Monthly Archives: febbraio 2022

Manduria. VICINANZA AL POPOLO UCRAINO

Non c’è momento dei nostri giorni in cui non pensiamo “mai più guerre”

Portiamo alla memoria delle nuove generazioni le guerre e gli eccidi del passato, perché non si ripetano.

WFC GROTTAGLIE – Castellammare Calcio 6-3. Nell’anticipo di sabato sera ancora una bella vittoria

Le reti sono state messe a segno da Soloperto autrice di una splendida doppietta, da Di Sanza che firma due marcature e da Cardolini

Nel post gara queste le dichiarazioni del Dirigente biancoazzurro Giancarlo Santoro: “Quella di sabato è stata una bellissima partita, giocata al cospetto di un buon Castellamare. Gara molto fisica, ma che le ragazze hanno dominato per lunghi tratti giocando quasi esclusivamente nella metà campo avversaria. Non sono mai andate in difficoltà nonostante, ancora una volta, erano contate per via delle tante assenze”.

TARANTO. PD: “Assicurare alla Comunità savese, con le prossime Elezioni Amministrative il buon governo, che è figlio della buona politica”

Si è svolta il 25 Febbraio scorso la riunione del campo progressista con l’obiettivo di assicurare alla Comunità savese con le prossime Elezioni Amministrative il buon governo, che è figlio della buona politica

A seguito della positiva esperienza riformatrice del Governo “Conte 2” si era già inteso in occasione delle scorse elezioni provinciali creare un fronte progressista con partiti, movimenti e soggetti civici che si riconoscono in tale proposta politica ed ora è la volta di Sava.

Salute e Qualità di Vita a Taranto: grazie al progetto finanziato da Fondazione CON IL SUD in due anni e mezzo e nonostante la pandemia

ANT ha potuto assistere sul territorio oltre 2.500 persone malate di tumore. Tanti i servizi e le attività portate avanti dai partner

Partito a luglio 2019 con l’obiettivo di creare una rete unita contro il cancro, a favore della tutela della salute e del benessere della popolazione di Taranto, il progetto “Salute e qualità di vita a Taranto” sostenuto da Fondazione CON IL SUD è oggi nel pieno della sua terza annualità sul territorio. Un triennio inevitabilmente segnato dalla pandemia che ha senza dubbio aggravato le difficoltà di un’area già profondamente segnata dall’alta incidenza delle patologie tumorali.

A Taranto la “Cena a Pane e Acqua” per pregare per la pace con l’Arcivescovo Mons. Filippo Santoro

Il Movimento Shalom Onlus – Sezione Puglia torna ad organizzare, dopo la pausa dello scorso anno dovuta alla situazione pandemica, l’ormai tradizionale iniziativa quaresimale della “Cena a Pane e Acqua”

L’iniziativa si terrà, alle ore 19.30 di mercoledì due marzo, nel giorno delle Sante Ceneri, nella parrocchia di San Pasquale, in Corso Umberto a Taranto, dopo la celebrazione della Santa Messa delle ore 18.30.

TARANTO. Sciopero Transfemminista del prossimo 8 Marzo

Anche Taranto aderisce: manifestazione statica Martedì 8 Marzo alle ore 18 in Piazza Maria Immacolata, con testimonianze, workshop, toponomastica simbolica, open mic

 

Anche quest’anno vogliamo riportare a Taranto la potenza, la dimensione collettiva dello sciopero femminista e transfemminista globale.

Sava (Ta). L’AFTER SCHOOL RIPARTE A DISTANZA … MA SEMPRE VICINO AI BAMBINI

Anche quest’anno l’associazione Chiara Melle  si vede costretta  a modificare il calendario dei suoi progetti  e il percorso delle sue attività a causa della pandemia

Così il progetto “After School”che era partito in presenza, ritorna a distanza per garantire ai bambini e alle famiglie che ne hanno fatto richiesta, un sostegno allo studio.

CASTELLANETA. L’Incontro: “53 anni al servizio per gli altri”

Un incontro casuale crea un percorso, sconosciuto, imprevedibile, non programmato, interessante della famiglia Ottomanelli costituisce “La Comunità itinerante, l’Incontro”

Dopo i percorsi interessanti, emozionante, e “amorevole fatica” lungo 53 anni (senza mai chiedere un centesimo a nessuno), nasce “l’Incontro per la vita”, un centro socio sanitario che si pone al servizio di tutti i bisogni, per tutti e con tutti; una nuova filosofia di servizi per: anziani, ai bambini, agli ammalati.

Grottaglie. “FERMIAMO LA GUERRA!”

Nota stampa del Circolo Arci

Da giorni le forze armate russe bombardano l’Ucraina. Come in tutte le guerre, sono colpite basi e postazioni militari, ma anche case e infrastrutture civili.

Il CSV Taranto condanna l’invasione russa dell’Ucraina

Il CSV Taranto condanna l’invasione russa dell’Ucraina ed esprime la propria vicinanza e solidarietà a tutte le vittime di questo nuovo conflitto, al popolo ucraino costretto in questi giorni a subire l’attacco delle forze armate russe e alle tante persone di nazionalità Ucraina che vivono e lavorano in Italia che stanno passando momenti di apprensione per i propri amici e parenti

Il CSV Taranto condanna la guerra come metodo per risolvere le problematiche e crede nella pace e nella giustizia fra i popoli e le Nazioni, unico modo per garantire il rispetto del sacrosanto diritto alla vita di ogni essere umano.

A Martina Franca “Visione Comune” lancia i tavoli tematici

Il movimento politico “Visione Comune”, attraverso il suo direttivo e i rappresentanti in Consiglio comunale e in Giunta, lancia una call a tutti i cittadini di Martina Franca invitandoli a partecipare ai suoi tavoli tematici per elaborare e condividere il programma per le prossime elezioni comunali

Si tratta di processo di democrazia “dal basso” largamente partecipata in cui sono i cittadini e i portatori di interessi nei vari settori, i cosiddetti stakeholder, a sottoporre direttamente agli esponenti di “Visione Comune” le problematiche suggerendo le possibili soluzioni, come anche i consigli per un ulteriore sviluppo della comunità.

Il Progetto Due Mari approda a Grottaglie

La digitalizzazione come leva di sviluppo per il settore culturale e turistico 

Favorire la cooperazione tra le aree del basso Adriatico e promuovere uno sviluppo turistico sostenibile e destagionalizzato attraverso strumenti innovativi è l’obiettivo del Progetto Due Mari – Next Generation Tourism Development, finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro di cui Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – e Innova Puglia sono promotori, insieme a partner molisani, albanesi e montenegrini.

Manduria. MASCHERE CON LA STOFFA

Il Comune, ha messo a disposizione lo spazio del parco giochi comunale nelle giornate del carnevale 2022

Il carnevale è arrivato! Nonostante il periodo storico non facile, cerchiamo di far ridere almeno i bambini che hanno il diritto di essere felici. Combattiamo pacificamente a colpi di bellezza che può darci la magia del teatro di burattini.

È già disponibile su Youtube il videoclip di “Un secondo”, l’ultimo singolo di ANDREADIECI

Pubblicato dall’etichetta “Terzo Millennio Records”

Le riprese sono state effettuate a Milano tra la suggestiva Piazza Gae Aulenti e l’evocativa Biblioteca degli Alberi, luoghi in cui metropoli e natura trovano un punto d’incontro e di fusione, che dimostra come queste due entità, apparentemente antitetiche e distanti, possano in realtà convivere ed esaltarsi a vicenda.

NAPOLI IN MUSICA: NINO D’ANGELO AL TEATRO ORFEO DI TARANTO

Lunedì 14 marzo canzoni e racconti per il live “Il poeta che non sa parlare”

Napoli in musica con il grande Nino D’Angelo che lunedì 14 marzo alle ore 21 salirà sul palco del Teatro Orfeo di Taranto per il tour “Il poeta che non sa parlare”. È un periodo ricco di impegni per Nino D’Angelo grazie al suo nuovo progetto, diviso tra un libro, un album e un tour al via il prossimo marzo e che toccherà tutta l’Italia, da Nord a Sud.

Taranto. SILVIO ORLANDO IN SCENA AL FUSCO

1-2 marzo 2022. L’attore napoletano recita “La vita davanti a sé”

Prosegue la stagione di prosa tarantina con un Silvio Orlando cantastorie che calca il palco del Teatro Fusco con “La vita davanti a sé”, tratto dal romanzo di Romain Gary del 1975 vincitore del Premio Goncourt.

Blocco delle feste patronali per Covid: accolto l’appello delle Associazioni dalla Regione Puglia

Feste patronali ferme da due anni

In qualità di associazioni di categoria della Puglia legate al mondo delle tradizioni e della devozione popolare era stata presentata una formale istanza al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al presidente della Conferenza Episcopale Pugliese S.E. Mons. Donato Negro e al direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno, per la costituzione di un tavolo tecnico.

“Fare impresa a Taranto è difficile (se sbagli metodo)”, un manuale per il successo aziendale e la rinascita del territorio

L’autore, Gianluca Lomastro, lo regala  agli imprenditori. “Un dono per il territorio ionico”

Un “manuale pratico per imprenditori che desiderano avere successo e contribuire alla rinascita della città dei due mari”. È stato pubblicato il libro “Fare impresa a Taranto è difficile (se sbagli metodo)”, firmato da Gianluca Lomastro. Si tratta di un vademecum in cui è spiegato un metodo di marketing “in grado di portare un’azienda al successo”.

SAVA. Amministrative 2022. Messa la cornice al quadro competitivo. Si parte! Due coalizioni a giudizio del savese

Finiti i preliminari, certamente non facili per entrambe le coalizioni del centro destra e del centro sinistra, ai nastri della partenza sono pronti i due candidati sindaci che fanno di nome Gaetano Pichierri e Giulio Rossetti

Due candidati completamente diversi tra di loro, seppur professionalmente uguali. Gaetano Picherri è stato sempre nella scuderia dello IAIA da quasi un ventennio, il quale pare che già lo ha designato come suo uomo di “fiducia” nella potenziale riconferma della sua amministrazione. E senz’altro questa scelta per lo IAIA è dettata dalla sicura sua candidatura al Parlamento nella lista della Meloni.

SAVA. Amministrative 2022. Il centrosinistra è pronto. E Giulio Rossetti è il suo candidato sindaco

La coalizione è formata dal “Partito Democratico”, dal “Movimento 5 Stelle”, da “Una Strada Diversa”, da “Il Trullo”, da “Noi giovani per Sava”, da “Uniti per Sava” e da “Sava per Tutti”

E’ stato siglato l’accordo nella sede provinciale del Partito Democratico, con l’adesione di 7 movimenti e partiti politici, la coalizione prende corpo e comincia a sgambettare.