Monthly Archives: gennaio 2022
WFC GROTTAGLIE – Woman Napoli C5 2-2
Dopo una settimana frastagliata non va oltre il pareggio interno con la Woman Napoli, la WFC Grottaglie del Presidente Abatematteo. Napoletane che vanno al riposo in vantaggio grazie alla rete di Rapuano
Nella ripresa le grottagliesi la ribaltano momentaneamente grazie alla doppietta di Bergamotta con le ospiti che non demordono e trovano il pareggio ancora con Rapuano. Per la cronaca durante il riscaldamento il portiere Trumino è stata vittima di un piccolo acciacco fisico.
Arriva a Taranto “PugliaCapitaleSociale 3.0”
Dalla Regione Puglia quasi 9 milioni di euro per il Terzo settore
Anche il CSV Taranto promuove l’Avviso “PugliaCapitaleSociale 3.0” con cui la Regione Puglia mette a disposizione 9 milioni di euro per il Terzo settore, ospitando una delle quattro tappe del tour promosso dall’Assessorato al Welfare, dall’ARTI e dai Centri di Servizio al Volontariato pugliesi.
TARANTO. Ex Ilva. Oddati (PD):”Noi puntiamo sulla decarbonizzazione. Il Ministro Giorgetti è dello stesso parere”?
“Salvini continua a parlare di Ilva per dire che Giorgetti è un buon ministro, e Pd e M5S sono cattivi perché dicono cose diverse da lui. Se la vicenda dell’elezione del Presidente della Repubblica ha lasciato strascichi psicologici nella Lega, suggerisco sedute di psicanalisi”
Nicola Oddati, commissario provinciale del Pd di Taranto parte da qui per ribadire la posizione del Pd sul futuro dello stabilimento e quindi della città.
L’Istituto Alberghiero Mediterraneo sempre più “scuola green”. La sostenibilità protagonista dei progetti ERASMUS+
Dalle prof.sse Rosaria EGIDIO, Luisa GUIDA e Barbara RICCIARDI, riceviamo e volentieri pubblichiamo
L’Istituto Alberghiero “Mediterraneo” di Pulsano – con sedi coordinate a Maruggio e Taranto presso la Casa Circondariale – è impegnato da tempo su diversi fronti per dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
Blocco delle feste patronali per Covid: una lettera alle istituzioni per un tavolo programmatico per la ripresa delle attività
Feste patronali ferme da due anni: le associazioni di categoria della Puglia legate al mondo delle tradizioni e della devozione popolare hanno scritto al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al presidente della Conferenza Episcopale Pugliese S.E. Mons. Donato Negro e al direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno
Sottoscrivono l’istanza: Graziano Cennamo (Presidente di PugliArmonica APS), Benedetto Grillo (Presidente dell’Associazione Nazionale Bande da Giro), Giuseppe Truppa (Delegato Regionale Associazione Pirotecnica) e Vito Maraschio (Presidente dell’Associazione Luminaristi Pugliesi)per dare voce a comitati, bande, luminaristi, fuochisti, giostrai, artigiani e venditori ambulanti.
Taranto Opera Festival bilancio Mozart e appello al commissario
TARANTO. Mitilicoltura. Incontro in chiaroscuro
Nota stampa di AGCI AGRITAL, AGRIPESCA, CONFCOOPERATIVE TARANTO-FEDERCOOPESCA, LEGACOOP AGROALIMENTARE PUGLIA DIPARTIMENTO PESCA, UNCI AGROALIMENTARE, FAI CISL, FLAI CGIL, e UILA PESCA
Approccio pragmatico alla scottante questione della mitilicoltura a Taranto, quello dello staff del Ministro per il Sud e per la Coesione territoriale, Mara Carfagna, in occasione dell’incontro in videocall. Apprezzeremo ancora di più tutto ciò non appena alle parole faranno seguito i fatti che mancano da troppo tempo.
SAVA (Ta) Amministrative 2022. Tre coalizioni si affronteranno nell’imminente rinnovo del Consiglio comunale. Vediamo chi sono
La primavera vedrà il nostro paese chiamato alle elezioni comunali
Con la naturale fine della legislatura, il savese tornerà alle urne e deciderà da chi farsi amministrare. Messo a monte che Dario IAIA, in virtù dei due mandati consecutivi, non si potrà candidare a sindaco e da qui pare che il candidato della coalizione uscente fa di nome Gaetano Pichierri, da molti indicato come suo fedelissimo..
SAVA (Ta). Psichiatra rinviato a giudizio per violenza sessuale. Venti di querela su questo manifesto
Quando a volte alcune donne non capiscono il loro ruolo nella nostra società
E’ da quasi tre mesi che nel nostro paese ci sono state due donne, operatrici socio-sanitarie, che hanno avuto il coraggio di denunciare il dirigente medico che opera nella stessa struttura in cui lavorano, per violenza sessuale.
Dallo Stato un sostegno agli Enti del Terzo Settore impegnati nell’emergenza COVID-19
Ultimi giorni per accedere ai ristori previsti a favore degli Enti del Terzo Settore (ETS) dall’Avviso Pubblico per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell’emergenza Covid-19 in diverse regioni, tra le quali la Puglia
Ne dà notizia il CSV Taranto, il cui Presidente Francesco Riondino invita tutti gli ETS del territorio che ne abbiano diritto, ad affrettarsi a inviare telematicamente la richiesta di contributo entro la scadenza fissata alle ore 23.59 di venerdì 4 febbraio prossimo.
GROTTAGLIE. “Viabilità accensione ‘Foc’ra’ in onore del Santo Patrono San Ciro”
Nota del sindaco Ciro D’Alò
L’Amministrazione comunale in occasione dell’accensione della Foc’ra in onore del Santo Patrono S. Ciro ha predisposto apposito piano di sicurezza per consentire lo svolgimento della manifestazione in ottemperanza alla vigente normativa di contrasto alla pandemia da Covid-19.
Offerte Internet casa: a gennaio 2022 cala il canone mensile standard e le offerte fibra FTTH sono sempre più economiche
Storie incredibili di giovani impegnati nel sociale. Mirko Cazzato si fa portavoce e crea ISCYN Italia
“Aiutare gli altri ti fa andare a letto col cuore che sorride”. Under 20 che hanno ideato movimenti, associazioni e servizi a sostegno e in aiuto degli altri, di chi ha più bisogno
Ad ottobre 2021 Mirko Cazzato è stato selezionato tra i 10 studenti più impattanti al mondo, unico italiano e unico europeo nella Top 10 del “Global Student Prize”, meglio conosciuto come il premio “Nobel” degli studenti, e a fine anno è stato nominato “Studente dell’Anno 2021” dall’organizzazione Your Edu Action.
Modifiche del disciplinare per il Primitivo di Manduria, il Consorzio di Tutela incontra i viticoltori
TARANTO. Il mistero dell’amicizia sul palco del Fusco
1-2 febbraio 2021. Franco Branciaroli e Umberto Orsini portano in scena un classico di Nathalie Sarraute
‘Umberto Orsini e Franco Branciaroli portano in scena il mistero dell’amicizia. Due mostri sacri del teatro italiano insieme in Pour un oui ou pour un non, commedia francese di Nathalie Sarraute in arrivo sul palco del Teatro comunale Fusco l’1 e il 2 febbraio nell’ambito della stagione di Prosa organizzata con Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Taranto. A dirigere i due attori, attraverso la pièce di Nathalie Sarraute, Pier Luigi Pizzi che l’opera l’ha anche tradotta.
Green pass ma solo nei negozi di vicinato. Intermite (CasaImpresa): “Discriminazione assurda”
“Una novità che non ha alla base alcuna logica, né motivazione, che è semplicemente assurda e che addirittura sembra mirata a discriminare i negozi di quartiere”
Francesca Intermite, Presidente di CasaImpresa Taranto commenta la norma contenuta nell’ultimo DPCM, laddove prevede che dal prossimo 1° febbraio, gli acquirenti devono presentare il green pass ma solo negli esercizi commerciali di vicinato.
TARANTO. Scena futura, seconda parte. Rassegna in matinée per gli studenti delle scuole secondarie di II grado
Dal 18 marzo all’8 aprile all’auditorium TaTÀ
In aula, in dad, al teatro. Insomma, la scuola al posto giusto (e sicuro) al momento giusto. Dopo la prima parte avviata lo scorso ottobre (tutto esaurito tre spettacoli su tre), il Crest completa la stagione 2021-22 di “Scena futura”, rassegna in matinée per gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Taranto e provincia, proponendo, dal 18 marzo all’8 aprile, quattro nuovi spettacoli all’auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi. Sipario ore 10.30.
Formazione politico amministrativa con Taranto Crea
Da giovedì 3 febbraio partono i primi incontri sugli Enti locali. «La politica ha bisogno di cittadini consapevoli e formati». Tre appuntamenti alla scoperta del funzionamento degli Enti locali
Parte ufficialmente la formazione politico amministrativa, la nuova iniziativa messa in campo da Taranto Crea a partire da giovedì 3 febbraio con inizio alle 18 nella sede nel piazzale Bestat.
Grottaglie. “PERCHÉ IL COMUNE NON HA PRESENTATO TUTTA LA DOCUMENTAZIONE PER RECUPERARE LE ROYALTIES DELLA EX ECOLEVANTE CAUSANDO UN MANCATO INTROITO DI OLTRE TRE MILIONI NELLE CASSE COMUNALI?”
Interpellanza presentata dai Consiglieri comunali Francesco DONATELLI, Ciro PETRARULO, Alfredo TRAVERSA, Giovanni MARINELLI, Massimo CARRIERI al Sindaco, Presidente del Consiglio comunale e Segretaria Generale
- che la Giunta Municipale, con delibera n. 546 del 29/12/2016, dava mandato al proprio ufficio legale di instaurare la procedura arbitrale allo scopo di conseguire la riscossione delle royalties ad esso dovute dalla società Linea Ambiente S.r.l. già Ecolevante S.p.a..
- che il Lodo a definizione della Controversia Arbitrale si è concluso con la condanna della società Linea Ambiente srl al pagamento in favore del Comune di Grottaglie della somma di Euro 2.841.380 IVA inclusa oltre interessi a far data del 31/12/2016.
- che a seguito di impugnazione principale da parte della Ecolevantes.p.a. ed incidentale da parte del Comune di Grottaglie, avverso il Lodo emesso dal Collegio Arbitrale, con sentenza n. 143/2020, la Corte di Appello di Bari ha respinto entrambe le impugnazioni confermando in toto il Lodo Arbitrale.
Gli Avvocati formano i funzionari di Kyma Mobilità e del Comune di Taranto
È iniziato il corso di formazione organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Taranto a favore dei funzionari di Kyma Mobilità Amat e dell’Amministrazione comunale di Taranto; le quattro lezioni verteranno principalmente sul diritto civile, con una particolare attenzione al Codice degli appalti, il diritto penale e il diritto amministrativo
La prima lezione su ”I delitti contro la fede pubblica” è stata tenuta dall’Avv. Pasquale Lisco, il professionista che, con l’Avvocato Adriano De Franco, Vicepresidente dell’Ordine, terrà la seconda su “I delitti contro la pubblica amministrazione”; le altre due lezioni del corso saranno curate dall’Avv. Gianluca Prete che relazionerà su “Esecuzione contratto pubblico: il “caro materiali” e le “riserve” e, infine, su “Esecuzione contratto pubblico: il “Collegio Consultivo tecnico” e “Sospensione esecuzione dell’opera pubblica”.