Monthly Archives: novembre 2021

FAGGIANO (Ta). La cantina San Giorgio adotta un delfino: benvenuta Surf!

La cantina San Giorgio di Faggiano, del gruppo veneto Tinazzi, prosegue il suo percorso per proteggere il mare e i suoi abitanti adottando un delfino in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation

Continua l’impegno della cantina San Giorgio per la tutela del mare e dei suoi abitanti in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation, organizzazione per la salvaguardia dei cetacei nel Golfo di Taranto.

MANDURIA. “Variazione degli equilibri di bilancio: bilancio annuale dell’amministrazione tra dubbi di metodo e scelte bizzarre”

Intervento del Gruppo Consiliare Progressisti

A pochi giorni dal prossimo Consiglio comunale in cui i Consiglieri sono chiamati a valutare la richiesta contabile delle variazioni sul bilancio ad un anno dal voto per le amministrative 2020, è opportuno analizzare – seppur sommariamente – il percorso svolto da questa amministrazione, tentando di trovare una linea politica nell’agire amministrativo della Sindaco Pecoraro e della sua Giunta che non risulti quella del tirare a campare.

Caso Gugliotti: revenge porn tra genere e potere

A Giovanni Gugliotti, sindaco di Castellaneta (TA) da 9 anni e presidente della provincia di Taranto da 2 anni, e alla sua famiglia giunge la solidarietà di Hermes Academy, Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto e Coordinamento Taranto Pride

L’esponente politico di destra, sposato e padre di due figli, qualche tempo fa ha denunciato di essere stato filmato a sua insaputa in un B&B e di essere stato perseguitato con dei falsi profili social in diverse occasioni. Aggiunge che sono state diffuse sue storie personali, intime.

WOMAN FUTSAL CLUB GROTTAGLIE. La pivot Maria Soloperto, commenta l’avvio del campionato

È la nota lieta di questa WFC Grottaglie,  autrice di una doppietta domenica e che sta disputando un gran campionato

“Segnare è sempre bellissimo e mi dà tanta carica. Mi sento bene e spero di continuare a fare ottime cose aiutando le mie compagne nel migliore dei modi”.

TARANTO. Incremento dei prezzi. Andriani (Federmacellai): “Urgente un confronto”

“L’aumento dei prezzi dei cereali, che va dal 30 al 50%, determina ovviamente i suoi effetti sul costo delle carni”. A lanciare l’allarme è Egidio Andriani, presidente di Federmacellai di CasaImpresa Taranto

“Si tratta di una problematica – prosegue la nota – che si inserisce in un contesto caratterizzato da tutta una serie di rincari. Lievita il costo dell’energia elettrica, delle materie prime, del trasporto: tutto questo di qui a poco, peserà non poco sulle tasche dei commercianti e quindi dei consumatori”.

Agricoltura pugliese senza manodopera, e i raccolti marciscono

Forti ritardi nelle istruttorie delle richieste con il Decreto Emersione, inattuato il Decreto Flussi. CIA Puglia: «Potrebbero lavorare nei campi tanti percettori di reddito di cittadinanza»

La stagione è già in pieno corso ma, in molti casi, i raccolti restano a marcire nei campi, perché manca manodopera; dall’inizio della pandemia mancano in Puglia migliaia di lavoratori, soprattutto perché si è fermato l’afflusso dall’estero, Est Europa in primis.

TARANTO. “Giovannin senza parole”. In anteprima nazionale la nuova produzione del Crest “firmata” Catia Caramia-Andrea Bettaglio

Domenica 7 novembre, ore 18 al TaTÀ

Son bravi tutti. A parole.

A Taranto ripartono i congressi medici in presenza. La comunità medico scientifica torna a confrontarsi dal vivo sul tema dell’epilessia

Venerdì 5 novembre 2021, all’interno della sala convegni dell’ex caserma Rossarol dalle ore 9.00, la sezione Apulo-Lucana della LICE torna ad incontrarsi in presenza per discutere degli ultimi aggiornamenti diagnostici e terapeutici e della gestione del paziente affetto da epilessia

La ripresa del settore della formazione medico scientifica in presenza è vitale per consentire ai medici di fare il punto sugli studi più recenti e sulle sperimentazioni in corso, e che può tornare ad interrogarsi su alcune punti ancora non risolti.

GRANDE SUCCESSO PER ARCHITA, COSÌ TARANTO RISCOPRE IL SUO PASSATO

Tutto esaurito per il Festival del Teatro Antico. «C’è voglia di bellezza», commentano gli organizzatori

Oltre 1000 presenze: da tutta la Puglia, da altre parti d’Italia e, persino, inglesi e francesi. Un’occasione, anche per i turisti, per scoprire il territorio in modo insolito.

SAVA. Continua la raccolta firme per le due proposte su abbandono rifiuti e pista ciclabile!

Nota congiunta di Una Strada Diversa Sava, Partito Democratico e Sava in Movimento

Domenica scorsa infatti, il nostro coordinamento politico (che comprende il Partito Democratico di Sava, Una Strada Diversa – Sava e Sava in Movimento) ha avviato la raccolta firme su due petizioni popolari che affrontano due questioni molto sentite dalla cittadinanza savese, come dimostrano le oltre 300 firme raccolte in poche ore.

Guerra del latte, Cia Puglia: «Siamo con Pentassuglia, se necessario stop alla consegna del prodotto»

«Caseifici rispettino l’accordo, Governo intervenga, altrimenti produttori costretti a non consegnare. Sul primo e più importante anello della filiera tutti fanno profitti, tranne i produttori»

«Ha fatto bene Pentassuglia a denunciare, come stiamo facendo noi di CIA Puglia, il tradimento degli accordi sul latte da parte di molti caseifici.

TARANTO. Ex Tct. Azzaro: “Il Governo garantisca la copertura finanziaria per dare continuità all’Agenzia di somministrazione del lavoro in porto”

“Il Governo dovrà occuparsene al più presto, prevedendo che la Taranto Port Workers, oggi prevista fino a giugno prossimo, continui ad esistere sino alla fine del 2023”

Gianni Azzaro, coordinatore cittadino del Partito Democratico di Taranto, interviene in merito all’esigenza di dare continuità all’Agenzia portuale per la riqualificazione e la ricollocazione dei poco più che 400 lavoratori ex TCT,  strumento fondamentale per garantire una prospettiva occupazionale a coloro che da tanto ormai attendono la stabilità occupazionale.

I Monsters colpiscono ancora. Cala il sipario sul Taranto Horror Film Festival

Si è chiusa la quarta edizione della manifestazione organizzata da Brigadoon. Tanti apprezzamenti dal pubblico di ogni età che ha partecipato alle serate. Ora si pensa al futuro: “Miriamo a inserire un concorso nel programma”

Si è chiusa tra gli apprezzamenti del pubblico e degli addetti ai lavori la quarta edizione di Monsters – Taranto Horror Film Festival, svoltasi a Taranto dal 28 al 31 ottobre.

CAA-TA: Anche a Taranto contrastare il randagismo applicando la Legge

Le associazioni animaliste chiedono che diventi operativa la Legge regionale 2/2020

Il Coordinamento delle Associazioni Animaliste della Provincia di Taranto (CAA-TA) lancia un appello ai consiglieri e assessori regionali del territorio affinché quanto prima si riunisca la Commissione randagismo, così come prevista dalla Legge regionale 2/2020 sul randagismo, norma entrata in vigore più di venti mesi addietro!

Lazzàro (Confagricoltura Puglia): “Stop ad aiuti pubblici per le aziende che non pagano eticamente il latte”

“A neanche un mese dalla firma del protocollo di intesa sul prezzo del latte, in Puglia riceviamo segnalazioni di allevatori che lamentano la disattesa degli accordi da parte di alcune aziende trasformatrici della regione”, a mettere in rilievo la circostanza è il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro

“Non voglio pensare che chi ha firmato il protocollo di intesa, il 7 ottobre scorso, per conto delle associazioni di categoria dei trasformatori, nel momento della stipula non sapesse già di firmare un documento che ritiene inutile. Ma i fatti ci portano a tornare sul tema a pochi giorni dall’accordo che prevede un prezzo di vendita minimo ed etico per il latte, non inferiore ai costi sostenuti dall’allevatore”.

TARANTO. 59th International Piano Competition “Arcangelo Speranza”

4, 5 e 6 novembre 2021.Circolo Ufficiali della Marina Militare

 Roberto Cappello presidente di giuria del prestigioso concorso l’anno scorso cancellato a causa della pandemia. In gara 47 concorrenti provenienti da 12 Paesi.

TARANTO. “Denuncia all’OdG per condotta scorretta del Quotidiano di Puglia”

Intervento di Franco Rizzo coordinatore provinciale Usb Taranto

“All’indomani del tavolo tecnico sulla mitilicoltura tenutosi venerdì scorso a Palazzo di Città a cui è seguito l’articolo del Quotidiano di Puglia pubblicato nell’edizione di domenica 31 ottobre 2021, il sindacato USB si vede costretto a depositare formale denuncia all’Ordine dei Giornalisti della Puglia in quanto ritiene scorretta la loro condotta nel riportare i fatti.

RIEVOCAZIONE, MUSICA E RIPRESE NELLA VISITA GUIDATA “SENTIERI DI STORIA”

Il 6 novembre seconda tappa del progetto di storytelling virtuale e dal vivo legato al passato di Taranto

Passeggiare tra i vicoli, immergersi nelle tracce del passato in compagnia di guide turistiche e scorgere d’improvviso soldati Bizantini e Normanni.

Latte, CIA Puglia: «Si rispettino gli accordi e il protocollo d’intesa»

L’associazione stigmatizza i tentativi di aggirare i termini dell’accordo imponendo prezzi bassi. L’attuale prezzo del latte alla stalla è inferiore a quello del 1997, ma allo scaffale è raddoppiato. «Si rispettino gli accordi e il protocollo d’intesa già sottoscritto»

È ferma la posizione di CIA Agricoltori Italiani della Puglia in merito alla questione del latte.