Monthly Archives: novembre 2021
«IL DESERTO LA NOTTE IL MARE». L’UOMO DEI SOGNI TORNA A TARANTO
Il 5 dicembre Andrea Chimenti in concerto al Teatro Fusco: unica tappa in Puglia
È senza dubbio tra i fautori del rock italiano. Una carriera partita nel 1983 come frontman dei Moda, una delle band che ha gettato le basi di questo genere nel nostro paese, poi il lavoro da solista con centinaia di concerti e brillanti collaborazioni. Con lui hanno suonato Piero Pelù, Federico Fiumani, David Sylvian, Steve Jansen, solo per citarne alcuni.
TARANTO. Teatro Fusco. Inaugurazione della Stagione dei cento anni. UTO UGHI, violino e BRUNO CANINO, pianoforte
Grande classica per l’inaugurazione della Stagione dei cento anni degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, protagonisti il violinista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino, due giganti del concertismo di scena oggi, mercoledì 24 novembre, alle ore 21, nel Teatro Comunale Fusco
L’appuntamento segna il ritorno del grande virtuoso dell’archetto undici anni dopo l’ultimo recital tenuto per il longevo sodalizio ionico, che nella primavera del 2022 taglierà il ragguardevole traguardo del secolo di storia.
Taranto Opera Festival. Stagione invernale 2021-2022
La grande tradizione operistica italiana e la musica classica internazionale tornano a Taranto nella stagione invernale del Taranto Opera Festival
Quattro opere saranno portate in scena al teatro Fusco di Taranto; un concerto è invece programmato nella Concattedrale. Al programma lirico-operistico, si è scelto infatti di abbinare una delle più famose ed intense sinfonie di Beethoven.
Taranto. SELEZIONE PERSONALE BANDI 2020: PUBBLICATI GLI AMMESSI DI ALCUNE CATEGORIE
Su amiutaranto.it gli elenchi per laureati e vigili ecologici. In seguito gli ammessi per gli altri profili
Selezione per il reclutamento di personale di Kyma Ambiente: in merito ai bandi pubblicati nel 2020, le cui procedure sono riprese dopo la sospensione causa Covid, si comunica che sul sito internet aziendale, a questo link www.amiutaranto.it/index.php/avvisi-pubblici/224-avviso-pubblico-verbali-per-l-assunzione-a-tempo-indeterminato-di sono stati pubblicati gli elenchi di ammessi e non ammessi alle selezioni per assunzioni full time e a tempo indeterminato per i seguenti profili:
LECCE. L’eredità civica, politica e letteraria di Alessandro Leogrande
Venerdì 26 novembre. Ai Cantieri Teatrali Koreja una giornata speciale per ricordare lo scrittore tarantino, a quattro anni dalla sua scomparsa
Incontro con Nadia Terranova, Francesca Mannocchi, Annalisa Camilli e Nadeesha Uyangoda. Uno studio con Fabrizio Saccomanno e una mostra.
ROMA. Industria Felix premia la Puglia che riparte e compete: 15 imprese al top
ALTAMURA. Svelati i nomi di tutti i Pugliesi assegnatari dell’XI edizione del Premio Internazionale
ROMA. Agricoltori leader della transizione. Dall’Assemblea Cia il pressing alle Istituzioni: più risorse, tempi certi e progetti concreti
Settore pronto a rivoluzione green e digitale, ma senza perdere competitività. Il presidente Scanavino: “Ora è la stagione dell’azione”
Per centrare pienamente gli obiettivi della transizione ecologica e digitale, non si può prescindere dagli agricoltori e dalle aree rurali, che costituiscono metà dell’Europa e rappresentano il 20% della popolazione.
TARANTO. Gli appuntamenti del CAV per la Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre sono diverse le iniziative programmate in questi giorni dal Centro Antiviolenza gestito da Alzàia Onlus e da Sud Est Donne. Previsti banchi informativi nei mercati, laboratori nelle scuole e la partecipazione a Taranto Pride
Continuano le attività di sensibilizzazione del Centro Antiviolenza “Sostegno Donna” di Taranto, gestito dall’associazione Alzàia Onlus ETS insieme all’associazione Sud Est Donne. Appuntamenti che si intensificheranno nella settimana del 25 novembre, che dal 1999 è riconosciuta dall’ONU come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
“Un Calcio Al Bullismo” promosso da FIGC SGS Convy School e Mabasta. Aperte le iscrizioni
Alle prime 100 scuole materiali gratuiti. Gli istituti scolastici potranno aderire all’iniziativa attraverso il portale Valori in Rete
Prevenire il bullismo e il cyberbullismo a scuola e nello sport. E’ da questi presupposti, che nasce l’intesa tra il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, la Convy School e il movimento Mabasta, finalizzata allo sviluppo di iniziative specifiche per la tutela dei minori.
3° Congresso Cisl Scuola Taranto Brindisi. “DISEGNARE LA SCUOLA DI DOMANI: ESSERCI, FARE, CAMBIARE”
Al tavolo il prof. Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia; Mimma Vozza, segretario generale Cisl Scuola Taranto Brindisi; i segretari Cisl Scuola Taranto Brindisi prof. Fabio Mancino e Cosima Gismondi; il segretario generale Cisl Taranto Brindisi, Gianfranco Solazzo; e Lena Gissi, segretario generale nazionale Cisl Scuola
L’apertura dei lavori di Roberto Calienno con gli adempimenti statutari per il regolare avvio del Congresso; il saluto ai delegati partecipanti, ai dirigenti sindacali confederali e di categorie Cisl, dell’INAS di Taranto, ai diversi graditi ospiti – tra cui il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Taranto, Vito Alfonso.
Manduria. OMAGGIO A BAUDELAIRE PER GLI STUDENTI DEL LICEO SANCTIS GALILEI
Connubio vincente tra arte e letteratura In occasione della ricorrenza del bicentenario della nascita (1821-2021) di Charles Baudelaire
Il Liceo “De Sanctis-Galilei” ha ospitato nel Teatro De Sanctis un seminario dal titolo “Baudelaire…ou la modernité dans l’Art”, destinato alle classi quinte dell’indirizzo linguistico. Il palinsesto dell’evento, guidato dalla docente moderatrice, prof.ssa Angela Falcone, insegnante di Lingua e Letteratura Francese, ha preso avvio dall’intervento dell’ospite d’onore dell’incontro culturale: il Prof. Andrea Calì, docente presso l’Università del Salento e Presidente dell’Alliance Française di Lecce, con la sua lectio magistralis ha approfondito la figura de “le poète maudit”, attraverso l’analisi della lirica “Un hémisphère dans une chevelure”, uno fra i brani più noti tratti da “Le Spleen de Paris”, raccolta di poesie in prosa che si rifà ai temi della più celebre opera dell’autore, “Les Fleurs du Mal”.
DIFFAMAZIONE. Condannato il direttore di questo giornale a sei mesi con la sospensione condizionale della pena
Carte di pagamento: costi e confronto con il 2019. Metodi di pagamento: le carte conto sono le più convenienti per prelevare e con le prepagate si riducono i costi fissi
TARANTO. Magna Grecia ed Etruria nell’ambito dell’Italia preromana”, nuovi stimoli per la ricerca e boom di fruitori digitali
Si sono conclusi lo scorso venerdì i lavori del Convegno Internazionale di Studi “Taras e Vatl. Rapporti tra Magna Grecia ed Etruria nell’ambito dell’Italia preromana”
Il convegno è stato realizzato nell’ambito di un lavoro di ricerca e educazione in tre atti (la mostra toscana, quella pugliese e lo stesso convegno -ndr) curato da Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTA, e Simona Rafanelli, direttrice del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia.
Taranto. MUSICA. “HYBRID LANDSCAPES” CON FRONARELLI E DISTANTE IN CONCERTO AL “PER…BACCO JAZZ CLUB”
Giovedì 25 novembre con inizio alle ore 21.00
Terzo appuntamento per il mese di novembre per la stagione autunnale dei live al Per…Bacco Jazz Club. Ospite del jazz club ionico il duo composto da Kekko Fornarelli (piano, sintetizzatori ed elettronica) & Giorgio Distante (tromba ibrida “HyET” e elettronica) presenterà un incredibile progetto musicale: HYBRID LANDSCAPES.
TARANTO. Legambiente: “Acciaierie d’Italia blablabla”
Assenza di criticità? Acciaierie d’Italia chieda allora la Valutazione dell’Impatto Sanitario dell’attuale produzione di acciaio. Senza, la promessa di decarbonizzazione è solo blablabla
“Ad Acciaierie d’Italia che fa sapere che il rispetto dei limiti emissivi dello stabilimento di Taranto è certificato dai documenti 2021 di Ispra, Arpa Puglia e Legambiente e ne fa discendere che ciò testimonierebbe l’assenza di criticità in merito alla qualità dell’aria della città, diciamo che esattamente come i Riva di tanti anni fa, anche Acciaierie d’Italia si preoccupa di comunicare solo ciò che ritiene utile per portare acqua alle sue tesi, omettendo di indicare quello che numerosi studi scientifici hanno appurato da tempo e cioè che gli inquinanti originati dalla produzione industriale rendono più patogene le polveri tarantine” dichiarano Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, e Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia “Si tratta di un elemento di conoscenza scientifica che, peraltro, Legambiente ha già segnalato innumerevoli volte negli anni passati, citando gli studi che lo attestano, e che chi produce acciaio dovrebbe ben conoscere.
Lilt For Men, la prevenzione dei tumori maschili va in voga. A Taranto visite urologiche e un raduno di barche a remi
Meno finanziamenti alle aziende agricole pugliesi, tagliati 59,2 milioni di euro
LECCE. A Koreja le riprese de L’ALBERO, lo spettacolo dell’Odin Teatret prosegue il sodalizio artistico fra Davide Barletti, Jacopo Quadri ed Eugenio Barba
Sabato, 20 novembre 2021, a partire dalle ore 10 (e fino alle ore 17) nei Cantieri Teatrali Koreja
Si svolgeranno le riprese de L’ALBERO, il più recente spettacolo dell’Odin Teatret che vede in scena tra i dieci interpreti dell’opera, gli attori storici dell’Odin e due Maestri di teatro tradizionale asiatico, il balinese I Wayan Bawa e l’indiana Parvathy Baul.