Monthly Archives: maggio 2021
BARI. Ciliegie di Puglia, all’ingrosso 1 euro e nei supermercati a 10
CIA Puglia: «Ai produttori sono pagate una miseria, ai consumatori costano 10 volte di più». Carrabba: «Lo squilibrio dei mercati è una forma di sfruttamento contro gli agricoltori»
All’ingrosso, il prezzo concordato ai produttori è di 1 euro, mentre tra gli scaffali dei supermercati quelle stesse ciliegie arrivano a costare fino a 10-12 euro al chilogrammo. Agli agricoltori, considerando le spese di produzione, non va nemmeno un decimo di quanto ingrassa i profitti della Grande Distribuzione Organizzata.
TARANTO. Arcelormittal. La mattanza continua: altri due licenziamenti legati all’incidente di Pasquetta; tre in totale. “Gravissimo il complice silenzio del Governo”
Intervento di Franco Rizzo, Coordinatore provinciale Usb Taranto
Una vera e propria mattanza messa in atto da Arcelor Mittal/Acciaierie d’Italia. Ancora due dei lavoratori sospesi dall’attività lavorativa per l’esplosione con conseguente incendio che si è verificato nel giorno di Pasquetta in Colata Continua, Acciaieria 2, sono stati raggiunti da lettera di licenziamento.
MANDURIA. Dialogo curioso in una sala vaccini anti Covid 19
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto vince il Premio Gianluca Spina.
Il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali premia il progetto “MArTA 3.0”
Il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano e dall’Associazione Gianluca Spina, Presidente del MIP Politecnico di Milano prematuramente scomparso il 21 febbraio 2015, premia i progetti di innovazione digitale più significativi nei processi interni e nell’offerta al pubblico.
Martina s’afFranca: sostegno al ddl Zan da parte del Comune di Martina Franca (TA) e nuova serie di azioni in Piazza
Parte il percorso del Martina Franca Pride, il primo nella Valle D’Itria
Per il pomeriggio di Venerdì 21 Maggio il Collettivo 080 ha organizzato una assemblea pubblica presso Piazza Vittorio Veneto a Martina Franca (TA) e ha invitato Luigi Pignatelli, presidente di Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto, per un confronto su temi quali ddl Zan, cronache di omo-lesbo-bi-transfobia e mancata autorizzazione, da parte del preside del Liceo Tito Livio, a trattare, durante l’assemblea di istituto dello scorso Aprile, la vicenda di Malika, ragazza ventiduenne cacciata di casa, a Castelfiorentino, perché lesbica.
CREST. “Celestina e la Luna al XXIII Maggio all’infanzia”. Giovedì 27 al teatro Radar di Monopoli e domenica 30 al teatro Kismet di Bari
TARANTO. Sabato c’è “A ruota libera”, un tour guidato in bici per dire no alla violenza di genere
L’iniziativa è organizzata da Alzàia Onlus in collaborazione con Ethra. Sarà una ciclopasseggiata tra i siti archeologici di Taranto. Raduno alle 17.30 al Parco delle mura greche
L’associazione Alzàia Onlus ha organizzato per sabato 29 maggio un tour guidato in bicicletta per le strade di Taranto. L’iniziativa, denominata “A ruota libera”, ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza al delicato tema della violenza di genere e si avvale della preziosa collaborazione di Ethra Archeologia e Turismo.
COSTA JONICA. Torre dell’ovo. “Ecco la sua storia fino ai giorni nostri”
Da un interessante post su facebook di Tonino Filomena, abbiamo ritenuto importante pubblicare questo intervento sull’importanza storica della Torre dell’ovo, del suo degrado e la demolizione della “casamatta” ai giorni nostri
Cari amici, nell’attesa che venga fatta chiarezza sulla improvvida demolizione o crollo del fortino militare (“casamatta”) posto in adiacenza alla nostra Torre dell’Ovo, voglio a bassa voce ricordare che detta torre fu citata per la prima volta nel 1591.
SAVA. Parco Cinieri: un albero di pino d’Aleppo, secco completamente, è un serio pericolo. Ma al momento è supportato dagli alberi vicini
Urge la sua rimozione. Assessore Mirko Piccolo, è sua la competenza amministrativa?
Sono tante le cause che portano alla morte gli alberi. Una può essere la vecchiaia, quella che caratterizza la loro triste sorte. Il Parco Cinieri in pieno centro urbano, con tanti alberi di pino d’Aleppo al suo interno, è un vero luogo di ritrovo di tanti giovanissimi savesi e si presenta molto accogliente con le sue altalene e i suoi scivoli.
PROGETTO CITTA’: Obiettivo Taranto 2027. Partito Democratico: “Le opere realizzate e quelle in cantiere per il quartiere “Solito – Corvisea”
Il Circolo “Giuseppe Cannata” incontra e dialoga con gli iscritti, gli elettori e i cittadini. Oggi, martedì 25 maggio, alle ore 18.00 in Via Fiume, 13
Il circolo “Giuseppe Cannata” promuove un incontro per rendicontare alla cittadinanza le opere realizzate per il quartiere e quelle in cantiere che saranno ultimate nei prossimi mesi. Sarà occasione per dialogare ed ascoltare le proposte e i suggerimenti che verranno raccolti durante lo svolgimento.
Studenti leccesi sul podio. Vincono borsa di studio di AICCRE Puglia
La premiazione il 9 giugno presso il Consiglio Regionale della Puglia. Francesco De Giorgi e Emanuele Renna dell’Ist. “Galilei-Costa-Scarambone” 3° al concorso “Origini, ragioni, futuro dell’Unione Europea”
Due diplomandi dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, Francesco De Giorgi e Emanuele Renna, sono giunti 3° al concorso “Origini, ragioni, futuro dell’Unione Europea” indetto da AICCRE Puglia (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni delle Regioni d’Europa – federazione della Puglia).
TARANTO. Crest: “L’Isola che non c’è. Giochiamo insieme a Peter Pan”. Narrazione e gioco a squadre per e con i ragazzi nella Giornata mondiale dei bambini scomparsi
Oggi, martedì 25 maggio, ore 18 alla Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù di Lisieux
«Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate anche di essere in grado di farlo». In occasione della Giornata mondiale dei bambini scomparsi, martedì 25 maggio, alle ore 18, dal bibliobus in sosta nei pressi della Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù di Lisieux, in Via Inigo Campioni al quartiere Solito-Corvisea, il Crest propone “L’Isola che non c’è.
GROTTAGLIE. Riapre al pubblico il quartiere delle ceramiche con oltre 50 botteghe artigianali
Alcune delle quali hanno ancora all’interno torni e fornaci. In ciascun laboratorio è possibile osservare le diverse fasi di lavorazione degli oggetti, secondo la tradizione nata nel Medioevo. Riapre anche il Museo della Ceramica con oltre 500 manufatti che raccontano la storia della produzione ceramica locale dalla Presitoria al contemporaneo
Finalmente, dopo ben sette mesi di chiusura al pubblico, riaprono le botteghe che da sempre animano il quartiere delle ceramiche di Grottaglie .
MANDURIA. Decimo ed ultimo appuntamento del Corso formativo “Il Dirigente e le sfide della complessa realtà scolastica”
L’ultimo appuntamento è per oggi, martedì 25 maggio, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, sempre in videoconferenza sul canale YouTube dell’I.C. Don Bosco
Si avviano a conclusione i seguitissimi eventi formativi, finanziati dal M.I.U.R., organizzati dall’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, in rete con il II Istituto Comprensivo “Monaco-Fermi” di Oria (Br), rivolti ai Dirigenti Scolastici neoimmessi in ruolo, aperti anche ai docenti.
GALLIPOLI. Si masturbava in auto d’avanti alle ragazze. Rintracciato e denunciato per atti osceni in luogo pubblico
IMU e ONLUS ad Avetrana. “Comodato e Proprietà del Volontariato. Disuguaglianza ed Estorsione tra i No Profit più deboli presso tutte le Avetrana d’Italia”
Di Palma Presidente dell’Enac. “Ruolo strategico per il potenziamento dell’aeroporto e per i collegamenti tra Arlotta e porto”
Intervento di Gianni Azzaro, coordinatore provinciale Pd Taranto
“Pierluigi Di Palma Presidente dell’Ente Nazionale Aviazione Civile: questa non può che essere una buona notizia”. Gianni Azzaro, coordinatore cittadino e la Federazione provinciale del Pd esprimono soddisfazione per la recentissima nomina.
MANDURIA. “Spiagge e Fondali Puliti 2021”
Sabato 22 maggio i volontari di Legambiente, i volontari delle associazioni Fiab Manduria, Popularia, Messapia Trek, Lega Navale Torre Colimena, hanno ripulito come da programma il tratto di spiaggia che da Torre conduce alla Salina dei Monaci
Anche quest’anno il Circolo Legambiente, ha svolto la tradizionale campagna “Spiagge e fondali puliti” e, i volontari di Legambiente, i volontari delle associazioni Fiab Manduria, Popularia, Messapia Trek, Lega Navale Torre Colimena, hanno ripulito come da programma il tratto di spiaggia che da Torre conduce alla Salina dei Monaci.
SAVA. Amministrative 2022. Cè è capaci ca lu scjiuscettu ‘mbanduna lu cumpari?
Le voci di Giuseppe Saracino candidato sindaco, con una coalizione avversa a IAIA, prendono sempre più corpo
Troppa nebbia non porta bene. Ma le voci di corridoio nella politica savese cominciano sempre ad avere più chiarezza e consistenza. E da quello che trapela nella coalizione di IAIA le cose non sono più rose e fiori.
IDAHOBIT 2021: una giornata di attività sull’isola pedonale di Taranto
Buona partecipazione di grandə e piccinə alle attività proposte in Piazza Maria Immacolata (già Piazza Giordano Bruno) Lunedì 17 Maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia (IDAHOBIT), da ARTivistə di Hermes Academy, Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto e Coordinamento Taranto Pride
L’isola pedonale del capoluogo ionico è stata teatro di workshop di comunicazione non violenta in mattinata e di una serie di azioni di Image Theatre e testimonianze nel tardo pomeriggio.