Monthly Archives: marzo 2021
“Il Dirigente e le sfide della complessa realtà scolastica”. Corso formativo, finanziato dal MIUR
Promosso e coordinato dall’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Manduria (TA), in rete con l’Istituto Comprensivo “Monaco-Fermi” di Oria (BR)
Il 26 marzo p.v. prenderà avvio un’importante iniziativa formativa, destinata ai Dirigenti Scolastici neoimmessi in ruolo in tutta la Puglia, ma aperta anche all’intero personale docente, ha per focus il “Contrasto alla povertà educativa” e si articola in dieci incontri in modalità remota che termineranno nel mese di maggio.
CASTELLANETA. Cia Due Mari: «Strada provinciale 13, intervenire sulle criticità»
L’organizzazione agricola scrive al presidente della provincia di Taranto Giovanni Gugliotti. Sono 6 i tratti caratterizzati da forti criticità che riducono sicurezza e percorribilità. Rubino e De Padova: «Asse viario fondamentale per le aziende agricole e il turismo»
In circa 20 chilometri, sono ben sei i punti in cui la strada provinciale 13 Castellaneta-Castellaneta Marina presenta serie criticità che mettono a rischio la sicurezza di automobilisti e autotrasportatori; ed è per questo motivo che CIA Agricoltori Italiani Puglia Area Due Mari (Taranto-Brindisi) ha scritto al presidente della provincia di Taranto Giovanni Gugliotti, sollecitando interventi che ripristinino condizioni ottimali di percorribilità di un’arteria viaria fondamentale.
RECENSIONI. Disponibile dal 26 marzo “PARADISO”, il nuovo singolo di STEFANO SANTORO. Pubblicato dall’etichetta Paf Lab
Stefano Santoro torna sulla scena musicale con il nuovo singolo “PARADISO”, disponibile in radio e in tutte le piattaforme digitali a partire dal 26 marzo
Il brano è una rivisitazione de “Into the bright light”, il singolo di Chris Trapper, presente nella colonna sonora della commedia americana “Il fidanzato di mia sorella”.
TARANTO. Coldiretti. Xylella, bene la richiesta di calamità a Taranto. In un anno di monitoraggio, 314 gli ulivi infetti nella sola provincia jonica
Bene la richiesta di stato di calamità per i Comuni della Provincia di Taranto colpiti dalla Xylella fastidiosa relativamente alle annualità 2018 e 2019, che hanno ricompreso anche Manduria, Avetrana, Sava e Maruggio
E’ quanto afferma Coldiretti Taranto, che plaude alla richiesta di calamità avanzata dall’assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia per la provincia di Taranto, dove si assiste a un nuovo ritocco del fronte della batteriosi, che è attualmente spostato più a ovest rispetto ai precedenti aggiornamenti con 314 ulteriori ulivi infetti in un anno di monitoraggio.
TARANTO. Bando contributo a fondo perduto per lavoratori agricoli e titolari di azienda agricola
L’Ente Bilaterale Agricolo Faila Ebat di Taranto comunica l’emanazione di un nuovo bando in scadenza il 30 settembre 2021 per venire incontro ai lavoratori agricoli e ai titolari di azienda agricola colpiti nel corso dell’anno 2020 dal virus SARS-CoV-2
A seguito dell’esecuzione del tampone molecolare rinofaringeo nel periodo 01/01/2020–31/12/2020, coloro i quali sono risultati positivi al Coronavirus SARS CoV-2, come da attestazione di esecuzione del tampone molecolare rilasciato dalla ASL, potranno accedere al bando: possono presentare domanda tutti i lavoratori e i titolari di azienda agricola in possesso dei seguenti requisiti: essere regolarmente iscritti negli elenchi anagrafici annuali del proprio comune di residenza, pubblicati dall’Inps, per l’anno 2019 per almeno 51 giornate (per i lavoratori); aver prestato attività lavorativa alle dipendenze di aziende agricole operanti e iscritte nei ruoli INPS della provincia di Taranto (per i lavoratori); di essere iscritto in qualità di datore di lavoro negli elenchi dell’INPS (per i datori di lavoro); aver prestato attività lavorativa alle dipendenze di aziende agricole in regola con il versamento dei contributi CAC e FIMI all’Ente Bilaterale FAILA-EBAT di Taranto.
MANDURIA. Riflessioni a conclusione dell’iniziativa “LA SETTIMANA DELLA DONNA” 8-14 MARZO 2021
Domenica 14 marzo 2021 si è conclusa, con il tema LA DONNA IN CORSIA, l’iniziativa della “settimana della donna”, fortemente voluta dal vicesindaco, Assessore alla Cultura del Comune di Manduria, Prof. Andrea Mariggiò, con la collaborazione del Liceo Artistico “Calò”- Sezione distaccata di Manduria- e delle associazioni “Comitato Qualità della Vita di Taranto” e “Zonta Club” di Taranto
Si è trattato di un percorso a tappe che ha coinvolto i paesi di Sava, Grottaglie, Avetrana, Pulsano, Faggiano e Manduria, aderenti ad una solidale rete di collaborazione rivelatasi vincente. Non solo tappe fisiche di incontri a tema, ma un vero e proprio percorso pedagogico-formativo sulla donna, colonna portante della società, forte e trascinante più che mai nelle sue diverse sfaccettature come un prisma che riflette la luce e illumina tutti i campi del sociale.
TARANTO. Vento e grandine danneggiano le coperture nei vigneti pugliesi, ma non solo
Il forte vento e la grandine hanno colpito alcune aree della Puglia, principalmente, le province di Taranto e di Brindisi (area nord), e di Barletta-Andria-Trani
Le raffiche hanno danneggiato le coperture e le piante di alcuni impianti di uva da tavola. I danni si sono verificati sui vigneti coperti con film plastici che, a causa del forte vento, si sono strappati.
Qual è la situazione dell’emergenza sanitaria nel versante orientale della provincia? Come funzionerà la campagna vaccinale? Qual è la situazione nell’Ospedale Giannuzzi e quali sono le prospettive per il futuro del nosocomio? Com’è possibile potenziare la sanità territoriale.
MANDURIA. “Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano”
Intervento dei movimenti Manduria Migliore e Federcivica
La notizia della morte di una donna ad opera del compagno o dell’ex compagno non fa più notizia. Dall’inizio del 2021 ad oggi i femminicidi accertati sono 14 e la lista non è aggiornata all’omicidio avvenuto ieri a pochi passi da noi, a Massafra (TA).
TARANTO. Al via Monsters, tra film e talk on line
Dal 19 al 21 marzo si terrà la terza edizione del Taranto Horror Film Festival. Tra i focus tematici le opere dirette da donne e la figura della sirena, oltre a un omaggio al regista canadese Santiago Menghini. Per assistere a tutti gli appuntamenti basterà registrarsi gratuitamente sul sito del festival
Dopo l’anteprima dello scorso Halloween, è tutto pronto per la terza edizione di Monsters Taranto Horror Film Festival, che si terrà eccezionalmente online dal 19 al 21 marzo sul sito www.monsterstarantohorror.com/ e sulla pagina Facebook del festival (www.facebook.com/monsterstarantohorror), dove sarà possibile vedere gratuitamente tutti e 22 i film in programma e seguire gli incontri con alcuni dei protagonisti della scena horror contemporanea.
GROTTAGLIE. L’ex Convento dei Cappuccini diventa un “nodo” multimediale per la ricezione dei visitatori, informazioni ed eventi
Si completa il restauro sulle tracce del progetto “F.a.m.e. Road”: cibo, arte, mobilità ed energia sostenibile. Venerdì 19 marzo 2021 – presentazione del progetto “Rigenerazione urbana – Hub F.a.m.e. Road” evento on line con crediti formativi per architetti ed ingegneri
Entra nel vivo, il progetto F.a.m.e. Road, acronimo di “Food Art Movement Energy – the Road to Country Experience”. F.a.m.e Road è finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale V/A Grecia-Italia 2014-2020. Vede la collaborazione di cinque partner: per l’Italia il Comune di Gravina in Puglia, lead partner di Progetto, il Comune di Grottaglie e Universus Csei, per la Grecia il Comune di Aigialeia ed E.r.f.c.
GROTTAGLIE. Assessorato e settore Ho.Re.Ca. Nasce il tavolo permanente
GROTTAGLIE. “Torneo Nazionale di Parabadminton Sud”
Si svolgerà oggi, sabato 13 marzo, all’interno del programma “Grottaglie 2020-2021, Città Europea dello Sport” La competizione si svolgerà al Palasport Campitelli, a far tempo dalle ore 14
La manifestazione, indetta dalla Federazione Italiana Badminton (www.badmintonitalia.it) ed organizzata dalla “Sport Experience Ideas – Asd” di Santeramo in Colle (www.seiclub.it), rientra tra le competizioni di livello agonistico riconosciute di preminente interesse nazionale per le quali è permesso lo spostamento di atleti, tecnici ed operatori sportivi tra diverse regioni (o tra zone arancione/rosso).
TARANTO. Al via prima edizione nazionale “Torneo dire e contraddire”
Una “buona pratica” ideata e adottata a livello nazionale: l’evento di presentazione si è tenuto online ieri, venerdì 12 marzo. Da Taranto vi partecipano l’Istituto Tecnico Economico Pitagora e Liceo delle Scienze Umane Vittorino da Feltre
Tre anni addietro nell’ambito dell’Ordine degli Avvocati di Taranto è stato realizzato il “Torneo Dire e Contraddire” per insegnare agli studenti delle scuole superiori del nostro territorio a confrontarsi usando la “parola”: non più uno “scontro” basato su slogan e contrapposizioni frontali, forma di comunicazione assai diffusa nella odierna società, ma un “in-contro” in cui ognuno argomenta le proprie idee mediante la costruzione di un discorso.
MANDURIA. Per il Sindaco Pecoraro il completamento della Taranto-Lecce è una priorità assoluta
“Si tratta di un’opera di importanza strategica, su cui la mia amministrazione si è da subito concentrata”
Il Sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro considera il completamento della strada a scorrimento veloce Taranto – Lecce (nota anche come Bradanico Salentina) un’infrastruttura di primaria importanza, su cui non c’è altro tempo da perdere.
SAVA. “Emergenza Covid”
SAVA. “Ti metti la mascherina?” E l’energumeno risponde con calci e pugni dietro la schiena. Prognosi di 15 giorni per trauma lombare al giovane ristoratore savese
E’ successo ieri sera intorno alle 17.000 in Via Vittorio Emanuele
I fatti: il giovane ristoratore si stava recando nei pressi della sua attività commerciale quando ha visto un giovane, stazza robusta e alto quasi un metro e novanta centimetri, e da qui garbatamente ha detto all’energumeno di mettersi la mascherina protettiva in quanto è un bene per tutti, compreso anche per lui.
IL LICEO DE SANCTIS GALILEI PREMIATO DAI SOCIAL NELLA VI GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA ELLENICA
Il 9 marzo 2021, dalle ore 09.00 alle 10.30 si è svolto, trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook dedicata, l’evento conclusivo della VI Giornata Mondiale Lingua Ellenica Salento, istituita dal Parlamento greco nel giorno della morte del poeta nazionale greco Solomos, autore dell’Inno alla libertà
La manifestazione, che gode dell’approvazione dell’Unesco e della Società filellenica italiana, ha lo scopo di coinvolgere Università, scuole e società civile in un percorso di approfondimento del patrimonio linguistico rappresentato dalla lingua greca, e del ruolo fondamentale svolto dalla cultura ellenica nella formazione della civiltà europea e mondiale.
SAVA. Agricola Macripò. L’esperienza di una azienda agricola innovata dalle giovanissime figlie Nicol e Francesca
Nuove generazioni, dedite ai prodotti della nostra terra, che danno una ventata di freschezza al nostro patrimonio agricolo
Agricola Macripò è un’azienda locale a conduzione familiare di Michele Macripò e Anna Rita Saracino che porta avanti una tradizione tramandata da generazioni: l’amore per la terra, tutto racchiuso all’interno di queste bottiglie. Oggi l’azienda vede il coinvolgimento anche delle figlie Nicol e Francesca, le quali hanno deciso di portare una ventata di modernità a questa realtà che ha radici molto lontane.
PUGLIA. Confindustria. Alberto Dimitri nominato consigliere delegato del Gruppo Tecnico Sanità per l’Ospedalità Privata
Le strutture sanitarie chiedono di poter esprimere pienamente le proprie potenzialità, anche per contribuire a superare l’attuale emergenza legata al Coronavirus
L’avv. Alberto Dimitri, Direttore affari generali ed istituzionali di GVM Care &Research per la regione Puglia, attuale vicepresidente della Sezione Sanità Privata di Confindustria Bari e già Presidente dell’omologa sezione di Confindustria Taranto, è stato nominato consigliere delegato del Gruppo Tecnico Sanità di Confindustria Puglia per l’Ospedalità Privata.