Monthly Archives: novembre 2020

TARANTO. Presentato il Tour Virtuale 3D del MArTA

Eva Degl’Innocenti: “Bit e atomi per tornare ad essere co-creazione per le comunità locali e internazionali”

Il tour accessibile attraverso una piattaforma crowfunding che finanzierà progetti per il territorio.

Virtus Taranto, Casula: “Siamo ancora qui a lottare”

“Siamo pronti alla ripresa e non vediamo l’ora soprattutto per i ragazzi, di ritornare alla normalità”

Marco Casula è uno dei perni della Virtus Taranto. Lo abbiamo avvicinato per comprendere in modo più approfondito come si sta vivendo questo periodo complicato legato alla pandemia.

Il tarantino Emidio Deandri eletto vicepresidente nazionale Anmil

Primo pugliese a ricoprire la prestigiosa carica nell’ambito dell’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro

L’elezione è avvenuta nell’ambito della prima assemblea del nuovo Consiglio nazionale, tenutasi ieri in “remoto” per le prescrizioni anti-Covid 19, che ha visto la conferma a presidente nazionale di Zoello Forni.

Lilt For Men, la prevenzione si tinge di azzurro. Anche a Taranto le visite urologiche contro i tumori maschili

«Non nasconderti dietro un dito» è l’invito rivolto dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori a tutti gli uomini restii a sottoporsi a controlli urologici

L’appello alla prevenzione dei tumori dell’apparato urinario e riproduttivo maschile viene rivolto in particolare in questi giorni in occasione della campagna Percorso Azzurro – Lilt For Men, a cui aderisce anche l’Associazione Provinciale di Taranto della Lilt.

SCUOLA ED EMERGENZA. “Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano, cammina insieme” recita un antico proverbio africano

Intervento delle segreterie regionali Snals-Confsal e Confsal

Ancora una volta è questo l’invito che lo Snals-Confsal, unitamente alla Segreteria Regionale ed ai segretari provinciali, rivolgono al Governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, perché non si privi della collaborazione delle parti sociali e dialoghi con gli attori che ruotano attorno al mondo della scuola, affinché quest’ultima torni ad essere quell’ambiente sereno in cui possano crescere i cittadini di domani.

BANDO PER L’INDIVIDUAZIONE DI 5 RESIDENZE DIGITALI PER COMPAGNIE E ARTISTI PUGLIESI

IL TRAC è un Centro teatrale diffuso nato dalla sinergia tra le periferie della Regione Puglia, che si fonda su questo assunto di partenza: la pratica e la ricerca artistica sono strumenti che incidono sulla qualità della vita di un territorio, così come la specificità di un territorio e della comunità che lo abita incidono sulla qualità della pratica e della ricerca artistica

In questo particolare momento storico, dominato da un’emergenza sanitaria che sta diventando progressivamente emergenza economica, sociale e culturale, sentiamo ancora più urgente la nostra mission tanto nei confronti delle nostre comunità di riferimento, quanto nei confronti di un sistema dello spettacolo dal vivo che ha mostrato tutta la sua fragilità e di cui – come Residenze – siamo forse l’anello meno coriaceo, ma certamente il più elastico (e quindi con maggiore capacità di rispondere al presente).

Mottola. TOMMASO BECKET DIVENTA … FESTA DIGITALE

Nel rispetto della normativa anti Covid, la città non rinuncia ai festeggiamenti patronali. Ma in modalità inedita e senza folla

Osservare cattedrali e castelli, ascoltare il fragore delle spade che si incrociano, ammirare i vicoli medievali senza attraversarli, essere protagonisti di quanto accaduto in quel lontano dicembre di molti secoli fa. 

MANDURIA. “A proposito delle recenti esternazioni del Consigliere comunale Cosimo Breccia”

Nota stampa di Gregorio Dinoi, Presidente del Consiglio (facente funzioni)

Con riferimento alla recente esternazione del consigliere Cosimo Breccia riportate da “La Voce di Manduria”, con la quale il consigliere si lamenta della verifica di eventuali cause di incompatibilità ed attribuisce erroneamente alla volontà del sindaco tale verifica, si precisa quanto segue:

TARANTO. Covid: Cia, agricoltura +5,5% nel triennio 2021-23 grazie a export e Recovery Fund

Lo shock economico del Covid ha riportato all’attenzione l’importanza strategica dell’agricoltura, garante dell’approvvigionamento alimentare del Paese e ora permette di guardare con fiducia al futuro, con una stima di crescita del 5,5% nel triennio 2021-2023, dopo aver perso il 2,9% nel 2020

La spinta verrà data dagli investimenti guidati dal Recovery Fund (95 miliardi nel 2021-23) e dall’export in crescita malgrado la crisi globale. Realizzata da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con la CGIA di Mestre, è questa l’analisi presentata oggi in occasione dell’Assemblea nazionale.

MASSAFRA. Incontri di presentazione online laboratori teatrali “Légami sul palco”

Percorsi che, pur nella temporanea distanza, mirano a creare e proteggere piccoli atti teatrali

Al via, lunedì 30 novembre 2020, con due incontri di presentazione online, l’offerta formativa 2020/21 del Teatro delle Forche, articolata in due laboratori, pensati per chi ama il teatro, per chi è attratto da questo mondo, dalle sue pratiche, dai suoi riti, per chi desidera mettersi in gioco, in un momento storico difficile e complesso.

TARANTO. Coldiretti: “Covid, schizzano i costi nelle stalle per l’aumento dei mangimi. Primi tentativi di ribasso del prezzo del latte”

“Il prezzo del latte alla stalla non si tocca perché non può andare sotto i costi di produzione calcolati da Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Piuttosto, nella forbice tra produzione e consumo ci sono margini da recuperare per garantire un prezzo giusto e onesto, che tenga conto dei costi degli allevatori e la necessaria qualità da assicurare ai consumatori”

E’ quanto dichiara Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto.

Oscar dell’informazione digitale: candidato anche il “Galilei-Costa-Scarambone”

La finale delloSmartphone d’Oro si svolgerà online il 3 dicembre 2020

In competizione ministeri, regioni, province, comuni, università, ospedali e asl. L’istituto di Lecce è forse l’unica scuola con oltre 25 anni di presenza digitale.

Puglia, crisi del comparto zootecnico senza risposte. Oltre 5mila aziende nella stretta dell’emergenza ed è guerra sul prezzo del latte

Nota congiunta delle associazioni: «La Regione Puglia attui le nostre proposte»

«Gli effetti dei segnali di attenzione mostrati dalla Regione Puglia, per far fronte all’emergenza sanitaria covid-19, sono stati inferiori alle aspettative e, purtroppo, insufficienti ad affrontare una situazione di profonda crisi che, nello specifico, sta caratterizzando il comparto zootecnico pugliese».

MANDURIA. “Depuratore consortile. Il Tar di Bari accoglie l’istanza cautelare”

Intervento dell’assessore all’urbanistica e ambiente, Ketty Perrone

Ieri è stata comunicata la decisione del Tar Bari di accoglimento dell’istanza cautelare da parte di Regione e Comune, per la sospensione del provvedimento di diniego operato dal Ministero dell’Ambiente sulla domanda di deroga allo scarico a mare del depuratore consortile.

Manduria. “EMERGENZA GIANNUZZI, LE NOSTRE PROPOSTE”

Intervento del Coordinamento di “Una strada diversa”

In questi giorni così difficili abbiamo assistito all’esplodere delle polemiche politiche sulla situazione del “Giannuzzi” di Manduria. In un momento di emergenza sarebbe opportuno evitare strumentalizzazioni, specie da parte delle stesse forze politiche che quest’estate ritenevano finita l’emergenza, e provare a ragionare sui correttivi da adottare per una situazione critica.

TARANTO. Gravissimo stato di crisi del settore agrumicolo nel golfo di Taranto

È quanto denuncia Cia Agricoltori italiani Area Due Mari (Taranto-Brindisi), alla luce dei prezzi insostenibili per gli agricoltori

«I cambiamenti climatici di quest’anno hanno inciso sicuramente in modo negativo, portando a gravi ripercussioni sulla vendita e che hanno causato una percentuale di prodotto di piccole dimensioni non richiesto dal mercato con forti limitazioni nei consumi causati anche dalla pandemia da Covid-19, fattori certamente non prevedibili con gli strumenti a disposizione degli agricoltori – spiegano Vito Rubino e Pietro De Padova, rispettivamente direttore e presidente – A questo stato di emergenza vanno aggiunti altri fattori che continuano a determinare lo stato di perenne crisi del settore agrumicolo nella nostra zona ma anche dell’intera Italia, questi sì prevedibili poiché si trascinano da tanti anni a cui non si riesce a dare una risposta né una soluzione».

MANDURIA. L’assessore all’urbanistica e ambiente, avv. Ketty Perrone, comunica aggiornamenti su raccolta rifiuti e vicenda depuratore consortile

In merito alla raccolta rifiuti nelle marine di Manduria, si conferma che da ottobre 2020 è attivo il servizio “porta a porta” domiciliare

Per cui è vietato il deposito di rifiuti su strada, oltre che l’utilizzo di sacchi neri. Chiunque non fosse raggiunto dal servizio, potrà fare richiesta di attivazione chiamando il numero verde Igeco 800201816. La stessa Igeco sta provvedendo a informare l’utenza interessata tramite manifesti e locandine, oltre che sulla pagina Facebook “Manduria per l’ambiente”.

TARANTO. Riprogettiamo il futuro con Agricoltura Territorio e Società

Assemblea Nazionale di Cia Agricoltori Italiani venerdì 27 novembre 2020

“Agricoltura-Territorio-Società. Riprogettiamo il futuro”. Questo il titolo dell’Assemblea Nazionale di Cia Agricoltori Italiani che si terrà venerdì 27 novembre, a partire dalle ore 10:00, in modalità webinar.

COLDIRETTI TARANTO. Con il Covid, è crac agrumi a Taranto e provincia per consumi in caduta libera. In campagna clementine a 15 centesimi al chilo

Con la crisi causata dal Covid, i limiti alla movimentazione e le temperature più alte della media stagionale è crisi profonda per gli agrumi, come il crac per le clementine in provincia di Taranto, a causa dei consumi in caduta libera: siamo al meno 60 per cento e prezzi stracciati a 15 centesimi al chilogrammo

E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, alla luce di un mercato freddissimo a causa del crollo dei consumi e dei prezzi molto al di sotto dei costi di produzione, con il rischio deflazione nei campi con arance e clementine che restano invendute sugli alberi.

MANDURIA. “Sperpero del denaro pubblico. Via Bell’Acqua, lavori fatti e poi rifatti”

Nota stampa di Manduria Migliore – Federcivica

In questi giorni l’asfalto di via Bell’Acqua, rimesso a nuovo solo pochi mesi fa, viene nuovamente smantellato per non meglio specificati lavori di posa in opera.