Monthly Archives: settembre 2020
MANDURIA. Amministrative 2020/1. Gregorio Pecoraro, candidato sindaco: “Crediamo nell’elettore manduriano e nella sua capacità di scegliere un progetto politico nuovo, fatto di competenze, onestà ed energie giovani”
Iniziamo il viaggio nella vicina città messapica con l’intervista a tutti i candidati sindaci. Iniziamo con Gregorio Pecoraro che guida la coalizione “Pecoraro Sindaco per Manduria”, supportata dai Movimenti civici “CITTA’ PIU’ “, “Movimento Democratico per Manduria”, “Pecoraro Sindaco” e dal “Movimento 5 stelle”
Un marchio infamante per la città manduriana: sciolto il Consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche-mafiose. Come si presenta l’elettore messapico a questo “singolare” appuntamento?
Con la voglia di voltare pagina e guardare avanti. I Cittadini manduriani sono consapevoli della difficile situazione in cui versa la Città, come pure sanno bene che è necessario ed importante sostenere una coalizione che attui la buona politica per il bene comune. Mi auguro che la sollecitazione da parte di tanti candidati consiglieri non crei una confusione tale da ritrovarci, alla fine, un consiglio comunale in cui sono presenti i soliti noti.
Virtus Taranto, il collaboratore Francesco Scafolieri: “La nostra una realtà solida”
La società di mister Fabio Buonafede ufficializza l’arrivo del nuovo collaboratore tecnico Francesco Scavolieri
La famiglia della Virtus Taranto si arricchisce con la presenza di un’altra figura fondamentale. Si tratta di Francesco Scafolieri, che supporterà nel corso degli allenamenti mister Tedesco. Una figura determinante per la buona riuscita di ogni seduta per la crescita dei singoli ragazzi.
SAVA. Al fuoco 5 auto dentro un’autofficina meccanica. Lesionata la struttura
SAVA. Dopo la chiusura dell’attività commerciale, il bar Pedro perde il suo creatore. E’ morto Antonio Lomartire
SAVA. Contest fotografico e letterario “INTO THE WINE 2020 – 6° edizione”
Fino a domenica 20 settembre l’invio delle fotografie delle composizioni letterarie al contest promosso da Arci Calypso a tema la “vendemmia”
Settembre, ritorno dalle vacanze, ma anche tempo di vendemmia. La vendemmia è sapere, ricordo, profumi, rito e poesia. È la storia della nostra terra, delle nostre famiglie, il frutto di un anno di lavoro, il risultato di tante fatiche e l’inizio di una nuova stagione per la terra, di una nuova vita per l’uva. Raccogliamo i grappoli immaginando il vino che sarà e le strade che prenderà.
TARANTO. Programma culturale “Storie di Taranto”
Oggi, sabato 5 Settembre, “La Taranto Greca: Gli Eroi e il Simposio”, tra teatro e tour guidati
Ritorna il programma culturale “Storie di Taranto”, promosso dalla Coop. Polisviluppo Servizi Archeologici, in collaborazione con il Comune di Taranto, inserito nel cartellone estivo 2020 della città di Taranto.
TARANTO. Un weekend con la “Fiera del Mare”
Fino a domenica Per quattro giorni, con ingresso gratuito, al Molo Sant’Eligio di Taranto una grande evento con un’area espositiva con 18.000 metri quadrati
A Taranto questo sarà un weekend all’insegna del mare, il mare visto come risorsa economica, ma anche il mare come occasione di riavvicinarsi alla natura riscoprendo un millenario rapporto fondamentale per il benessere di ogni persona.
TARANTO. La Banca della Parrucca della Lilt si arricchisce di quattro nuovi pezzi
Dal 2016, parrucche gratis alle donne in chemioterapia con basso reddito
L’Associazione Provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Taranto ha appena acquistato quattro nuove parrucche per la sua Banca della Parrucca, allargando così la possibilità di accesso a un servizio importantissimo per le donne sottoposte a cure chemioterapiche, le quali sono soggette alla caduta dei capelli.
MGA: CHIUSURA CON FEDERICO MOCCIA E PIERDAVIDE CARONE
Anche Luisa Corna per ultimi eventi del Magna Grecia Awards spin-off. Sabato 5 e domenica 6 settembre
La forza delle donne, le eccellenze del Made in Italy, appassionanti storie d’amore e di amicizia, la grande musica d’autore e un premio a chi ha lottato in prima linea contro il Covid-19. Due serate ricche di ospiti e di sorprese per le ultime date del Magna Grecia Awards in versione spin-off.
TARANTO. Si è concluso con un buon riscontro l’educational tour inserito nel programma del Tour Taranto Opera Festival
Nel capoluogo ionico e nella provincia, sono stati presenti per alcuni giorni 12 tra operatori turistici, rappresentanti di agenzie di viaggio e giornalisti del turismo provenienti da tutta Italia, coinvolti in un percorso che ha abbracciato musica, cultura e gusto
La delegazione di esperti del mondo del turismo ha preso parte con interesse all’educational tour guidato dai promotori della manifestazione. E’ stata ricevuta a Palazzo di Città, nella sede del Comune di Taranto, in piazza Castello, dall’assessore al turismo Fabrizio Manzulli e dall’assessore alla cultura e vicesindaco Fabiano Marti; ha partecipato, poi, ad un aperitivo nella Città Vecchia.
A CAROSINO ARRIVA TOTÒ SCHILLACI, OSPITE DELLA COLLEGE SCHOOL NEXT STARS
Primitivo di Manduria, c’è ancora tempo per votare le modifiche del disciplinare
Il Consorzio di Tutela ha avviato l’iter ministeriale. Diverse e ambiziose le proposte come il consolidamento del pregiato riconoscimento della Docg e l’imbottigliamento in loco
Verso la modifica del disciplinare. Poche variazioni ma sostanziali sono quelle proposte dal Consorzio di Tutela alle regole di produzione per la valorizzazione a DOCG del Primitivo di Manduria.
Mottola. FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CHITARRA: MAGIA ONLINE
Dal 5 al 13 settembre si taglia così il traguardo delle 28 edizioni
Un’edizione insolita, tutta online, ma ricchissima. Soprattutto, nel segno della continuità per un evento che ogni anno ospita i migliori chitarristi del mondo. È il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola che si prepara a vivere la sua XXVIII edizione.
TORRICELLA. YARÁKÄ in concerto, sabato 5 settembre a La’nchianata
Proseguono gli appuntamenti con la musica dal vivo a La’nchianata di Torricella: sabato 5 settembre YARÁKÄ in concerto
Il progetto YARÁKÄ propone un percorso principalmente radicato nella tradizione afro-brasiliana e sudamericana, un lavoro di ricerca attento ad esaltare la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dal vecchio Continente che funge da catalizzatore e permette di spingersi oltre, sperimentando contaminazioni che evocano sfumature orientali e del bacino mediterraneo.
Otranto. FESTIVAL GIORNALISTI DEL MEDITERRANEO. TRE LIBRI PER RACCONTARE L’ATTUALITA’ ITALIANA
Il 3 settembre la “Iena” Monteleone racconta il caso David Rossi, Tommaso Forte il “Re” Emiliano di Puglia e Alessio Lasta “la Costituzione tradita”. Largo di Porta Alfonsina, ore 21.30/23
Quando la cronaca diventa approfondimento d’autore. Tre infatti i libri che verranno presentati a Otranto giovedì 3 settembre, in Largo di Porta Alfonsina (dalle 21.30 alle 23), nell’ambito della dodicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, in programma dal primo al 5 settembre.
TARANTO. “Leggendo e narrando giocare ti fo” per il progetto regionale “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze”
Secondo centro estivo (gratuito) al TaTÀ
L’estate non è finita, tutt’altro. Nell’ambito de “Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze”, progetto di rete regionale rivolto al mondo adolescenziale, il Crest promuove “Leggendo e narrando giocare ti fo”, un nuovo laboratorio ludico-espressivo destinato a ragazzi/e di età compresa tra gli 11 e i 17 anni (max 30 partecipanti), dal 2 al 18 settembre nello spazio all’aperto antistante al TaTÀ di Taranto.
SENTIERI ARMONICI. Progetto vincitore di Puglia Sounds Live
MANDURIA. “Una Commissione consiliare per restituire alla Città i beni confiscati alla mafia”
Intervento del Movimento “Manduria Lab-Scelta Comune”
Tra le attività di riflessione interna a Manduria Lab, sfociate poi in occasioni di incontro e confronto con i cittadini e le Associazioni che a Manduria si occupano dei vari aspetti della vita sociale (cultura, sport, turismo, beni archeologici, sostegno al disagio, ecc.), ampio spazio è stato dedicato alla questione dei Beni Comuni.
GROTTAGLIE. Una speciale Messa da Requiem di Giuseppe Verdi per ricordare le vittime della pandemia
Il festival Oltrelirica domenica 13 settembre nello scenario naturale e all’aperto delle Cave di Fantiano
Un maestoso capolavoro per ricordare, con il cuore colmo di speranza, le vittime della pandemia. Il festival Oltrelirica, organizzato e promosso dall’associazione «Angeli Eventi», sceglie come momento clou della sua terza edizione l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi, in un allestimento sinfonico speciale, immerso nello scenario naturale delle Cave di Fantiano, a Grottaglie (Via XXV luglio, Contrada Fantiano).
Anche il football americano di Legio XIII Roma è con Mabasta contro bullismo e cyber bullismo
Con #PlacchiamoilBullismo arriva il Modello Mabasta nelle classi e nelle scuole. Alle vittime: “Non siete più soli”. Agli spettatori: “Basta omertà”. A bulli e bulle: “Aiutateci ad aiutarvi”
Anche la squadra di Football americano “Legio XIII Roma” è ora al fianco dei giovanissimi pugliesi del movimento anti-bullismo “Mabasta” nel lancio della nuova campagna caratterizzata dall’hashtag #PlacchiamoilBullismo e appositamente studiata per questo coinvolgente e spettacolare sport.