Monthly Archives: settembre 2020

TARANTO. Alla 1° edizione di MEDITA, premiata Amii Stewart

“Nell’estate più difficile, veramente ci abbiamo messo l’anima, e grazie anche a collaborazioni con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Piero Romano”

“Questo acronimo MEDITA, Mediterraneo Taranto lo abbiamo studiato proprio con l’obiettivo di farlo  diventare un festival  importante da ripetere e far crescere i prossimi anni”, le parole sono del vicesindaco con delega alla Cultura di Taranto, Fabiano Marti.

RECENSIONI. Cesare Paradiso e il suo ultimo libro “Come margherite”

Come margherite senza essere margherite

È questa la parabola entro la quale si muove Pierfrancesco, protagonista dell’ultimo romanzo di Cesare Paradiso, l’avvocato-scrittore che ha dato alle stampe, con Manni editore, il suo ultimo libro in ordine di tempo appunto “Come margherite”.

PIZZERIE ECCELLENTI, “SFORNO” FRA LE MIGLIORI D’ITALIA SECONDO LUCIANO PIGNATARO

A Martina e a Noci in arrivo altri big della pizza e serate a tema. Si inizierà con la ricotta forte

Pizza, una passione che anche in questo momento complicato, si rivela inarrestabile!

SAVA. Dario IAIA positivo al Covid 19, ricoverato al Moscati, l’eclettico giornalista Mimmo Carrieri e il parere di questo giornale

Il primo cittadino savese e le sue responsabilità nell’ambito sanitario locale

Abbiamo fatto passare una settimana elettrica nel nostro paese, dettata dalla notizia riportata da Dario IAIA sui social del suo ricovero al Moscati in quanto positivo al Coronavirus. Notizia questa ripresa in tempi rapidissimi da Mimmo Carrieri che in suo post su facebook augurava al primo cittadino la guarigione ma non escludeva il comportamento avuto nella passata campagna elettorale sul rinnovo del Consiglio regionale da parte dello stesso IAIA.

MANDURIA. Bullo: “Le mie considerazioni sul voto”

Pubblichiamo un post su facebook del candidato sindaco Lorenzo Bullo, arrivato terzo alla competizione elettorale mancando per un soffio l’accesso al ballottaggio

“Come ho sempre detto nel corso di questa campagna elettorale, l’amore incondizionato per Manduria mi ha spinto ad accettare con grande onore la mia candidatura.

MANDURIA. Pecoraro: “Ecco di cosa abbiamo parlato con il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio nella sua venuta nella nostra città”

Intervento del candidato sindaco Gregorio Pecoraro

“Non di politica, non di partiti, ma di argomenti concreti che possono cambiare, già dai prossimi mesi, il destino di Manduria!

VICINI AL TERRITORIO E ALLA SUE RISORSE: I PROGETTI DI AEPI PER TARANTO

«Fare rete e promuovere le eccellenze i nostri primi impegni»

AEPI, la Confederazione delle Associazioni Europee di Professionisti e Imprese, da oggi ha una sua sede anche a Taranto. Dopo Roma e Bruxelles, la Confederazione rafforza la sua presenza territoriale in Puglia a pochi giorni dalla Prima Festa Nazionale in programma a Manduria dall’8 al 10 ottobre.

Porto di Campomarino, il molo si colora di una nuova opera artistica

“Lu mari cucchia li paìsi ca sparti” è il titolo dell’opera realizzata dall’artista Filippo Giovanelli

Il suggestivo molo di Campomarino presta il proprio volto ad nuovo intervento di arte pubblica in dialetto maruggese. Un’opera di imponenti dimensioni realizzata dall’artista Filippo Giovanelli e che fa parte di una serie di pitture murali che vede il proprio inizio in Pesaro.

MARTINA FRANCA. L’Oxford College Mita presenta il proprio centro al Muscato Cafè

Domenica 27 settembre, Piazza XX Settembre, alle 18.30

Il centro linguistico apre virtualmente le proprie porte di Via G. Fanelli 14 a Martina Franca per far conoscere l’offerta formativa sia a chi già frequenta corsi di lingua sia a quanti desiderino cominciare ad apprendere una lingua straniera in un contesto unico ed innovativo.

Terminata la vendemmia per il Primitivo di Manduria: è una delle migliori. La resa è di circa il 35 – 40% in meno

L’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. Una vendemmia anticipata, di ottima qualità e con una quantità diminuita del 40%. Questa l’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

“I vigneti di primitivo nella nostra areale sono apparsi appaiono vigorosi e in ottima salute. – spiega soddisfatto il presidente Mauro di Maggio – La vendemmia  ha avuto 12 giorni di ritardo a causa di una primavera fredda e di una estate che ha tardato ad arrivare.

TARANTO. Rota rota stave ‘na vote…”. Tre narrazioni di Giovanni Guarino per ricordare e riproporre la tradizione

28, 30 settembre e 5 ottobre, ore 18 a Palazzo Amati/Ketos

Il cunto torna nei vicoli. A Taranto, Palazzo Amati è ormai la sede riconosciuta di Ketos, ovvero del Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, collocato negli itinerari più interessanti di visita nella Città vecchia, di grande attrazione e innovazione.

MANDURIA. Amministrative 2020. “Eccole le ragioni che ci hanno portato al ballottaggio”

Intervento della Coalizione Progressista che vede in Domenico Sammarco il suo candidato Sindaco

Dopo una campagna elettorale coinvolgente ed appassionante, condotta con la massima correttezza e senza cadere nella trappola della risposta agli attacchi personali la Coalizione Progressista ed il suo candidato Sindaco Domenico Sammarco si accingono ad affrontare con lo stesso spirito la nuova sfida del ballottaggio.

Diventa virale il divertente video con cui gli studenti mostrano come vivere la scuola in sicurezza

Condiviso da Your Edu Action e tutti i più seguiti gruppi Facebook sulla scuola

Oltre 125.000 persone raggiunte in poco tempo dal video tutorial con tutto ciò che “non si fa” e “si fa” in aula, in bagno e nei corridoi.

Taranto. UN VIAGGIO NEL TEMPO “TRA I VICOLI DELLA STORIA”

Taranto tra Magna Grecia, Medioevo e Seconda Guerra Mondiale: narrazioni e performances a sorpresa

Personaggi che prendono vita in un’esperienza immersiva. Dalla Magna Grecia al Medioevo bizantino-normanno sino alla Seconda Guerra Mondiale: “Tra i vicoli della Storia” tutto può accadere.

Didattica leccese sul podio mondiale per innovazione e imprenditorialità

Ai primi due posti il Politecnico di Hong Kong e l’Università di Helsinki

Il prof. Daniele Manni di Lecce conquista il 3° posto agli “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Awards” con il progetto: “LEARNING (entreprenuership) BY DOING (startups)”.

GROTTAGLIE. La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, riprogrammata prontamente

Domenica 4 ottobre, ore 17,30, Cave di Fantiano

Dopo essere stati costretto al rinvio della data prevista il 13 settembre, il Festival Oltrelirica riparte prontamente, riprogrammando il clou della sua terza edizione.

La Cisl Scuola Taranto – Brindisi organizza il seminario formativo dal titolo: “IL TUO ANNO DI PROVA”

A causa dell’emergenza epidemiologica ancora in atto, tutti gli incontri si svolgeranno in modalità telematica


Non sarà possibile partecipare all’incontro se non sarà stato compilato il google form.

PUGLIA. Fitto scrive a Salvini: “Non hai mai citato il mio nome nella campagna elettorale”

Da un post su facebook Raffaele Fitto risponde a Matteo Salvini

Caro Salvini, da tre giorni in ogni dichiarazione parli di me! Mi verrebbe da dire “meglio mai che tardi”. Mi sembra quantomeno ingeneroso puntare il dito sulla mia persona, invece, di fare un’analisi seria ed approfondita di quanto accaduto.

CASTELLANETA. I 100 anni tutti ‘green’ della signora Angela

Un compleanno speciale, un secolo di vita e la forza della cultura rurale

Una storia lunga un secolo. È quella della signora Angela Bongermino che mercoledì 23 settembre ha festeggiato il suo centesimo compleanno. Una storia importante anche per CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) perché la famiglia Bongermino Clemente con la propria azienda agricola è socia storica dell’organizzazione.

TARANTO. Reading poetico “Tutto il mare vuole senso”. Una serata di grande poesia

Domani, venerdì 25 settembre,  in Via Duomo 237, presso il Caffè Letterario – Cibo per la Mente

Il blog di poesia Poesia e altre parole a cura della poeta tarantina Rosaria Ragni e dei poeti foggiani Antonio Bux e Giuseppe Todisco, voci fra le più note e stimate della scena nazionale e internazionale. Modera la serata Rosaria Ragni, con interventi critici della poeta e drammaturga Mara Venuto.