Monthly Archives: giugno 2020
La Rete delle associazioni di volontariato del CAV Martina Franca è anche sul web
Le associazioni aderenti al CAV (Coordinamento Associazioni Volontariato) di Martina Franca sbarcano sul web con il nuovo sito www.volontariatomartinafranca.it, uno strumento per la promozione online del volontariato del territorio
Si replica così sul web la formula di successo della Casa del Volontariato di Martina Franca, struttura in cui da circa otto anni convivono le associazioni del CAV Martina Franca, ora insieme anche in questo spazio virtuale condiviso.
MARUGGIO. Si riparte, in sicurezza! Anche quest’estate “Play yourPlace” proponele visite guidate e le escursioni alla scoperta di Maruggio e Campomarino
Finalmente è giunto il momento di voltare pagina e ripartire, seppure con tutte le attenzioni e le limitazioni in conformità alle ordinanze di contenimento dell’epidemia da Coronavirus
Dopo la riapertura di quasi tutte le attività economiche e commerciali, ripartono in sicurezza anche la cultura e le visite guidate, e con esse tornano i servizi di promozione territoriale proposti dall’Associazione “Play yourPlace”, che da oltre 10 anni è impegnata in iniziative professionali di accompagnamento ai turisti alla scoperta del ricco patrimonio culturale e naturalistico locale.
La Regione finanzia Progetti di Vita Indipendente. Il centro ATTIVA di Taranto è pronto ad accogliere nuove richieste
Sono due gli avvisi pubblici destinati a persone con disabilità. Si tratta di una opportunità che favorisce l’autonomia personale e l’inclusione sociale. Dal 10 al 30 giugno è possibile presentare la domanda nell’unico Centro di Domotica Sociale della provincia
Il Centro di Domotica Sociale ATTIVA di Taranto informa che la Regione Puglia sta finanziando Progetti di Vita Indipendente che favoriscono l’autonomia delle persone con disabilità. L’avviso pubblico finanzia misure e tecnologie necessarie per l’autonomia personale, per l’inclusione socio-lavorativa e per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, anche senza il supporto familiare.
TORRICELLA. “A distanza di sei mesi nella Residenza Sanitaria Assistenziale vengono ripristinate alcune condizioni basilari di normalità”
Oltre il silenzio: la parola al tempo della pandemia
115 scrittori in Antologia
L’associazione abruzzese Irdidestinazionearte ha come principale obiettivo la creazione di una rete nazionale ed internazionale di artisti e di scrittori, che contribuiscono, con le loro opere, a diffondere il vero significato dell’arte e della letteratura attraverso mostre in varie parti del mondo, premi letterari e presentazioni di libri.
MANDURIA. Riapre il Parco Archeologico. Lunedì 15 giugno, in sicurezza e con diverse sorprese per accogliere i visitatori
Dopo la chiusura causata dall’emergenza sanitaria Covid 19, il Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria riaprirà i suoi cancelli al pubblico
La Cooperativa Spirito Salentino, ente capofila del gruppo Cuore Messapico, sarà felice di accogliere i visitatori nel rispetto di tutte le norme necessarie per la riapertura.
MANDURIA. “Riflessioni sulla raccolta porta a porta nelle marine”
Intervento del Circolo messapico di Legambiente
“Premettiamo, innanzitutto, che il Porta a Porta, a nostro avviso, costituisce il miglior modo per raccogliere, riciclare e riutilizzare i Rifiuti, considerandoli come Risorsa. Questo però presuppone un grande lavoro a monte, prima sulla preparazione e sulla educazione dei cittadini ( spesso inesistente ) a questa pratica e contemporaneamente una organizzazione logistica e operativa da parte del Gestore stesso.
MARUGGIO. Il Comune istituisce il “Fondo anticrisi Covid-19”
PRISCO DE VIVO. ARTE E POESIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Riflessioni sullo spirituale attraverso la pittura e i versi di Prisco De Vivo, l’artista campano che ama la Puglia
“La danza di parata dei fenicotteri / il reggimento rosa nel fuoco degli occhi. / Il mare azzurro e il cuore gonfio. / Gli stambecchi secchi / sui monti taglienti dell’Iran / mimano di cadere / cacciati dalla volpe. / Asfissiati / dal castigo e dal contagio / con l’ovatta nei polmoni / osservo e medito / sulla lunga quarantena / di piedi e mani ferme. / Al principio / ad occhi spenti ed inespressivi / ascolto gli uccelli / cinguettare / e penso a quando il Signore / in una giornata calda / farà piovere su tutta la terra / e l’acqua purificatrice e cristallina / chiuderà le nostre ferite. / Noi ritorneremo a stringere mani rosa, / a respirare il sole e il ginepro, / le magnolie pallide della sera”.
CEGLIE MESSAPICA. Coldiretti Brindisi inaugura il Mercato Campagna Amica presso l’oleificio cooperativa coltivatori diretti produttori
Un altro progetto di Coldiretti – Campagna Amica Brindisi prende forma
Anche a Ceglie Messapica oggi, mercoledì 10 giugno, apre il mercato a chilometro zero, il mercato della qualità che porta sulle bancarelle e, quindi, sulle tavole dei consumatori, prodotti di qualità che arrivano direttamente da chi li ha raccolti o trasformati appena poche ore prima.
Taranto. “ARSENALE MM: UN’ALTRA OCCASIONE SPRECATA DAL MINISTERO DELLA DIFESA PER CHIEDERE ADEGUATE ASSUNZIONI DI PERSONALE CIVILE”
Lettera aperta della FLP DIFESA di Taranto-Brindisi
Un’altra occasione sprecata dal Ministero della Difesa per rilanciare gli Arsenali della Marina Militare, e per quanto riguarda il ns. territorio l’Arsenale MM di Taranto, verificatasi in fase di predisposizione del cosiddetto “Decreto rilancio” poi presentato in Parlamento con il DL 34/2020, afferma il Coordinatore Provinciale FLP DIFESA di Taranto-Brindisi, Pasquale BALDARI.
GROTTAGLIE. “Posso prima io”, la campagna di sensibilizzazione a sostegno dei caregiver
Intervento di Marianna Annicchiarico, assessore ai Servizi Sociali
Entra nel vivo la campagna di sensibilizzazione “Posso Prima io?”, promossa dall’Ambito 6/Ta con Grottaglie comune capofila rivolta ai caregiver di persone con disabilità gravi e gravissime. Le norme di contenimento ministeriali hanno imposto un numero limitato di persone all’interno delle attività commerciali e uffici, che causano molto spesso lunghe code all’esterno degli stessi e un impiego maggiore di tempo per svolgere le normali commissioni quotidiane.
A Martina Franca e a Taranto la “Giornata della Memoria… per non dimenticare mai”
Tenendo conto delle disposizioni anti Covid-19, quest’anno la manifestazione si svilupperà, con il patrocinio morale del CSV Taranto, in due momenti: il primo a Martina Franca e il secondo al Quartiere Tamburi di Taranto
L’evento di Martina Franca si terrà in piazza Crispi, alle ore 10.30 di giovedì 11 giugno, presso il Monumento in memoria delle vittime di incidenti sul lavoro, inaugurato quattro anni addietro, ubicato vicino lo storico Monumento ai caduti in guerra.
A Crispiano i “Panini della Rinascita”
Si chiamano Abbraccio di Crispiano e Vicini di Taranto e sono le due ricette che rientrano nel progetto dell’Accademia del Panino Italiano. Dopo il lockdown la fondazione culturale che valorizza l’unicità del panino italiano di qualità ha voluto supportare la riapertura delle attività e dare un messaggio di fiducia e unità
Il sistema economico italiano pian piano si sta rimettendo in moto e lo si capisce anche dagli slogan e dalle parole che accompagnano questo restart. Come nel caso dei “Panini della Rinascita”, il progetto della fondazione Accademia del Panino Italiano che ha voluto creare “il menù di una nuova Unità d’Italia”.
Successo internazionale per il Dottor Alessandro De Stefano nel campo della Disfagia Orifaringea
Uno studio del medico specialista tarantino, condotto in collaborazione con università, è stato pubblicato dall’American Journal of Otolaryngology
Importante successo per un brillante medico specialista tarantino, il Dottor Alessandro De Stefano, Otorinolaringoiatra Dirigente Medico presso la U.O. di Foniatria del Dipartimento di Riabilitazione della ASL Lecce, il cui Direttore è il Dottor Antonio Antonaci.
MARUGGIO. Pacco bomba sull’uscio della porta della madre del sindaco Longo
SAVA. La politica sta come … d’autunno sugli alberi le foglie!
Lo stato d’abbandono del nostro paese da parte dell’opposizione e IAIA ringrazia!
E così siamo arrivati a metà strada del secondo mandato di Dario IAIA e non sappiamo cosa deciderà della quasi imminente tornata elettorale della competizione regionale, se si candiderà o meno. Candidandosi, immediatamente, l’amministrazione cade e quindi toccherà al commissario prefettizio traghettare il nostro Ente fino alla consultazione locale popolare. Ma non è certo questo il tema di questo articolo.
Daniele Conte, il “ragazzo con la reflex in spalla” scelto dai vip
Ha 26 anni ed è di Montemesola uno dei fotografi più apprezzati del nostro territorio. Ha immortalato tanti uomini e donne dello spettacolo ed ama la Valle D’Itria: “Ma non chiamatemi ambasciatore di Puglia”
“La fotografia è passione e amore, è l’emozione passeggera, che arriva e subito vola via”. Questa citazione del grande artista Marco Scataglini è la sintesi perfetta della mission di Daniele Conte, 26enne di Montemesola, tra i fotografi più apprezzati del territorio. I suoi social ospitano centinaia di foto e migliaia di followers (è tra gli influncer di instagram della provincia di Taranto più quotati) ed è conteso da decine di vip per la realizzazioni di book o shooting fotografici.
Kalos 2020, un catalogo con 90 artisti da tutta Europa e dalla Puglia
Per le Edizioni Sigraf di Pescara, esce in questi giorni il catalogo degli artisti di Irdidestinazionearte “Kalos 2020”, a cura del critico d’arte Massimo Pasqualone e con un testo in inglese di Mariagrazia Genova, referente di Irdidestinazionearte per i progetti internazionali
Dopo lo straordinario successo di Kalos 2018, che ha visto la divulgazione del catalogo in Polonia, Belgio, Canarie, Spagna e tutta Italia e di Kalos 2019, che ha visto oltre cento presentazioni, tra cui quella al British Museum di Londra, abbiamo pensato – scrive il critico Massimo Pasqualone – di realizzare l’edizione 2020: il catalogo, oltre alla consueta diffusione nazionale ed internazionale, vedrà una presentazione a Dubai, nell’ambito dell’Expo mondiale, ed a Fiume, capitale europea della cultura e prevede, come di consueto, una diffusione capillare tra tutti gli attori della comunità culturale.
TARANTO. Lido Bruno, Legambiente in azione: Spiaggia Pulita!
L’emergenza dell’inquinamento da rifiuti in mare ha assunto proporzioni allarmanti a livello globale. Un problema che riguarda da vicino anche il nostro “piccolo” Mar Mediterraneo
Un mare che costituisce meno dell’1% della superficie di mari e oceani del Pianeta e, nonostante sia uno dei 25 hot spot della biodiversità mondiale, è anche la sesta area di accumulo dei rifiuti al mondo.