Monthly Archives: marzo 2020

SAVA. Al tempo del coronavirus. “‎È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo”

Da Rossella Pichierri, docente scolastico, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Scriveva questo Anna Frank durante uno dei momenti più  bui dell’umanità. Mi viene di fare alcune considerazioni e di condividerle con chi è  coinvolto attivamente nella vita politica del nostro paese (maggioranza o opposizione non importa) perché  è  come se volessi estendere questo messaggio via via verso le punte più alte della piramide governativa.

TARANTO. Coronavirus. “Quegli sguardi che si incrociano mentre giriamo tutti infagottati valgono più di un abbraccio”

La bellissima testimonianza del dott. Massimo Soloperto, dirigente medico del Reparto di Pneumologia dell’ospedale Moscati 

Tutti i rumori nella notte si amplificano e nel buio della mia stanza , ascolto il respiro affaticato di mia madre nella stanza accanto che a volte mi tiene in apprensione nella sua fragilità di novantenne.

Emergenza Coronavirus – Servizio a supporto degli anziani

“Mondo Sociale APS” è una Associazione Nazionale nata dall’incontro di cittadini e volontari di ogni generazione, la cui mission principale è contribuire, attraverso una governance e una struttura aperta e intergenerazionale, supportata dall’esperienza di centinaia di volontari di ogni età, a costruire una società civile più coesa, solidale e senza barriere

Aderiscono all’Associazione Nazionale i Centri Sociali e Circoli ricreativi culturali anziani delle diverse Province e Regioni italiane, che partecipano alla vita dell’associazione e godono delle attività da essa organizzate a livello locale attraverso le sue strutture territoriali.

MANDURIA. “Il Comune sospenda tutte le tasse comunali per aiutare famiglie e lavoratori”

Nota stampa della coalizione “Scelta Comune”

L’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del Covid-19 e le conseguenti misure di prevenzione adottate dal Governo mediante il blocco pressoché totale del tessuto produttivo e commerciale del Paese, stanno provocando una crisi socio-economica senza precedenti.

Coronavirus, BCC Avetrana dona 50mila euro all’ospedale di Manduria e apre alle misure di sostegno economico del “Cura Italia”

La Banca di Credito Cooperativo di Avetrana scende in campo nella battaglia contro il Covid-19 attraverso la donazione di 50mila euro all’ospedale di Manduria

La somma sarà destinata all’acquisto di attrezzature necessarie al servizio di Terapia Intensiva e Rianimazione del “Marianna Giannuzzi”, che figura tra i nosocomi della rete territoriale costituita dalla Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

Coronavirus, servizio CIA Puglia per l’indennità da 600 euro

CIA Agricoltori Italiani della Puglia pronta a evadere telematicamente tutte le pratiche. Un servizio semplice, chiaro e veloce fornito in tutte le province della Puglia. “Ecco chi ha diritto all’indennità e come ottenerla attraverso il nostro servizio”

Un servizio semplice, chiaro e veloce per poter inviare la propria istanza e ottenere i 600 euro che, attraverso l’ultimo decreto, il Governo ha riservato ad alcune fasce di persone per fronteggiare il disagio economico causato dall’emergenza Coronavirus.

SAVA. Fin’ora oltre 5.000 mascherine donate a chi ne ha fatto richiesta. E quella strana comparsa dell’AVIS

“Non solo notte”, l’attività commerciale savese, prosegue la sua lodevole opera

Procede la produzione di mascherine al ritmo sfrenato verso chi ne fa richiesta e sono tantissimi che hanno bussato alla porta dell’attività commerciale aperta esclusivamente per questa straordinaria iniziativa. Associazioni che vengono da fuori paese: da Lizzano, da Avetrana, da Manduria e, addirittura, dal leccese.

TARANTO. Cosimo Damiano Latorre: “Il decreto legge ‘CURA ITALIA’ nella parte fiscale e previdenziale non è assolutamente adeguato alle esigenze del momento”

Le dichiarazioni del  Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili

Il decreto legge 17 marzo 2020 “CURA ITALIA”  lascia completamente insoddisfatti i commercialisti e gli esperti contabili. Esso contiene una serie di previsioni normative, a cui l’ordine dei commercialisti risponde con proposte finalizzate a contenere la profonda crisi che scaturirà dall’emergenza “Covid-19” che sta coinvolgimento tutto il sistema Paese ma che potrebbe avere pesantissime ripercussioni in tutta Europa, fino ad arrivare ad uno sconvolgimento globale.

Emergenza Coronavirus: Masseria Fruttirossi dona succo di melagrana all’ASL Taranto

Masseria Fruttirossi, l’innovativa azienda agritech di Castellaneta Marina, principale produttore italiano di melograno, ha donato all’ASL Taranto una fornitura del proprio prodotto di punta, puro succo di melagrana senza zuccheri e conservanti aggiunti

Il primo importante quantitativo di succhi è stato consegnato all’Ospedale “Giuseppe Moscati”, presidio COVID-19 di Taranto, con tutte le cautele e nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa.

TARANTO. “Il Comune ci convochi e annulli la delibera”

La CGIL scrive al Comune sull’affidamento degli asili nido ai privati

Il pensionamento di tante operatrici all’interno delle strutture asilari del Comune di Taranto pone il serio problema della continuità delle attività a partire dal prossimo anno scolatistico, ma mentre tutto il paese riscopre il valore del  servizio pubblico e la sua indispensabilità, siamo costretti a leggere della delibera  n. 70 2020 che di fatto affida in concessione due asili nido ai privati.

MARUGGIO. Acli: “Iniziativa di utilità sociale #DistantiMaUniti”

Nota stampa di Antonio Calasso, presidente del Circolo ACLI Maruggio San Giovanni Battista

“In un momento davvero difficile ed articolato per tutta la nostra Nazione, nel quale ormai regnano ora più che mai incertezza e sconforto il Circolo ACLI Maruggio San Giovanni Battista, ha deciso di promuovere l’iniziativa di utilità sociale #DistantiMaUniti.

TORRICELLA. Auto della Polizia municipale. Rimandata al concessionario per una nuova immatricolazione

Il sindaco Schifone e il capitano Salvatore Lacaita, Comandante di Polizia municipale, ammettono le anomalie riportate dal nostro giornale sull’acquisto dell’auto di servizio

Andiamo al carteggio. Il sindaco Schifone comunica al Comando di Polizia municipale le testuali parole: “Una notizia riportata da Viv@voce rilevava delle irregolarità riguardo all’immatricolazione dell’autovettura in argomento” e di seguito, sempre nella stessa lettera, “intima al Comandante di pm di consegnare l’autoveicolo immediatamente alla ditta fornitrice al fine di completare l’iter della stessa  da parte del Comando di pm”, fin qui la comunicazione del primo cittadino.

Il Pattinaggio Artistico Taranto non lascia soli i suoi atleti: nasce #teniamociincontatto

L’idea è nata dall’allenatrice Ilaria Di Maglie, tecnico federale di terzo livello: “Riscontro super positivo: è come vivere ogni momento della giornata insieme a loro”

La diffusione del covid-19 ha costretto le associazioni sportive di quasi tutto il mondo ad un riposo forzato. Nell’attesa che l’emergenza si attenui e che si possa tornare a fare sport in piena aggregazione, il Pattinaggio Artistico Taranto ha avviato un progetto di smart working con i suoi tesserati davvero originale dal nome #teniamociincontatto.

SAVA. Mancano le mascherine? Un’ attività commerciale le dà gratis a tutti

“Non solo notte”, sita in Via Brindisi, in questa bellissima opera di volontariato

Oltre tremila mascherine, fin’ora, donate ai savesi. E’  questa la straordinaria iniziativa intrapresa da questo commerciante che si è messo all’opera da qualche settimana donando a tutti coloro che ne fanno richiesta, e a vero titolo completamente gratuito, di queste tanto cercate mascherine.

COLDIRETTI TARANTO. Coronavirus, casella mail per denunciare speculazioni sul latte. Un vademecum per gli allevatori

Agli allevatori della provincia ionica, così come sta accadendo anche nella murgia barese, continuano ad arrivare comunicazioni su variazione al ribasso del prezzo del latte alla stalla, di riduzione delle quantità fino ad arrivare al mancato ritiro da parte dei trasformatori. E questo sta mettendo a rischio la sopravvivenza e il lavoro delle aziende zootecniche, senza considerare l’indotto e la stessa industria casearia

“Sono insostenibili le richieste di riduzione del prezzo del latte pagato agli allevatori proprio mentre i supermercati vengono presi d’assalto e nelle stalle si continua a mungere per garantire le produzioni”.

Coronavirus, l’appello degli agricoltori pugliesi: “Noi non ci arrendiamo, mangia italiano”

In un video targato CIA-Agricoltori Italiani le testimonianze dei produttori della regione. Parte la campagna #scegliitaliano #noinonciarrendiamo per lanciare un messaggio di speranza

«Questo Coronavirus ci ha messo in seria difficoltà, in quanto le produzioni erano pronte alla vendita ma andranno al macero, perché sono prodotti deperibili e non possiamo mantenerli, però la speranza sarà l’ultima a morire e non ci arrenderemo».

Puglia, allevamenti e florivavaismo al collasso. Cia: “Servono aiuti”

Vendite crollate per il lattiero-caseario, costi triplicati per nutrire il bestiame. Crisi totale per il settore florovivaistico, in crisi anche l’indotto, a rischio aziende e posti di lavoro . Da Taranto a Brindisi, da Foggia a Bari, dalla Bat a Lecce é un unico grido d’allarme

In tutta la Puglia, a causa dell’emergenza Coronavirus, i settori lattiero caseario e quello florovivaistico stanno affrontando una crisi senza precedenti. A denunciarlo, dati alla mano, è CIA Agricoltori Italiani della Puglia. Da Taranto a Brindisi, da Foggia a Bari, dalla Bat a Lecce é un unico grido d’allarme.

MANDURIA. Riflessioni e proposte di “Città Più” per una buona e utile informazione istituzionale nella città messapica, in tempi di emergenza coronavirus

Le istituzioni politiche nell’attuale emergenza sanitaria del COVID19 sono comprensibilmente sotto pressione, dovendo prendere in tempi rapidi soluzioni efficaci e spesso difficili da attuare e da comprendere

Rimane, tuttavia, la necessità di mantenere un filo diretto tra le stesse e la comunità, che necessita, tantopiù in un clima di turbamento generale, di essere informata, indirizzata, guidata, e quando serve rassicurata.

COLDIRETTI TARANTO. Siccità, campagne a secco

Necessita anticipare l’irrigazione di soccorso

L’inverno caldo fa piangere l’agricoltura ionica, le colture sono a rischio e le aziende agricole e quelle zootecniche sono costrette a sobbarcarsi spese aggiuntive per sopperire alla scarsità d’acqua. La rottura di una tubatura del Consorzio di bonifica Terre d’Apulia non fa arrivare acqua in agro di Mottola e qui, come nel resto della provincia ionica, il perdurare della siccità rende sempre più necessaria l’anticipazione dell’irrigazione di soccorso.

Taranto, agricoltura senz’acqua. Cia Due Mari: “Situazione grave”

La lunga siccità rende necessarie le irrigazioni di soccorso, ma le dighe lucane sono a secco. Intanto la Basilicata torna a ‘bussare a soldi’ alla Puglia per le proprie risorse idriche. Arif e Consorzio di Bonifica bloccano i propri dipendenti per l’emergenza coronavirus

È piena emergenza idrica in provincia di Taranto, dove sta per scoppiare in tutta la sua gravità la questione irrigazione. Nella zona occidentale del Tarantino, infatti, sia «l’Arif che il Consorzio di Bonifica stanno bloccando i dipendenti a causa dell’emergenza coronavirus», ha spiegato Vito Rubino, direttore provinciale di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi).