Monthly Archives: dicembre 2019
MANDURIA. In scena il presepe vivente in un ex frantoio di fine ‘800
Il recupero di un ex frantoio di fine ‘800, 40 bambini con i loro genitori, 12 scene, 1 mercatino dell’artigianato e 1 spazio degustazione
Sono queste i numeri e le idee del centro educativo Melograno di Manduria per far rivivere sabato 14 e domenica 15 dicembre 2019, il presepe vivente in una scenografia rara e suggestiva.
Taranto. MUSICA E LUMINARIE CON MERRY STREET
GROTTAGLIE. Evento conclusivo progetto “Sport per tutti: insieme per crescere”
In programma sabato 14 dicembre a partire dalle ore 16 nei pressi dello Stadio comunale D’Amuri
Si avvia alla conclusione il progetto “Sport per tutti: insieme per crescere”, con un evento sportivo dimostrativo, finanziato con il Programma Regionale Triennale – D.G.R. n.1935 del 21/11/2017, Programma Operativo 2017, Azione 5 Avviso Allegato D “Sostegno alla qualificazione e innovazione del sistema associativo sportivo a livello regionale”.
TARANTO. “La politica riparta dalle persone”
Martedì 17 dicembre nel Salone della Provincia prima convention di Walter Musillo
Tornare alla politica dei corpi e degli occhi che si incontrano. Provare a ristabilire un equilibrio fisiologico e naturale tra rappresentanza e territorio e farlo con chi vuole mettersi alla prova sul bando della politica, quella che appartiene a tutti, oltre le tessere e oltre i diktait dell’alto.
PALAGIANO. Lavoratrici e utenza scendono in piazza. Il tasso di natalità nel Comune della provincia è uno dei più alti della Puglia ma 40 bambini restano a casa
Se la politica guardasse ogni tanto i dati ISTAT potrebbe certamente farsi guidare nelle scelte dai bisogni veri delle popolazioni e non solo dalle mere questioni di calcolo
Ma anche in questo caso le scelte amministrative del Comune di Palagiano non hanno nulla di strategico, se si considera che nel deludente tasso di natalità italiano dell’1,35% il comune della provincia ionica brilla invece con il suo 7,8%, superiore anche al dato medio dell’intera regione del 7,2%.
Sardine Tarantine in partenza per Roma
Partirà domattina alle 6.00 dal piazzale antistante la Concattedrale di Taranto, l’autobus delle Sardine Tarantine che domani pomeriggio, a partire dalle 15,00 parteciperanno al Sardina Day in Piazza San Giovanni a Roma
“Siamo riusciti in una grande operazione che dimostra anche il cambiamento che con questo movimento ci adoperiamo ad essere – dicono i coordinatori della piazza provinciale – siamo riusciti a autofinanziare (crowfounding in rete – ndr) i costi per il viaggio tra i tanti cittadini e le tante associazioni che hanno scelto di acquistare un biglietto di andata e ritorno per Roma, ma di rimanere a terra lasciando così il proprio posto ad un ragazzo della nostra provincia”.
COP25, PATTY L’ABBATE (M5S): “L’ITALIA SOSTIENE IL NEW DEAL SUL CLIMA, COLLABORAZIONE CON LA FRANCIA”
Volge al termine intanto la Cop25 a Madrid dove, però, i negoziati sembrano ancora in alto mare dopo dieci giorni di lavori. Gli attivisti del movimento globale “Fridays for future” ispirato da Greta Thunberg, esclusi dalla Cop25, hanno indetto via twitter un nuovo sciopero mondiale per il clima
“Dopo una lunga discussione conclusa all’una di notte, il vertice Ue ha raggiunto un accordo a 27 per il raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica dell’Unione entro il 2050. La Polonia, Paese ancora fortemente dipendente dal carbone, non ha aderito: avrà tempo fino a giugno 2020 per decidere sulla sua adesione alla strategia destinata a fare dell’Ue la prima regione al mondo a zero emissioni” commenta la senatrice Patty L’Abbate, Capogruppo per la Commissione Ambiente per il MoVimento 5 stelle che ha partecipato alla Cop25.
Taranto. GIOVEDI’ 19 A PALAZZO DI CITTA’ PRESENTAZIONE DEL LIBRO “U’ MEGGHIE D’U MEGGHIE” DI CLAUDIO FRASCELLA
Il giornalista e scrittore torna protagonista in libreria con “U megghie d’u megghie- Solo antologia”. Il libro, edito da Scorpione, si fregia della splendida copertina del vignettista Nico Pillinini e della prefazione del giornalista Tonio Attino
L’autore presenterà il volume giovedì 19 dicembre alle 17.30 nella Sala degli specchi di Palazzo di Città. Graditi ospiti d’onore il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, l’assessore comunale alla Cultura, Fabiano Marti, il prof. Adolfo Viglione e l’editore Piero Massafra.
Taranto. TORNA L’INIZIATIVA “VIS – NATALE IN SICUREZZA”
Taranto. MArTA DIVERTIMARTA. Sabato 14 dicembre laboratorio didattico: “Il frutto della rinascita”
INCANTO AL MArTA. Sabato e domenica 15 dicembre. Visite guidate tematiche e seminari di approfondimento sul tema “Riti di ieri, feste di oggi”
Domenica 15 dicembre concerto “Christmas Jazz Vocal Sensation” Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA continua la sua programmazione culturale per grandi e piccoli dedicata al tema di dicembre: “A TAVOLA CON PERSEFONE – PREPARIAMO LA FESTA”.
A Taranto melagrana protagonista con “Coltiviamo centenari”
Masseria Fruttirossi organizza un convegno scientifico sulle straordinarie proprietà salutistiche e nutraceutiche della melagrana
Sono ormai note le straordinarie proprietà organolettiche e nutraceutiche della spremuta di melagrana, ricca di vitamine e sali minerali preziosi per l’organismo; eccezionale energizzante naturale, grazie all’elevata concentrazione dei flavonidi protegge le cellule dai danni ossidativi e ha una importante azione antinfiammatoria, contribuendo così a prevenire il declino cognitivo e le patologie degenerative.
ECCO IL NATALE DI MOTTOLA
TARANTO. Attentato incendiario alle auto di Dario IAIA. Assolti gli imputati
Manduria. SEMINARIO CAMBRIDGE AL LICEO DE SANCTIS GALILEI
L’inglese nella formazione docenti. Una competenza chiave per la crescita professionale
Il 9 dicembre scorso si è tenuto, presso il Teatro De Sanctis del Liceo “De Sanctis Galilei”, un interessante seminario di formazione e aggiornamento, riservato a docenti di lingua inglese, che insegnano nella scuola secondaria di primo e secondo grado, referenti all’ambito scolastico TA23.
TARANTO. “Come nel ventre di una madre”, il nuovo libro di Lucrezia Maggi
Lunedì 16 dicembre l’anteprima al Teatrominimo
Si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 20 al Teatrominimo (piazza Bino Gargano/via Venezia, 16) la presentazione del nuovo romanzo di Lucrezia Maggi edito da Scatole Parlanti (Gruppo Editoriale Utterson, collana Voci). Con l’autrice dialogherà Silvana Pasanisi, scrittrice e direttrice di collana Casa Editrice Il Papavero, letture a cura dell’attore e regista Stefano Zizzi.
Grottaglie. INAUGURAZIONE NUOVA SEDE OPERATIVA GAL MAGNA GRECIA
Oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 19.00 verrà inaugurata la nuova sede operativa
Una nuova sede per gli uffici del GAL Magna Grecia scarl, che riapre ampliata e completamente rinnovata nel suggestivo centro storico della Città di Grottaglie, ora situata al Primo piano del Palazzo De Felice in Piazza Santa Lucia.
SAVA. Gli appuntamenti natalizi predisposti dall’Istituto Comprensivo “GIOVANNI XXIII”
I cinque appuntamenti del cartellone, vedranno protagonisti gli alunni dei tre gradi di Scuola: dall’Infanzia alla Secondaria di 1° Grado, passando per la Primaria
“Coinvolgere gli Alunni nelle attività natalizie – dichiara la dott.ssa Anna Calabrese, Dirigente dell’Istituto – ha un significato pedagogico e didattico: attraverso il messaggio del Natale, si persegue l’idea dei principi base di solidarietà e di accoglienza, a cui ogni cittadino del domani deve essere guidato sin dalla più tenera età”.
Il progetto antibullismo di Mabasta è l’unico finalista italiano ai “Best Student Startup” dei South Europe Startup Awards
Unici liceali, tutti i loro concorrenti sono universitari
I ragazzi leccesi del “Galilei-Costa” esterrefatti e gasatissimi: «Non ci possiamo credere! Abbiamo bisogno del voto degli italiani».
Ex Ilva. Legambiente: “Meno ipocrisia, più coraggio: la bussola sia la tutela della salute”
Introdurre tecnologie innovative capaci di mandare in soffitta in futuro l’uso del carbone
Sulla vicenda relativa alla ex Ilva, mentre si attende la proposta ufficiale del governo relativa ad un possibile nuovo piano industriale, interviene il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: “Quella di Taranto è la perfetta rappresentazione di come un problema ambientale noto da decenni, sottovalutato dalle istituzioni nazionali e locali, non può che diventare una bomba sanitaria e occupazionale con evidenti effetti sociali devastanti.