Monthly Archives: novembre 2019
TARANTO. Museo Archeologico. Presentazione Mousikè et Aretè “MYSTERIA- le stanze musicali” di Simone Falcone con testi di Claudia Lucia Ostuni
La musica antica della Magna Grecia. Archeologia Musicale in terra di Taranto, Grecia, Albania e Montenegro
Ieri, venerdì 22 novembre 2019 alle ore 10.00, si è svolta presso il Museo Archeologico Nazionale la conferenza stampa di presentazione di Mousiké et Areté, il progetto di studio, ricerca, elaborazione ed esecuzione di una composizione contemporanea ispirata ai canoni musicali e artistici della Magna Grecia che ha visto coinvolti come partners principali il Museo, l’Orchestra della Magna Grecia e ARCOPU.
TARANTO. Il Serra Club dona l’allestimento di una Cappella in Seminario.
Martedì 26 novembre inaugurazione alla presenza dell’arcivescovo mons. Filippo Santoro
Sarà inaugurata da S.E. Rev.ma Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto, la Cappella che il Serra Club di Taranto ha voluto allestire nel Seminario minore di Poggio Galeso come luogo di preghiera per i sacerdoti che vivono numerosi nella struttura.
TARANTO. Associazioni per la tutela, Asl Ta/1 e diritto all’ informazione: “Presentato il canale Telegram non ufficiale Albo Asl Ta/1”
Ieri, venerdì 22 novembre 2019, alle ore 9.30, presso la sede dell’Associazione “Contro le Barriere”, in Via Cugini 39/40, si è svolta l’iniziativa di presentazione del canale Telegram non ufficiale Albo Asl Ta/1, il quale permette di visualizzare in tempo reale, sul proprio cellulare, le determine, i concorsi e le decisioni inerenti le spese dell’Azienda sanitaria locale Taranto1
Con il patrocinio della Provincia di Taranto, organizzato dall’Associazione per la promozione e la tutela della salute mentale “Alba” di Manduria e dall’Associazione “Contro le Barriere”, l’evento è stato introdotto dal Presidente dell’Associazione “Alba”, Pompilio Rizzello, di seguito è intervenuto Francesco Vinci, Presidente dell’Associazione “Contro le Barriere”, il quale ha incentrato il suo intervento, sul diritto alla informazione degli utenti.
#BeAlternatives e #TedXTaranto: l’alternativa è già qui
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione degli eventi che interesseranno la città dal 27 al 29 novembre
È tutto pronto per #BeAlternatives e #TedXTaranto: i due grandi eventi dedicati ai giovani e alle opportunità di confronto con il mondo del lavoro a livello internazionale arrivano a Taranto nelle giornate del 27, 28 e 29 novembre.Il programma e gli obiettivi degli organizzatori sono statiillustrati questa mattina presso l’Istituto Salesiano di Taranto, sala Don Bosco, in Viale Virgilio 97.
Brindisi. OGGI, SABATO 23, LA FESTA DELL’OLIO
SAVA. Come vivere con il degrado, con le siringhe e la cacca dei cani vicino alle proprie abitazioni
La drammatica situazione di Vico Mazzini e di Via Pasubio, in pieno centro abitato
L’area di una fontana pubblica dismessa sottoposta al livello stradale. Erbacce sempre in fiore! Con contorno della cacca dei cani sempre quotidianamente presente. E’ questo lo scenario che tutti i santi giorni i residenti di queste due Vie sono costretti a vedere e, amaramente, a convivere con questo degrado.
Tavolo Centrosinistra: LPP, “Mancano ingredienti essenziali, idee, confronto”
Nota stampa
“Continuiamo a registrare una diversità di approccio che non è soltanto formale ma è soprattutto sostanziale. Un approccio che continuiamo a non condividere perché non mette al centro dell’azione pubblica la partecipazione civica, le idee, il confronto ma preferisce rituali celebrativi utili solo ad avallare un candidato di fatto già deciso da tempo”.
MANDURIA. Masseria Cuturi si veste a festa per prepararsi al primo Natale da celebrare tutti insieme
Al via il “Mercatino di Natale in Masseria” nelle date del 23 e 24 novembre e 14 e 15 dicembre
Sono coinvolti artigiani del nostro territorio, e non solo, che esporranno i propri prodotti: dai dolciumi della tradizione, alle ceramiche di design, prodotti da forno artigianali e gioielli realizzati a mano, decoupage, prodotti di bellezza biologici e candele con profumazioni naturali e accattivanti, e tante altre belle creazioni che potranno diventare preziosi regali per il prossimo Natale.
TARANTO. Avvocatura e scuola insieme al servizio dei “piccoli”
È stato uno strano processo in cui bambini della scuola elementare XXV Luglio si sono presentati, nelle inedite vesti di pubblici ministeri e avvocati difensori, davanti ai giudici togati per un reato altrettanto inedito: il furto di una merendina a scuola!
Il difensore ha perorato la causa dell’’assistito: «E’ un bambino povero che aveva fame e non aveva in soldi per la merendina”, subito incalzato dal pubblico ministero: «ma se tutti i bambini poveri rubano le merendine, dove andremo a finire!»
TARANTO. Costellazioni. Pronti, partenza… spazio! Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle
Avanti c’è … spazio! Per la dodicesima stagione di “favole&TAmburi”, domenica 24 novembre, alle ore 18 al TaTÀ
In Via Deledda ai Tamburi, va in scena “Costellazioni. Pronti, partenza… spazio!”, una creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli e Giorgio Rossi, ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi, con Savino Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli, disegno luci Andrea Margarolo, esecuzione tecnica Piermarco Lunghi e Tea Primiterra, oggetti di scena Bruno Soriato, produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi, con il sostegno di Armunia (Castiglioncello – LI), sistemaGaribaldi (Bisceglie – BAT), Azioni in Danza (Barletta – BAT).
Crisi dell’olivicoltura, Confagricoltura Puglia all’incontro con L’Abbate: “servono misure concrete per sostenere le aziende e far ripartire il settore”
Il giornalista tarantino Matteo Schinaia vince il Premio Internazionale “Adriatico”
Il direttore di TuttoSportTaranto.com, e titolare dell’agenzia Ki.Fra – Comunicazione&Eventi, è stato designato per la regione Puglia nella categoria “giornalismo”
Importante riconoscimento per il giornalista e scrittore tarantino Matteo Schinaia, a cui è stato assegnato il premio internazionale “Adriatico – Un mare che unisce” nella categoria “giornalismo”. La manifestazione, promossa dall’associazione Interdestinazione Arte del presidente Massimo Pasqualone, coinvolge sette regioni italiane, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia e altri due Paesi, la Slovenia e l’Albania.
TARANTO. Ex Ilva. Blocco alle portinerie Arcelor Mittal
Paola Fresi (FILCAMS): “In seimila all’oscuro sul loro futuro”
“C’è un mondo di seimila persone che oggi sembra impallidire di fronte ad una delle più emergenze del dopoguerra nel nostro territorio. Eppure quelle seimila persone, indicate sbrigativamente come ‘indotto’, oggi sono l’anima pulsante di quella fabbrica, e nessuno parla di loro, sprecando impegni per le imprese, e promettendo ammortizzatori sociali per chi è già più garantito di questi precari di lungo corso”.
TARANTO. Katër i Radës. Il naufragio. Omaggio ad Alessandro Leogrande, a due anni dalla sua scomparsa
Nel cuore del dramma
Per il progetto “Via Leogrande”, martedì 26 novembre, alle ore 21 al TaTÀ di Taranto, in Via Deledda ai Tamburi, va in scena “Katër i Radës. Il naufragio”, opera da camera – commissione La Biennale di Venezia, musica Admir Shkurtaj, libretto Alessandro Leogrande (dal romanzo-reportage “Il naufragio”, Feltrinelli 2011), regia Salvatore Tramacere, direzione Admir Shkurtaj, coproduzione La Biennale di Venezia / Koreja. Durata 50 minuti. Posto unico 10 euro. Info a 099.4725780 – 366.3473430.
Gli alunni dell’istituto Liside di Taranto a Dublino “cittadini europei”
Una rappresentanza di dodici studenti dell’istituto Liside di Taranto, accompagnata dai docenti Cinzia Busatta e Ilaria Forconi, ha vissuto e studiato a Dublino per tre settimane nell’ambito del progetto “Nati in Europa”, di potenziamento della cittadinanza Europea
I ragazzi hanno portato Taranto e la sua storia nell’Infinity English College Kanturk Campus di Dublino, indossando come divisa della scuola la maglia e la felpa con il logo realizzato dal Liside per “Taranto, la città spartana”.
“EX ILVA, PATRIMONIO INDUSTRIALE DEL PAESE”
Nota stampa di Antonio Castellucci, segretario generale CISL Taranto-Brindisi
“E’ del tutto legittima la preoccupazione di chi come noi, avendo a cuore le sorti del territorio con il siderurgico tarantino e le prospettive di politica industriale del Paese, esprime riserve sulla qualità di gestione della crisi ex Ilva, pur riconoscendo al Primo Ministro Giuseppe Conte una capacità di iniziativa che, tuttavia, rischia di essere contestualmente influenzata da controspinte interne al suo stesso Esecutivo.
Prezzo dell’olio giù del 20%, il presidente di Confagricoltura Puglia oggi al Ministero per l’incontro con il sottosegretario L’Abbate
Il prezzo dell’olio d’oliva continua inesorabilmente a scendere: meno 20 per cento in un anno
Urge trovare rimedi e per questo motivo oggi, venerdì 22 novembre a Roma, nella sede del Ministero per le Politiche Agricole (ore 10), il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro parteciperà all’incontro con il sottosegretario Giuseppe L’Abbate, assieme agli altri rappresentanti dei produttori olivicoli e dei frantoiani pugliesi.
IL RUOLO SOCIALE DELL’AGENTE IMMOBILIARE
In Puglia il convegno FiAiP: lotta all’abusivismo e tutela del turismo con l’assessore Capone
Tappa in Puglia per il tour informativo nazionale della FiAiP – Federazione italiana Agenti immobiliari Professionali che ha riunito esperti del settore, istituzioni, operatori e consumatori. A Bari esperti da tutta Italia si sono ritrovati al convegno “Riforma della professione dell’agente immobiliare – un nuovo modello di agenzia immobiliare”.
MANDURIA. “Fattore K: passa il messaggio”, convegno sulla buona comunicazione in oncologia
Sabato 23 novembre, con inizio lavori ore 18.30, presso il Museo della Civiltà del Primitivo
“Fattore K: passa il messaggio”, è il titolo dell’incontro dedicato all’importanza della “buona comunicazione” in ambito oncologico. Il messaggio che si vuole diffondere è che la giusta comunicazione tra operatore sanitario e paziente è la prima “terapia”.
Sicurezza stradale, la prima app per rilevare gli incidenti
Il brevetto del barese Fabrizio Pompilio è stato approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico
Sicurezza stradale: in arrivo la scatola nera. Al via un nuovo importante strumento per garantire la circolazione di chi guida sulle strade. Da oggi c’è una nuova procedura automatica, per offrire una serie di collaborazioni al conducente, che è rimasto vittima di un sinistro e che ha difficoltà, nella gestione dell’incidente, ad operare.