Monthly Archives: ottobre 2019

Economia circolare e sostenibile al centro dell’incontro tra Gianni Azzaro (delegato CIS Provincia di Taranto) e i vertici di ENI Taranto

Nota stampa

Proporre strategie di economia sostenibile e circolare può sembrare un ossimoro all’interno di una fabbrica che raffina petrolio, ma invece, ho riscontrato un effettivo interesse al cambiamento e al dialogo e non posso che esserne lieto.

Servizio Scuolabus Grottaglie: un incontro informativo con i genitori

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Sindaco sta verificando la qualità e l’efficacia dei servizi comunali offerti ai piccoli cittadini

Da ieri infatti, a bordo degli scuolabus comunali, sta “testando” il servizio di trasporto comunale. Inoltre, negli ultimi giorni sono pervenute delle richieste di chiarimenti circa un ipotetico cambio di orari delle fermate e dei percorsi che il Comune avrebbe “imposto” senza alcuna comunicazione.

TARANTO. Il Dottor Nicolangelo Ghizzardi incontra le “Toghe” joniche

Nota stampa di Fedele Moretti, Presidente Ordine Avvocati di Taranto

Il Dottor Nicolangelo Ghizzardi, Avvocato Generale della Repubblica presso la Sezione distaccata di Taranto della Corte di Appello di Lecce, intende salutare l’Avvocatura jonica in occasione della cessazione dal servizio.

Torricella e Lizzano. IO NON RISCHIO : CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE 12-13 OTTOBRE 2019

Il volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese

Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

MASSAFRA. Premio Teatro Scuola Cultura Palma Cito, undicesima edizione

È online il bando di concorso del progetto, che prevede una borsa di studio collettiva destinata a dodici giovani, tra i 16 e i 25 anni, residenti in Puglia, selezionati attraverso un’apposita call

Dopo la compagnia Sotterraneo, protagonista della passata edizione e vincitrice con lo spettacolo “Overload” del Premio Ubu 2018, quest’anno il laboratorio teatrale intensivo per attori in formazione e aspiranti attori, a cui avranno accesso gratuito i giovani vincitori del bando, sarà condotto da Luigi De Angelis, regista di nazionalità belga e italiana della compagnia ravennate Fanny & Alexander, e Andrea Argentieri, attore romagnolo.

CAROSINO. Miss Progress International 2019 è la colombiana Vanesa Giraldo Lopez

Venerdì si è svolta la finale mondiale organizzata da Giusy Nobile e Giuseppe Borrillo. Ha vinto con un progetto sull’occupazione sostenibile per gli indigeni della foresta amazzonica

Creare posti di lavoro per gli indigeni della foresta amazzonica con accessori sostenibili. È questo il progetto che si è aggiudicato la settima edizione di Miss Progress International 2019, presentato dalla 26enne colombiana Vanesa Giraldo Lopez, neo ambasciatrice del progresso.

TARANTO. Terza edizione del progetto “Heroes”. A cosa serve la poesia? Va in scena “Canti per la vita quotidiana” con Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro

Domenica 13 ottobre, alle ore 20 a Palazzo Amati – Kētos Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei (Città vecchia, vico Vigilante sn)

Uno spettacolo che interroga la nostra vita quotidiana, la nostra forza nell’essere presenti al presente. Due voci, due attori poeti rispondono a una domanda: “A cosa serve la poesia?”. Cercano una poesia che serva la vita di ogni giorno, per sanare le ferite e aprire lo sguardo.

Il borgo dei borghi 2019, domenica 13 ottobre in gara anche Maruggio su Rai 3

Votazione online sul sito della Rai entro il 17 ottobre

Un viaggio nell’Italia dei piccoli centri dal Sud al Nord, un percorso a tappe per svelare i tesori più nascosti della nostra penisola, spesso al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, ma ugualmente ricchi di storia, arte e cultura.

Palagianello. NASCE IL CUCCHEVESCE, IL FESTIVAL DELLA CIVETTA

Domenica 13 ottobre, una giornata gratuita tra cultura, arte e natura

Una gravina mozzafiato, chiese rupestri e un castello medievale che si vestono a festa. Con enogastronomia, teatro, rievocazioni storiche, musica, visite guidate e lo sguardo vigile di chi, da queste parti, regna sovrano. Arriva a Palagianello la prima edizione del “Cucchevesce- Il Festival della Civetta”, in programma domenica 13 ottobre dalle 10 e sino a sera.

ORIA. Convegno sul tema “Riti e Aree sacrali messapiche come prospettive di valorizzazione dell’area archeologica di Monte Papalucio”

Domani, martedì 8 ottobre, alle  ore 18.30,  nel Palazzo Martini, rarissima area sacrale riconosciuta ed accertata del periodo messapico

I siti archeologici, se opportunamente organizzati, sono infatti in grado di promuovere e valorizzare il loro contesto, anche in aree in ritardo di sviluppo, migliorandone la capacità di attrarre visitatori e creando così un volano economico di cui anche la popolazione residente può beneficiare.

Agronomi e Forestali jonici proiettati nel futuro

I Dottori Agronomi e Forestali tarantini in festa: si è svolta, nella splendida cornice del “Amastuola Masseria Wine Resort”, in agro di Crispiano, la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto che si sono distinti per l’anzianità di appartenenza

Il presidente Gianrocco de Marinis ha premiato con una targa Fernando Fedele che ha “tagliato” il ragguardevole traguardo dei cinquanta anni di iscrizione all’Ordine, mentre con una medaglia sono stati premiati, per aver raggiungo i 25 anni di iscrizione, Raffaele Chiarello, Giuseppe Cito, Maurizio Desantis, Vincenzo Di Canio, Giovanni Maraglino, Giuseppe Putignano e Cosimo Rodia.

MANDURIA. Famu 2019. Giornata speciale dedicata ai bambini al Museo, con due sezioni dedicate distintamente alla Prima ed alla Seconda Guerra Mondiale

Domenica 13 ottobre, dalle 16.00 alla 20.00

La Giornata nazionale delle Famiglie al Museo  torna per il settimo anno consecutivo, ma  il  Museo Civico di Manduria vi aderisce per la prima volta.  Ogni edizione Famu è centrata su un filo conduttore diverso  che  quest’anno è: “C’era una volta al Museo”  ricordando che “Un Museo é un luogo perfetto per raccontare storie” e che  la chiave dell’interesse per la Storia è  l’immedesimazione.

TARANTO. Per i MERCOLEDÌ DEL MArTA. Conferenza “Scomparsi… e ricomparsi. Storie di tesori archeologici tarentini e pugliesi in giro per il mondo

In margine alla Mostra ed al Convegno “Mitomania” a cura del Prof. Francesco D’Andria Mercoledì 9 ottobre 2019 alle 18.00 Sala Incontri – Museo Archeologico Nazionale di Taranto

“Il capillare ed estenuante lavoro di recupero delle importanti testimonianze archeologiche, forzatamente sottratte al loro contesto da scavi clandestini effettuati in Puglia, ora riconsegnate al territorio dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, è il tema che il professore Francesco D’Andria (Professore emerito Università del Salento, Accademico dei Lincei) tratterà nel corso della prossima conferenza, inserita nell’ambito dei Mercoledì del MArTA”.

Maruggio. “GIORNATA DEL CAMMINARE”

Domenica 13 Ottobre in tutta Italia migliaia di cittadini cammineranno insieme a piedi per riprendersi il tempo e gli spazi, e dimostrare che il camminare può essere la prima forma di spostamento sostenibile

Camminare, infatti, non è solo una sana abitudine che fa bene al corpo e allo spirito. Noi crediamo che il camminare sia anche un impegno civile. Un gesto naturale che ha la potenzialità di innescare un ciclo virtuoso per un nuovo stile di vita che renda marginale l’uso dell’auto e contribuisca allo sviluppo sostenibile.

Sava, uno stop indolore ad Ostuni

La compagine di Mazza cede ai brindisini per 2 a 1. Episodio di violenza all’esterno dello stadio

Prima battuta d’arresto  e prima domenica da dimenticare per il Sava, che soccombe in casa dell’Ostuni con il punteggio di 2-1: un punteggio alquanto condizionato da traverse, nervosismo e qualche distrazione.  Ciononostante, il Sava mantiene la vetta in virtù della debacle del Matino in casa dello Scorrano.

LATERZA. Impianto di compostaggio. “Sono venuto a vedere come si fa”

Il governatore Emiliano interviene all’evento Terra Mater di Progeva

“Settantasettemila tonnellate di aria pulita”. Con queste parole il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano ha salutato Progeva, durante l’evento Terra Mater organizzato per celebrare la terra e la fertilità, alla quale contribuisce l’impianto di compostaggio di Laterza.

SETTORE GIOVANILE | JUNIORES NAZIONALI: BRINDISI-NARDÒ 2-3

Nella quarta giornata di andata del Campionato Nazionale Juniores girone M, il Nardò Juniores espugna il “Mazzotta” di San Pancrazio Salentino battendo i pari età del Brindisi con un rocambolesco 3-2

I biancazzurri, guidati da mister Piscopiello, si portano in vantaggio al 6’: dal cerchio di centrocampo un lancio col contagocce di Casalino imbecca l’accorrente Giovane che penetra in area e con un preciso diagonale col sinistro, indirizzato all’angolino destro, batte l’estremo difensore neretino.

GROTTAGLIE. 12 Ottobre. Presentazione della raccolta di racconti e poesie dal titolo “La Stella Del Sud” della Scrittrice e Poetessa Rina Bello

Evento organizzato dall’Associazione Culturale Utòpia, con il coordinamento della Direttrice Artistica Gabriella Rodia

“La Stella Del Sud, uno spazio luminoso visitato dal tempo ed è lì fissato per poterlo recuperare. Spazio brillante, quando il cielo plumbeo invade i giorni ed hai voglia di vita …

Sava. ALBERI DI ULIVI A RISCHIO SRADICAMENTO. SINDROME DI ESSICCAMENTO O XYLELLA?

Interessate le Contrade “San Giovanni”, “Veglia”, “Capriola” e “Massaro”, adiacenti all’attraversamento della Bradanico-Salentina

Esposto al Sindaco del Comune di Sava, ai Carabinieri Forestali della Stazione di Manduria, al Dipartimento Agricoltura – Sviluppo e Ambientale e alla Sezione Osservatorio Fito Sanitario di Bari.

MANDURIA. Alcune riflessioni di Città Più sul Piano delle Coste

Nota stampa

Sono trascorsi più di quattro mesi da quando la Regione Puglia ha nominato un commissario ad acta per la redazione del Piano delle Coste a causa della perdurante inerzia del Comune di Manduria che, di fatto, ha privato il nostro territorio di uno strumento di così notevole importanza. Si apprende da fonti di stampa che il lavoro del commissario regionale sembra essere in dirittura d’arrivo e che l’adozione del nuovo piano potrebbe essere imminente.