Monthly Archives: marzo 2019

MARUGGIO. Porto di Campomarino, in arrivo 3 milioni di euro per il dragaggio

Il Sindaco Longo: “Il nostro progetto vuole ridare al porto la dignità che merita”

Disco verde dalla Regione Puglia per la proposta progettuale presentata dal Comune di Maruggio relativa alle opere di dragaggio del Porto di Campomarino. Infatti, proprio nei giorni scorsi, è stata pubblicata la determina regionale, la n. 8 del 19 marzo 2019, da cui si evince l’ammissione del progetto a finanziamento per interventi di dragaggio dei fondali marini unitamente alla gestione dei sedimenti estratti.

Grottaglie. “IL GRUPPO CONSILIARE “ARTICOLO 1 – MDP” CHIEDE LA CONVOCAZIONE URGENTE DELLA 2^ COMMISSIONE CONSILIARE “ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI” PER ELEGGERE IL PRESIDENTE E PROGRAMMARE I LAVORI PER IL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO (RET), I SOTTOCOMPARTI NELLE ZONE “C” E IL COLLEGAMENTO DELLA ZONA P.I.P. CON LA VIABILITA’ AEROPORTUALE”

Nota stampa di Francesco Donatelli, Presidente del Gruppo consiliare “Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista”

Dopo le dimissioni da consigliere comunale di Aurelio Galiandro, presidente della seconda Commissione “Assetto del Territorio e Lavori Pubblici”, i consiglieri del Gruppo Consiliare di “Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista” Francesco Donatelli, Aurelio Marangella, Massimo Serio hanno inviato al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco la richiesta di convocazione urgente della seconda commissione consiliare per eleggere il Presidente e per programmare le sedute relative alle seguenti priorità:

TORRICELLA. Incredibile. Il sindaco Schifone fa un’ordinanza contro se stesso!!!

A volte lo stupore non finisce mai di … stupirci!

E così il primo cittadino torricillese scende di nuovo sul campo nella marina di Torre ovo. Con una ordinanza sindacale,  numero 6 del 28 marzo 2019, fa divieto di accesso all’area boschiva di Via dello Scoglio, ed è sottointeso  a tutte le altre aree interessate, “a chiunque di accedere, transitare, soggiornare e/o sostare  a qualsiasi titolo nell’area in oggetto in quanto è ritenuto opportuno, oltre che necessario e doveroso intervenire in materia di sicurezza a tutela delle persone e della pubblica utilità”.

Manduria. CONFERENZA “LE MADRI COSTITUENTI” AL LICEO DE SANCTIS GALILEI

Cittadinanza globale e della parità di genere i temi proposti

Il 28 marzo 2019 presso il Liceo “De Sanctis- Galilei” di Manduria si è tenuta una conferenza sul tema “Le madri Costituenti” con la partecipazione dell’avvocata Marina Nenna, consigliera nazionale dell’Associazione “DIRE”, Donne in Rete.

Castellaneta. VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DI VALENTINO

Oggi, domenica 31 marzo, visite guidate

La primavera è senz’altro la stagione ideale per scoprire i borghi  italiani, custodi delle nostre tradizioni e scrigni preziosi che  rivelano opere artistiche, chiese, musei e stili architettonici al  fascino di incontri inaspettati, momenti conviviali e cibi prelibati in  un piccolo universo a misura d’uomo.

TARANTO. Dal primo giorno di Quaresima, dal mercoledì delle Ceneri, è partito il racconto dei Riti della Settimana Santa sullo speciale SettimanaSantaTaranto.it.

Immagini, video, clip, racconti, aneddoti, curiosità su un grande evento religioso e popolare che si svolge a Taranto, nel cuore del Sud dell’Italia

Il progetto nasce dalla esperienza maturata in oltre diciotto anni nel divulgare, attraverso lo strumento di comunicazione più diffuso oggi, i riti e le tradizioni religiose che si svolgono in Puglia, e soprattutto nella provincia di Taranto.

GROTTAGLIE. Problemi solaio dell’edificio scolastico “Don Luigi Sturzo”: emessa ordinanza di chiusura provvisoria dell’immobile

Intervento del sindaco Ciro D’Alò

Il Sindaco, nell’interesse della comunità scolastica, ha emesso questa sera un’ordinanza di chiusura temporanea del plesso “Don Luigi Sturzo” per ragioni di sicurezza.

LECCE. Al “Fazzi” un delicatissimo intervento per ricostruire l’esofago e restituire ad una bimba la possibilità di mangiare

Un nuovo traguardo in Chirurgia Pediatrica: è la prima volta in Salento. In sala operatoria lo specialista prof. Adrian Bianchi, il chirurgo pediatrico Rossi e il team di Anestesia e Rianimazione di Pulito

Quando la piccola Maria (nome di fantasia) potrà tornare a mangiare normalmente sarà un gran giorno. Sarà un po’ come nascere un’altra volta, potenza delle coincidenze, perché proprio nel giorno del suo secondo compleanno, il 29 marzo, è stata sottoposta ad un delicatissimo intervento chirurgico per la ricostruzione dell’esofago che le consentirà, una volta completata la riabilitazione, di alimentarsi dalla bocca come fanno tutti i bambini.

Lecce. “IL VIAGGIO ADDOSSO”. Presentazione ufficiale del libro di J. C. de la Roi (News Edizioni Esperidi)

5 aprile, Fondazione Palmieri, alle ore 18.30 in Vico dei Sotterranei. Modera Valentina Murrieri

“Un viaggio continuo, vorace, affamato di umanità e bellezza” (Edoardo Winspeare).

TARANTO. Concerto di Quaresima del Liceo Archita

Lunedì 1 aprile alle ore 19.00 nella Chiesa di San Domenico. “Stabat Mater dolorosa,/  iuxta crucem lacrimosa,/ dum pendebat Fílius”

Alla Madonna Addolorata è dedicata una delle cinque sequenze medievali che la chiesa ha mantenuto dopo il Concilio di Trento che le aveva abolite tutte. Il testo duecentesco di Jacopone da Todi – una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione  del Figlio –  ha affascinato per secoli decine di musicisti, tra i quali – per ricordarne solo alcuni- Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovan Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi, Alessandro e Domenico Scarlatti, Gioacchino Rossini, Franz Schubert, Franz Liszt, Giuseppe Verdi, Arvo Part, ma anche tanti compositori pugliesi  del Settecento tra i quali il barese Nicola Logroscino, il salentino Pasquale Cafaro, il bitontino  Tommaso Traetta e i tarantini Nicola Fago e Giovanni Paisiello.

VIV@VOCE. L’arte dei muretti a secco

Maruggio (Ta). 28 3 2019. Arte dei muri a secco, il Comune organizza un corso. Il Consigliere Antonella Friscini: “Occasione importante per la salvaguardia del territorio”

Servizio di Emanuel D’Aloja

SAVA. Il sindaco Dario IAIA pubblichi il suo certificato dei carichi pendenti penali (articolo 335 del Codice penale)

Il sindaco savese metta a tacere le chiacchiere, e i sospetti, che da un pò di giorni ci sono nel nostro paese dopo la bomba scoppiata sulla gara di raccolta differenziata dei rifiuti, la quale ha visto ben 7 arresti

Pubblichi il suo certificato dei carichi penali pendenti in modo da bloccare sul nascere ogni chiacchiera. Lo stesso certificato penale dell’articolo 335 del codice di procedura penale che, sindaco IAIA, veniva richiesto dal vecchio gestore del servizio di raccolta differenziata ai cittadini savesi che facevano domanda per essere assunti come operatori ecologici.

VIV@VOCE. 2017. L’ ultimo saluto al nostro caro Piero …

Sava (Ta). 1° aprile 2017. L’ultimo saluto al nostro caro Piero. Che 100 luci ti portino nella costellazione più bella. Meteora singolare lo sarai sempre. Ciao Piero. Hai segnato una pagina bella per il nostro paese. E di questo ti siamo grati … con un sorriso sulle labbra e gli occhi lucidi ci mancherai. Un giorno ci sarà qualcuno che disegnerà la vita di questo paese. Dei personaggi che, in un modo o nell’altro, hanno caratterizzato Sava. La nostra Sava. E sicuramente ci sarà un nome indelebile. Quello sará il tuo!

 

SAVA. Assessore Saracino? Nò facennu motu lu jadduzzu …

Lu sciuscijettu usa le parole a sproposito e non ha il coraggio di fare i nomi

Che Sava è entrata nell’occhio del ciclone a livello nazionale non è certo per “merito” di questo giornale. E tanto meno del Partito Democratico savese che chiede chiarezza sulla gara d’appalto truccata della raccolta differenziata. Come non è del movimento civico Sava per tutti che, in una nota stampa, ha esercitato il suo legittimo ruolo d’opposizione all’amministrazione IAIA.

TARANTO. Provincia. Inchiesta T-Rex. “Il silenzio del presidente Gugliotti è inquietante”

Nota stampa del Partito Democratico

A seguito della conferenza stampa il gruppo consiliare alla Provincia di Taranto del Partito Democratico ha presentato una interrogazione urgente per conoscere gli atti amministrativi che il Presidente della Provincia di Taranto dott. Gugliotti intende intraprendere.

Taranto. POKER DI COPPE NEL VOLLEY AL LICEO DE SANCTIS GALILEI

Gli atleti manduriani conquistano il podio provinciale in tutte le categorie

Giovedì 28 Marzo, presso lo stadio PalaMazzola di Taranto si sono svolte le gare finali, valevoli per la qualificazione di campione provinciale di pallavolonella categoria Allievi e Allieve.

Sava. SPETTACOLO TEATRALE “LA SIGNORA CON LA VALIGIA”

Domenica 31 Marzo presso il Lab “Ex Macello” di Sava, il circolo Arci Calypso, in collaborazione con l’associazione “Lotus”, presenta in un doppio orario (alle ore 19.00 e alle ore 21.00) lo spettacolo teatrale “LA SIGNORA CON LA VALIGIA”, scritto e interpretato da Serena Guida, giovane artista pugliese

Lo spettacolo affronta il tema dell’uguaglianza in un incrocio tra danza, pittura e recitazione, racconta la vita di una pittrice, Benedetta, che intraprende un viaggio per Kabrousse (Senegal), alla ricerca dell’ispirazione giusta per dipingere il quadro della sua vita.

Anche a Taranto “Voglio dire, voglio fare, voglio esserci!”

Fino al 31 marzo è possibile proporre iniziative per la Biennale della Prossimità 2019 di Taranto, la prima nel Meridione

Ultimi giorni per poter proporre iniziative da realizzare nella Biennale della Prossimità di Taranto, una grande manifestazione nazionale che, dopo le prime due edizioni di Genova e Bologna, per la prima volta si terrà nel Meridione.

Transizione energetica: Italia in Comune Puglia a favore della Legge

“A Taranto, industria potrebbe tornare a far rima con ‘lavoro’ e non con ‘morte’ ”

Italia in Comune Puglia sarà tra i firmatari della Legge di iniziativa popolare per la transizione energetica e l’Idrogeno rinnovabile. Lo hanno fatto sapere i vertici regionali del partito che, da sempre, si è connotato per la sua forte vocazione ambientalista.

TARANTO. 30 giorni di carcere trasformati in 3.800 euro di multa

Solidarietà di Hermes Academy, Arcigay Strambopoli – QueerTown Taranto e Comitato Promotore Taranto Pride

La testimonianza di Vincenzo Fornaro: «Alcuni aspettano i dati prima di fare dei passi coraggiosi… altri si battono da anni e mai smetteranno di farlo per il bene di questa città… così capita che oggi venga notificata una condanna per aver disturbato la manifestazione degli industriali nel 2014… veniamo condannati nel 2015 senza neanche essere avvisati e riceviamo oggi la notifica della condanna… 30 giorni di carcere trasformati in 3.800 euro di multa… portatemi le arance ca l sold no l doc”.