Monthly Archives: gennaio 2019
Lista “Con Fedele Moretti” per l’Ordine degli Avvocati di Taranto
Nota stampa degli avvocati Fedele Moretti, Antoniovito Altamura, Luca Andrisani, Romina Axo, Sebastiano Comegna, Adriano De Franco, Paola Donvito, Francesca Fischetti, Rosario Levato, Giuseppe Macrì, Rosario Orlando, Loredana Ruscigno, Antonella Semeraro e Francesco Tacente
Il nostro gruppo nasce dall’unione di tre diverse liste che si presentarono nella competizione del 2015, i cui eletti si sono poi ritrovati a lavorare, sotto la guida del Presidente Di Maggio, in maniera solidale all’interno del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, nell’interesse della intera avvocatura tarantina.
SAVA. Patrimonio comunale. Il mai nato Macello /3
La vergogna della politica di questi ultimi 40anni. Una imponente struttura a cui hanno snaturato la sua funzione primitiva
Alla fine degli anni ’70, nell’area della attuale zona industriale, prima che la stessa fosse destinata all’insediamento delle attività produttive, cominciò a prendere corpo questo opificio che nelle intenzioni dell’allora sindaco Olindo Camassa doveva servire per la macellazione animale per le attività commerciali savesi e di seguito servire anche altre attività del settore dei paesi limitrofi.
VILLA CASTELLI (Br). “Panzerotto Night Party”, una notte dedicata ai panzerotti, al Mauro Caffè
Domenica 6 gennaio 2019 alle ore 19.00, in una location d’eccezione ossia Corso Vittorio Emanuele
L’inverno 2019 è finalmente arrivato più gelido che mai, ma con il gran freddo la voglia di assaporare un caloroso piatto della tradizione pugliese, è sempre maggiore. Tra i prodotti tipici pugliesi che impazzano perla maggiore, c’è sicuramente il Panzerotto.
SAVA. Via Fratelli Bandiera. I dimenticati locali del promesso mercato coperto. Abbandonati completamente /2
Questa proprietà comunale non è altro che l’esempio della strafottenza politico-amministrativa che va dagli inizii degli anni ‘80 fino ai giorni nostri, Dario IAIA compreso
Questo plesso comunale di oltre 700 metri quadrati e posto su due livelli, uno seminterrato ed uno rialzato, fu edificato alla fine degli anni ’70 e con gli inizii del nuovo decennio doveva entrare in funzione. Era destinato a un mercato coperto con tanto di servizi e quindi una area idonea per collocare gli ambulanti ed evitare che stessero, permanentemente, lungo le Vie urbane.
TARANTO. Imagine-toi (Immagina!). Uno show delicato e visionario di Julien Cottereau, il “Piccolo Principe del mimo”
Domenica 6 gennaio, ore 18 al TaTÀ
L’infanzia riscoperta. Dalla meraviglia. Per la undicesima stagione di “favole&TAmburi”, domenica 6 gennaio, alle ore 18 al TaTÀ di Taranto, in Via Deledda al quartiere Tamburi, va in scena “Imagine-toi (Immagina!)” di e con Julien Cottereau, regia Erwan Daouphars, collaborazione artistica Fane Desrues, luci Idalio Guerreiro, suono Morgan Marchand, costume Renato Bianchi, produzione Quartier Libre.
SAVA. Arci Calypso e Art Inside presentano il torneo di scopone con le “CARTE SAVESI”
Domenica 6 gennaio ore 18.00 presso Lab Ex Macello
Le “carte savesi” nascono da un’idea di Anna Maria Mele. Il suo creativo progetto, sostenuto e promosso da Art Inside, si è proposto di rivisitare le tradizionali carte napoletane, trasformandole radicalmente con simboli della nostra terra. Nel mazzo non ritroviamo i classici disegni, ogni seme è pensato e disegnato per ricordare elementi tipici dell’Alto Salento.
SAVA. Parco pubblico. Abbandono completo /1
Il degrado del Patrimonio comunale è dettato dall’incapacità amministrativa di risolvere i problemi della nostra comunità
Il nostro paese ha diverse strutture di proprietà comunale ridotte all’inverosimile. Corpi di fabbrica fatiscenti (macello nell’area industriale, locali del tentato mercato coperto di Via Flli Bandiera), campetto di calcio adiacente al cimitero in completo abbandono e per non parlare del vecchio cimitero sito nella zona nominata “Cimitero vecchio”, oggetto questo definito dagli studiosi e archeologi che lo hanno visitato “degno di un itinerario turistico”.
TARANTO. “Decidiamo noi il nostro futuro”. Si conclude la kermesse natalizia
Ceglie Messapica. ASPETTANDO LA BEFANA (la notte dei doni)
Dal cielo di Ceglie Messapica sta per atterrare in picchiata l’arzilla vecchietta più amata da tutti i bambini
Si svolgerà sabato 5 gennaio l’attesissimo evento targato Associazione Smile dal titolo “La notte dei doni…aspettando la Befana” che, proprio nella vigilia dell’Epifania, porterà in città una ventata di dolcezza.
TARANTO. Presentazione della nuova edizione di “POLTRONISSIMA – Per un sabato tutto da vivere”, Rassegna di Teatro e Musica 2019
Lunedì 7 gennaio alle 10.30, nel foyer del Teatro “Auditorium Tarentum”
Il cartellone, organizzato dall’Associazione Artistico Culturale “Compagnia Teatrale Lino Conte”, comprenderà 10 spettacoli che saranno rappresentati nell’arco di 12 serate (anche infrasettimanali) dal 12 gennaio al 25 maggio 2019.
Il Due Mari WineFest protagonista al Pitti Uomo con Armata di Mare per rappresentare le eccellenze tarantine e pugliesi
Dall’8 all’11 gennaio il Due Mari WineFest, festival dedicato alle eccellenze enogastronomiche pugliesi e italiane, organizzato da Stefania Ressa, Andrea e Fabio Romandini e diventato un punto di riferimento a Taranto e in Puglia, sarà al Pitti Uomo a Firenze nello spazio di Armata di Mare
Pitti Uomo è la piattaforma più importante a livello internazionale per le collezioni di abbigliamento, accessori uomo, per il lancio dei nuovi progetti sulla moda e sarà, quest’anno, un’occasione per promuovere le eccellenze enogastronomiche pugliesi.
Un anno d’oro per l’eccellenza didattica italiana. Nel 2018 premi, riconoscimenti e candidatura al “Nobel”
GROTTAGLIE. “Allerta gialla della Protezione Civile. In arrivo vento forte e neve”
TARANTO. I SenzaFiltro in duo si esibiranno per beneficenza. Presenta la serata Matteo Schinaia
Appuntamento con la musica e la solidarietà oggi, 3 gennaio alle ore 19.30, al nuovo teatro Falanto della Chiesa Madonna delle Grazie, con i SenzaFiltro, in duo, in BattiPiano (Battisti in pianoforte)
L’evento è stato fortemente voluto da Enza Messina, responsabile del gruppo teatrale “Aristosseno Drama Club” e direttrice artistica del teatro Falanto. Il ricavato della serata, con offerta libera, sarà interamente devoluto alla Parrocchia.
RECENSIONI. “Santa”, il mistero del bene e del male in ognuno di noi nel libro di Alessandra Macchitella
Paolo in una lettera a Luana, scrive: “Avrei voluto essere più presente, capire quell’enorme lato oscuro che portavi sulle tue spalle di finta normalità.
Avrei dovuto spiegarti che non dovevi averne paura e che tutti abbiamo una parte che ci spaventa e che ci libera, tutti siamo fatti anche di Santa”.
Taranto. NOTTE DI CAPODANNO, INTERVENTI STRAORDINARI
Lavoro incessante, sino alle prime ore di questa mattina, per gli oltre 100 operatori AMIU impegnati nelle operazioni di pulizia e ripristino dopo la notte di Capodanno
Nonostante la preventiva rimozione dei cassonetti nelle aree tradizionalmente più colpite dagli “effetti” dei festeggiamenti, infatti, circa 50 tra quelli ancora presenti in strada sono stati incendiati.
TARANTO. Petardi e botti di Capodanno. Amputato ad un tarantino il pene
È arrivato al pronto soccorso in gravi condizioni e con diverse escoriazioni su tutto il corpo, in seguito allo scoppio di un ordigno
Diversi i casi di amputazione degli arti e non solo. Tra tutti, quello che più ha attirato l’attenzione a Taranto, dove un uomo di 39 anni ha subito l’amputazione del pene.
Buon anno e non solo. Benvenuti 395mila nuovi bambini, secondo l’Unicef
Il primo alle Fiji, l’ultimo negli Usa: più della metà dei neonati in soli 8 Paesi
I nomi più utilizzati in Italia saranno Sofia, Aurora, Leonardo, Alessandro e Lorenzo. Il 2019 un anno importante perché si ricorrono i 30 anni della “Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia”: troppi bambini muoiono e soffrono ancora.
GROTTAGLIE. Incontro sul piacere di andare a scuola
Il 3 gennaio alla biblioteca Pignatelli si parlerà della proposta pedagogica steineriana
Andare a scuola per i bambini e i giovani, mandare i figli a scuola per i genitori. Sono atti considerati di routine e, forse anche per questo, rischiano di sfuggire all’esercizio di attenzione costante di cui necessitano, per mantenerne denso di contenuti il significato.
MANDURIA. “Gran Ballo dell’Epifania” nello splendido Palazzo Imperiali-Filotico
Sabato 5 gennaio, con inizio ore 17.00, a cura del Circolo Pugliese della Società di Danza
Il Gran Ballo sarà realizzato con abiti, musiche e danze del periodo Romantico Borghese, intorno alla metà dell’Ottocento, accompagnate al pianoforte dal maestro Giuseppe Moscato. Posti limitati, si accede prenotando al 339.3331613.