Monthly Archives: agosto 2018
COLDIRETTI TARANTO. Grandinate e nubifragi spazzano via colture in campagna
A Taranto e provincia situazione critica
Proprio nei giorni in cui è in corso la vendemmia delle uve Primitivo e ortaggi e pomodori sono pronti per la raccolta, grandinate improvvise, trombe d’aria e nubifragi violenti, vere e proprie bombe d’acqua, stanno spazzando via le colture nei campi, con danni ingenti su uva da tavola, uva da vino e ortaggi.
PALAGIANO. Annegamento extracomunitario. Eseguita l’autopsia e dato via libera per la sepoltura. Interviene lo Svegliarci
CASTELLANETA. Giovedì 23 agosto. Giri d’arte nella città di Valentino
In occasione del 92° anniversario della morte di Rodolfo Valentino il Mito il Mito, sarà possibile scoprire la città natale di Valentino con l’Infopoint Castellaneta, attraverso un’inedita visita guidata che racconterà, tra performance artistiche e opere d’arte, la straordinaria vita e la folgorante carriera cinematografica del primo divo del cinema
Dal monumento dedicato al Mito, nei pressi della casa natale, assisteremo al rito della Dama in nero, in ricordo della misteriosa figura che per anni continuò a portare fiori sulla tomba di Valentino, all’Hollywood Forever Cemetery.
Taranto. “CONTADINO CERVELLO FINO”
Venerdì 24 agosto ci si diverte con la compagnia Nuovo Teatro di Mesagne (Br) inserita nel cartellone della Rassegna Estiva della Villa Peripato
In scena la commedia italo dialettale in due atti intitolata “Contadino scarpe doppie cervello fino” tratta da “Scarpedoppie” scritta da Gaetano Di Maio per la grande Luisa Conte. Inizio spettacolo ore 21,00.
San Pancrazio, successo per le visite guidate gratuite del borgo. Questa settimana doppio appuntamento con gli speciali
A decine da diverse parti d’Italia e dalla Svizzera, molti in vacanza di ritorno nel paese natìo
Corrisponde a questa sintesi il dato dei visitatori che nel corso dell’estate hanno preso parte a I Giovedì del Borgo, la serie di visite guidate a cadenza settimanale, offerte gratuitamente dall’Amministrazione comunale di San Pancrazio Salentino.
TORRICELLA. Pizziche e tarante dal Salento con I Calanti, mercoledì 22 agosto a La’nchianata
TARANTO. “Emissioni odorigene Eni”
Nota stampa dell’on. Rosalba De Giorgi, Movimento Cinque Stelle
Il 18 luglio scorso emissioni odorigene provenienti dalla Raffineria ENI resero a Taranto l’aria irrespirabile. In quella circostanza i fenomeni in questione furono “etichettati” dai vertici della stessa azienda come “episodici” aggiungendo che la causa era da ricercarsi in non meglio specificati inconvenienti tecnici e che avrebbero provveduto a fare in modo che una simile situazione non si sarebbe più verificata.
TARANTO. Manifesto shock delle associazioni contro l’acciaieria
Da ieri, martedì 21 agosto, e per 14 giorni, un nuovo manifesto di metri 6×3 sarà visibile in Via Galeso (ang. Via delle Sciaie), nel quartiere Tamburi
Un manifesto molto forte per denunciare la situazione ambientale e sanitaria tarantina posta ancora una volta in secondo piano rispetto alle “urgenze economiche della nazione”.
La voce celestiale di Dajana a Porto Cesareo con Madre dell’Amore Live
Giovedì 23 agosto, la cittadina di Porto Cesareo in occasione della Festa della Santa patrona, si illuminerà con il concerto di Dajana: un’esibizione particolarissima di musica di grande livello con un sound raffinato e travolgente, spunti di riflessione e preghiere melodiose
Dajana, cantautrice tarantina che ha donato la sua incredibile voce e il suo talento straordinario per un progetto che unisce vita e spiritualità pubblicando l’album Madre dell’Amore (che in pochi giorni ha raggiunto la vetta delle classifiche di vendita di Amazon e iTunes nell’ambito della musica religiosa), ha già avuto il privilegio di proporre i propri brani in diverse diocesi e santuari coinvolgendo sempre il pubblico e conducendolo in un’intensa e intima preghiera.
CRISPIANO. Francesca Palumbo chiude la rassegna letteraria “Al calar del sole”
Venerdì 24 agosto la scrittrice presenterà il suo ultimo romanzo, “La tua pellle che non c’è”. Converserà con lei il giornalista Vincenzo Parabita. Appuntamento alle 20 in piazza San Francesco
In attesa dell’Aperitivo d’Autore con Stefano Benni del 29 agosto, ecco l’ultimo appuntamento della rassegna letteraria estiva “Al calar del sole”, organizzata da Volta la carta in collaborazione con il Symposium Cafè. Venerdì 24 agosto, a Crispiano, verrà presentato il nuovo libro di Francesca Palumbo, “La tua pelle che non c’è” (Besa Editrice).
TARANTO. 20 giovani attivisti/e/* giunti/e/* da tutta Italia si confrontano con la narrazione della giustizia ambientale
Nubifragi, CIA Due Mari: “Campagne bombardate, vendemmia compromessa”
In provincia di Taranto forti temporali e grandine hanno devastato uliveti e vigneti. L’organizzazione chiede alla Regione di attivarsi subito per la stima dei danni
“È un disastro: l’ultima ondata di maltempo che ha flagellato la provincia di Taranto ha irreparabilmente compromesso la vendemmia e il raccolto delle olive in diverse zone. Gli alberi che avevano superato indenni le intemperie dei mesi scorsi questa volta non sono stati risparmiati dai fenomeni atmosferici che ormai assumono carattere di eccezionale intensità, dalla potenza distruttiva”.
MARUGGIO. La terza edizione di “Attacco a Maruggio”
L’A.T. “Pro Loco” Maruggio con il patrocinio del Comune di Maruggioe la collaborazione del circolo ANSPI “Emmaus”, presentano, rievocazione dell’attacco da parte dei turchi alla Commenda Magistrale avvenuto il 13 Giugno 1637
L’evento con il corteo storico e la rievocazione della battaglia si terrà il 25 Agosto nella suggestiva cornice del centro storico del paese.
Torna “Braci & abbracci”, a Martina Franca la festa del barbecue
Tavoli apparecchiati dal 31 agosto al 2 settembre in piazza Filippo d’Angiò, dove si volgerà la terza edizione di “Braci & abbracci”
L’evento targato associazione “Creativa” e patrocinato da Regione Puglia e Comune di Martina Franca (assessorato al turismo), proporrà il meglio dell’enogastronomia mondiale in una cornice studiata per far festa e per accogliere al meglio le famiglie.
CASTELLANETA MARINA. Oggi, martedì 22 agosto, Nico Colucci presenta il libro “Il cammino del cretino”
La lettura d’estate non va in vacanza, ed a Castellaneta Marina si rivela la cornice ideale per ospitare incontri con autori e lettori, all’ombra del bosco pineto che caratterizza la nota località rivierasca, fregiata con la Bandiera Blu
Oggi, martedì 22 agosto, alle ore 20.00, nei giardini del Bar Europa in piazza Selene, è infatti in programma il quinto appuntamento della rassegna “Letture d’estate a Castellaneta Marina”, con la partecipazione di Nico Colucci, giovane artista e perfomer, che presenterà al pubblico il suo libro “Il Cammino del Cretino”, vademecum di consigli utili per un viaggio “on the road”, scritto dopo l’intensa esperienza che ha vissuto l’autore dopo un pellegrinaggio di mille chilometri, percorrendo a piedi l’intera costa adriatica, da Ravenna a Santa Maria di Leuca.
A Carosino “L’Intrepido soldatino di Stagno” dell’APS Aretè
Venerdì 24 agosto presso il Giardino del Palazzo Ducale D’Ayala Valva. Sono previste tre rappresentazioni alle ore 21.00, 22.00 e 23.00 e un laboratorio teatrale per i più piccoli nell’ambito della “Mezza Notte Bianca” del Comune di Carosino, un’attività del Progetto “Radices”
Sulla scena, recitando in una fiaba senza tempo di Hans Christian Andersen, pupazzi in gommapiuma parlano ai bambini di temi attualissimi: la disabilità, il bullismo e l’amore.
Palagianello. PREMIO SORRISO 2018 – LUNEDÌ 27 AGOSTO 2018
Un giusto riconoscimento a chi con le sue opere ha contribuito a regalare un sorriso alla comunità
E’ questo l’intento della Fondazione Don Vincenzo Paradiso – Opera d’Aiuto Cristiano e Fraterno, che lunedì 27 agosto prossimo, in piazza Regina del Santo Rosario a Palagianello porterà in scena l’edizione 2018 del “Premio Sorriso”.
Da Parigi a Crispiano: giovedì i Guappecartò in concerto
Altro interessante appuntamento della rassegna musicale Scariche Sonore in piazza San Francesco: questa settimana arrivano i musicisti di strada che da anni girano l’Europa con il loro spettacolo
Procede verso le battute finali la rassegna musicale estiva Scariche Sonore a Crispiano, ma c’è ancora il tempo per ascoltare buona musica dal respiro internazionale. Giovedì 23 agosto in piazza San Francesco, direttamente da Parigi, ci sono i Guappecartò in concerto.
SINDACI DI SAVA NEI PASSATI DECENNI. Aldo Maggi. Diede per davvero un volto al nostro paese, ma non era facile andare d’accordo con lui
Per quasi un ventennio il giovane ingegnere laureato al Politecnico di Torino ha avuto in mano le redini del paese
Appena laureato Aldo Maggi, agli inizi degli anni 70, varcò la sede del PCI savese. Fu eletto Consigliere comunale nel partito di Enrico Berlinguer ma questa apparizione durò appena una legislatura per poi uscire immediatamente fuori e dedicarsi all’imprenditoria privata nel settore dell’edilizia. Da qui il suo letargo durò quasi ventanni per poi ricomparire nella scena politica savese.