Monthly Archives: aprile 2018
MANDURIA. “Orchidea 2018”, giunta alla sua nona edizione
Il 21 e 22 aprile 2018, il Comitato Italiano per l’UNICEF tornerà nelle piazze di tutta Italia
La Pro Loco di Manduria, quale volontario UNICEF e fiduciario di zona, distribuirà in questo week end con la presenza in uno stand in Piazza Garibaldi e nei giorni successivi presso la sede della Pro Loco, a fronte di un’offerta minima di 15 euro, una delle Orchidee UNICEF.
Patente a punti: nessuna sanzione 126-bis codice strada se il proprietario del veicolo comunica di non sapere chi fosse alla guida
Innovativa ordinanza della Cassazione per le infrazioni al Cds
L’importante decisione che si riporta per la validità del procedimento logico argomentativo seguito, costituisce un prezioso precedente per quanti vorranno ricorrere a questo tipo di sanzioni amministrative che in effetti non denotano una particolare trasparenza nella loro emissione.
TARANTO. “Amici della musica Arcangelo Speranza”, per la 74a Stagione concertistica. “La serva padrona”
Oggi al Teatro Orfeo alle 21.00
Nel settembre del 2017, ci furono lunghi applausi per tutti, a scena aperta, nessuno escluso, per l’esecuzione de “La serva padrona” al Mudi di Taranto, che il prossimo giovedì sarà in scena al Teatro Orfeo, grazie agli “Amici della musica Arcangelo Speranza, per la 74a Stagione concertistica.
RECENSIONI. “KM0” è il nuovo disco di Michele Cortese: in formato digitale e in vinile dal 5 maggio
“Solo Lou Reed” è il singolo che anticipa l’uscita del disco, sulle piattaforme digitali dal 3 maggio. Un’autoproduzione indipendente per il terzo progetto del cantautore salentino. Il disco presentato in una data zero il 5 maggio nel Salento
Esce ufficialmente il 5 maggio il terzo progetto discografico da solista di Michele Cortese, il talentuoso cantautore salentino noto al grande pubblico anche per aver vinto la prima edizione di XFactor con gli Aram Quartet.
MANDURIA. “Pedalando tra il Bosco e Musica”, giornata ecologica con tanti eventi per valorizzare le risorse del territorio
GROTTAGLIE. Circolo Arci: “LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI”
TARANTO. Aumentano le firme per il referendum
Prosegue con successo la raccolte firme, iniziata lo scorso 10 febbraio, per indire il referendum consultivo finalizzato all’annessione della città di Taranto alla regione Basilicata, promosso, ricordiamo, dall’associazione Taranto Futura presieduta dall’avv. Nicola Russo
Nella scorsa settimana sono stati tanti i cittadini che si sono avvicinati al banchetto informativo ed hanno apposto la propria firma.
TALSANO. A “Il Mulino della Contrada” una mattina con il casaro
Primo evento dell’attività nata con l’intento di far riscoprire le vere qualità alimentari del territorio pugliese. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Masseria La Ginestra, è per domenica 22 aprile dalle ore 9
Come nasce una mozzarella? A questo e a tanti altri quesiti di natura gastronomica verrà data risposta domenica 22 aprile dalle ore 9, a Il Mulino della Contrada, presso Pet Garden in via per Leporano snc a Talsano.
GROTTAGLIE. Pd: “Ospedale San Marco, ora basta!” Dopo aver chiuso il Pronto Soccorso la Regione vuole declassare anche il Posto di Primo Intervento
Il Partito Democratico di Grottaglie scende in piazza domenica 22 aprile – ore 10:00 – Piazza Principe di Piemonte
Nel mese di luglio del 2016 il Direttore Generale dell’Asl di Taranto, dr. Stefano Rossi, stabilì la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale San Marco di Grottaglie, con la promessa di riaprirlo alla fine di settembre dello stesso anno.
TARANTO. Per la preparazione agli Esami di Stato, gli studenti del Pitagora incontrano l’ex Direttore del Corriere del Giorno Antonio Biella, nell’ambito del protocollo MIUR e Ordine Nazionale dei Giornalisti
Oggi, mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà nel Teatro “Emanuele Basile”, un incontro formativo con il giornalista Antonio Biella
Tra i banchi di scuola i giornalisti insegnano agli studenti dell’Istituto Pitagora i ferri del mestiere. Come si scrive un articolo di giornale e quali sono le regole del linguaggio giornalistico. In vista della preparazione alla prima prova scritta dell’Esame di Stato, mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà nel Teatro “Emanuele Basile”, un incontro formativo con il giornalista Antonio Biella.
Sava. OMBRE CINESI AL LAB. URBANO, EX MACELLO
Martina Franca. CONSIGLIO GENERALE DELLA CISL TARANTO BRINDISI
Si è tenuto il Consiglio Generale della CISL Taranto Brindisi ieri, martedì 17 aprile 2018, presso Villa Rosa (tel. 080 483 8004), Via Taranto n. 70
I lavori sono stati avviati dalla relazione sul tema “Innovazione e sinergia: i potenti strumenti per le opportunità di sviluppo” del Segretario generale Antonio Castellucci.
STATTE. M5S: “ Cimitero in balìa del degrado”
Nota stampa del MeetUp Amici di Beppe Grillo
“Dopo aver fatto un sopralluogo nei giorni scorsi, nel cimitero di Statte situato in Via Triglie, in seguito alle lamentele di tante persone, gli attivisti lanciano l’allarme sullo stato di trascuratezza della struttura, raccontando una situazione ormai divenuta ‘intollerabile’.
GROTTAGLIE. Discarica La Torre Caprarica: “si intravede uno spiraglio”. A piccoli passi verso la Regione Puglia.
“I PONTI” AL CENTRO DELLA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE “MASSIMO TROISI-CITTA’ DI TARANTO”
Dopo il “Mare nostrum”, «I Ponti». L’argomento è stato selezionato come tema della seconda edizione del Premio nazionale «Massimo Troisi – Città di Taranto»
La manifestazione, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale «Massimo Troisi», è patrocinata dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto.
Ginosa. ANP Cia Puglia: “Un milione di anziani in Puglia, ma tanti rinunciano a curarsi”
Pensioni da fame, liste d’attesa infinite, pochi servizi e strutture per la salute sul territorio
“In attesa che si formi un nuovo governo capace di riformare il sistema del welfare, tantissimi anziani sono costretti a rinunciare a curarsi perché hanno pensioni da fame”.
Una denuncia forte, inequivocabile, quella fatta da Michele D’Ambrosio, presidente provinciale ANP Taranto, durante l’assemblea elettiva provinciale dell’Associazione Nazionale Pensionati della Cia svoltasi ieri, lunedì 16 aprile, a Ginosa.
Migranti e rifugiati: scambio di buone prassi (e Image Theatre) sul Mar Nero
Pignatelli in Georgia ha avuto modo di confrontarsi con colleghi/e provenienti da 7 Paesi
La decima formazione internazionale dell’Hermes Academy e di Strambopoli – Presidio Arcigay nella Provincia di Taranto ha portato Luigi Pignatelli, coordinatore dello Sportello Migranti Arcobaleno di Taranto e provincia (più volte elogiato dall’UNHCR), a Kobuleti, sul Mar Nero, per esplorare, discutere e comprendere le sfide contemporanee legate ai/alle/a* rifugiati/e/* in Europa e incoraggiare l’inclusione sociale di migranti e rifugiati/e/*.
FASANO (Br). Xylella, Cia Puglia: “Obiettivo: bloccare l’espansione del batterio”
Il GAL Magna Grecia presenta il PAL a Statte
Continua la serie di incontri organizzati dal GAL Magna Grecia per presentare, in ognuno dei dodici comuni compresi nel suo territorio, le importanti opportunità offerte dal nuovo Piano di Azione Locale, progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito della Misura 19 del PSR Puglia 2014-2020
#coltiviamoidee e #costruiamoilfuturo: questi sono i due hashtag emblematici scelti per questi incontri dal titolo “Il Piano Di Azione Locale del GAL Magna Grecia: strumento di sviluppo economico” che vedranno presentare “le opportunità di finanziamento a favore di istituzioni, aziende e associazioni del territorio”.
LECCE. Ospitalità in formula low cost per il “Festival InBellezza” nel Salento
Dal 24 al 27 maggio si celebra la cultura della bellezza. Camere in hotel a 4 stelle (come l’Hilton) e b&b nel centro per celebrare anche la “bellezza dell’ospitalità” nel capoluogo salentino
“L’ospitalità è una delle bellezze meno riconosciute, eppure è una delle più apprezzate”, recita così una citazione che capeggia su una pagina del sito ufficiale del “Festival InBellezza”, il primo grande evento in Italia votato alla celebrazione della cultura della “Bellezza”, nelle sue innumerevoli espressioni e accezioni, dall’arte alla natura, dal cibo alla solidarietà, dall’opera umana alla storia e alle tradizioni.