Monthly Archives: febbraio 2018
TARANTO. “Travelend”: un giallo con 11 donne ambientato nel futuro, scritto e diretto da Clarizio di Ciaula per celebrare i 103 anni del Teatro Orfeo
Il 27 febbraio il Teatro Orfeo di Taranto compie 103 anni e celebra il suo compleanno con “Travelend”, uno spettacolo scritto e diretto da Clarizio di Ciaula
Undici donne in scena in un giallo appassionante scritto e diretto da Clarizio Di Ciaula, che attualmente coordina la scuola di recitazione dell’Orfeo di Taranto. E sarà proprio sul palcoscenico dell’ultracentenario teatro tarantino che Di Ciaula coronerà la fine di un suo stage di recitazione attraverso “Travelend.”
La Puglia all’Assemblea CIA: “Ora più forti, avanti per tutelare il reddito”
Dalla regione a Roma hanno partecipato ai lavori oltre cinquanta delegati e invitati. Al centro innovazione e sostenibilità, anche economica, con le testimonianze pugliesi
Oltre cinquanta partecipanti tra delegati e invitati da tutte le province della Puglia hanno rappresentato l’agricoltura pugliese a Roma in occasione della VII Assemblea elettiva CIA-Agricoltori Italiani.
TARANTO. «La Quaresima 2018 in diretta web». La Confraternita della SS. Addolorata e San Domenico: «per gli ammalati e per chi è lontano da Taranto»
I principali eventi Quaresimali, la Settimana di Passione e l’attesissima Settimana Santa in diretta web direttamente dalla Chiesa di San Domenico Maggiore
E’ questa la novità che riserva la Confraternita della SS. Addolorata e San Domenico: “diamo la possibilità agli ammalati e a chi è lontano da Taranto di seguire il Cammino di Fede che ci porterà al Mistero Pasquale“, dichiara il Priore Raffaele Vecchi.
LECCE. Gli agricoltori incontrano la politica. Confronto con i candidati alle prossime Elezioni Politiche
Domani, sabato 24 febbraio – Hotel Hilton Garden Inn. Sarà presentata anche la “Carta del Salento”
Agricoltura: Pastorelli, mai così tante misure per il settore. Si può creare una crescita stabile“Agrinsieme” è il coordinamento associativo costituito da: CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare), organizzazioni storiche con una propria tradizione, una importante massa critica, strutture efficaci e funzionanti che rappresentano in provincia di Lecce la maggioranza della produzione agricola e agro-alimentare.
Mottola. UNA MOSTRA PER RACCONTARE LA SETTIMANA SANTA
Sabato 24 febbraio, inaugurazione del percorso “La via della Passione”
Un itinerario intriso di religiosità e suggestione. Sabato 24 febbraio (ore 19.30, auditorium Chiesa Matrice Santa Maria Assunta) inaugurazione, a Mottola, del percorso “La via della Passione, storia e arte nel solco della fede”, in cui saranno esposte le statue delle processioni del Venerdì e del Sabato Santo.
SAVA. Giovedì 1 Marzo incontro pubblico con i candidati Luigi Vitali e Antonio Andrisano
Nota stampa del Coordinamento cittadino Forza Italia
Il coordinamento cittadino di Forza Italia comunica che giovedì 1 Marzo, alle ore 17:30, l’avvocato Luigi Vitali, candidato al Senato della Repubblica per le elezioni del 4 Marzo, e l’avv. Antonio Andrisano, candidato alla Camera dei Deputati, incontreranno gli amici di Sava e tutti coloro i quali vorranno intervenire.
Turismo: Cisl e Fisascat, chiederemo alla Regione un Patto per il lavoro nel settore
Dal convegno una sola formula: lavorare tutti insieme
La richiesta di un Patto per il lavoro nel Turismo sarà formalizzato dalla Cisl e dalla Fisascat Cisl (categoria che organizza, tra gli altri, i lavoratori del turismo) dopo la tornata elettorale al Presidente della Regione Puglia per dare slancio alle potenzialità regionali sul versante dello sviluppo, dell’occupazione, del marketing e dell’interesse internazionale che il nostro territorio sta suscitando negli ultimi anni.
SAVA. In arrivo 57 migranti
PREFETTURA DI TARANTO: PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TEMPORANEO ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI, art. 59 e 60 D.Lgs. 18/04/2016 n. 50
Non si faccia confusione tra accoglienza di immigrati in strutture Sprar e quello provvisorie Cas poiché si rischia di creare problemi sia agli stessi ospiti sia alla popolazione del posto.
Lacalaprice: “Contro la Woman Napoli serviranno concentrazione e sacrificio”
Pugilistica Merico, tra impegno nel sociale e sogni azzurri
Centinaia di iscritti per la palestra pulsanese, che anche quest’anno si preoccupa di recuperare ragazzi difficili. Per loro l’opportunità di allenarsi con il professionista Luigi Merico e la giovane nazionale Rosa Avvantaggiato
Pugilistica Merico, boxe e tanto altro. La palestra pulsanese dove è nato il talento cristallino di Luigi Merico, unico tarantino tra i “pro” e in procinto di lottare per la conquista del titolo italiano “pesi piuma”, anche quest’anno conferma il suo impegno nel sociale.
TARANTO. Concerto di JAMES TAYLOR QUARTET (28 febbraio) MICHELE RIONDINO omaggio a De Andrè (9 marzo) ZECCHINO D’ORO (19 marzo)
74a Stagione concertistica. AMICI DELLA MUSICA «ARCANGELO SPERANZA»
Il James Taylor Quartet, band caposcuola dell’acid jazz, l’attore Michele Riondino in un omaggio a De André e Don Gallo, e il musical che celebra i sessant’anni dello Zecchino d’oro: è il prossimo tris d’assi degli Amici della Musica «Arcangelo Speranza», che aprono le prevendite per tutti e tre gli appuntamenti, tra i più attesi della 74a Stagione concertistica.
TARANTO. Lentamente muore … il Mar Piccolo
Taranto. PATRIZIA FERSURELLA. NUOVA “REGINA” DEL CINEMA
GROTTAGLIE. Campagna “Cambiamo l’aria”. Il circolo Arci aderisce alla campagna di raccolta firme che si terrà in tutta Italia nelle giornate del 24 e 25 febbraio
In tutto il mondo ormai si parla sempre più di economia circolare che consiste in un sistema essenzialmente pensato per potersi rigenerare da solo, utilizzando due flussi di materiali: quelli biologici, che possono essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera, grazie anche all’impiego di fonti energetiche rinnovabili
I maggiori obiettivi dell’economia circolare sono l’estensione della vita dei prodotti, la produzione di beni di lunga durata, le attività di ricondizionamento e la riduzione della produzione di rifiuti.
TARANTO. Galeso, Legambiente lancia l’allarme. “Doveva essere un parco, sta diventando una discarica a cielo aperto”
“Fermiamo degrado e illegalità, salvaguardiamo tutta l’area del fiume”
Un nutrito gruppo di soci di Legambiente e di cittadini di Taranto ha effettuato nei giorni scorsi una ricognizione dello stato dell’area del fiume Galeso, sia nella parte relativa alle sorgenti che in quella della foce. Si tratta di un luogo di grande bellezza, oggetto negli anni passati di interventi e finanziamenti pubblici volti alla creazione di un parco, il Parco Letterario del Fiume Galeso, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare l’unico corso d’acqua che sfocia nel primo seno del Mar Piccolo, celebrato – tra gli altri – da Virgilio e da Orazio, e di un C.E.A. un Centro di Educazione Ambientale.
#youth4heritage: Primo Forum Internazionale dei Giovani Unesco
Anche il tarantino Pignatelli nella Città dei Sassi
L’attore, poeta e attivista tarantino Luigi Pignatelli è tra i/le/* giovani selezionati/e/* per partecipare al Primo Forum Internazionale dei Giovani Unesco, che si svolge a Matera (Auditorium Gervasio, Palazzo Viceconte, Sassi di Matera, Casa Cava) dal 23 al 25 febbraio ed è promosso dal MIBACT, all’interno del programma ufficiale dell’Anno Europeo del Patrimonio, che si sviluppa lungo l’arco del 2018, e cade nel XXV anniversario dell’iscrizione del sito “I sassi e il parco delle chiese rupestri” nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità.
MARUGGIO. Thinking day – raduno scout
A Taranto “L’Italia Immaginata” di Fulvio Conti
Negli ultimi anni la storia politica d’Italia fra XIX e XX secolo ha conosciuto una rilettura profonda, frutto degli stimoli che sono venuti dalle nuove ricerche di storia culturale e dalla feconda contaminazione con altre discipline
Gli storici dell’età contemporanea si sono rivolti con rinnovato interesse a tematiche riguardanti la sfera emozionale della politica, la dimensione simbolica e rituale, la costruzione delle identità e dei sentimenti di appartenenza, le memorie pubbliche e private, le rappresentazioni collettive.