Monthly Archives: novembre 2017

AVETRANA. “Nonni, raccontateci una storia”, le testimonianze raccolte dagli alunni

Oggi, domenica 12 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare della BCC

E’ questo è il tema degli elaborati, sia artistici che letterari, realizzati nelle scorse settimane dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “M. Morleo” di Avetrana, coinvolti nell’omonimo progetto dai loro docenti.

INVINOVERITARS/WANDER&TASTE: PRENDE AVVIO A TROIA IL NUOVO PROGETTO DI TURISMO ESPERENZIALE, ARTI VISIVE E PERFORMATIVE, ISPIRATO DALLA CULTURA VITIVINICOLA DI PUGLIA

Il 18 novembre, a Troia, si inaugura “inVINOveritARS/wander&taste”, un progetto originale di turismo esperienziale, ideato da Ilaria Oliva e animato da arti visive e performative, che trae suggestione dal paesaggio culturale pugliese, cercando una relazione tra luoghi identitari, di pregio artistico e ambientale, e tradizione vitivinicola

Il progetto, prodotto da Eclettica_Cultura dell’Arte, si colloca nell’ambito “Cultura e Coltura. Arti performative e creative open space” del bando di Puglia Promozione “inPuglia365- Autunno” (finanziato dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche), e vede come partner d’eccezione la FIS – Fondazione Italiana Sommelier e il Consorzio del Nero di Troia “Tavoliere delle Puglie DOC”.

MARATONA K: TUTTA TARANTO LEGGE KAFKA

 Lunedì 13 presentazione dell’originale iniziativa nell’ambito della Mostra del Cinema di Taranto

La Mostra del Cinema di Taranto continua a far parlare di sé Dopo la  curiosità generata dall’evento lancio Valentino on The Wall delle scorse settimane, ecco un altro appuntamento in programma sabato 18 novembre dalle 16.30 alle 20.30 nel cuore di Taranto, in via D’Aquino 142, presso la Casa del libro Mandese. Si chiama “Maratona K” ed è la lettura integrale – aperta e partecipata – del capolavoro di Franz Kafka La metamorfosi.

RECENSIONI. Senso e il savese Preite consolidano il loro legame musicale alla luce della nuova produzione musicale

Ben saldo il rapporto forte tra il produttore-manager savese Ciro Preite e il cantautore Senso (Vincenzo Di Puoti) di Frignano (Ce)

Nello scorso giugno viene prodotto il primo cd dal titolo “I DON’T KNOW” scritto a musicato da Senso e con gli arrangiamenti di Marcello Sound, prodotto da Marco Sacco Dj e Ciro Preite.

ORIA HA UNA PICCOLA STAR: VINCENZO ALIGHIERI

Il bambino oritano si è distinto, nel canto e per la sua spigliatezza, in manifestazioni canore e programmi radiofonici e televisivi

Il piccolo Vincenzo Alighieri (8 anni da poco compiuti),  reduce di vari eventi e manifestazioni canore estive, tra le quali “New Star 2017”, organizzata e condotta ad Oria (Br) da Saby Raphael, sta diventando un volto sempre più noto al pubblico, grazie alle sue doti canore ed alla sua evidente simpatia.

TARANTO. Ambiente: Bonelli, silenzio istituzioni su diossina in mare

Nota Ansa

“I dati resi noti dall’associazione Peacelink sulla presenza di diossine e PCB nei fondali del mare prospiciente Taranto, che confermano i superamenti dei limiti di legge a maggio, giugno e luglio, sono drammatici e dimostrano come la questione ambientale della citta’ pugliese non sia seriamente presa in considerazione ne’ dalle istituzioni locali ne’ da quelle nazionali.

“ENI TARANTO – Pensavamo fosse un incidente, invece era solo andata via la corrente”

Nota stampa del Consigliere comunale, Vincenzo Fornaro

Ieri ad inquinare più del solito la città di Taranto ed i suoi abitanti ci ha pensato l’ENI. Un semplice temporale, che ha comportato l’interruzione di energia elettrica in Raffineria, ha comportato l’evacuazione del personale e messo in allarme un’intera comunità.

“PRIMO LIVELLO, TRAGUARDO VICINO. REGIONE E ASL MANTENGONO GLI IMPEGNI”

Nota stampa congiunta di Giovanni Gugliotti, sindaco di Castellaneta, Gianfranco Lopane, sindaco di Laterza, Michele Labalestra, sindaco di Palagianello e di Domiziano Lasigna, sindaco di Palagiano

«La transizione al primo livello è un processo complesso, ma inesorabile. Il nostro ospedale, quindi, saluterà il nuovo anno con un assetto del tutto rinnovato».

GROTTAGLIE. “Arrivano gli incentivi, si recuperano le facciate del centro storico”

Nota stampa del sindaco Ciro D’Alò e di Giovanni Blasi, assessore all’Urbanistica

Pubblicato ieri il bando per le richieste di contributo per interventi edilizi di manutenzione e restauro delle facciate e delle parti esterne degli edifici del centro storico.

Puglia vincente: a tre realtà pugliesi la Bandiera Verde 2017

Premiati il Comune di Laterza, un agriturismo di Otranto e un’associazione di Fasano. Riconoscimento nazionale assegnato da CIA Agricoltori Italiani alle eccellenze verdi. Il sindaco di Laterza dedica il premio a Franco Catapano, indimenticato dirigente CIA

Sono tre le realtà della Puglia che hanno ottenuto la Bandiera Verde Agricoltura 2017, prestigioso premio nazionale promosso da CIA Agricoltori Italiani come riconoscimento a quanti – enti locali, imprese, singole personalità – si sono distinti nella valorizzazione di eccellenze legate all’agricoltura, l’enogastronomia, l’innovazione e la sostenibilità del comparto primario.

TARANTO. I Genitori tarantini: “La nostra salute è continuamente messa a repentaglio”

Lettera al Prefetto con la richiesta di un incontro

 Signor Prefetto, anche oggi i tarantini hanno vissuto nella paura. L’angoscia del vivere che caratterizza l’essere umano in quanto essere mortale, a Taranto raggiunge sempre più spesso contorni inquietanti. La vita nostra e dei nostri figli non è minacciata solo dall’Ilva, vista la presenza nel nostro territorio di numerose discariche e almeno 5 inceneritori.

Taranto. FLAVIO INSINNA e La Sua Piccola Orchestra in LA MACCHINA DELLA FELICITÀ

Mercoledì 15 novembre Flavio Insinna sarà al Teatro Orfeo  con il suo spettacolo: “La macchina della felicità.” Si tratta del secondo appuntamento della stagione artistica 2017-2018 dell’Orfeo, partita con il botto grazie al sold-out registrato con Virginia Raffaele

“La macchina della Felicità” non è uno spettacolo. Non è una presentazione, una lettura, un incontro, un reading, non è una… non è un… Ma allora che cosa è? È la ricreazione. Come a scuola. Suona la campanella e si comincia.

Palagiano. EDIZIONE INTERNESCIONAL. “Awanda Indie Fest”

Pelagonia Music, ProLoco Palagiano e Logos – Servizi per le idee presentano, con il patrocinio della  Regione Puglia e Puglia Sound, l’anteprima della seconda edizione del Festival musicale “Awanda Indie Fest”, in versione Internescional, che si terrà a Palagiano presso il Laboratorio Urbano “The Factory”, domenica 26 novembre 2017 con l’esibizione degli israeliani Kim In The Sun

Una due giorni di concerti con musica cantutoriale e indipendente, con spazi espositivi e zona per mercatini hobbistici. Dopo una prima edizione svoltasi nella località di mare Chiatona, situata tra i comuni di Palagiano e Massafra, quest’anno il Festival arricchisce i suoi contenuti, si sposta di qualche km e amplia le collaborazioni.

TARANTO. Auditorium Tarentum, Francesco Carofiglio presenta “Il maestro”, il suo nuovo romanzo

Mercoledì 15 novembre alle 18,30 presso l’Auditorium Tarentum, Via Regina Elena 122

Come osservava giustamente Raffaele Nigro già in un articolo di otto anni fa, relativamente alla Puglia, se non proprio di una scuola letteraria, si può parlare, quantomeno di una grandissima fioritura di scrittori, avvenuta nel giro di pochi anni.

Scuola e lavoro: Eduscopio pone il Galilei-Costa in testa fra gli economici di Lecce

La ricerca ha coinvolto 1.100.000 studenti diplomati in oltre 6.000 scuole

La particolare didattica orientata all’imprenditorialità dà i suoi frutti, l’indice di coerenza tra lavoro e studio è addirittura tre volte superiore.

Avvisi dei Consorzi, Cia Puglia assiste gli associati contro i pagamenti iniqui

Strutture di bonifica allo sbando, imprese agricole penalizzate, serve efficienza. Anche in appello, dove vi siano le condizioni, sostegno economico-legale agli agricoltori

La CIA Agricoltori Italiani di Puglia ribadisce di ritenere iniqui e ingiusti gli avvisi di pagamento e di pignoramento emessi dai Consorzi di Bonifica commissariati della Puglia. La CIA Puglia sta offrendo assistenza legale ai propri associati agricoltori che ricorrono contro quegli avvisi.

Grottaglie. PROGETTO STEM: vincitori gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘De Amicis’ di Grottaglie

Da Marianna Annicchiarico, assessore alle Politiche Sociali, riceviamo e volentieri pubblichiamo

Si è concluso lo scorso 7 novembre il percorso STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). “Piccole donne crescono siSTEMaticamente”, il titolo del progetto, ha avuto l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica prevalentemente tra le studentesse, ma anche tra gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

TARANTO. M5S: “La disastrosa situazione nelle scuole della città”

Nota stampa di Francesco Nevoli e Massimo Battista, portavoce al Consiglio comunale

Qualche giorno fa i Portavoce del M5S Taranto, Massimo Battista e Francesco Nevoli, hanno ottenuto riscontro ad una richiesta di accesso agli atti presentata a settembre scorso alla Direzione Lavori Pubblici del Comune di Taranto e finalizzata ad ottenere copia delle certificazioni attestanti le condizioni di sicurezza delle strutture di tutti gli edifici scolastici di competenza comunale. Dalla documentazione ottenuta si evince la situazione decisamente critica in cui versano le scuole tarantine.

Taranto. “PULISAN LICENZIA: NESSUN REIMPIEGO PER I SEI OPERAI GIÀ OPERANTI PRESSO LA CEMENTIR”

Nota stampa

La Fisascat Cisl territoriale rende noto l’ennesimo avvio di procedura di licenziamento collettivo a Taranto nell’indotto industriale, riguardante in questo caso sei dipendenti specializzati a tempo indeterminato dell’Azienda Pulisan s.r.l. già operante presso lo stabilimento Cementir.

Cisternino (Br). BORGHI – AL VIA LA 5° CONFERENZA INTERNAZIONALE. SI DISCUETRA’ DI URBANISTICA E TERRITORIO

Confronto sui borghi del Mediterraneo. Il sindaco Convertini: “Le tradizioni sono la cosa più preziosa di cui disponiamo”

Il Comune di Cisternino, in collaborazione con l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e la Regione Puglia, anche quest’anno si prefigge l’obiettivo di consolidare la propria posizione nell’ambito dell’iniziativa di promozione storico-culturale, turistica ed ambientale “I borghi più belli nell’area del Mediterraneo” che prevede una serie di conferenze ed incontri tematici aperti a professionisti, cittadini, turisti, operatori del settore storico-artistico-architettonico ed agro-alimentare al fine di promuovere e sviluppare le politiche di accoglienza e cooperazione internazionale, integrazione sociale ed occupazione giovanile.