Monthly Archives: novembre 2017
SAVA. Uccide la sorella, il cognato e il padre. Carabiniere, autore del folle gesto, si spara
Un dramma familiare dalle dimensioni spaventose
Ore 12.30. Alcuni lettori mi dicono di recarmi in Via Giulio Cesare in quanto hanno sentito alcuni spari. Chiamo Mimmo Carrieri e qui è lesto a recarsi sul posto. La su Via citata è ostruita da Via Mazzini e Via Vittorio Emanuele. Pattuglie dei Carabinieri, i Vigili urbani, presidiano il tratto di strada in questione.
SAVA. Da accusatore a imputato per calunnia. La parabola discendete di Dario IAIA
Dall’assoluzione per istigazione a delinquere (gip Putignani) fino a quella del reato di Stalking (gup Anna De Simone) del direttore di questo giornale, ripercorriamo le tappe, e il seguito ai giorni nostri, che vede imputato il primo cittadino savese (gip Remo Epifani)
Fu nella primavera del 2013 che un attentato incendiario fece quasi demolire il garage che ospitava alcune auto messe a dimora. Gli attentatori presero di mira due auto su 5: quella di Dario IAIA e quella della moglie. Saracinesca aperta, molto probabilmente con congegno elettronico modificato, e letteralmente distrutte le due auto prese di mira.
SAPORI D’AUTUNNO CON “FOOD & WINE TRA MURGE E GRAVINE”
Da novembre appuntamenti all’insegna del gusto tra borghi, masserie e habitat rupestri
Laboratori, escursioni visite guidate, talk, degustazioni e spettacoli musicali: l’autunno si preannuncia ricchissimo di eventi, tutti gratuiti, con il progetto “Food & Wine tra Murge e Gravine” che coinvolge i territori di Mottola, Castellaneta, Massafra, Palagianello e Noci.
CONFAGRICOLTURA. Isole amministrative di Taranto fuori dai fondi PSR Puglia: dall’Italia nessuna richiesta di revisione, l’UE conferma la “beffa”
Lazzàro: “Le nostre aziende penalizzate, le istituzioni chiariscano”
«Le isole amministrative di Taranto potrebbero rientrare nelle aree rurali finanziate con i fondi Psr Puglia e così le zone ad alta incidenza ambientale, che potrebbero avere premi di priorità». A sostenerlo, denuncia il presidente di Confagricoltura Taranto Luca Lazzàro, è il commissario europeo per l’Agricoltura Phil Hogan a nome della Commissione Ue, in risposta ad una interrogazione dell’eurodeputata tarantina Rosa D’Amato.
TARANTO. Hermes Academy e Arcigay commemorano le vittime della transfobia
Il 20 novembre ricorre il TDoR, acronimo di Transgender Day of Remembrance
L’iniziativa è nata sul web per ricordare l’assassinio di Rita Hester, transgender americana uccisa nel 1998 ad Allston, nel Massachusetts. L’anno successivo venne organizzata a San Francisco una grande veglia a lume di candela, per ricordare lei e tutte le vittime della transfobia e, da allora, il 20 novembre di ogni anno le iniziative TDoR, sempre con simbolo una candela accesa, si sono moltiplicate in numerosi paesi di tutto il mondo.
Laterza. “LA MURGIA ABBRACCIA MATERA”: GEOGRAFIA, SINERGIE E SVILUPPO PER CONNETTERE E VALORIZZARE I TERRITORI
Il 22 novembre il primo workshop del progetto finanziato dalla Regione Puglia
L’asse Murgia-Matera può diventare un moltiplicatore di opportunità per i territori? La domanda, che assume valenza peculiare alla vigilia dell’appuntamento con il 2019, sarà al centro del workshop intitolato “Nuove geografie territoriali tra Puglia e Basilicata per lo sviluppo locale” che si terrà a Laterza il prossimo 22 novembre, il primo nel ricco programma di eventi previsto dal progetto “La Murgia abbraccia Matera”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dal Comune di Laterza.
Presentato avanti ieri “Felicetto”, il camper che rende meno tristi i viaggi di bambini affetti da malattie tumorali
Con la partecipazione di Carlo Salvemini, sindaco di Lecce. È il nuovo servizio offerto alle famiglie salentine da “Associazione Lorenzo Risolo” e “Portatori Sani di Sorrisi”
Si chiama “Felicetto” il coloratissimo camper dotato di ogni confort, ideato per trasportare i bambini affetti da malattie tumorali nei centri ospedalieri specializzati delle città del Centro e del Nord Italia, dove riceveranno particolari cure.
Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, Adriano Pasculli de Angelis nominato direttore
Taranto. M5S: “CHE GIOSTRA! MELUCCI DA UNA PARTE E LA MAGGIORANZA DALL’ ALTRA”
Calcio femminile. ATLETIC SAN MARZANO, parla Lusso Valentina
FASANO (Br). Arriva la fabbrica del divertimento. Dal 1° dicembre al 7 gennaio apre “L’officina di Babbo Natale”
TARANTO. 120esimo Villaggio delle Differenze in vista del TDoR
Prosegue la quinta edizione de Il Mese della Cultura delle Differenze
Rassegna di iniziative quotidiane promosse, a Taranto e provincia, dal 6 novembre al 5 dicembre – a cavallo tra l’Intersex Day of Remembrance (8 novembre), la Giornata Internazionale dell’Abbraccio (12 novembre), la Giornata Internazionale della Tolleranza (16 novembre), la Giornata Internazionale dello Studente (17 novembre), TDoR – Transgender Day of Remembrance (20 novembre).
TARANTO. Quinta edizione tarantina della Giornata Internazionale dello Studente e della Studentessa
GROTTAGLIE. A scuola in bottega. Progetto di manipolazione ceramica
TARANTO. Libreria Gilgamesh. Incontro su “Questione meridionale e civiltà contadina attraverso le pagine di Cristo si è fermato a Eboli”. Relazionerà la prof.ssa Marcella Marmo
MANDURIA. Parte il progetto “FA.Ci.Le. – FormAzione Civico Linguistica E servizi sperimentali”
Al via sabato 25 novembre, dalle ore 9.00, l’iniziativa di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo organizzata dal Circolo Legambiente con la collaborazione del Liceo DE SANCTIS – GALILEI
Progetto che prevede tra gli obiettivi, momenti di incontro, scambio e dialogo tra il mondo della formazione (istituti scolastici secondari) ed il mondo del welfare (ambiti sociali di zona) da svolgersi presso i territori interessati, a sostegno delle attività previste nel progetto.
Il Gusto dell’Archeologia: la storia tra degustazioni, natura e percorsi urbani
Archeologia, storia e percorsi enogastronomici organizzati in 5 diversi comuni della provincia tarantina per 7 week end
Nell’ambito del progetto “InPuglia 365 – Sapori e colori d’Autunno” , la Società Cooperativa Polisviluppo, organizza un percorso guidato lungo 7 week end, tra siti archeologici, castelli, centri storici e botteghe artigiane, raccontato attraverso esperienze enogastronomiche storico-archeologico.
MANDURIA. Con “Sapori d’autunno” anche “Trenta Ore per la Vita” per i bambini epilettici
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati tra 29.500 e 32.500 nuovi casi di epilessia: una persona ogni 17 minuti scopre di soffrire di questa malattia neurologica caratterizzata da crisi con episodi di perdita di coscienza, alterazioni motorie e sensoriali, caduta o stato di assenza che possono manifestarsi a qualunque età ma, in oltre il 60% dei casi, l’esordio avviene in età pediatrica
L’epilessia interessa migliaia di bambini, infatti, soprattutto nel primo anno di vita: la morte improvvisa senza causa apparente colpisce i piccoli malati prevalentemente durante il sonno.