Monthly Archives: novembre 2017

L’ACCADEMIA MUSICALE ARMONIA DELLE SFERE NEL CENTRO POLIFUNZIONALE “NUOVA MESSAPIA” DI UGGIANO MONTEFUSCO.

L’Accademia musicale Armonia delle Sfere invita la cittadinanza tutta a partecipare alla manifestazione di inaugurazione e presentazione dei laboratori musicali che si terrà Domenica 3 dicembre 2017 alle ore 19.00 con un concerto presso il Centro polifunzionale “Nuova Messapia” di Uggiano Montefusco, nuova sede delle attività musicali dell’accademia

Armonia delle Sfere è infatti tra le associazioni vincitrici del bando indetto dal Comune di Manduria al fine di avviare delle attività di aggregazione all’interno del centro polifunzionale.

TARANTO. Lettera aperta al Presidente del Consiglio, on. Paolo Gentiloni

“Buongiorno, sono una ragazzina di 13 anni e frequento la scuola Gabelli nel quartiere Tamburi …”

“Oggi io e la mia classe avremmo dovuto partecipare ad una marcia per i diritti dei ragazzi ma a causa wind day non possiamo andarci. Non è giusto che noi dei Tamburi dobbiamo sempre essere emarginati da tutto e non abbiamo il diritto di partecipare a degli eventi, eppure lo scopo di quella marcia è proprio far valere il diritto che noi adolescenti abbiamo … noi vogliamo una risposta POSSIAMO VIVERE O NO?”

La Sicurezza a scuola e in azienda, gli studenti sono equiparati a lavoratori

Il 22 e 23 novembre torna a svolgersi in tutta Italia la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, introdotta dalla legge 107/2015 (la Buona Scuola)

Due giorni di eventi, attività didattiche, occasioni di discussione e di sensibilizzazione, organizzati dalle scuole sui temi della sicurezza nell’edilizia scolastica, della prevenzione dei rischi e della sostenibilità.

SAVA. Una strage. Chi non c’è più. E chi rimane

Alcune riflessioni …

Nei paesi si sa che grosso modo ci conosciamo tutti. Vuoi per aspetto, simpatia o conoscenza indiretta e diretta. E alcune volte, perché no, anche per antipatia.

Giovanissimi Provinciali Taranto girone B: Giovani Rossoblu vittoria e primo posto

Ancora due gol di Resta e l’Azzurra Calcio Grottaglie è battuta. Soddisfatto mister Basile: “Adesso continuiamo così”

Ancora una vittoria per i Giovanissimi Provinciali dei Giovani Rossoblu che battono sul terreno amico di San Giorgio Ionico l’Azzurra Calcio Grottaglie per 2-0 e conquistano il primo posto in solitaria.

Elogio del caffè: una tazzina per cuore e cervello

Uno studio statunitense dimostra l’efficacia della bevanda nel prevenire ictus e problemi cardiaci

Più volte lo “Sportello dei Diritti”, ha riportato studi che hanno affrontato le qualità del caffè e i suoi benefici o controindicazioni per la nostra salute. L’ultima ricerca degna di nota condotta presso la University of Colorado School of Medicine Aurora ha evidenziato ancora una volta che bere caffè potrebbe proteggere da ictus e da scompensi cardiaci, problemi oggi sempre più diffusi nel mondo e responsabili di tanti decessi.

Lamezia troppo “Royal” per la Corim Città di Taranto

Liotino: “Complimenti alla capolista, adesso testa al Rionero”

La Royal Lamezia si conferma assoluta protagonista del primo scorcio di stagione del girone D di A2 femminile, sconfiggendo per 6-0 la Corim Città di Taranto. Per le calabresi è la quinta vittoria consecutiva.

GROTTAGLIE. Il Lions Club e Koinè culturale presentano “Aspettando Santa Cecilia”

Oggi, lunedì 20 novembre, ore 19, chiesa di S. Francesco di Paola. Concerto di Giuseppe Riccio (pianoforte) e Roberta Pagano (soprano). Premio Koinè Grottaglie 2017 a Guglielmo Matichecchia

Il Lions Club Grottaglie e l’associazione Koinè culturale promuovono un concerto dal titolo “Aspettando Santa Cecilia”. Si svolgerà lunedì 20 novembre, alle ore 19, nella chiesa S. Francesco di Paola, in via XXV luglio, a Grottaglie. I protagonisti saranno il maestro Giuseppe Riccio, al pianoforte e la soprano Roberta Pagano. Saranno eseguiti brani musicali della tradizione classica e moderna.

Organizzazione sanitaria e assistenza psichiatrica, il “modello Lecce” e la sfida della promozione della salute negli istituti di pena

Promuovere la Salute all’interno di un carcere è uno dei traguardi più ambiziosi per la psichiatria moderna

A Lecce, venerdì scorso, nella Sala Teatro della Casa Circondariale di Borgo San Nicola, si è riusciti a fare qualcosa di più: raccontare un’esperienza concreta e farla diventare patrimonio comune. C’è tutto questo nel congresso scientifico intitolato “Nuove sfide della psichiatria: i percorsi di cura per la gestione dei disturbi psichici in ambiente carcerario”, che ha raccolto attorno al “modello Lecce” psichiatri, medici, magistrati e operatori sanitari e giudiziari.

TARANTO – Due giornate di studio su “I lavori di manutenzione straordinaria negli edifici condominiali”

Promosse dall’A.n.a.c.i., Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari, sede provinciale jonica

I lavori del convegno si sono svolti nell’Hotel Delfino, nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 novembre. Al convegno hanno preso parte gli ordini professionali di Taranto e provincia. Architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, imprese edili, hanno discusso, insieme ai referenti dell’Anaci, esperti nella gestione condominiale, delle grandi opportunità offerte dalla manutenzione straordinaria degli edifici, che beneficia del bonus fiscale.

TARANTO. Festa dell’Albero al Parco del Mirto e a Marechiaro

Legambiente: “Serve un incremento costante degli spazi verdi. Al Comune chiediamo un piano di piantumazioni in città”. Doppio l’appuntamento con cui Legambiente ha celebrato la Festa dell’Albero

La Festa è cominciata, sabato 18 novembre alle ore 9, al Parco del Mirto a Paolo VI, dove – insieme ai volontari di Legambiente – erano presenti  l’assessore all’ambiente del Comune di Taranto, il dottor Rocco De Franchi, i bambini dell’Istituto comprensivo Sandro Pertini, i loro genitori, i loro docenti e la dirigente scolastica Daniela Giannico: sono stati messi a dimora  un orniello, un leccio, un albero di Giuda ed alcune essenze aromatiche.

Frutta e verdura di stagione: la verza depura le vie respiratorie ed è un toccasana per la pelle

Nel percorso sulle qualità di frutta e verdura di stagione che settimanalmente affronta lo “Sportello dei Diritti”, non potevamo non soffermarci sulla verza, prodotto tipico del mese di novembre

Come ricorda Wikipedia, la verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda L.), detta anche cavolo di Milano (o cavolo lombardo e cavolo di Savoia), è una varietà di Brassica oleracea simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti.

TARANTO. RiValorizziamo: doppia iniziativa dell’associazione “Le città che vogliamo”

RiValorizziamo. Con questa parola d’ordine l’associazione “Le città che vogliamo” partecipa alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (18-26 novembre 2017) con una iniziativa che si terrà oggi, lunedì 20 novembre, dalle ore 16.30 alle 18.30, nella sede di Via Fiume 12

L’obiettivo è quello di adoperarsi per riciclare oggetti e parti residue di oggetti ed alimenti, preferendo dar loro nuova vita, anziché scartarli.

Trani, la cena delle pietre

2008 – 2017: nove anni di Noi

Si rinnova sabato 2 dicembre, dalle ore 20:30, l’esclusivo appuntamento con “La cena delle pietre”, in occasione del nono compleanno delle “Lampare Al Fortino”.

SAVA. Il Circolo Cittadino ritorna protagonista della vita culturale

E’ stato presentato il libro “1915-1918 Tutti per la Patria”

Lo scorso 4 novembre, presso i locali del Circolo Cittadino di Via Roma, è stata la professoressa Vincenza Musardo Talò ad aprire l’incontro sull’importante anniversario nazionale.

TARANTO. Teatro Orfeo. Il Balletto di San Pietroburgo ne “Il Lago dei Cigni”

Lunedì 20 novembre alle 21.00

Proseguirà il 7 dicembre a Catanzaro al Teatro Politeama, l’11 dicembre a Salerno al Teatro Augusteo, il 19 dicembre a Pinerolo (To) al Teatro Sociale, il 29 dicembre a Verbania al Centro Eventi Multifunzionale Il Maggiore – Sala Teatrale, il 3 gennaio a Pordenone al Teatro Comunale G. Verdi, il 14 gennaio a Siracusa al Teatro Comunale e il 15 gennaio a Palermo al Teatro Biondo, continua il tour del Balletto di San Pietroburgo ne “Il Lago dei Cigni”.

SAVA. Il giorno dopo la strage. Una brutta pagina nella storia del nostro paese

Una comunità sbalordita da tanta ferocia

Nella serata di ieri, a circa una dozzina di ore dal fatto tragico che ha colpito le famiglia Bisci e Pesare, conclusi i rilievi di legge con il sopralluogo del Procuratore aggiunto di Taranto Dott. Maurizio Carbone, del Medico Legale e dei carabinieri del RIS, alle ore 18,45 le tre salme (Salvatore Bisci, Nella Pesare e Damiano Pesare) sono state trasferite presso l’obitorio dell’ Ospedale Santissima Annunziata di Taranto dove verrà effettuata l’autopsia.

MANDURIA. Giornate contro la violenza di genere. Presentazione del libro “Un granello di colpa – Nessuno giustifichi le violenze sulle donne”

Domenica 19 novembre alle ore 18 nella sede del Movimento Manduria in Più – Associazione Culturale “Lucia Pezzuto”. E anche quest’anno siamo in emergenza rispetto al fenomeno della violenza sulle donne

Nel 2017 la media è di una vittima ogni tre giorni. Negli ultimi dieci anni le donne uccise in Italia sono state 1.740, di cui 1.251 (il 71,9%) in famiglia.

MARUGGIO. Tagliato il nastro per la nuova palestra dell’istituto Del Bene

Il sindaco Longo: “La gioia dei più piccoli è la vera soddisfazione”

Nei giorni scorsi si è tenuta la manifestazione di inaugurazione della nuova palestra dell’istituto Tommaso Del Bene alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Alfredo Longo, del parroco don Antonello Prisciano e della vice preside Luisa Cosi.

CALCIO FEMMINILE. Pre partita ATLETIC SAN MARZANO – Angelana

Nota stampa

Nonostante il pesantissimo ko di domenica scorsa, l’Atletic San Marzano ha vissuto una settimana tranquilla. Finalmente il gruppo è tornato ad allenarsi al completo per preparare al meglio la delicata sfida interna con l’Angelana, come spiega il presidente Cataldo Abatematteo.