Monthly Archives: aprile 2017
Prudenza, impazienza e pigrizia? Potrebbero essere contagiose
Uno studio pubblicato sulla nota rivista scientifica Plos computational Biology, rivela come questi tratti della personalità dipendono anche dall’atteggiamento altrui
Nello specifico, la ricerca del Brain e Spine Institute di Parigi, evidenzia una particolare propensione degli individui a farsi “inconsciamente” trascinare da chi li circonda. In altre parole, le persone tendono ad allineare determinate attitudini come quella di evitare le situazioni a rischio (prudenza), quella della svogliatezza (pigrizia) o quella di rincorrere i propri bisogni ed i propri desideri senza perdere tempo (impazienza) a quelle di chi si trova accanto.
SAVA. Save the Children. “Illuminiamo il futuro”. Veronica Buccoliero e l’Arci Calypso testimonial
La psicologa nell’IC “Bonsegna” con il suo Psicolabirinto, i secondi hanno organizzato una serie di laboratori per adolescenti
Al “Bonsegna” per dare ai bambini la possibilità di giocare e conoscere meglio le proprie emozioni mercoledì 5 e giovedì 6 aprile, i laboratori dell’Arci Calypso si svolgeranno presso l’ex macello sabato 8 aprile a partire dalle 17.00.
Mottola. MARCE DELLA PASSIONE: C’E’ IL CONCORSO NAZIONALE
Serata finale giovedì 6 aprile, con l’Orchestra di Santa Cecilia- Città di Taranto
Trentasette compositori, provenienti da Liguria, Lombardia, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia, Basilicata, Calabria e- immancabile- Puglia: sono i numeri dell’edizione 2017 del Concorso Nazionale per Marce Inedite della Passione “Città di Mottola” che avrà il suo momento conclusivo giovedì 6 aprile, con il tradizionale Concerto della Passione (dalle ore 19, Chiesa dell’Immacolata di Mottola). Un’iniziativa promossa dalla Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario, con il supporto del Comune di Mottola.
MANDURIA. “Perché usciamo dal Comitato Noscaricoamare”
Nota stampa di Manduria Migliore
Questa decisione, ancora più difficile e dolorosa per chi è stato tra i membri promotori del Comitato e per tanti anni ha lottato con cuore e passione per proteggere il territorio, deriva da una ormai insanabile divergenza d’opinioni e da un’altrettanto grave assenza di comunicazione e di democraticità nella scelta delle posizioni ufficiali.
Avetrana grida il suo NO al depuratore e allo scarico in mare. Oltre cinquemila persone in piazza
Nota stampa di Cinzia Fronda, MOVIMENTO UNITARIO INTERCOMUNALE DI PROTESTA POPOLARE contro l’allocazione del depuratore dei comuni di Sava e Manduria
Presenti numerosi sindaci dei Paesi limitrofi è una delegazione di No Tap. La città di Avetrana ieri si è fermata per uno sciopero di protesta e i cittadini si sono ritrovati in piazza per gridare con forza il loro NO al depuratore e allo scarico in mare. Sin dalla mattina le persone si sono radunate in piazza Vittorio Veneto e hanno cominciato a preparare l’imponente manifestazione con striscioni, flash mob e montando il palco, poi, dalle 15, tutto era pronto e già la piazza era gremita.
TARANTO. Aprile dei Diritti al TaTÀ
Venerdì 7 e lunedì 10 aprile, la quarta edizione del progetto firmato da Cgil Taranto e Crest
Lavoro, il diritto negato. Sarà ancora “Aprile dei Diritti”. Il Crest e la Cgil Taranto rinnovano la loro collaborazione per proporre alla città una riflessione sullo stato dei diritti civili nel nostro Paese per il tramite del teatro. Sarà ancora una volta l’occasione per vedere del buon teatro e per una sorta di riflessione a voce alta – pubblico e attori – intorno alla vita senza lavoro.
AVETRANA. “Manifestazione contro il Depuratore consortile Manduria-Sava”
Da Antonio Giangrande, riceviamo e volentieri pubblichiamo
31 marzo. Ad Avetrana, nell’indifferenza dei media, migliaia di persone da ogni dove venuta a dire no al depuratore consortile Manduria-Sava, da costruire al confine con la zona turistica di Avetrana, ed al relativo scarico al mare prospicente delle acque reflue di risulta.
MARUGGIO. “In arrivo la stangata per la spazzatura sia per i residenti maruggesi sia per le seconde case!”
Nota stampa dei Gruppi Consiliari Maruggio Democratica e Vivere Maruggio
In arrivo la stangata per la spazzatura sia per i residenti maruggesi sia per le seconde case! Lo scorso anno l’Amministrazione Comunale aveva rassicurato i cittadini che il tributo per la TARI non avrebbe subito aumenti invece… dentro l’uovo di pasqua la sorpresa: aumenti per le tariffe domestiche e non domestiche, aumenti per la parte fissa e la parte variabile, aumenti per i maruggesi possessori di prima e seconda casa, aumenti per i non residenti e le residenze estive, aumenti per i nostri concittadini residenti sei mesi all’estero. Insomma, ce n’è per tutti!
LIZZANO. “Scuola Bull-Off”
In teatro contro il bullismo, la rassegna de La Giovane Meuschi
Si terrà il 26 maggio alle ore 9.00, presso la Parrocchia del Convento San Pasquale Baylon di Lizzano, l’evento denominato “Scuola Bull-Off. In teatro contro il bullismo”. Una rassegna che cela l’ignoranza e l’omertà di chi nasconde i soprusi che, troppo spesso, si verificano all’interno di contesti giovanili, i quali rendono schiavo ed emarginato il singolo e, dunque, l’individuo.
AVETRANA. Depuratore consortile. Imponente manifestazione ribadisce il no al sito Urmo e contro lo scarico a mare
Il sindaco avetranese in testa, quello di Manduria latitante! E di quello savese si sta interessando Federica Sciarelli!
Venerdì 31 marzo. Diverse migliaia di persone si sono riversate oggi pomeriggio in piazza ad Avetrana da dove è partito il lunghissimo corteo composto da studenti, cittadini di Avetrana, Erchie, Oria, Manduria, comitati ed associazioni, che hanno protestato gridando slogan ed esponendo cartelli per la dislocazione del depuratore a Urmo e contro lo scarico a mare.
Monacizzo (frazione di Torricella). Rapina al tabacchino
Avanti ieri sera, alle 19.30 circa
DUE INDIVIDUI TRAVISATI DA PASSAMONTAGNA, DI CUI UNO ARMATO DI PISTOLA IRROMPEVANO ALL’INTERNO DI UNA TABACCHERIA DEL POSTO, E SOTTO LA MINACCIA DELL’ARMA, SI FACEVANO CONSEGNARE L’INCASSO GIORNALIERO PARI A CIRCA 1.000 EURO OLTRE A TABACCHI PER UN VALORE DI CIRCA 800,00 EURO.
SAVA. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, scrive al nostro giornale
Straordinaria comunicazione del Capo dello Stato a Viv@voce
Gentilissimo direttore, apprendo dal suo giornale il potenziale elettorato che il vostro paese del tarantino sta per esprimere nella imminente data delle amministrative dell’ 11 giugno. Resto stupito, e meravigliato al tempo stesso, come la democrazia rappresentativa nella vostra comunità è così corposa degna di essere un riferimento per le altre comunità, piccole o grandi non importa.
Consorzi di Bonifica, la legge regionale a rischio incostituzionalità
Confagricoltura: “Le nostre perplessità trovano le prime conferme”
«I nostri dubbi su alcuni aspetti della legge regionale di riforma dei Consorzi di bonifica stanno trovando le prime conferme». Così Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, commenta la decisione del Governo di impugnare la normativa regionale, in particolare nella parte in cui “disciplinando le situazioni debitorie di consorzi di bonifica soppressi”, viene invasa “la materia dell’ordinamento civile riservata alla legislazione statale dall’articolo 117, secondo comma, lettera l), della Costituzione”.
CATANZARO. Lo statuto del contribuente: analisi e prospettive di riforma. esperti a confronto
Un convegno dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani sezione Calabria chiama a raccolta il 7 e 8 aprile, a Catanzaro, alcuni tra i maggiori esperti del settore per parlare di evoluzione dello Statuto del contribuente e di riforme del nuovo processo tributario
Catanzaro, 7-8 aprile 2017 – Dalla sua approvazione, 17 anni fa, lo Statuto dei Diritti del Contribuente ha apportato un notevole progresso in tema di “garanzie” e, quindi, di democraticità del rapporto tributario. Rimangono, tuttavia, aperte significative problematiche che non hanno ancora trovato soluzione nelle aule parlamentari. È con questo tema che il Prof. Gianni Marongiu, Presidente Nazionale A.N.T.I. nonché padre e ideatore dello Statuto, introdurrà la prima giornata del convegno “L’evoluzione dello Statuto dei diritti del contribuente e il nuovo processo tributario”, in programma il 7 e 8 aprile, a Catanzaro presso l’Hotel Guglielmo.
Ragazzi Mabasta. “Cosa può fare un mago contro il bullismo? Creatività e talento nel video di Mago Linus”
Un bellissimo esempio di come tutti possono contribuire. Realizzato appositamente per i ragazzi di Mabasta il video del prestigiatore è originale, divertente e aiuta la causa
Cosa può mai fare un mago prestigiatore contro il bullismo? Può farlo sparire all’istante? Può metterlo in un cilindro e tirare fuori “amicizia” e “rispetto”? Può trafiggerlo con delle spade? Sicuramente no, magari fosse così semplice. Ma Mago Linus non si è perso d’animo e ha dato fondo alla sua creatività, al suo talento e all’uso sapiente e positivo della tecnologia realizzando e pubblicando sulla sua pagina Facebook un originale e divertente video di appena un minuto ma decisamente efficace. L’ha realizzato appositamente e dedicato ai ragazzi del movimento anti bullismo “MABASTA” che hanno gradito, ringraziato e … condiviso!
DEPURATORE CONSORTILE. “Spostamento del sito del depuratore”
Nota stampa di Rino Giangrande e Pasquale Greco, coordinatori del Comitato Noscaricoamare
In riferimento al depuratore consortile Manduria-Sava-Marine, il Comitato Noscaricoamare ha preso atto della proposta depositata al comune di Manduria relativa alla variante progettuale che prevede la massima depurazione dei reflui di cui al D.M. 185/2003, il loro stoccaggio ai fini del riuso plurimo, il recapito finale al suolo mediante vasca vegetata sperdente e nessuna forma di scarico a mare né in battigia e né in condotta.
MANDURIA. Depuratore consortile. “Sindaco Massafra dia l’immediata sospensione dei lavori”
Lettera al primo cittadino messapico di Manduria Lab, Laboratorio politico progressista
Egr. Signor Sindaco, poiché né la relazione letta in Consiglio comunale, e allegata agli atti dello stesso, né il successivo colloquio sono bastati a chiarirle la nostra posizione, che lei continua a definire un “no a prescindere”, riteniamo doveroso, amando la nostra città sopra ogni cosa e volendo per essa il bene, ribadire i motivi per cui è altamente auspicabile che la proposta progettuale pervenuta da AQP non venga approvata.
VOLLEY C/M: NEL DERBY LA VTT TALSANO CEDE I TRE PUNTI ALLA CAPOLISTA
Nonostante la sconfitta patita dalla Vtt Talsano sul campo di casa, sabato sera, in un gremitissimo Pala Maraglino, si è assistito ad una vera festa del volley
Prima dell’inizio gara la società Vtt Talsano, in persona del Presidente dott. Umberto Mongelli, ha consegnato una targa ricordo agli atleti Mirko Baldassarre e Gianluca D’Amicis che hanno tagliato il traguardo delle cento presenze nella compagine rosso-blu, ringraziandoli per quanto hanno saputo dare al sodalizio talsanese sino ad oggi, auspicando ancora un lungo periodo di collaborazione. Targa ricordo è stata consegnata anche a Marco Nardella – attualmente militante nella Erredì Assicurazioni Taranto – per le tre stagioni disputate con la Vtt Talsano.
MONTEPARANO. Domenica 2 aprile “Piantiamo la speranza”
Manifestazione in occasione della giornata sull’autismo
In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo e dell’iniziativa “Coloriamoci di blu” l’associazione culturale Monteparano.com, in collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Grassi, organizza la manifestazione “Piantiamo la speranza”.