Monthly Archives: gennaio 2017
Jorit rende omaggio a Massimo Troisi con un murale
Il giovane artista napoletano di madre olandese Jorit Agoch (meglio noto per aver raffigurato il viso di una bambina a Ponticelli e San Gennaro a Forcella) riesce ad incantare tutti con l’immagine di una delle scene più belle del film “Il postino”
Il bacio tra Mario (Massimo Troisi) e Beatrice ( Maria Grazia Cucinotta), considerato uno dei più belli del cinema italiano, ha preso vita sul Palaveliero di San Giorgio a Cremano. Ma non è tutto.
Xylella, la CIA fa il punto sui risultati della ricerca contro il batterio. “Occorre fermare la malattia e dare un’alternativa agli agricoltori danneggiati”
Oggi, 26 gennaio, iniziativa nei campi sperimentali del Leccese, a Veglie e Nardò
LECCE – Informare, mobilitarsi, continuare a lottare per individuare soluzioni e affrontare un problema che sta causando danni enormi alla olivicoltura pugliese: oggi, giovedì 26 gennaio, CIA Agricoltori Italiani della Puglia e TerraNostra (studio associato tecnico agro-ambientale e di ingegneria), terranno un incontro pubblico, di carattere scientifico-divulgativo, sulla Xylella fastidiosa. L’iniziativa si terrà presso i campi sperimentali di Veglie e Nardò, in provincia di Lecce, a partire dalle ore 9.30.
Taranto. CNA E CONFESERCENTI. “MAI INVITATE DA BRUNETTI PRESIDENTE COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE COMUNE TARANTO”
Leggiamo da una nota di Confcommercio Taranto di essere risultati grandi i assenti ad una riunione della Commissione Attività Produttive del Comune di Taranto convocata per lunedì 23 gennaio
La Cna e la Confesercenti chiariscono di non “ esser mai state invitate “ a quella riunione convocata dal Presidente della Commissione Attivita’ Produttive Consigliere Brunetti e , di conseguenza , non hanno potuto presenziare all’incontro!
MANDURIA. Parte la prima edizione del progetto “Baratto il giocattolo…”
Organizzato dal C.E.A. – Centro di Educazione Ambientale Manduria, Legambiente Circolo di Manduria, in collaborazione con la Parrocchia San Giovanni Bosco
Giornata dello scambio del giocattolo e dei libri usati, nei giorni di domenica 29, lunedì 30 e martedì 31 gennaio presso l’oratorio della parrocchia San Giovanni Bosco.
TORRICELLA. “Adottare subito le regole sulla rottamazione delle cartelle esattoriali”
Nota stampa dei Consiglieri comunali Francesco Turco, Pierino Lacaita, Emidio De Pascale e Michele Franzoso
I sottoscritti Turco Francesco, Pierino Lacaita, Emidio De Pascale e Michele Franzoso, nella loro qualità di Consiglieri comunali, rispettivamente del gruppo “ Uniti per il Territorio “ e “ Per Torricella “ chiedono al Sindaco e alla sua maggioranza di adottare subito le regole sulla rottamazione delle cartelle esattoriali.
SAVA. Area mercatale: i soliti problemi di sempre
L’incapacità amministrativa è sempre più evidente
Parlare dell’immensa area adibita al mercato settimanale è come parlare delle stesse cose. Dette e ridette in tutti questi 5 anni di gestione IAIA del nostro Comune. E dall’insediamento del sindaco pro tempore savese, in questa imponente superficie comunale, non è cambiato nulla. Assolutamente nulla.
SAVA. “Riacquisire credibilità e fiducia nell’elettorato di centro sinistra”
Da Tullio Mancino, coordinatore provinciale del Movimento “La Puglia in Più”, riceviamo e volentieri pubblichiamo
La scorsa estate, il Movimento “La Puglia in Più” si è presentato alla Città di Sava con una iniziativa sui temi del lavoro e delle opportunità per i più giovani, a cui prese parte il nostro Assessore Regionale alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo.
MANDURIA. Risultato sorprendente per la “DOGS Basket Manduria”. Sconfitta la capolista
Avanti ieri sera, presso la palestra Enrico Fermi bloccava la capolista e imbattuta “Nuova Sant’Elia Grottaglie”
Formazione immutata dall’ultimo match per i ragazzi di coach Stefano Quaranta: Merico Mirko, Sportelli Sergio, Stano Marco, Buccolieri Marco, Mero Mauro, De Stefano Mario, Fasano Andrea, Ruggiero Giovanni, Altavilla Manuel, Messene Andrea e il capitano Baldari Francesco.
MANDURIA. “Canile sanitario? Fine lavori mai”
TARANTO. Legambiente: “Risarcire i cittadini di Taranto, ristabilire equità e giustizia”
Gli ultimi avvenimenti della complessa questione relativa allo stabilimento ILVA di Taranto stanno definendo un quadro in cui Legambiente ritiene sia necessario intervenire per ristabilire giustizia ed equità ed evitare che siano i cittadini di Taranto, già afflitti da anni di inquinamento, a subire ulteriori conseguenze negative
In questa sede non intendiamo far riferimento all’eccesso di morti e di malattie attestati sia dalla perizia epidemiologica disposta dalla procura di Taranto e alla base del processo per disastro ambientale in corso che dal recente Studio epidemiologico sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla popolazione residente a Taranto, Massafra e Statte, ma ai danni economici arrecati ai cittadini e, più in generale, alla città di Taranto, e al diritto della comunità jonica ad ottenere, per essi, un risarcimento.
Confederazione Italiana Agricoltori Puglia. “Nuovi focolai di Xylella in Puglia: serve l’impegno di tutti affinché il batterio non si propaghi ulteriormente”
Positiva l’apertura della Commissione Europea alla possibilità di reimpianto
La Xylella purtroppo avanza senza aspettare i tempi della giustizia, della burocrazia, della politica e della ricerca. La notizia del ritrovamento di altri cinque focolai di Xylella fastidiosa nelle province di Brindisi e Taranto conferma quanto importante fosse il monitoraggio, che è stato sospeso per quasi 9 mesi e che è ripreso subito dopo l’estate scorsa, e del quale più volte ne avevamo ribadito la necessità che venisse riattivato sul territorio.
TARANTO. Presentazione libro “Conosco una sola lotta – storia e carriera di Luciano Ortelli”
ANCORA UNA SETTIMANA POSITIVA PER LE SQUADRE DELLA VTT TALSANO-TARANTO
Dopo la splendida vittoria casalinga dei Talsanesi contro la forte formazione del Sammichele, nella serata di mercoledì si è svolto il recupero della nona gara nel massimo campionato di serie C maschile, che ha visto i ragazzi di coach NARRACCI impegnati sull’ostico campo del SBV GALATINA
Anche per questo incontro le assenze non sono mancate nella compagine della VTT TALSANO; infatti la squadra era priva di ben due dei giocatori in attacco: il centrale Gianmarco COLLETTA ed il martello Nicola MUSCI.
Dramma in Tailandia: eroico pensionato italiano 91enne muore colpito dal ramo di un albero per salvare la vita alla moglie thailandese di 49anni
Giacomo Smedile è stato ucciso da un ramo mentre passeggiava sul lungomare
Tragedia a Pattaya, una città sulla costa orientale del Golfo del Paese: un uomo di 91 anni, pensionato italiano, Giacomo Smedile, è morto colpito dal ramo di un albero per salvare la vita di sua moglie, una tailandese di 49 anni.
GROTTAGLIE. Venerdì 27 gennaio. Presentazione del libro “Sud tutta un’altra storia”
Nella sede dell’associazione civica Utòpia, la prof.ssa Antonella Musitano, presenterà un libro con aneddoti storici interessanti sul brigantaggio. Verranno alla luce fatti vergognosi ai danni dei meridionali
Venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 18:00, nella sede dell’associazione civica “Utòpia” di Grottaglie, sita in via San Francesco de Geronimo 53 (Borgo antico), la prof.ssa Antonella Musitano, docente di lettere, originaria della Calabria e residente in Puglia, presenterà “ Sud tutta un’altra storia – Platì 1861: un caso emblematico di brigantaggio” (Laruffa Editore).
Confagricoltura Taranto: “Nel Consorzio del Parco Terra delle Gravine entri la Camera di Commercio: senza aziende non c’è sviluppo”
«Sul Parco Terra delle Gravine non si sbagli per la seconda volta: senza aziende non c’è reale sviluppo economico, perciò è necessario che entri nella gestione la Camera di Commercio di Taranto». Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, prova così a riportare il tema delle ricadute economiche sullo stesso piano della tutela ambientale
Dalla Conferenza di Servizi decisoria svoltasi stamattina in Regione Puglia e finalizzata a rimettere mano alla legge regionale n. 18/2005, in particolare al capitolo della gestione dell’Ente Parco destinato a passare dalla Provincia di Taranto ad un Consorzio di Comuni, manca infatti «la parte più importante».
Grottaglie. Pd: “PIANO DI RIORDINO OSPEDALIERO”
Incontro con la stampa mercoledì 25 gennaio alle ore 16,30 presso la sezione del Partito Democratico in Piazza Vittorio Veneto n. 5 alla quale parteciperanno: Paolo Annicchiarico Segretario del Partito Democratico di Grottaglie, Francesco Donatelli Capogruppo consiliare del Partito Democratico di Grottaglie, Ciro D’Alò Sindaco di Grottaglie, Michele Mazzarano Capogruppo del Partito Democratico alla Regione Puglia, Donato Pentassuglia Consigliere regionale del gruppo del Partito Democratico alla Regione Puglia
Il piano di riordino ospedaliero è diventato finalmente definitivo. Si chiude così una lunga fase di riorganizzazione della sanità pugliese che ha visto l’ospedale di Grottaglie oggetto di attenzione da parte delle forze politiche, di associazioni e di tanti cittadini preoccupati delle sorti del San Marco che, è bene ribadire, serve un bacino di utenza di oltre centomila cittadini.
SAVA. Nasce il movimento politico “Iniziativa Democratica per la Puglia”
GROTTAGLIE. Volare Alto: “Lettera aperta a SUD in Movimento e al sindaco D’Alò”
Nota stampa di Pierluigi Di Palma
Sud in Movimento dovrebbe acquisire maggiore e migliore consapevolezza del significato della parola “democrazia” e, pertanto, riconoscere l’utilità e la necessità di un dibattito politico-istituzionale che, coinvolgendo la minoranza del Consiglio Comunale, possa esprimere una valutazione critica dell’operato dell’amministrazione comunale, senza continuare a contrastare il leader dell’opposizione di centro-sinistra con frasi allusive, peraltro, non veritiere. Insomma, perseverando nell’opera di demonizzazione dell’avversario, già attuata in campagna elettorale anche con un anonimo dossieraggio, che, per il bene di Grottaglie, non ha senso.