Monthly Archives: settembre 2016
L’Orchestra ICO “Magna Grecia” in tournée in Albania
VIV@VOCE. Video e commento. Il bluff sull’utilità del nuovo tratto di fogna bianca …
Sava (TA). 11 settembre 2016. Ore 12.00. Via Cinieri. I primi “collaudi” di questo nuovo tratto di fogna bianca, spesi 70 mila euro. Ecco il “risultato” …
https://www.youtube.com/watch?v=zftp5imrFfc&feature=youtu.be
VIV@VOCE. Via Immacolata …
Sava (Ta). 11 settembre 2016. Via Immacolata. Da oltre 10 giorni iniziati i lavori di sistemazione stradale. Ecco come sta oggi …
https://www.youtube.com/watch?v=O_LeKf-ss_A&feature=youtu.be
VIV@VOCE. Corso Francia …
Sava (Ta). 11 settembre 2016. Corso Francia. Da oltre 10 giorni iniziati i lavori di sistemazione stradale. Ecco come sta oggi …
https://www.youtube.com/watch?v=hs6mvj8QLKk
CALCIO. Taranto 5. Battuto il Locorotondo per 5 a 3
Montagne killer: cade sulle Alte Alpi, muore italiano
L’alpinista settantenne era a 1.600 metri di quota con altri due compagni quando è precipitato sul versante francese
Un alpinista italiano di 71 anni è morto sabato pomeriggio sul versante francese delle Alte Alpi. Dopo avere raggiunto una quota di 1.600 metri lungo la via di Pelvoux, con altri due alpinisti, era sul versante Ecrins quando è precipitato per 50 metri.
Il batterio killer in alcuni prodotti bio HANOJU, scatta l’allerta
Il prodotto ritirato dall’azienda dopo che alcuni controlli di routine hanno trovato tracce di Escherichia coli (VTEC) in alcuni campioni. Lo segnala l’Ufficio federale della sicurezza alimentare tedesco
L’Ufficio federale della sicurezza alimentare tedesco ha lanciato un’allerta che potrebbe interessare anche l’Italia, per alcuni prodotti biologici ed integratori alimentari della HANOJU.
Formaggio Bio Camembert con salmonellosi
L’Ufficio federale della sanità tedesco ha lanciato nei giorni scorsi l’allarme
Alcune confezioni di formaggio Camembert «Bio-Schafcamembert des Herstellers» prodotto in Austria, possono contenere il batterio della salmonella e pertanto non è da escludersi un pericolo per la salute; lo ha comunicato l’Ufficio federale della sanità pubblica e della sicurezza alimentare tedesco ((BVL)).
SAVA. Lavori in corso di rifacimento stradale su Via Prato, Via Immacolata e Corso Francia. Un disastro annunciato
Con la pioggia le strade già scarificate mettono alla luce buche spaventose, fuoriuscita di detriti che, al passaggio delle auto, risultano proiettili impazziti contro le abitazioni
A un cartello, della Polizia Municipale savese, affisso a un palo della segnaletica stradale c’è la dicitura: “Divieto di sosta e di transito su queste Vie dal 29 agosto all’8 settembre”. Fin qui tutto bene. Con il cartello s’intende.
Bottiglie di vino rosso Pfalz 2015 esplodono sugli scaffali dei supermercati tedeschi
Scatta il ritiro
Attraverso un avviso pubblicato sul sito web, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare tedesco (BVL) ha annunciato che è stato disposto il ritiro volontario dalla vendita delle bottiglie di vetro da 0,75 litro del vino tedesco rosso dolce Pfalz del 2015, prodotto con uva Dornfelder dalla cantina Rheinberg GmbH.
Mamma e papà dimenticano il figlio neonato sul treno
Due genitori scendono dal treno ma la carrozzina con un bimbo di poche settimane è rimasta sul vagone che è partito
L’episodio rimarrà del resto a lungo anche nella memoria del personale del treno delle FFS. Due genitori impegnati a obliterare il biglietto del treno diretto da Berna a Bienne, hanno dimenticato dietro di sé una carrozzina con dentro il loro bimbo di solo poche settimane.
MASSAFRA. “Settembre è il mese in cui tutto ricomincia”
TARANTO. Legambiente. “Rifiuti: i numeri della vergogna. Raccolta differenziata a passo di lumaca: risibili gli incrementi degli ultimi 5 anni”
I numeri a volte sono impietosi, ma quelli che fotografano i risultati della raccolta differenziata dei rifiuti a Taranto sono una vergogna che lascia attoniti e che dovrebbe spingere molti, amministratori in primis, ad un accorato “mea culpa”
Sappiamo già che non avverrà: l’attenzione di chi ci governa è rivolta altrove, alla affannosa gestione dell’esistente, lontana mille miglia dal portare avanti un progetto di trasformazione della gestione del ciclo dei rifiuti capace davvero di cambiare, in meglio, la città, di modificarne aspetto e percezione.
Valeria Mingolla è la pugliese tra i quindici finalisti del concorso letterario “A sea of Words”
Nata a Sava, ma ormai leccese a tutti gli effetti
Valeria Mingolla fa parte dei finalisti del contest “Combattere la violenza di genere” nell’ambito della nona edizione del concorso letterario “A sea of Words”, organizzato dall’European Institute of the Mediterranean (IEMed) e dalla Fondazione Anna Lindh che dal 2008 raccoglie racconti scritti da giovani autori provenienti da tutta Europa. Insieme a lei un’altra italiana, Federica Ponzo.
TARANTO. Al via l’11esima finale di Miss Motors
Causa maltempo, domani (domenica) l’evento riservato a donne, motori e sicurezza stradale è stato trasferito al “Best Western Ara Solis”
Presenta Giovanni Conversano, in giuria Rocco Pietrantonio, stilisti e modelle internazionali. Il messaggio del presidente Emiliano: «La prevenzione strumento necessario per combattere gli incidenti stradali».
SAVA. Via Cinieri, Via Manzoni, il delegato all’Urbanistica e la “sculatora” da 70 mila euro …
“HappyLifeDance” è la Festa di fine estate di Tria Corda Onlus a favore del polo pediatrico del Salento
Oggi, 10 settembre, presso Acaya Golf Resort
Gioia, condivisione, ballo, divertimento e tanta solidarietà, musica e dance a cura di Dj Leonardo Accoto.
Taranto. GIOVANNI PAISIELLO FESTIVAL XIV edizione. “NINA, o sia LA PAZZA PER AMORE”
Mudi. Lunedì 12 e martedì 13 settembre, ore 21
Commedia in prosa ed in verso per musica tradotta dal francese, musica di Giovanni Paisiello, libretto di Benoit-Joseph Marsollier des Vivetières, traduzione italiana di Giuseppe Carpani, con aggiunte di Giovan Battista Lorenzi. Prima rappresentazione: S. Leucio (Caserta) Palazzo Reale, 25 giugno 1789, prima esecuzione assoluta dell’edizione critica di Lucio Tufano in coproduzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.
MANDURIA. “L’abbattimento dell’ecomostro: una battaglia per la democrazia partecipata”
Nota stampa dell’Associazione Beni Comuni Manduria
L’Associazione Beni Comuni – Manduria ha aderito da subito, in modo fattivo, al Comitato Chidro Libero. L’abbattimento dell’ecomostro sul fiume Chidro, per le finalità dell’associazione, è certamente un’azione da condividere perché rappresenta, per tutto il nostro territorio, l’esempio di cosa non fare nei confronti dell’ambiente che ci circonda.
SUI BANCHI DI SCUOLA INSIEME AL WWF PER DARE VALORE ALLA NATURA D’ITALIA
Tra il 12 e il 15 di settembre in tutta Italia oltre 8 milioni di studenti italiani torneranno tra i banchi per l’avvio del nuovo anno scolastico
Come ogni anno, studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado troveranno ad attenderli le attività del WWF che ha deciso di porre al centro dei progetti per l’anno scolastico 2016-2017 (anno del cinquantesimo anniversario dalla fondazione del WWF Italia) il grande patrimonio di Natura del nostro Paese con un forte coinvolgimento delle Oasi WWF, veri e propri laboratori dove scoprire l’ambiente. Da sempre, peraltro, la pedagogia più autorevole riconosce alla Natura e al rapporto con la Natura un altissimo valore formativo. Laddove questo sia carente, i danni a livello dello sviluppo psicologico e del benessere fisico dei bambini sono ormai confermati da più parti (vedi ad esempio le schede sulle problematiche legate al deficit di natura e all’obesità).