Monthly Archives: agosto 2016
Davide Berardi suona “in casa”. Lunedì è in concerto a Crispiano
Fuori programma nella rassegna Scariche Sonore del Symposium Cafè: in piazza San Francesco va in scena il live del cantautore crispianese fresco di nuovo album
C’è un graditissimo fuori programma nella rassegna musicale Scariche Sonore organizzata dal Symposium Cafè di Crispiano. Lunedì 29 agosto piazza San Francesco ospiterà una tappa del tour di Davide Berardi, cantautore crispianese che ha da poco pubblicato il nuovo album “Fuochi e Fate”. Si tratta di undici brani intensi e pieni di passione che raccontano la giostra della vita quotidiana, tra i successi e i fallimenti di ognuno.
TARANTO. Crest. “fuoriLUOGO. In mare e in terraferma, il teatro ovunque”
Dal primo settembre al 22 ottobre, otto incursioni teatrali in spazi non-teatrali
Il Crest promuove la rassegna “fuoriLUOGO”, portando il teatro nei musei e in alcuni attrattori naturali di Taranto e provincia, nell’ambito del “Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali della Puglia – 2016”.
CALCIO. Taranto C5. Mimmo Reale, il veterano portiere
Grottaglie. “STABILIMENTO ALENIA: A QUANDO GLI INCONTRI CON IL MANAGEMENT DI LEONARDO-FINMECCANICA, BOEING E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI ED IMPRENDITORIALI?”
MARUGGIO. Una serata di solidarietà. “Il Cinema in Musica” dell’associazione musicale About Music
Lunedì 29 agosto alle ore 21.00 al Cineteatro Impero, spettacolo organizzato dagli allievi dell’ associazione musicale About Music per le zone terremotate
Associazione nata nel 2012 da un’idea del M° Umberto Summa, About Music ha lo scopo di diffondere l’educazione musicale in tutti i contesti di aggregazione sociale grazie alla valorizzazione della musica come crescita individuale e collettiva, stimolo all’intelligenza e alla creatività.
Laterza. FESTIVAL DELLA TERRA DELLE GRAVINE. #shakespearepertutti
Palazzo Marchesale, ore 21.30, con Antonio Stornaiolo e Vito Signorile. Ingresso libero
Shakespeare in formato social. È #shakespearepertutti, l’omaggio dei Teatri di Bari al Bardo nel quarto centenario della scomparsa, con Antonio Stornaiolo e Vito Signorile, in scena a Laterza, sabato 27 agosto (ore 21.30, Palazzo Marchesale) per l’appuntamento di chiusura del Festival della Terra delle Gravine diretto da Giovanni Tamborrino con il sostegno dell’amministrazione comunale.
TORRICELLA. Popularia Festival 2016. Natalia Dolgova Dj Set sabato 27 agosto alla ‘Nchianata’
Natalia Dolgova, dj producer russa con un disco attualmente in classifica, protagonista assoluta sabato 27 agosto sul palco della ‘Nchianata”, a conclusione del Popularia Festival
Natalia nasce nel sud della Russia, bionda, occhi di ghiaccio, nel 2001 si trasferisce a Mosca per fare la modella, viene notata subito e inizia così la sua carriera nell’ambito della moda, cominciando a posare per marchi molto noti.
MANDURIA. “La situazione del canile sanitario sembra essere ormai vicina alla soluzione”
Nota stampa di Maria Pasanisi, “La Puglia in Più Manduria”
“Con un leggero ritardo rispetto ai tempi previsti, Siamo stati informati dal Sindaco che il 3 settembre i cani ancora ospitati presso la struttura dell’ex macello, saranno trasferiti e si tornerà quindi nella piena disponibilità della struttura.
Terremoto: solidarietà dal Canada. Congresso Nazionale degli Italo-Canadesi a Vaughan apre raccolta fondi per aiutare le vittime del terremoto
MANDURIA. Torna in scena lo spettacolo dialettale del gruppo teatrale della Pro Loco “Pijamula a risa”
Domenica 28 agosto ad Uggiano Montefusco, frazione di Manduria, presso i Giardini Pubblici a partire dalle ore 20.30
Si riapre il sipario. Torna in scena lo spettacolo dialettale del gruppo teatrale della Pro Loco di Manduria “Pijamula a risa” che, nel suo terzo ed ultimo appuntamento estivo, è lieto di riproporre – a grande richiesta – uno dei suoi ultimi successi.
“Catastrofi naturali e salute. Fatalismo e prevenzione. La demagogia degli scienziati e la sicurezza impossibile. Prevenzione. Costi e burocrazia: la protezione irrealizzabile”
MANDURIA. Avis: “Raccolta di sangue organizzata per domenica 28 agosto”
Dalle ore 8:00 alle ore 12:30, presso il terzo piano dell’Ospedale M. Giannuzzi
L’Avis di Manduria esprime la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal violento terremoto e ricorda a tutti che le necessità di sangue sono quotidiane e che, soltanto grazie alle scorte di sangue, è possibile far fronte alle emergenze.
Ostuni. Sabato 27 agosto, GORAN BREGOVIC in concerto
Wedding and Funeral Party in Piazza Libertà alle ore 22. Ingresso libero
Chiusura col botto per il Ghironda Summer Festival. Goran Bregovic porta in piazza Libertà i ritmi esplosivi della musica balcanica con una grande festa in musica all’insegna della «disciplina» e della «follia», le due anime dell’artista serbo, convinto – però – che questa schizofrenia appartenga a tutto il genere umano.
TARANTO. Parte la quarantasettesima tappa de “Il Villaggio delle Differenze”
Formazione, intrattenimento e solidarietà
Dopo le tappe a Grottaglie, Leporano, San Marzano di San Giuseppe, Pulsano e Faggiano, dal 26 al 28 agosto, nel cuore del centro storico di Taranto torna, con la quarantasettesima tappa, Il Villaggio delle Differenze, organizzato da Hermes Academy Onlus ed Arcigay Taranto, nell’ambito della settima edizione dell’Hermes On Streets Summer’s Festival e della rassegna estiva promossa dal Comune di Taranto “Aspettando il Fusco”.
AIFA: ritiro lotto contraccettivo specialità medicinale NACREZ
Sulla Taranto – Martina Franca i rom lanciano i cani sotto le auto e poi minacciano: “O mi paghi o ti denuncio”
Fingono di camminare sul ciglio della strada che da Taranto porta a Martina Franca, al passaggio di auto a velocità più sostenuta lanciano il proprio cane contro l’auto (provocandone il più delle volte la morte dell’animale)
Dopo la “botta” se l’automobilista si ferma credendo di aver provocato lui l’incidente iniziano ad inveire e minacciare «ora mi paghi altrimenti ti denuncio e per l’omicidio di animali di sbattono dentro».
CASTELLANETA. A settembre raccolta differenziata. La sensibilizzazione comincia domani sul litorale
Nota stampa di Spazio Eventi
Anche Castellaneta ed il suo splendido litorale si convertono alla raccolta differenziata. Saranno avviate a settembre, infatti, le pratiche per attivare il servizio e posizionare le isole ecologiche in numerosissimi punti della città. I cittadini potranno così cominciare una corretta separazione dei rifiuti domestici, alla quale farà seguito un altrettanto corretto conferimento nei bidoni gialli (plastica e metalli), verdi (vetro), bianchi (carta e cartone), marroni (umido), grigi (materiali residui come pannolini, calze, polistirolo, cocci, cd, etc).
Manduria. “NON LASCIAMOLI SOLI! Siamo una comunità, dimostriamolo”
Manduria Solidale – Raccolta emergenza centro Italia. Evento facebook creato dal M5S meetup rEvolution
Aiutiamo i nostri fratelli del centro Italia con un gesto concreto. Il nostro meetup, si è subito messo all’opera e dopo sole 24 ore ha messo in piedi una rete di attività commerciali disposte a ricevere le donazioni da tutti i cittadini.
Mola di Bari. AgìmusFestival_2016. TANGO CIUDAD. La Bordona (Orquesta tipica de tango)
Oggi, giovedì 25 agosto, ore 21.15. Chiostro Santa Chiara. Direzione artistica Piero Rotolo
Seducente, travolgente ed emozionante. È lo spettacolo «Tango Ciudad», in programma giovedì 25 agosto (ore 21.15) nel chiostro di Santa Chiara di Mola di Bari, altro appuntamento in esclusiva regionale della rassegna internazionale di musiche AgìmusFestival diretta da Piero Rotolo, segmento estivo della programmazione annuale (Stagioni) organizzata dall’Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali A.G.Ì.MUS. nell’ambito della rete Orfeo Futuro.
Confagricoltura: vendemmia 2016, una sorsata d’ottimismo per la produzione di vino Doc Primitivo di Manduria
La previsione di Gianfranco Fino: clima favorevole, sarà una grandissima annata
La vendemmia 2016 è appena cominciata nella terra del Primitivo di Manduria: e sarà una grande annata. Per i vignaioli il tempo dell’attesa è finito: il colore e il profumo dei grappoli non mentono. La raccolta dà inizio ad un rito millenario, fatto di speranze, tradizione, lavoro, cura dei particolari e risultati.