Monthly Archives: settembre 2014

Allarme Toyota, nei Pick-up della Hilux potenziale rischio rottura

Rapex segnala lotto prodotto con componente difettoso

Toyota sta organizzando una campagna di richiamo. L’avviso è inserito nel bollettino del 26 settembre del Rapex – Rapid Alert System for non-food dangerous products – il sistema di segnalazioni istituito dalla Commissione Europea. Il richiamo che sta per essere attuato da Toyota riguarda i modelli KUN35, KUN25, KUN26 del Pick-up Hilux che sono stati segnalati per un grave problema tecnico. Come si legge alla segnalazione ‘A12/1483-1414’, si riferisce a ” a un bullone di bloccaggio dell’albero intermedio dello sterzo che può provenire da un lotto non conforme alle caratteristiche previste sulla sicurezza per i veicoli prodotti nel 2014.

Easa: via libera a cellulari e tablet accesi durante volo

Non sarete più invitati a spegnere i vostri dispositivi

Grande novità per i passeggeri degli aerei.Via libera dell’agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) all’utilizzo di apparecchi elettronici, dagli smartphone ai tablet, dai computer portatili ai lettori mp3, durante il volo.

Allarme Ford. Richiamate 850.000 auto

 La società ha riferito che c’è il pericolo di corto circuito

La casa automobilistica statunitense Ford ha ordinato in Nord America il richiamo in officina di 850.000 automobili. Il richiamo che sta per essere attuato da Ford di 850.000 vetture riguarda le C-Max, Fusion, Fuga e Lincoln MKZ costruite tra gli anni 2013 e 2014 si riferisce a possibili difetti nelle unità di controllo. Il potenziale rischio è il cortocircuito. La fine di maggio aveva già richiamato più di un milione di vetture a causa di possibili problemi con lo sterzo, la società. Pur non essendoci stati incidenti – segnala Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti” – è consigliabile che i proprietari di questa auto prestino la massima attenzione e che si rivolgano subito alle autofficine autorizzate o ai Concessionari Ford Italia nel caso in cui la propria autovettura corrisponda ai lotti in questione.

Allarme Opel. La casa automobilistica consiglia la revisione di 8000 vetture. Sicurezza non garantita

Opel consiglia ai proprietari delle auto interessate a non guidarle

La casa automobilistica Opel ha raccomandato una revisione urgente per problemi di sicurezza di 8000 veicoli. Il richiamo che sta per essere attuato riguarda i modelli serie Adam e Corsa prodotti nel maggio 2014. Opel ha inoltre consigliato ai proprietari delle vetture in questione di evitare di usarle fino al momento della revisione. Secondo quanto si apprende, il problema sarebbe nel fatto  che i veicoli in questione sono stati prodotti con una parte del sistema dello sterzo ” proveniente da un lotto non conforme al capitolato “. I clienti interessati saranno contattati automaticamente da Opel. Da Sabato i proprietari di tali veicoli potrebbero attingere ulteriori informazioni al sito di Opel, se la loro auto è interessata dal richiamo.

Stati Uniti: l’automobile si blocca se non paghi le rate

Lo consente un sistema installato sulle vetture appena acquistate

Non paghi le rate? L’auto non si muove. A complicare la vita di chi non riesce a rimanere in pari con le rate dell’auto è la tecnologia, che grazie a un sistema installato sulle vetture appena acquistate grazie a un mutuo subprime permette di farle controllare a distanza da chi ha concesso il prestito. Come riporta il New York Times, il dispositivo è stato installato su circa due milioni di veicoli, e con un semplice clic di un mouse o attraverso uno smartphone, i creditori possono controllare l’accesso al veicolo e bloccarlo in caso i mutuatari non siano in regola con i pagamenti. Il nuovo sistema hi-tech è una sorta di Grande Fratello di Wall Street.

Una nuova cura per la celiachia made in Australia potrebbe venire da vermi iniettati

Pazienti celiaci a cui sono stati iniettati anchilostomi, un particolare tipo di vermi, sono stati in grado di mangiare gli spaghetti senza ammalarsi

 I ricercatori pensano che il motivo risiede in una proteina contenuta negli anchilostomi. Una nuova ricerca, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, avrebbe scoperto una soluzione per portatori di celiachia che potrebbero eliminare la necessità di una dieta gluten free. Uno studio preliminare ha conseguito grandi risultati, riducendo i sintomi della malattia celiaca — il disordine autoimmune che richiede una dieta libera da glutine — infettando i partecipanti con anchilostomi. “Entro la fine della sperimentazione, con i vermi nel corpo, i soggetti sperimentali riuscivano a mangiare l’equivalente di una ciotola di medie dimensioni di spaghetti, senza effetti negativi,” dice Paul Giacomin, un immunologo presso la James Cook University (JCU) in Australia.

Tutela minori. 14enne Svizzero condannato alla barca a vela

Misure alternative agli istituti per minorenni ma la “pena” non appare appropriata specie per gli enormi costi

Cosa non si dovrebbe fare per l’educazione dei giovani e per il loro recupero nella società? In Svizzera si è ben pensato che con un giro di 40 settimane in barca a vela si possa rimettere in carreggiata un discolo che non vuole proprio mettere in riga. E’ questa la “punizione” che è stata inflitta dall’autorità tutoria di Linth ad un 14enne di Schmerikon (SG) di nome Marco. La notizia ha suscitato clamore al di là delle Alpi dopo che è stata pubblicata dal quotidiano di Rapperswil “Obersee Nachrichten”. Marco ha manifestato problemi comportamentali sin dalla sua più tenera età. Finché il giudice tutelare non ha deciso di toglierlo alla madre ed obbligarlo al giro in barca a vela. Un giro organizzato da una fondazione svizzera che si occupa di aiutare giovani problematici tra i 14 ed i 18 anni a reintegrarsi nella società.

Ancora una tragedia per un’aggressione di un cane

 Le reazione dei cani, purtroppo, sono difficilmente prevedibili

Il più classico attimo di distrazione che si trasforma in tragedia. L’ennesima di una serie infinita e mai in decrescita dovuta all’aggressione del fido di casa. Questa volta ad essere dilaniata sino alla morte una bimba di appena tre anni. Ad azzannarla proprio il cane di famiglia Bobby, un pastore tedesco di nove anni, che improvvisamente si è avventato contro la piccola con ferocia mordendola al collo, in testa e sulle braccia. Teatro della tragedia della serata dell’altro ieri, una villa di Fiano Romano. Non si tratta, però di un caso isolato: secondo statistiche fondate ogni due ore i Pronto Soccorso degli Ospedali italiani devono assistere un caso di lesioni da morso di cane, perché molti proprietari non osservano le giuste accortezze per i propri animali, né vi è sempre adeguata vigilanza e controllo per i cani randagi che non di rado formano dei veri e propri branchi che gironzolano nei centri urbani e nelle periferie a ridosso delle città.

MANDURIA. Domenica 28 Settembre 2014: “Riprendiamoci la Vita”

Riprendiamoci il Pianeta – Movimento di Resistenza Umana organizza la giornata “Riprendiamoci la Vita” dalle ore 10.00 alle ore 22.00 presso Fattoria “IL NOCE”, Via per Maruggio – c.da Marroco

Una giornata semplice e gioiosa, per essere vicini alla cosa più importante, la nostra umanità. Una giornata di confronto e informazione, per essere più consapevoli del mondo in cui viviamo. Una giornata proficua, per conoscersi e costruire consapevolmente modelli più aderenti alla vita. Una giornata ricca e leggera, per condividere esperienze e divertirsi insieme. Una giornata luminosa, affinchè i cuori possano parlarsi e riscoprire insieme il valore della Vita!

Sava, Piazza Risorgimento. Monumento alle “vittime sul lavoro” in corso d’opera da tre mesi …

Ma quando sarà finito?

Con Delibera n. 80 del 10 aprile 2014 su richiesta dell’Associazione A.N.M.I.L. la Giunta Comunale, “al fine di riqualificare un’area” (così si legge in delibera), individuata in Piazza Risorgimento, dove pochi mesi prima erano stati estirpati ben 6 alberi di Pino d’Aleppo, autorizzava la realizzazione di un monumento dedicato alle “vittime sul lavoro”, mediante l’apposizione di una targa sulla base di uno dei 6 alberi di pino tagliati (risalente agli anni ’40) che, stando alla lettura della suddetta delibera “non avrebbe dovuto comportare oneri a carico dell’Ente”.

SAVA. I nostri amministratori, le loro professioni e gli stipendi percepiti dal nostro Comune

Il costo complessivo dei nostri amministratori, in cinque anni di mandato, è di quasi 700 mila euro!

Molti lettori ci hanno chiesto quanto prendono, durante il loro mandato amministrativo, i nostri amministratori. Con i dati in mano, estrapolati dal sito istituzionale savese, possiamo tranquillamente vedere a quanto ammonta il denaro pubblico che viene versato nelle tasche di chi amministra la nostra comunità. A monte, di questi amministratori savesi, ci sono 4 di loro (Dario IAIA, Corrado Agusto, Alessandra Sileno e Fabio Pichierri) a cui vengono versati i contributi previdenziali appartenenti alle rispettive categorie. Contributi questi che escludono la dedizione al loro lavoro d’origine. O meglio, chi fa l’avvocato non deve esercitare nessun mandato professionale, un farmacista lo stesso, come è lo stesso anche per chi è promotore finanziario.

TARANTO. De Cataldo con gli studenti universitari e del “Battaglini”

“Un crimine che si sta compiendo è quello di allontanare i giovani dalla lettura”

Il magistrato e scrittore tarantino, ormai da tempo residente a Roma, ha incontrato gli studenti universitari e liceali, accorsi numerosi nell’aula magna del Dipartimento ionico dell’Università di Bari “Aldo Moro” per sentirlo parlare di “Scrittura tra necessità e piacere”. L’incontro è stato organizzato dalla stessa università, dal liceo scientifico “Battaglini” e dal Presidio del libro “Il Granaio”.

SOSTEGNO E PROPOSTE AL CANDIDATO PRESIDENTE G. LOPANE

I Giovani Democratici Terra Jonica ribadiscono ulteriormente il loro pieno sostegno nei confronti del candidato Presidente della Provincia Gianfranco Lopane, supportati ed incoraggiati dalle forti parolre usate ieri dal Segretario regionale Michele Emiliano

Il Segretario regionale ha infatti sostenuto l’importanza di una candidatura giovanile, punto sul quale da tempo cerchiamo di far aprire gli occhi a tutti, specialmente a chi crede che il dato della giovane età sia un ostacolo alla buona amministrazione non considerando che, la maggior parte degli attuali problemi, non sono stati creati da giovani e che queste considerazioni non hanno nulla di democratico, né di sinistra e tanto meno di avanguardia sociale.

MONTEMESOLA. Ieri sono ‘nati’ 4 giovani paracadutisti, tra loro Giulia Latorre. L’orgoglio del padre Massimiliano

E’ iniziata osservando un minuto di silenzio per tutti i militari caduti in guerra, e con la lettura della preghiera del paracadutista, la cerimonia durante la quale sono stati consegnati i brevetti

Si chiamano Alessio Nicolazzo, Giovanni Sibilla, Giuseppe Trepuzzi, e con loro anche Giulia Latorre, figlia del Marò Massimiliano.

FRAGAGNANO. Settembre fragagnanese, ultimo weekend di iniziative

Oggi, sabato 27 settembre,  “Festa dello Sport” e domani, domenica 28,  “Miss e Mister Dog”

Ultimo weekend di iniziative per la rassegna culturale del Settembre Fragagnanese 2014. Dopo numerosi eventi che hanno impegnato l’intero mese, siamo giunti al termine del programma con le ultime due iniziative. Infatti, Sabato 27 si terrà la Festa dello Sport a partire dalle ore 18.00 nel Parco pubblico Schiavoni e Domenica 28 il concorso – sfilata canina a premi sul Piazzale Toniolo, a partire dalle ore 19.30. Appuntamenti che coinvolgeranno numerose associazioni del territorio e soprattutto coinvolgeranno l’intera comunità.

“Perché convocare i sindaci. Vendola deve dichiarare a cosa tiene”

Nota stampa del COORDINAMENTO INTERPROVINCIALE PUGLIESE NO TAP NO FOSSILI

Non ci è chiaro perché Vendola sia rassegnato a permettere quest’opera sul suolo della Regione, che avrebbe il dovere di tutelare, e ne faccia solo una questione di approdo quando è chiaro che gli unici a beneficiare di questa mostruosità energetica sono i gruppi finanziari legati al consorzio di costruzione (che rimane il solo vero business di tutta l’operazione). Ribadiamo con forza che il mercato del gas italiano ed internazionale rende assolutamente inutile qualunque ulteriore opera infrastrutturale per l’approvvigionamento di gas (e di qualunque altro idrocarburo) e che TAP non produrrà alcun beneficio ne a breve o medio o a lungo termine, ne per i consumatori pugliesi, ne per quelli italiani:

SAVA. Claudio Rimoli: “IO NON CI STO … A CHE GIOCO GIOCHIAMO?”

Cari amici di facebook e lettori di Viv@voce dopo un periodo di silenzio, rieccomi qui a scrivere …

 Ho riflettuto parecchio prima di tornare a farlo, non sapevo bene se fosse il caso o meno. Poi… mi sono fermato a pensarci e mi sono risposto di sì. Chi mi segue sul social network sa abbastanza di me ed è aggiornato quasi quotidianamente sui miei progressi post operatori fin qui fatti. Perchè… c’è ne sono stati. Cominciando a muovere i primi passi in piedi, percorso impraticabile fino a qualche annetto fa. Si è iniziato anche a parlare di girello, per avere una maggiore autonomia casalinga. Insomma… passi da gigante, fino ad ora. Lo so, cosa state pensando. Se tutto sta andando nella giusta direzione, perchè decidi di scrivere questo articolo?

MANDURIA. Metti un giorno al Parco … il Liceo Classico “F. De Sanctis”

Ieri mattina lezione di storia nel Parco Archeologico per le due classi del biennio 1^ e 2^ B del Liceo messapico

A fare gli onori di casa è stata la Proloco di Manduria – gestore, questa settimana, della fruibilità del sito – che ha accolto la proposta del Liceo con grande entusiasmo, professionalità e una proficua collaborazione. Con tale iniziativa il Liceo “De Sanctis-Galilei” apre il nuovo anno scolastico con tante novità sul metodo di “fare cultura” attraverso esperienze concrete e originali, che vedono i ragazzi coinvolti a costruire il proprio sapere in maniera responsabile e ampia.

TARANTO. Visioni fuori dai canoni tradizionali. Il programma della quarta giornata di stArt up teatro

Incontri: Franco D’Ippolito a Palazzo Pantaleo, Gerardo Guccini e Massimo Marino al TaTÀ

 

Ultima (data) ma non l’ultima. Chiusura di tutto rispetto per l’edizione 2014 di stArt up teatro, progetto della rete di residenze teatrali pugliesi una.net, sviluppatosi a Taranto sull’asse Città vecchia-quartiere Tamburi.

PORTO TARANTO. Bonelli: “Solidarietà lavoratori TCT”

Sottolinea: “Ma istituzioni irresponsabili  e incapaci. Come sono stati utilizzati i 187 milioni di euro destinati al porto, dal decreto legge del 7/8/2012 approvato in seguito al sequestro Ilva?”

Quello che si sta compiendo nei confronti del porto di Taranto è un vero e proprio omicidio e la drammatica situazione dei 530 lavoratori della Tct che da due anni sono in cassa integrazione  ne è la prova provata. Per la anni la politica sul porto è stata quella di impedirne uno sviluppo che non fosse quello legato all’Ilva e all’Eni. La maggioranza delle movimentazioni navi è rappresentato dalle navi a servizio dell’acciaieria e Eni.