Monthly Archives: agosto 2014

MONTEMESOLA. Il P.d.C.I. si oppone alla “Piazza dei Sapori”

Lo fanno attraverso un volantino distribuito ai cittadini di Montemesola

I simpatizzanti e appartenenti al Partito dei Comunisti Italiani, non concordano con la location scelta dall’amministrazione comunale e denominata “Piazza dei sapori”, nella quale si stanno svolgendo da ieri sera, le varie sagre e i vari spettacoli, a cura della Proloco locale. “La piazza dei sapori può essere allocata in altri posti” scrivono. La “Piazza dei sapori” è in realtà un’area alle spalle del cimitero, in cui a cadenza settimanale si svolge il mercato cittadino. I membri del partito dei Comunisti di Montemesola, sostengono che per tali manifestazioni, possono benissimo essere impegnati altri luoghi del paese, evitando di concentrare i visitatori esclusivamente in un posto, a scapito di altre vie e altre attività commerciali.

TORRICELLA. Delliponti: “Michele Franzoso e la legge Severino”

Lettera del consigliere comunale Cosimo Delliponti al sindaco De Pascale, al segretario comunale e al Prefetto di Taranto. Richiesta convocazione consiglio comunale per verifica compatibilità assessore Michele Franzoso

Io sottoscritto Cosimo Delliponti consigliere comunale di Torricella chiedo alla luce delle risposte della SOGET ai quesiti posti in essere da parte del sottoscritto e dall’ ex consigliere Dott. Giuseppe Turco, di convocare urgentemente un consiglio comunale per accertare la eventuale incompatibilità alla carica di consigliere comunale e/o assessore Michele Franzoso, reintegrato nel suo ruolo istituzionale da Sua Eccellenza il Prefetto di Taranto dopo la sospensione dalle cariche, in osservanza della legge Severino. Considerando che è incompatibile alla carica di consigliere comunale, art 63 del TUEL comma 6 colui che abbia un debito liquido ed esigibile ed è stato legalmente messo in mora per imposte, tributi, e tasse nei riguardi dell’ente,abbia ricevuto invano notificazione dell’avviso di cui all’art, 46 del decreto del Presidente della Repubblica 29-09-1973 n° 602, sembrerebbe che l’assessore Franzoso Michele sia debitore nei confronti del comune di un importo di euro pari a 5905.63 legato al mancato parziale pagamento di tributi comunali con anno di riferimento addirittura del 2001.

MANDURIA. Tutti a Bari contro lo scarico a mare

COORDINAMENTO UNITARIO CONTRO LO SCARICO A MARE: Manifestazione di protesta che si terrà a Bari presso la sede della Regione Puglia lunedì 4 Agosto

Il Coordinamento Unitario contro lo Scarico a Mare esprime soddisfazione per la riuscita della manifestazione svoltasi lunedì 28 Luglio a San Pietro in Bevagna: per la prima volta la cittadinanza ha risposto massicciamente, segno che il capillare lavoro di informazione e sensibilizzazione svolto dal Coordinamento nei mesi precedenti ha dato i suoi frutti. Nel corso della serata è stata offerta all’Amministrazione di Manduria la possibilità di esprimere la propria posizione in merito alla vicenda in oggetto e a quella di Avetrana di ribadire la propria. Siamo convinti da sempre che una sinergia tra le amministrazioni dei comuni interessati, principalmente quelli di Manduria ed Avetrana, sia necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo da tutti auspicato: il blocco dei lavori per la realizzazione della condotta sottomarina.

MANDURIA. Legambiente per la realizzazione dell’area marina protetta

Proposta consegnata all’amministrazione comunale

L’Associazione Legambiente di Manduria al fine di portare avanti il proprio progetto di costituzione dell’area marina protetta, ha effettuato nei giorni scorsi le consultazioni con il sindaco di Manduria, il presidente del consiglio comunale e il segretario generale del Comune di Manduria.

TORRICELLA. “Grande Orchestra Rosichino” a La’nchianata

Oggi, sabato 2 agosto, per Popularia Festival 2014

La “Grande Orchestra Rosichino” da Bologna a La’nchianata di Torricella (Ta), sabato 2 agosto, con uno spettacolo spumeggiante e ballabile! La band esegue “Spaghetti Samba”, un genere dove le imprese calcistiche dei grandi Maradona e Jijonao sono ambientate in una calda atmosfera western.

LIZZANO. Convocazione illegittima del Consiglio comunale

Lettera del ““Il Giglio – Insieme per Lizzano” Al Ministro degli Interni e al Prefetto 

Ancora una convocazione del Consiglio Comunale di mattino (ore 8,00), di giorno feriale (venerdì 01/08/2014). Un ricorso ormai continuo, che rappresenta  la chiara volontà della presidenza del Consiglio comunale, su impulso del sindaco e della sua maggioranza, di evitare la partecipazione dei cittadini ai lavori della massima Assise locale. Un orario che coincide con quello di lavoro della maggioranza di cittadini e dei consiglieri comunali (come lo scrivente), con i primi di fatto impediti ad assistere ai lavori consiliari ed i secondi (se dipendenti) obbligati a permessi di lavoro onerosi per le casse comunali.

FRAGAGNANO. Progetto Nonno Vigile

Aperto il nuovo bando per il prossimo anno scolastico

Dopo il successo dello scorso anno, anche quest’anno l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Lino Andrisano ha deciso di pubblicare il nuovo bando per la selezione di volontari da impegnare nell’ambito del progetto Nonno Vigilie. Una iniziativa straordinaria che vede collaborare il settore dei Servizi Sociali assieme a quello della Polizia Municipale e che mira a garantire maggiore sicurezza nelle vicinanze delle scuole. Infatti, questo progetto consiste nell’attività di sorveglianza da parte dei volontari, durante gli orari di entrata ed uscita degli alunni dai plessi scolastici per l’anno scolastico 2014/2015.

TARANTO. Bimba in coma, dopo aver rischiato di soffocare

Panico a San Pietro in Bevagna, dopo che, un pezzo di wurstel, era rimasto in gola ad una bambina di tre anni

Attimi di puro terrore sono quelli vissuti dai genitori della bambina di tre anni che, lo scorso martedì sera, mentre stava cenando con la sua mamma ed il suo papà, ha iniziato a soffocare. L’episodio, accaduto a San Pietro in Bevagna in provincia di Taranto, ha visto come protagonista una bambina di tre anni che stava correndo il rischio di morire soffocata a causa di un pezzettino di wurstel rimastole in gola. Difatti, la sera del tragico evento, mentre la piccola era intenta a mangiare, ha iniziato a soffocare. Tempestivo è stato l’intervento da parte della madre che, in un primo momento, ha cercato invano di aiutarla e, dopo aver visto la piccina priva di sensi, i genitori hanno deciso di portarla di corsa in ospedale.

Amnesty International. GAZA, NECESSARIA INDAGINE INDIPENDENTE SULL’ATTACCO ALLA SCUOLA DI JABALIYA

L’attacco della notte del 29 luglio contro una scuola elementare della Striscia di Gaza, che ha causato almeno 20 morti e decine di feriti, può costituire un crimine di guerra e, secondo  Amnesty International, dev’essere oggetto di un’indagine indipendente

La scuola gestita dall’Unrwa (l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi) nell’affollatissimo campo profughi di Jabaliya, ospitava oltre 3000 sfollati

SAVA. Vasca di Piazza Spagnolo Palma. Presentata in mattinata la denuncia ai Carabinieri di Sava e all’Asl di Manduria

Vergognoso questo stato del patrimonio pubblico. Si vergogni chi amministra questo paese per lo spettacolo, indegno, nei confronti della cittadinanza

E ci risiamo. Immancabilmente, se non ci fosse qualcuno a sollecitare, e ad agire per le vie opportune, questo paese restava ai piedi di Eboli. Eppure, questo sindaco aveva promesso un paese migliore basato sulla trasparenza e la legalità. Definizioni perfette sconosciute nel momento in cui si è messo ad operare. L’unica arma che il sindaco pro tempore IAIA ha usato è stata quella della minaccia, della querela nei confronti di chi ha esposto, a chiare e marcate lettere, una situazione generata  dall’incapacità di dimostrare di essere diverso dagli altri. Forse, anche peggio. Eh già. A Sava, pare, che l’assalto sia solo al Palazzo municipale. E’ solo quello l’intento. Maledizione! Il resto … poi si vede. Se si vede tra l’altro. Un paese che è stato estraniato dall’azione amministrativa. Se azione amministrativa c’è stata o se c’è! Un paese che soffre la lontananza, del quotidiano, di chi si è arroccato nella sua Casa comunale scordando, o non essere affatto capace, di affrontare la realtà del paese.

TARANTO. I ricordi di papà Mauro al funerale di Lorenzo

«Non fate polemiche inutili oggi, siate solo vicini al nostro dolore»

Chiedeva questo ai giornalisti Mauro Zaratta poche ore prima del funerale del figlio Lorenzo morto a 5 anni per un tumore al cervello. Tre anni fa Mauro Zaratta, 36 anni, dipendente civile della Marina militare, ad una manifestazione contro l’inquinamento industriale a Taranto si era presentato sul palco con la foto del figlio e la scritta «Mio figlio, tre anni, un cancro. A quanti ancora?» Da allora lui e il piccolo Lorenzo erano diventati il simbolo della battaglia contro i veleni dell’Ilva. «Niente polemiche oggi», supplicava ieri il papà coraggio che ha dato su Facebook la terribile notizia: «…cari amici volevo avvisarvi che Lorenzino ci ha fatto uno scherzetto… ha voluto diventare un angioletto».