Monthly Archives: maggio 2014

Giovanissimi Regionali – 3a giornata fase finale regionale. Taranto – Tricase 2-1

Terzo successo consecutivo del Taranto

I giovanissimi allenati da Federico Malacari s’impongono 2-1 contro il Tricase sul rettangolo verde dello Iacovone. Marcatori di giornata Gatto, al 9′; pareggio degli ospiti di Ruberto al 24′ e rete decisiva, nel secondo tempo, di Cardamone direttamente su calcio piazzato al 15′. Gli ionici, soprattutto nella ripresa, hanno più volte sfiorato la marcatura con le conclusioni a rete di Gatto e Palmisano.

TARANTO. Concerto 1° maggio. Cantanti, scaletta e news

Manca ormai pochissimo al secondo appuntamento con uno degli eventi che sta catalizzando l’opinione pubblica e i giovani, ovvero il Concerto del 1 maggio a Taranto

Per il secondo anno consecutivo dunque, l’attore e musicista Michele Riondino si fa portavoce di un’iniziativa partita in sordina e arrivata a toccare gli animi di tutta Italia.

TARANTO. Lillo & Greg con “Sketch e Musica” con Orchestra Magna Grecia

Al Teatro Orfeo, alle ore 21.00, lunedì prossimo, 5 maggio

Solo alla popolarissima coppia Lillo & Greg poteva accadere che un licenziamento desse inizio a una folgorante carriera artistica! Un tempo “Lillo & Greg” erano ancora Pasquale Petrolo e Claudio Gregori, impiegati in una casa editrice come autori di fumetti satirici; nel 1991 la ditta fallì licenziando tutti i dipendenti, e allora i due decisero di proseguire la loro opera creativa in una dimensione tutta nuova, dando vita al gruppo musicale rock demenziale “Latte & i Suoi Derivati” …

MANDURIA. Fronte unitario contro lo scarico a mare: richiesta di sospensione e interessamento della ministra Lanzetta

Giovani per Manduria.  Lettera Al Presidente della Regione Puglia, Al Presidente di  A.Q.P.  SPA, All’Assessore regionale L.L.P.P. All’Assessore regionale Assetto del Territorio

Oggetto:    richiesta di sospensione dei lavori per la realizzazione del depuratore consortile di Sava e Manduria e di apertura di un tavolo di confronto con le popolazioni interessate

MONTEMESOLA. PD: “La politica cos’è e come si fa”

Venerdì 2 maggio 2014, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, corso di formazione tenuto da Pino Mellone, responsabile provinciale di comunicazione e formazione politica

Montemesola, negli ambiti del circolo del Partito Democratico locale, darà avvio al primo corso di formazione indirizzato ai giovani, sul tema “La politica cos’è e come si fa”.  Questo primo corso di formazione ha quale obiettivo quello di fornire le prime nozioni base a tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi al mondo della politica, tenendo fede tra l’altro, alla mission del Partito Democratico di Montemesola, ovvero quello di dedicarsi ai giovani. Non a caso, sarà questa l’occasione per avviare i lavori che interesseranno il gruppo dei Giovani Democratici.

POL. SAVA. STOP GIOVANISSIMI NEL DERBY, ALLIEVI SULLE ALI DELL’ENTUSIASMO‏

Giovanissimi regionali: POL. SAVA – TARANTO 0-2 

I giovanissimi della Pol. Sava guidati da mister Libardi perdono 2-0 il derby contro il Taranto calcio, giocando un buon primo tempo e lasciando l’intera ripresa alla squadra di mister Malacari. Il Taranto parte subito forte e si trova in vantaggio dopo soli 4’ minuti di gioco con un tiro dalla distanza di Cardea che sorprende l’incerto De Siati. Il Sava prova a reagire e si affida a qualche giocata di Salatino o Selvaggi, ma i tiri degli attaccanti sono imprecisi. La squadra di casa prova a sfruttare qualche calcio piazzato, ma la difesa tarantina non concede nulla. Al 15’ è Selvaggi ad avere una buona palla per il pareggio, ma Russo è super. Quattro minuti dopo ci prova ancora Salatino da calcio piazzato, ma il tiro è debole.

Muore Emilio Riva, patron dell’Ilva di Taranto

All’età di 88 anni a seguito di una lunga malattia

Alla vigilia del concertone del Primo Maggio tarantino, nel cui dibattito, tema centrale è la questione ambiente legata alle vicissitudini dei lavoratori dell’azienda siderurgica che tanto ha fatto discutere in questi anni, giunge la notizia della morte di Emilio Riva. Il gruppo Riva del quale facevano parte lo stesso Emilio, i suoi figli (tra cui Fabio Riva rinviato a giudizio per disastro ambientale a Taranto) e il fratello Adriano, acquistò le acciaierie (all’epoca Italsider) dall’Iri, confermandosi come leader mondiale nel settore dell’acciaio. Muore all’età di 88 anni a seguito di una lunga malattia.