Monthly Archives: maggio 2014
Sava. VOLONTARI CERCASI !!! DIAMOCI DA FARE A DIFFONDERE E COLLABORARE
QUEL PELOSO DEL MIO AMICO 2014 – “Impariamo” dai nostri amici , divertendoci !
Tutti ormai sappiamo che sono numerosi i vantaggi del possedere un cane o comunque un amico a 4 zampe. Ed è proprio per questo motivo che il Presidente Carlo Rossetti dell’associazione Sinphonia Musica&Spettacolo e tutto il suo Staff, con ANTA Onlus, in stretta collaborazione con numerose associazioni locali e limitrofe, presentano la 2’ edizione di questo momento dimostrativo, d’incontro e informazione rivolto non solo agli amanti degli animali ma anche e soprattutto a coloro che non conoscono questo mondo e del suo enorme potenziale.
TORRICELLA. Turco: “Queste dimissioni non sono una resa, ma un semplice arrivederci di pochi mesi fino a quando non si tireranno le somme dell’attività politica amministrativa”
E sottolinea il clima di questi ultimi mesi: “L’immagine della mia famiglia infangata e minacciata miseramente da esposti anonimi inqualificabili”
Ecco il testo della lettera inviata al segretario comunale e al sindaco di Torricella, dal consigliere d’opposizione, Giuseppe Turco, nella quale rassegna e motiva le su dimissioni dal Consiglio comunale: “Sono convinto che non vi sfuggirà, vista la vostra sensibilità e acume politico il motivo che mi ha spinto a prendere questa decisione. Nessuna divergenza nè umana nè politica con gli esponenti del gruppo di cui ho fatto parte nel consiglio comunale e a cui farò sempre riferimento, ritengo che sia giunto il momento di soprassedere per qualche mese al fine di tutelare prima di tutto l’immagine della mia famiglia infangata e minacciata miseramente da esposti anonimi inqualificabili che solo una mente malata, frustrata, in preda a collera compressa su basi maniaco sessuali poteva produrre, scatenata indubbiamente dalla attività politica visto il riferimento al semaforo intelligente.
SAN MARZANO (Ta). Un appello disperato della mamma di Angelo
Le strutture socio-sanitarie del comprensorio, non possono fare di più?
Questa è la triste storia di Arcangelo Forleo, un giovane sanmarzanese che è affetto da “gravi turbe psico comportamentali, epilessia con crisi quotidiane diretta in gracile cerebropatico”. Ma oltre alla triste, e drammatica patologia di Arcangelo (lo chiameremo a seguire Angelo) non è meno importante il calvario che la mamma del giovane Angelo sta affrontando da diversi anni a questa parte.
Taranto. L’APPELLO DI PEACELINK: FIRMIAMO LA PETIZIONE
Riguarda il disegno di legge nr. 1345 sui Reati ambientali
Continua la querelle sul disegno di legge n. 1345, passato alla Camera, che ha cambiato la configurazione del concetto di disastro ambientale; per essere tale il danno deve diventare irreversibile e chi inquina paga solo se ha violato disposizioni amministrative, di regolamento e di legge, disposizioni ridicole e di copertura agli inquinatori stessi.
AMNESTY INTERNATIONAL SOLLECITA I LEADER DELL’UNIONE EUROPEA AD AGIRE PER PORRE FINE AL CRESCENTE NUMERO DI PERDITE DI VITE UMANE NEL MEDITERRANEO
Amnesty International si e’ detta profondamente preoccupata per l’ultima tragedia e per la conseguente morte di migranti e rifugiati nel Mediterraneo, un mare che una volta ancora ha inghiottito la vita di persone che cercavano salvezza e rifugio in Europa
L’organizzazione per i diritti umani ha sollecitato di nuovo l’Unione europea e i suoi stati membri ad agire con urgenza per proteggere i diritti e le vite dei migranti e dei rifugiati. Tra l’11 e il 12 maggio oltre 50 persone hanno perso la vita in due consecutivi naufragi tra l’Italia e la Libia. Lo scorso ottobre i naufragi al largo di Lampedusa avevano provocato oltre 400 morti e mosso molte dichiarazioni di rammarico e solidarieta’ ai piu’ alti livelli dell’Unione europea. Tuttavia, ad oggi, i leader europei hanno complessivamente e collettivamente evitato di prendere misure concrete per impedire ulteriori morti lungo le frontiere europee. Naufragi e inabissamenti di imbarcazioni sono proseguiti tanto nel mar Mediterraneo quanto nel mar Egeo, lungo la frontiera marittima tra Grecia e Turchia. Tra l’agosto 2012 e il marzo 2014, nell’Egeo sono annegate almeno 188 persone. Il 5 maggio altre 22 persone provenienti dalla Turchia hanno perso la vita mentre cercavano di raggiungere l’isola greca di Samos.
GROTTAGLIE. L’in-conferenza del sindaco Ciro Alabrese
Comunicato stampa di Sud in Movimento
Sabato 10 maggio, presso la sala consiliare del Comune di Grottaglie, si è tenuta la conferenza stampa convocata dal sindaco Alabrese, in replica a quella convocata due giorni prima dai Consiglieri Comunali Avv. Ciro D’ALO’ e Prof.ssa Etta Ragusa “Discarica Ecolevante – Lgh e richieste dei gestori, quale futuro scenario per il territorio di Grottaglie e San Marzano svenduto al business dei rifiuti”. Il sig. Sindaco, dinanzi ai giornalisti, piuttosto che spiegare le sue ragioni rispetto alle critiche mossegli dagli stessi consiglieri in merito alla mancata consegna di alcuni documenti necessari ai fini della decisione sulla richiesta di ampliamento della cava e sulle istanze avanzate dalla società Ecolevante – LGH, si è preoccupato solo di attaccare personalmente i due consiglieri.
Le scuole di Grottaglie diventano il luogo di un progetto pilota sulle malattie genetiche renali del Ministero della Sanità
Il progetto triennale “Stili di vita ed ipertensione arteriosa a scuola” affiancherà il progetto “Il cuore a … scuola” e verrà presentato lunedì 19 maggio prossimo nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie
La prevalenza dell’obesità negli adolescenti italiani è in crescita con conseguente aumentato rischio di ipertensione arteriosa e malattia cardio vascolare. Non è chiaro se fattori ambientali e genetici abbiano impatto differente sull’obesità e sulla ipertensione in regioni diverse del territorio italiano. Tutte le Linee guida nazionali e internazionali evidenziano il problema dell’educazione sanitaria per la correzione di tutti i fattori di rischio (obesità, alcool, fumo, sedentarietà), consigliando misure igienico-sanitarie adeguate alla prevenzione cardiovascolare ed allo sviluppo di ipertensione arteriosa. Particolare attenzione va dedicata all’età infantile e adolescenziale soprattutto in quei ragazzi con familiarità cardiovascolare.
TARANTO. Rassegna cineforum “Signore e signori, buonanotte”, secondo incontro giovedì 15 maggio ore 20.30, libreria Ubik. Ospite la prof.ssa Antonella Musitano
Seconda proiezione, “Le mani sulla città” – Ospite Antonella Musitano
Ospite di questa seconda giornata è Antonella Musitano, docente e storica specializzata su Unità d’Italia e “meridionalismo”. Reduce dalla stampa di un nuovo interessante saggio (SUD, TUTTA UN’ALTRA STORIA – Platì 1861: un caso emblematico di “brigantaggio”, Laruffa editore), dedicato alle radici antiche del divario economico tra le due parti del Paese e a come, attraverso l’enorme drenaggio di capitali dal sud al nord sia stato finanziato il decollo industriale di quest’ultimo, la professoressa Musitano fornirà preziosa cornice storica alle vicende raccontate in pellicola.
MANDURIA. “Sicurezza del territorio e sviluppo delle imprese”
Incontro, per sabato 17 maggio alle ore 11.00 presso l’auditorium del Liceo Classico-Scientifico “De Sanctis-Galilei”, di Manduria Migliore
Il convegno, realizzato con il patrocinio morale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende porre in evidenza lo strettissimo legame esistente tra la sicurezza effettiva e percepita dai cittadini e la conseguente fiducia nelle Istituzioni e quindi propensione ad investire nella creazione di nuove imprese e nel potenziamento delle esistenti. L’evento sarà articolato in due date: Sabato 17 maggio alle ore 11.00 presso l’auditorium del Liceo Classico-Scientifico “De Sanctis-Galilei” di Manduria, vedrà come protagonisti i ragazzi che, con il loro entusiasmo e la voglia di crescere ed apprendere, costituiscono la vera speranza per un futuro finalmente libero dalla criminalità. Come relatori saranno presenti: Giuseppe Iannini (Funzionario Ufficio Presidenza del Consiglio dei Ministri), Dario Daggiano (Presidente Confcommercio Manduria), Annamaria De Valerio (Ass. AA. PP. Del Comune di Manduria), Francesco Sportelli e Gregorio Sergi (Ass. Antiracket ed Antiusura di Maruggio), Sergio Sportelli (Segretario Manduria Migliore) e Domenico Sammarco (Presidente A.T. Pro Loco Manduria).
Grottaglie (TA). “Festival musicale Città delle Ceramiche”. Dal 3 al 16 luglio
Un concerto e due opere liriche alle Cave di Fantiano, 7 concerti al Castello Episcopio e 4 concerti al Giardino Mediterraneo. Una raffinata scelta musicale con l’obiettivo di valorizzare il territorio
È stata presentata ieri, nella secolare cornice del Castello Episcopio di Grottaglie, la stagione concertistica del “Festival musicale Città delle Ceramiche”. Una conferenza stampa alla quale hanno preso parte: la direzione artistica del progetto – composta dal M° Paolo Cuccaro, dal M° Pierpaolo De Padova (presidente dell’associazione musicale Domenico Savino) e dal M° Giuseppe Riccio (vicepresidente dell’associazione musicale Domenico Savino) -, il sindaco di Grottaglie Ciro Alabrese, l’assessore alla Cultura e al Turismo del comune di Grottaglie Maria Pia Ettorre, il presidente dei Lions Club di Grottaglie Angelo Rotaia e il presidente dell’associazione Koinè Roberto Burano.
11^Torneo “Città di Ostuni”: Taranto – Ternana 2-2
Esordio positivo per i rossoblù al Torneo Città di Ostuni
La formazione Juniores allenata da Michele Cazzarò pareggia 2-2 contro la Ternana giocando una partita di carattere. Doppietta per Simone Recchia, in casa ionica, una rete per Mariani e Taurino per gli umbri. Spettacolo davanti a oltre mille spettatori che hanno fatto da cornice ad un evento in cui il settore giovanile del Taranto (curato dalla Fondazione Taras) ha dimostrato di poter competere a livelli di Società professioniste. Partita vera: 6 ammonizioni totali, ottimo esordio della punta argentina David Isla (95) e determinante contributo di mister Cazzarò.
TARANTO. L’arcivescovo monsignor Filippo Santoro è intervenuto al convegno dell’Unione Generale del Lavoro (Ugl)
Incontro svolto nell’aula “Franco Miro” presso il tribunale di Taranto
“Lei quando è arrivato a Taranto ha detto qualcosa che ha colpito molto noi giornalisti, ha detto che a questo territorio servono parole di carne, è vero oggi ne servono ancora di più visto i grossi problemi occupazionali e visto qual è il grosso problema sociale che sta attraversando questa città” sono le parole che Gianni Svaldi, ex direttore del Corriere del Giorno moderatore del convegno, ha usato per introdurre l’intervento dell’arcivescovo.
A Taranto “Enrico Montesano canta Trovajoli” con l’Orchestra Magna Grecia
Il concerto “Enrico Montesano canta Trovajoli” si terrà nel Teatro-Arena della Villa Peripato di Taranto lunedì 26 maggio (ingresso 20.30 – inizio ore 21.00)
“Trovajoli, come tutti grandi musicisti, non è morto, rivivrà ogni sera nelle sue musiche, che continueremo a suonare’’: così Enrico Montesano ha commentato, poco più di un anno addietro, la notizia della scomparsa del novantacinquenne Maestro Armando Trovajoli.
FRAGAGNANO. Soggiorno climatico per gli anziani, il Comune cerca un accompagnatore
Il Sindaco Andrisano: “Valore alla trasparenza ed al merito”
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale, guidata dal primo cittadino Lino Andrisano, ha organizzato il “classico” soggiorno climatico per gli anziani del paese. Una iniziativa che rappresenta un momento di aggregazione e svago per la comunità fragagnanese. La località scelta dall’Ente civico è quella di Abano Terme, presso l’Hotel Columbia Terme, uno dei più prestigiosi della località termale, il periodo di svolgimento del soggiorno è previsto dal 22 Giugno al 6 Luglio.
SAVA. Servizi sociali. Quando è privacy è … privacy!
Mah …
Chiedere verbalmente il luogo dove sta il “nostro” Giuseppe Lomartire (per andare a trovarlo e vedere come sta, ndr) è motivo di tentata violazione della “privacy”. Per tanto, secondo gli addetti ai Servizi sociali, vanno espletate le formalità. Richiesta scritta al sindaco protempore Dario IAIA e, possibilità concreta anche con la domanda inoltrata, di divieto di fornire il suo attuale “soggiorno”. Spettacolare.
TARANTO. Giorgia parla ai coetanei del suo trapianto di cuore
Una ragazza racconta ai coetanei le proprie sofferenze e le proprie speranze per far capire loro come un gesto, semplice quanto sofferto, la donazione di un organo di una persona cara che ha perso la vita, possa rappresentare la vita per un’altra
La testimonianza della ventiquattrenne Paola Di Paola, scopertasi cardiomiopatica adolescente, e poi felicemente trapiantata appena diciottenne, sarà il clou dell’incontro che l’AIDO Onlus di Taranto organizza per sensibilizzare gli studenti della LUMSA sull’importanza della donazione degli organi. Oltre a Giorgia Di Paola, all’iniziativa, che si terrà giovedì 15 maggio, alle ore 15 presso la sede della LUMSA, in piazza Santa Rita a Taranto, interverranno Lina Ginex, presidente provinciale dell’AIDO, Dora Chiloiro, direttore del Servizio di Psicologia Clinica ASL Taranto, Raffaele Tucci, coordinatore Attività di Prelievo e Trapianto di Organi ASL Taranto; a fare gli “onori di casa” ci sarà Don Antonio Panico della LUMSA Taranto.
SAVA. Una signora si procura una ferita da un tondino fuori uscito da da un pilastro di una recinzione
Intervento del 118 e ricovero al pronto soccorso del presidio sanitario di Manduria
Lo scorso sabato, alle ore 18,00 circa, la signora Esposito Maria Rosaria residente in Sava alla via A. Volta, di ritorno dal Cimitero mentre percorreva il marciapiede impattava con lo zigomo sinistro e la fronte contro un tondino in ferro arrugginito che fuoriusciva ad altezza d’uomo dal pilastro di una recinzione, procurandosi una ferita lacero contusa. I Vigili Urbani Roberto Rossetti e Alfonso De Cataldo giunti sul posto, accertata la gravità dell’accaduto, si sono attivati a chiedere l’intervento del 118 che ha trasportato la malcapitata presso il Pronto Soccorso dell’ Ospedale “giannuzzi” di Manduria dove gli sono stati applicati cinque punti di sutura e dimessa con una prognosi di 10 giorni salvo complicazioni.
MANDURIA. “Fiabe, storie e narrazioni guidano le nostre azioni – Percorso di scrittura creativa per gli alunni del primo ciclo di istruzione”
Rassegna organizzata organizzata in stretta collaborazione dell’Istituto scolastico con la A.T. Pro-Loco Manduria dalla si terrà giovedì 15 maggio alle ore 18:00 presso il salone dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Michele Greco’
E’ il secondo incontro denominato “Un viaggio lungo 12 mesi tra le viti e gli ulivi del nostro territorio”, con testi di Angela Coletto e illustrazioni di Enzo Coletto. Rappresenta un apprezzabile contributo alla valorizzazione dei prodotti tipici quali l’olio ed il vino, con l’intento di accrescere nei giovani studenti e nelle famiglie la sensibilità per la cultura e le tradizioni locali. Sono previsti gli interventi del Dirigente Scolastico dott.ssa Maria Rita Pisarra, del prof. Antonio Libardi, nonché del Presidente Pro-Loco Manduria Avv. Domenico Sammarco. Modera l’incontro il Vice-Presidente Pro-Loco Manduria, Avv. Antonio Casto. Alla fine dell’incontro ci sarà una degustazione con le loro maestà il vino primitivo e l’olio extra vergine del nostro territorio, al fine di far “sentire” gli odori dei frutti di cui il libro narra ed assaporarne la bontà.
Eletto il presidente regionale dei giovani agricoltori della CIA
Nominata anche la giunta regionale dell’AGIA
“Più agricoltura per nutrire il Mondo. Giovani imprenditori: Lavoriamo per l’Agricoltura di domani. L’Europa, l’Italia, la Cia”: è stato questo il tema della quarta assemblea elettiva dell’Agia – l’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (Agia) della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) di Puglia che si è svolta nei giorni scorsi a Cisternino, uno dei pochi comuni in Puglia a fregiarsi del Premio Bandiera Verde della Cia.
XIV EDIZIONE DEL TORNEO DELLA CIVETTA DI TUTURANO (Br)
PUBBLICATO L’AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO MEDIEVALE
E’ cominciato il conto alla rovescia per la XIV edizione del Torneo della Civetta, organizzato dalla Pro Loco di Tuturano, con il patrocinio della Regione Puglia, il Comune di Brindisi, della Provincia di Brindisi e della Camera di Commercio. Una spettacolare rievocazione storica, che ripropone un evento di straordinaria rilevanza nella storia del piccolo borgo, risalente al 1097: la donazione del casale di Tuturano al monastero delle Sacre Vergini di San Benedetto in Brindisi, da parte del conte Goffredo di Conversano e dalla moglie, la Contessa Sichelgaita. Tante le novità che caratterizzeranno la nuova edizione, che prevedono il coinvolgimento di professionalità locali (artigiani, associazioni, commercianti, artisti), al fine di offrire una valida possibilità di espressione delle potenzialità artistiche della comunità pugliese, sia attraverso la ricostruzione e la divulgazione della storia del borgo di Tuturano, sia attraverso lo spettacolo, le attività ludiche e didattiche per i bambini e l’allestimento delle botteghe artigiane, per riscoprire antiche tradizioni e mestieri.