Monthly Archives: ottobre 2013
Il Circolo Legambiente di Taranto festeggia il suo trentesimo compleanno
Incontro sul tema “30 anni di ambientalismo in Italia – 30 anni di ambientalismo a Taranto” che si svolgerà mercoledì 16 ottobre alle ore 17.30 nel Salone degli Specchi del Palazzo di Città nell’ambito della IX Rassegna provinciale del Volontariato
I problemi ambientali di Taranto sono da qualche anno al centro dell’attenzione nazionale e non solo, anche a causa dell’inchiesta per disastro ambientale a carico dell’Ilva portata avanti dalla magistratura e della conseguente drammatica frattura tra le ragioni della salute e dell’ambiente da una parte e quelle del lavoro e delle scelte strategiche di politica industriale dall’altra.
SAVA. Scuola Materna di Corso Italia. Protestano le mamme
“Tutto oggi è mancata l’acqua e chiediamo un vigile all’entrata e all’uscita dei nostri bambini”
Da stamattina, secondo le mamme che hanno interpellato la nostra redazione, manca l’acqua e pare che se questo dovesse perdurare domani mattina i bambini restano a casa.
Sava. Via Capri. Fabbricati fatiscenti a rischio crollo. RICHIESTA DI SOPRALLUOGO
Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto, al Signor Sindaco del Comune di Sava (TA), alla Responsabile della P.M. dott.ssa Luigina Soloperto del Comune di Sava (TA), E, p.c. Ai Vigili del Fuoco della Stazione di Manduria (TA)
A seguito di diverse segnalazioni pervenute , aventi per oggetto un’ ipotetico pericolo per la pubblica e privata incolumità, e a successiva verifica effettuata sul posto, si comunica quanto segue: all’interno di un’area a libero accesso che si estende per circa 3.000 metri quadri, sprovvista di adeguata recinzione, nel più assoluto degrado ambientale ed igienico sanitario derivante dallo stato di abbandono in cui versa da anni ormai, due “ruderi” sprovvisti di porte e infissi e con all’interno rifiuti e una carcassa di auto, con ampie fessurazioni alle pareti e le pensiline in cemento, RISCHIANO DI CROLLARE.
Riclassamento sugli estimi catastali a Lecce
Dopo gli annullamenti arrivano anche le condanne alle spese nei confronti dell’Agenzia del Territorio da parte della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce
Per l’Agenzia del Territorio piove sul bagnato. Dopo gli annullamenti dei singoli atti di accertamento da parte della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce sia per i ricorsi individuali che per quelli collettivi che sono stati per la prima volta in Italia nella materia tributaria sono stati proposti a cura dello “Sportello dei Diritti”, nonché la soccombenza nel ricorso al Tar di Lecce che riguardava l’intero procedimento di riclassamento degli estimi catastali a Lecce, arrivano anche i primi dispositivi di accoglimento con condanna alle spese nei confronti dell’ente.
I Ministri della Giustizia UE si accordano sul diritto di tutti a essere tutelati dal difensore fin dall’inizio del procedimento a carico
Arrivano gli standard minimi europei di assistenza legale. Tra le novità: contatti arrestati-familiari, aiuto del consolato agli stranieri, avviso di garanzia comunitario
Alla fine l’Europa non è solo banche e finanza. Arriva dai Ministri della Giustizia dei vari paesi membri dell’Unione Europea il via libera agli standard minimi per l’assistenza legale nell’Area dell’Unione. Risulta, infatti, approvata la proposta della Commissione di Bruxelles che garantisce a tutti i cittadini che si trovano nell’Unione Europea, il diritto a essere assistiti da un avvocato fin dall’avvio di un procedimento penale a loro carico. Tutti coloro che sono sospettati di un reato, in qualunque Stato dell’Unione si trovino, avranno quindi il diritto all’assistenza legale dal momento in cui risultano formalmente indagati fino alla fine del processo. Ed in più, nel momento in cui un sospettato è arrestato, la nuova normativa comune garantirà che possa avere contatti con la famiglia e se gli indagati si trovano fuori dal loro Paese di origine, avranno il diritto a mettersi in contatto con le proprie rappresentanze diplomatiche.
Campagna contro il fumo. Anche il Parlamento UE per le immagini scioccanti sulle sigarette
Al bando additivi e sapori
Finalmente Bruxelles fa un ulteriore passo avanti contro il fumo e dimostra di non temere la potente lobby del tabacco che ha fatto di tutto per “annacquare” la revisione della normativa, utilizzando una miriade di argomenti economici, proprio perché sono molto efficaci nello sviare l’attenzione dalla salute all’economia, soprattutto in tempo di crisi economica. Per tali ragioni, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, associazione da anni impegnata anche nella lotta al tabagismo, plaude, alla direttiva emanata dal parlamento UE che ha ritenuto di dover rafforzare all’interno dell’Unione, la campagna contro il fumo già avviata da anni, in particolare verso i giovani dal fumare attraverso l’introduzione d’immagini shock e più grandi avvertenze sui pacchetti di sigarette, così come avviene già da qualche tempo in Australia come avevamo già segnalato da tempo.
COMUNICATO STAMPA. Maruggio a 5 Stelle. “Il triste epilogo di una storia d’amore durata 25 anni”
Quello a cui stiamo assistendo in questi giorni, è l’ultimo atto di una storia d’amore durata circa 25 anni
Quella tra Berlusconi, il suo padrino Craxi, D’Alema, Fassino, PDL(FI), PDmenoelle, del garante Napolitano e di tutti i partiti che si sono affacciati alle soglie del nostro Parlamento. Trattasi dell’ultimo colpo di reni del pregiudicato di Arcore affinché si riesca ad elaborare un ulteriore salvacondotto che gli permetta di prolungare la sua fase storica dittatoriale a scapito della Nazione, dei cittadini onesti e di tutti coloro ogni giorno si alzano presto la mattina per portare il pane a casa!
GD terra jonica. Presentazione della 2a festa provinciale
In data 09/10/2013 si è tenuta, presso la federazione provinciale del PD, la presentazione della 2a festa provinciale dei Gd terra jonica
L’evento si svolgerà venerdi 11 ottobre presso il centro sportivo magna grecia e sarà caratterizzato da un’iniziativa politica dal titolo “Taranto: futuro e prospettive di sviluppo” alle ore 18,00. Interverranno: Lucia La Penna (resp. NIDIL CGIL); Nicola Sacchetto (CONFSERCENTI); Tonio Attino (autore “generazione ilva”); Paolantonio Palumbo (segr. Gd terra jonica); Lucia Viola (resp. Lavoro Gd Puglia).
LEITMOTIV. Ottobre in tour
Carissime e carissimi compagni di viaggio!
Eccoci ad Ottobre a cinque anni esatti di distanza dall’uscita del nostro primo album “L’Audace Bianco Sporca il Resto” (volete festeggiarlo con noi? Ascoltatelo e magari postate uno di quei video …)
Taranto FC e Fondazione Taras 706. Vicinanza e solidarietà alla gente di Ginosa
Solidarietà alla popolazione di Ginosa
Il Taranto FC e la Fondazione Taras 706 a.C esprimono massima solidarietà e vicinanza alla popolazione del territorio ginosino colpito nelle scorse ore da un violento nubifragio. La società rossoblù è vicina al dolore delle famiglie Pignalosa, Bari e Moramarco per la scomparsa dei loro cari e spera che, al più presto, giungano buone notizie dalla ricerca di Pino Bianculli attualmente disperso.
TARANTO. Movimento civico Taranto Respira: “Florido e Stefano, avrebbero dovuto tempestivamente agire in nome e per conto della popolazione che li aveva eletti”
Apprezzamento per l’operato del Commissario prefettizio Mario Tafaro
Il Movimento Civico Taranto Respira esprime apprezzamento e condivisione per l’operato del Commissario prefettizio Mario Tafaro, il quale, a pochi mesi dalla sua nomina, ha avanzato la richiesta di risarcimento danni da parte della Provincia a carico dell’ILVA.
COMUNICATO STAMPA. M5S: “Papi Gump fa tappa a Manduria”
Venerdì 11 ottobre 2013, ore 18:00, Piazza Garibaldi, l’iniziativa di Antonio Borromeo a favore della bigenitorialità
Farà tappa a Manduria, venerdì 11 ottobre, ‘Papi Gump’, l’iniziativa promossa da Antonio Borromeo, padre separato, che percorre a piedi l’Italia Meridionale per sensibilizzare la modifica della legge 54 del 2006, affinché vengano rispettati e pienamente applicati i principi dell’affido condiviso dei figli. Antonio Borromeo, protagonista della battaglia a favore della bigenitorialità, domani pomeriggio verso le ore 18:00 farà sosta a Manduria in piazza Garibaldi, dopo essere entrato a piedi in città, provenendo dalla città di Lecce.
MARUGGIO. Gli alunni della Scuola Media Statale “Tommaso Del Bene” visitano il Consorzio Produttori del Primitivo e l’annesso Museo della Civiltà del Vino Primitivo
Nell’ambito dell’iniziativa, ormai alla seconda edizione, “Andiamo a Vendemmiare” organizzata dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito della sua attività di valorizzazione e del territorio, della dieta mediterranea e della cultura rurale
L’iniziativa, pensata per turisti ed appassionati del vino e consistente in visite di aziende vitivinicole e degustazioni di vini durante la vendemmia, ha suscitato l’interesse dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Maruggio (Ing. Mariangela Chiego) che si è fatta promotrice dell’iniziativa che è stata accolta con entusiamo dal Dirigente Scolastico, Prof. Maria Maddalena Di Maglie facendo partecipare la scuola “T. Del Bene” ed è stata leggermente modificata per andare incontro alle esigenze degli alunni delle scuole medie.
Si spengono le luci. Tacciono le voci e … parte la presentazione della rubrica “VISIBILI AL MONDO”
Claudio Rimoli, entra a far parte della “famiglia” di Viv@voce. Welcome to this newspaper by untorelli!
Un saluto a tutti voi, lettori di Viv@voce e amici di facebook di questo giornale, ritorno a scrivere dopo qualche settimana di pausa. L’11 Settembre scorso, su Viv@voce è stato pubblicato un mio articolo che parlava di disabilità, ed è proprio da qui che è nata una mia idea, ben accolta dal Direttore. Che vado ora a presentare: ovvero, una rubrica settimanale a mia firma, su questo giornale quotidiano on line. Come avrete potuto notare non vi è presente alcun titolo su questo articolo perchè non voglio fare proclami, ma molto semplicemente dare una visione pubblica a cosa io intendo realmente fare.
Un “si” per la vita: Giorgia vuole vivere
Il metodo stamina può salvare la nostra piccola, altrimenti destinata a morire
Otto mesi di vita, tanti capelli scuri e due occhioni grandi e pieni di speranza: lei è Giorgia Di Bella, figlia di immigrati sardi nata l’8 febbraio 2013 a Kaiserslautern, in Germania. Giorgia nasce dall’amore di mamma Jessica e papà Valerio originari di Loceri, un piccolo paese in provincia di Nuoro, e tanto attesa dai suoi due fratellini più grandi. Un genitore cresce i propri figli trasmettendogli l’amore verso se stessi e verso il prossimo, trasmettendogli la forza e il coraggio per lottare ogni giorno contro le avversità della vita. Giorgia ha iniziato la sua lotta molto presto. A soli cinque mesi di vita, lo scorso luglio, le è stata diagnosticata una malattia neurodegenerativa, l’atrofia muscolare spinale o sma1. I genitori avevano da tempo notato alcune anomalie nella piccola: il mancato movimento delle gambe e la pendenza del capo verso destra.
Stati del Golfo Persico considerano test medico per rilevare i viaggiatori gay prima che possano entrare nei paesi
Un test medico servirebbe a ‘rilevare’ i viaggiatori gay prima che possano entrare in alcuni paesi dove l’omosessualità è illegale
Una notizia che ha dell’incredibile se confermata dovrebbe comportare l’immediata reazione della comunità internazionale prima che provvedimenti di tal fatta siano approvati: secondo, infatti, quanto apparso su alcuni media internazionali, ma non ancora in Italia, funzionari della sanità in Kuwait hanno dichiarato che il proprio paese presto introdurrà un test medico per rilevare i viaggiatori gay prima che possano entrare nel paese. È noto che in quasi tutti i Paesi del Golfo Persico – Bahrain, Kuwait, Qatar, Oman, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti – già alcune leggi vietino atti omosessuali.
Primo impianto di una laringe artificiale in un uomo
Il Prof. Christian de Bry e il suo team degli Ospedali Universitari di Strasburgo hanno raggiunto questo risultato in un uomo di 65 anni affetto da tumore
Abbiamo appena appreso solo oggi, segnala Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” che il professor Christian de Bry e il suo team del Dipartimento ORL degli Ospedali Universitari di Strasburgo hanno impiantato per la prima volta in assoluto, una laringe artificiale in un uomo 65 affetti da cancro. Oggi il team è soddisfatto del risultato poiché può respirare normalmente anche se mediante una cannula inserita nel lume tracheale attraverso un foro della cute alla base del collo, come è spesso avviene in questo tipo di pazienti.
La crudele tradizione della faida in Albania e che fa ancora bambini tra le vittime
Se il Paese delle Aquile vuole entrare in Europa deve dimostrare di aver debellato la tradizione della “vendetta”
Il 16 settembre scorso il presidente della Commissione Europea, Josè Manuel Barroso ha annunciato l’imminente possibilità che l’Albania possa ottenere a brevissimo lo status di Paese candidato all’adesione all’Unione Europea. Ed ha anche precisato che dopo il corretto svolgimento delle ultime elezioni l’obiettivo per Tirana “è a portata di mano”. Però saranno necessari “ulteriori sforzi” nel campo della lotta contro la corruzione ed il crimine organizzato. Sono questi, infatti, i principali ostacoli sulla strada dell’ingresso del Paese nell’Ue.
COMUNICATO STAMPA. L’on. Michele Pelillo (PD) sul nubifragio a Ginosa
“Affrontare l’emergenza con uno sforzo congiunto di tutte le istituzioni. Cordoglio e vicinanza alle famiglie colpite”
Esprimo cordoglio alle famiglie delle vittime e la mia vicinanza alla popolazione di Ginosa e di Marina di Ginosa, duramente colpita dal nubifragio delle ultime ore. La questione dell’assetto idrogeologico del territorio di Ginosa si conferma una delle emergenze della nostra provincia, senz’altro la più rilevante nell’area occidentale ionica. E’ necessario uno sforzo congiunto di tutte le istituzioni perché possa, finalmente, avviarsi un’improcrastinabile opera di messa in sicurezza di questa parte del territorio, una delle più belle e preziose della nostra Puglia.
IX Rassegna provinciale Festival del Volontariato e della Solidarietà. Il programma
Dal 12 al 19 ottobre 2013. Centro storico di Taranto
La Rassegna provinciale, nell’Anno europeo dedicato ai cittadini, pur nel segno della continuità con le precedenti edizioni, si trasforma per essere sempre più uno spazio aperto d’incontro con il volontariato provinciale con momenti orientati alla massima partecipazione e coinvolgimento della società civile.