Monthly Archives: ottobre 2013
Silvia Saracino: “Questo mio scritto, questo mio pensiero, lo dedico a lui, perchè per me è stato veramente come un secondo padre”
Dalla nuora di Giuseppe Spagnolo, riceviamo e volentieri pubblichiamo
Caro direttore, voglio dare una volta per tutte una chiarezza a tutta questa triste storia. Giuseppe Spagnolo nominato da tutti Pino, era una persona con grande carattere, con tre figli e una moglie stupenda. Fin da giovane ha lavorato presso la “Cantina di Sava” dove ha trovato la morte in quel maledetto giorno. Leggo tantissimi commenti su facebook sulla pagina del suo giornale dove è riportata la tragedia che ci ha colpito direttamente.
SAVA. Crollo capannone “Cantina di Sava”. Emergenza amianto. I residenti di Via Toscana, Via Marche e Via Bixio allertano tutte le autorità preposte a questo controllo
Oltre 150 firmatari mandano questo Esposto alle diverse Autorità, compresa quella giudiziaria
Alla Procura della Repubblica di Taranto, Al sindaco di Sava; All’assessore all’Ambiente e Ecologia di Sava; All’Asl di Manduria (Ta) Servizio Igiene e sanità pubblica; All’assessore regionale all’Ambiente e Ecologia; Al Comandante di P.M. di Sava; Alla Stazione dei Carabinieri di Sava; Al Nucleo Ecologico dei Carabinieri di Lecce (NOE); Al Prefetto di Taranto
Viaggiatori. Epidemia di colera nel Messico
Le autorità sanitarie messicane hanno annunciato lunedì scorso che almeno 159 casi di colera e tra questi anche un decesso, sono stati recentemente identificati in quattro Stati e a Città del Messico
È la prima epidemia di colera che si verifica in Messico dal 2001. Il ministro messicano della sanità, Mercedes Juan, ha rivelato che una persona era morta a causa della malattia nel centrale stato di Hidalgo, dove sono stati riportati anche altri 145 casi. La ministra ha detto che il colera avrebbe colpito anche a Veracruz, San Luis Potosí, e nella capitale. Secondo quanto ha specificato, l’origine della malattia nell’Hidalgo sembrerebbe essere un fiume dove scaricano le fogne e che i residenti utilizzano come fonte di acqua potabile.
Il colera, com’è noto, provoca disidratazione grave e può portare alla morte. La malattia può essere però facilmente trattata se diagnosticato precocemente.
Poiché il Messico è una meta assai attrattiva e frequentata da nostri connazionali, Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, invita tutti i turisti e viaggiatori che vi si recano ad osservare tutte le misure di prevenzione e profilassi per evitare il contagio. Basti ricordare che l’acqua costituisce uno dei principali vettori della malattia. È quindi, assolutamente raccomandabile bere solo acqua in bottiglia.
Manduria. La più grande festa popolare del mondo arriva all’ “ORWELL-Literary Pub” in Piazza Commestibili
Venerdi 18 e Sabato 19 ottobre non perdete “PAULANER OKTOBERFEST”, degustazione della celebre birra tedesca prodotta solo durante il periodo dell’OktoberFest di Monaco di Baviera
Paulaner Bier è infatti una delle “sei sorelle”, le sei birrerie che costituiscono uno dei club più esclusivi del mondo birrario, alle quali è esclusivamente concesso vendere birra all’Oktoberfest di Monaco. Durante le due serate, saranno messi a disposizione litri e litri di Paulaner Bier, la quale si caratterizza per i suoi 6 gradi alcolici e per il suo gusto dolce e maltato. Il tutto nel completo rispetto delle tradizioni tedesche.
Prevenzione dei tumori: medici ed esperti ne parlano in un incontro promosso dalla Lilt
Appuntamento il 24 ottobre presso l’Associazione “L’impronta” di Taranto
Giovedì 24 ottobre 2013, alle ore 18.00, presso i locali dell’Associazione Culturale “L’impronta” Onlus, in Via D’Aquino 13 a Taranto, si terrà un incontro aperto al pubblico, intitolato “La prevenzione prima di tutto!”
30 anni di ambientalismo in Italia – 30 anni di ambientalismo a Taranto
Il Circolo Legambiente di Taranto festeggia il suo trentesimo compleanno
Il Circolo Legambiente di Taranto festeggia il suo trentesimo compleanno con un incontro sul tema 30 anni di ambientalismo in Italia – 30 anni di ambientalismo a Taranto che si svolgerà mercoledì 16 ottobre alle ore 17.30 nel Salone degli Specchi del Palazzo di Città nell’ambito della IX Rassegna provinciale del Volontariato.
SAVA. “Cantina di Sava”. Ogni volta che se ne parla mi piange il cuore …
Ovvero, quattro chiamate davanti al giudice. Tre assoluzioni in primo grado ed una in appello
Ogni qualvolta che si parla della “Cantina di Sava” a questo giornale piange per davvero il cuore. Francamente nessun giornale, e sottolineo nessuno, ebbe il coraggio di entrare nei fatti e capire il perchè una istituzione vitivinicola che negli anni passati, prima del 2007, era il fiore all’occhiello del nostro paese e che tutto d’un colpo era diventata una sanguisuga di tutto ciò che veniva conferito. Tra i savesi, quelli classici, la nomea dell’imponente stabilimento vitivinicolo era “la cantina tlì ricchi” o meglio quella a cui facevano riferimento le aziende agricole più floride del nostro paese. Poi qualcosa, o meglio più di qualcosa si inceppò. Uscivano voraggini incredibili: debiti che venivano nascosti ai soci conferitori, produttori che aspettavano il pagamento del loro prodotto da oltre tre anni. Scoprimmo, di seguito, che il debito reale della Cantina di Sava arrivava quasi a tre milioni di euro.
SAVA. La tragica morte di Giuseppe Spagnolo
Il sindaco IAIA: «È un’altra vittima della crisi che attanaglia il Paese»
Qualche volta veniamo raggiunti da notizie che per qualche istante ci lasciano sbigottiti, impalati e inducono la nostra mente a pensare, a riflettere. Notizie che il più delle volte sono distanti da noi, dalla nostra realtà e il carattere della notizia le fa allontanare ancora di più, quasi a racchiuderla in una sorta di categoria che potremmo nominare “impossibile che accada da noi”.
SAVA. Anffas: “L’emozione di toccare il Papa”
34 ragazzi diversamente abili e i loro 17 accompagnatori hanno avuto un’occasione unica che ha permesso a tutti loro di conoscere a solo pochi passi da loro Papa Francesco
“Un’esperienza indimenticabile”, con queste parole, i Ragazzi dell’Anffas Onlus di Sava, di Leverano e di Carosino hanno descritto il viaggio che li ha condotti a Roma ospiti di Papa Francesco.
Roccaforzata. Il “Gruppo Consiliare Roccaforzata per i Beni Comuni” chiede l’applicazione della legge Severino
Dopo la condanna in primo grado, per abuso di atti in ufficio del vicesindaco. Lettera al Prefetto.
Oggetto: Richiesta di valutazione dell’esistenza dei presupposti per la sospensione dalla carica di vice-sindaco ed assessore del Dott. Vincenzo Pastore, alla luce del dettame della legge SEVERINO.
OTTOBRE 2013: MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO
Giunge alla sua seconda edizione l’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Psicologi Puglia “OTTOBRE: MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO”
Un progetto che vede coinvolti professionisti del settore (psicologi e psicoterapeuti) che per l’intero mese di ottobre si rendono disponibili a diffondere la cultura del benessere psicologico e a promuovere la professionalità dello psicologo nella regione Puglia. “La centralità del ruolo dello psicologo è indiscutibile se si fa riferimento al concetto di Salute, intesa come stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non alla semplice assenza di malattia”(OMS).
TARANTO. Campionato Allievi e Giovanissimi: 2^giornata, successi esterni
Seconda vittoria consecutiva per gli Allievi Regionali
I ragazzi allenati da mister Recchia s’impongono a Palagiano con il risultato di 1-5. I rossoblù, dopo un primo tempo equilibrato, hanno dimostrato forza e qualità nella ripresa. Perricelli ha sbloccato il match al 2′, pareggio di D’Auria al 17′ su sospetto rigore. Seconda rete ionica, al 42′ firmata da Galante.
Confagricoltura: Arturo d’Ayala Valva Cavaliere del lavoro
Napolitano premia l’Italia che produce
Napolitano premia l’Italia che lavora. Vite imprenditoriali esemplari come quella di Arturo D’Ayala Valva che, domani mattina 15 ottobre, sarà al Quirinale assieme agli altri 24 nuovi Cavalieri del Lavoro per essere insignito dell’Ordine al Merito del Lavoro. Al suo fianco sarà presente il prefetto di Taranto, Claudio Sammartino. Arturo d’Ayala Valva, nato nel 1949, riceve questa onorificenza per il suo lungo e proficuo impegno nel settore dell’agricoltura. Dal 1975, infatti, gestisce le aziende di famiglia ad indirizzo cerealicolo, olivicolo e viticolo estese su 1.500 ettari nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Ha dedicato particolare attenzione al settore viticolo introducendo su 400 ettari nuove varietà e nuove tecniche di lavorazione con un’innovativa meccanizzazione. Nelle sue aziende operano 60 dipendenti.
Bibliopride 2013: l’orgoglio delle biblioteche scende in piazza
“Sulle corde… pensieri e storie al vento”
Nella giornata del 14 ottobre 2013 lo Studio DECSA (Studio di Divulgazione, Educazione e Comunicazione delle Scienze ambientali), presenta in Piazza San Francesco, nel Borgo della città di Taranto, collaborando con la Biblioteca “Marco Motolese” e con il Club UNESCO Taranto, la manifestazione intitolata “Sulle corde… pensieri e storie al vento”.
Il metodo stamina mette a rischio la vita dei pazienti
Il ministro Lorenzin boccia la sperimentazione
Abbiamo assistito negli ultimi giorni alla decisione del Ministro della Salute Lorenzin e del Comitato Scientifico i quali si sono espressi in merito alla sperimentazione stamina, mettendo fine al lavoro di ricerca e sperimentazione condotta dal Professor Davide Vannoni, presidente della Stamina Foundation, che usa cellule staminali per la cura di malattie neurodegenerative. La notizia ha causato non poco scalpore, nella comunità della ricerca e tra le famiglie degli stessi malati. Il professor Davide Vannoni, ideatore appunto del metodo stamina, non condivide affatto la decisione del Ministro Lorenzin, in quanto molte cartelle cliniche dei suoi pazienti sottoposti a tali cure, mostrano netti miglioramenti.
Sava. Lunedì 14 ottobre. Ore 10.15. Un grande boato solleva una nube di polvere nel cielo. E’ crollato un capannone della “Cantina di Sava”
Un morto e tanti perchè …
Un lettore, ma ne susseguono uno dietro l’altro, ci chiama urgentemente al cellulare per dirci che qualcosa è successo allo stabilimento vitivinicolo, ormai in disuso, della “Cantina di Sava”. Chiamo immediatamente Mimmo Carrieri, nostro caro e affettuoso collaboratore, e immediatamente ci mettiamo in moto. Direzione Corso Umberto, ovvero la Via per Manduria di fronte allo stadio comunale. Arriviamo che sono le 10.30.
Il “Premio Mediterraneo” nelle mani del pizzaiolo fragagnanese Fernando Piccione
FRAGAGNANO – Secondo alcuni studi, la pizza, rimane il piatto preferito degli italiani. In media una famiglia italiana si reca in pizzeria, per gustare una favolosa pizza made in italy, una o due volte a settimana.
Oltre agli ingredienti, che devono essere necessariamente di prima qualità, il vero segreto della buona pizza è rappresentato, in particolar modo dal “maestro”, o meglio dal pizzaiolo. E’ questo l’obiettivo dell’Associazione Pizzaioli Pugliesi e Lucani nel Mondo guidata dal Presidente Fedele Guida, originario di Gravina di Puglia, che ogni anno “sforna” degli eccezionali pizzaioli in tutto il nostro territorio.