Monthly Archives: ottobre 2013
MANDURIA. COMUNICATO STAMPA DI “Manduria migliore”. QUANTO E’ STATO FATTO?
L’Amministrazione comunale si è ormai insediata da qualche tempo e noi di Manduria Migliore, avendo sinora seguito le dinamiche politiche ed amministrative sin qui espresse con la dovuta attenzione e senza pregiudizi, riteniamo giunto il momento di fare una piccola analisi seppur, ovviamente, provvisoria di quanto la nuova Amministrazione cittadina abbia fatto per la nostra Città
Nell’ambito del Settore Lavori Pubblici e Ambiente, un argomento che seguiamo ormai da anni e che ci ha visti sin dall’inizio in prima linea è quello relativo alla prossima realizzazione del depuratore consortile con scarico in mare nelle acque di Specchiarica. Partecipammo in piena estate, subito dopo l’insediamento della nuova Giunta, ad un incontro multilaterale tra Amministrazione, Comitato Noscaricoamare e Regione Puglia (rappresentata in tale occasione dal Presidente della Commissione Ambiente Donato Pentassuglia). In tale sede il Sindaco promise che nei primi giorni di settembre la nuova amministrazione avrebbe comunicato alla Regione la propria scelta ufficiale tra le varie proposte per ovviare allo scarico in mare dei reflui. A tutt’oggi non ci risulta che tale scelta sia stata effettuata né certamente comunicata. Il Sindaco inoltre, si era espresso per una forte opposizione allo scarico in mare anche direttamente con i cittadini durante un convegno tenutosi a Torre Colimena (anche lì noi eravamo presenti). Su questa vicenda il nostro parere non può che essere fortemente negativo poiché si riduce ancor di più il già lieve spiraglio di speranza che la popolazione manduriana aveva di evitare questo ulteriore scempio.
SPREAD THE MUSIC (AGAINST THE SPREAD) seconda edizione al Lab. Urbano Mediterraneo di Sava (TA)
L’Arci Calypso ritorna, per il secondo anno, con la rassegna internazionale di musica di qualità, direttamente dall’Europa: SPREAD THE MUSIC (AGAINST THE SPREAD)
Perché l’Europa non è solo Spread e Pigs, ma si costruisce attraverso la conoscenza e l’unione di culture, storie e musiche e culture diverse. Una rassegna musicale che promuove la musica “against the spread”, un’occasione di contaminazione culturale e musicale, ricca di suoni ed atmosfere che ci condurranno in un viaggio sensoriale attraverso luoghi lontani…per sentirsi cittadini d’Europa……e non solo pedine dell’alta finanza! L’evento si svolgerà presso il Lab. Urbano Mediterraneo di Sava (TA)
MANDURIA. GAL Terre del Primitivo. Bando di finanziamento MISURA 311—AZIONE 5 Energia da impianti fotovoltaici e minieolici Energia da biomasse (HC) – Energia da biogas
“Lunedì 21 Ottobre 2013, alle ore 17.00, presso la nuova sede del GAL Terre del Primitivo (sita in Via Ludovico Omodei n. 28 – nei pressi ex convento delle Servite – a Manduria) si svolgerà una tavola rotonda per gli imprenditori agricoli singoli o associati finalizzata all’ottenimento di finanziamenti sulle energie rinnovabili
E’ importante partecipare, considerando da un lato che si tratta delle ultime risorse per l’agricoltura di questa programmazione e dall’altro che questo sarà un argomento prioritario della prossima programmazione 2013/2020.
Nella tavola rotonda saranno illustrate le opportunità del bando di finanziamento MISURA 311—AZIONE 5:
Energia da impianti fotovoltaici e minieolici
Energia da biomasse (HC) – Energia da biogas
Sicurezza e privacy. Per la Corte di Giustizia UE gli stati europei possono legittimamente inserire le impronte digitali nel passaporto
Ma non è possibile la schedatura e una database dei dati biometrici
La Corte di Giustizia Europea con la sentenza pubblicata il 17 ottobre dalla quarta sezione nella causa C-291/12, ha ritenuto legittimo che uno Stato membro possa inserire nel passaporto le impronte digitali del titolare. Il rilevamento e la conservazione nel passaporto delle impronte digitali lede i diritti al rispetto della vita privata e alla tutela dei dati personali, ma tali procedure sono giustificate dalla necessità di impedire qualsiasi uso fraudolento dei documenti. Sulla scorta del regolamento 2252/2004, i magistrati comunitari hanno ricordato che tale norma stabilisce che i passaporti presentino un supporto di memorizzazione altamente protetto che contiene, accanto all’immagine del volto, due impronte digitali, che possono essere utilizzate al solo scopo di verificare l’autenticità del passaporto e l’identità del suo titolare.
Corte di Giustizia Ue: il consumatore europeo può citare nel suo Paese il commerciante estero nella controversia insorta per gli acquisti online
Se dal contratto può essere dimostrato che il venditore rivolge la propria attività verso lo Stato in cui risiede l’acquirente dei prodotti
Un passo importante per la tutela dei consumatori nelle vendite transfrontaliere da parte della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. A segnalarlo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” dopo la pubblicazione della sentenza in data di oggi 17 ottobre nella causa 218/12. La terza sezione della corte, ha infatti stabilito il principio secondo cui un consumatore può citare in giudizio innanzi ai giudici nazionali il venditore straniero con il quale abbia concluso un contratto se si dimostra che il commerciante ha diretto le proprie attività verso lo Stato di residenza del consumatore, anche qualora il mezzo utilizzato per dirigere in tal senso le proprie attività non sia stato all’origine della conclusione del contratto. In tal senso, quindi, anche il compratore via web, può rivolgersi – a determinate condizioni – ai giudici nazionali.
Appello alla politica salentina affinché Lecce diventi zona franca urbana o a “burocrazia zero”
Dopo i primi appelli caduti nel vuoto e la trasmissione Report che ha messo al pubblico ludibrio la situazione leccese, lanciata l’idea della costituzione di un Comitato professionale per sollecitarne l’istituzione e una petizione dei cittadini leccesi
Lecce non può più attendere. I leccesi dicono basta alle false promesse, ai continui rinvii ed ai rimpalli di competenze tra amministrazione comunale e regione e viceversa. A Lecce deve essere urgentemente costituita la “zona franca urbana” e la “zona a burocrazia zero”, come ha precisato l’avvocato Maurizio Villani nell’intervista a Report andata in onda lunedì 07 ottobre 2013 su Raitre nella quale la troupe dei giornalisti della trasmissione televisiva, accompagnati in tour dall’avvocato Francesco D’Agata nella sua qualità di portavoce dello “Sportello dei Diritti”, ha potuto constatare visivamente la situazione della periferia leccese nella quale da anni viene promessa l’attuazione della normativa nazionale rilanciata dal recente “Decreto del Fare”.
Rischio Airbag Toyota richiama 900.000 auto
I modelli interessati dal richiamo sono Camry e Avalon e Venza
La Toyota ha richiamato centinaia di migliaia di auto in officina. Ciò, secondo quanto comunicato giovedì dalla casa automobilistica nipponica, è dipeso da problemi connessi al sistema dell’aria condizionata, che potrebbe innescare gli airbag, in alcuni casi. Interessati dal richiamo sono stati un totale di 885.000 veicoli – la maggior parte dei quali negli Stati Uniti. Nei soli USA sono state oggetto del ritiro 803.000 vetture dei modelli di serie Camry e Avalon e Venza immatricolati negli anni 2012 e 2013 sarebbero obbligati a tornare. In Europa sarebbero 1600 le vetture interessate. Nelle autovetture, come specificato ci sono stati problemi con l’aria condizionata. La condensa dei condizionatori d’aria potrebbe fuoriuscire e causare un corto circuito nell’elettronica degli airbag. Come risultato, gli airbag potrebbero essere disabilitati o involontariamente innescati in singoli casi. Inoltre, il servosterzo potrebbe essere disabilitato se certe linee di dati venissero danneggiate.
Calamari? No, intestini di maiale!
Un nuovo scandalo alimentare starebbe per scoppiare?
Dopo lo scandalo della carne di cavallo rilevato nelle lasagne industriali o che, più di recente, ha riguardato le pepite di pollo che a malapena ne contengono, il consumatore è più attento a ciò che accade nel suo piatto e il Parlamento europeo ha aperto maggiormente gli occhi sulle pratiche dell’industria alimentare. In quest’ottica, l’eurodeputata olandese Esther de Lange, incaricata della questione, ha annunciato un fatto a dir poco sbalorditivo in seguito ad una sua scoperta dopo le verifiche che ha iniziato a svolgere l’europarlamento in campo alimentare. Alcuni calamari sarebbero infatti in realtà intestini di suini, come ha rivelato in un’intervista alla stampa olandese il membro del parlamento europeo.
Sava. Metti che un Consigliere della maggioranza sistema un paio di segnali stradali in Via Pellico e in Via Gonfalonieri …
Ma questo è compito di un Consigliere della maggioranza o dell’assessore ai Lavori Pubblici?
Ci abituiamo a tutto ma credo che la “volontà” di un rappresentante istituzionale della democrazia savese sia da lodare per questo gesto. Della maggioranza fa parte, attenzione. Già. Da oltre un mese questo segnale era piegato in modo inverosimile.
SAVA. Ladro incauto ruba in casa di un carabiniere che lo arresta
Trasferito in carcere a Taranto l’uomo è stato processato per direttissima e ristretto ai domiciliari
SAVA – Un giovane di Sava è stato arrestato perché sorpreso a rubare nella casa di un carabiniere. A sorprenderlo è stato l’appuntato dell’arma che era andato a trovare l’anziano padre. Donato Cordasco, 27 anni (nella foto), pregiudicato per reati simili, si era introdotto in casa travisato da passamontagna e armato di cacciavite e mentre rovistava all’interno di alcuni cassetti di un mobile della stanza da letto è stato bloccato dal carabiniere che con l’aiuto dei suoi colleghi della locale stazione lo ha arrestato.
IL DIRETTORE GENERALE DI REPORTER SANS FRONTIERES CHRISTOPHE DELOIRE A LECCE PER PARLARE DI LIBERTÀ DI STAMPA E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE
Sabato 26 e domenica 27 ottobre il giornalista francese sarà ospite del TedxLecce e della rassegna XOff
Sabato 26 e domenica 27 ottobre il direttore generale di Reporters sans frontieres Christophe Deloire sarà a Lecce ospite della seconda edizione del TedxLecce, manifestazione ideata e organizzata dall’associazione Diffondere Idee di Valore.
Sava. “Cantina di Sava”. Ora tocca, immediatamente, all’amministrazione IAIA l’ordinanza per la bonifica
Il sindaco IAIA firmi quanto prima l’ordinanza di bonifica di tutta l’area soggetta al crollo del capannone della “Cantina di Sava”
Finita la fase “calda” della tragedia eccoci qui a vedere il risultato di questo crollo. Risultato, come detto dai residenti della zona, che ha visto una nube bianca elevarsi verso l’alto e, di seguito, adagiarsi sulla superficie di calpestio dello stabilimento vitivinicolo. Disperdendosi anche nelle aree limitrofe.
SAVA. “Cantina di Sava”. Corso Umberto. Cedimento strutturale tetto con onduline di “eternit”
Al Signor Sindaco del Comune di Sava (TA) Avv. Dario Iaia -All’Assessore all’Ambiente- Ecologiadel Comune di Sava (TA) Signor Fabio Pichierri-Al Direttore Generale dell’ASL di Taranto Dr. Vito Fabrizio Scattaglia 74100 Taranto -All’ASL/TA/1 Dipartimento di Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica U.O. di Manduria (TA) Dr. Giuseppe Prete -All’Arpa puglia DAP Taranto D.ssa Maria Spartera c/o ex Ospedale Testa C.da Rondinella 74123 Taranto
Il crollo di una parte rilevante del tetto della “Cantina Savea” verificatosi Martedì u.s. che ha causato la morte della persona rimasta sotto le macerie, oltre al dolore dei familiari per la perdita del congiunto, ha destato commozione in tutta la comunità savese che ha voluto esprimere la propria solidarietà con una massiccia partecipazione ai funerali che si sono celebrati oggi pomeriggio nella Chiesa “Sacra Famiglia”
CLAUDIO E LE DUE RUOTE, UNA VITA INSIEME!
Carissimi lettori di Viv@voce e amici di Facebook, questo è il secondo appuntamento con la rubrica VISIBILI AL MONDO
Non lasciatevi ingannare dal titolo, non parlerò di motori. Ma del mio rapporto personale con la mia compagna di sempre, la Disabilità. Quest’anno abbiamo festeggiato insieme le nostre nozze d’argento, 25 Anni. Sono davvero tanti, eh. Che rapporto abbiamo? Un rapporto bello, passionale. Ed a tratti anche un pò conflittuale. Come si conviene ai più Grandi Amori. L’ho accettata, fin dall’inizio. Anche se per Lei ho dovuto rinunciare a tante, troppe cose. Non ho avuto il tempo di poter essere bambino, perchè il corso degli eventi mi ha portato inevitabilmente ed anche inconsapevolmente a crescere in fretta, essendo già molto più maturo rispetto alla mia età anagrafica.
OPERAZIONE ‘MARE NOSTRUM’: COMMENTI E DOMANDE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
L’annuncio dell’avvio della cosiddetta operazione ‘Mare Nostrum’ da parte del governo italiano solleva inizialmente, secondo Amnesty International Italia, commenti e domande
In particolare, l’organizzazione per i diritti umani ha notato che nella descrizione delle operazioni da parte del vice presidente del Consiglio Alfano e di altri esponenti istituzionali, si e’ fatta menzione di due distinte funzioni: il controllo delle frontiere – con riferimento esplicito all’effetto di deterrenza – e il soccorso in mare. E’ positivo, per Amnesty International Italia, che le autorita’ italiane si stiano dando in modo chiaro l’obiettivo di rafforzare il soccorso in mare, anche attraverso un piu’ accurato monitoraggio dello spazio interessato.
Cia (Confederazione italiana agricoltori) Puglia. “Finanziamenti per l’adeguamento di macchine agricole”
“Finanziamenti per l’adeguamento di macchine agricole”: sarà questo il tema di un interessante workshop che si terrà domani giovedì 17 ottobre a partire dalle ore 10 presso la Sala Lentisco (pad. 10) di Agrilevante presso Fiera del Levante
L’iniziativa è organizzata dalla Cia (Confederazione italiana agricoltori) Puglia nell’ambito del progetto “SicurAgriPuglia”. Il progetto “SicurAgriPuglia” tra Inail Puglia e CIA Puglia ha l’obiettivo di promuovere e migliorare i livelli di conoscenze e competenze degli operatori del comparto agricolo della regione Puglia in tema di igiene e sicurezza sul lavoro. Il progetto prevede varie fasi di realizzazione e tratta dei rischi connessi con l’utilizzazione di macchine agricole e dei principali fattori di rischio da cui scaturiscono le più rilevanti malattie professionali: rumore, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi ed attività disergonomiche.
90 ore per diventare Operatore di Masseria Didattica gratis
Sino a venerdì 18 ultimi posti per il corso di SMILE Puglia
C’è ancora pochissimo tempo per accedere gratuitamente alla Formazione per Operatore di Masseria Didattica, erogata da SMILE Puglia nell’ambito della Misura 331 del PSR Puglia FEASR 2007-2013, all’interno del Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa.
I giovani per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: “Uno spreco al giorno leva il pianeta di torno”
FAO denuncia l’impatto dello spreco alimentare dal punto di vista ambientale. Uno slogan e un poster per la sensibilizzazione della cittadinanza concepiti e realizzati nelle prime due ore di lezione
Lecce – 16 ottobre, in occasione dell’anniversario della sua fondazione, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame nel mondo e promuovere un corretto e sano regime alimentare. Il tema scelto per questa edizione è “Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione” mentre “Perdite e sprechi alimentari globali: dalla riduzione alla prevenzione per un sistema alimentare sostenibile” è il tema del convegno internazionale organizzato dal ministero degli Affari Esteri – Cooperazione Italiana allo Sviluppo, presso la sede centrale della FAO a Roma.
MANDURIA. Concorso fotografico “Nova Wine”. Foto Video 2000 (Maestri Artigiani Soc. Coop. Artigiana)
In collaborazione con il Gal Terre del Primitivo, l’Assessorato alle Attività Produttive della Città di Manduria e Confcommercio Manduria – organizza il concorso fotografico “Nova Wine” ispirato ai luoghi, alla produzione, alle passioni, alle colture e alle culture del mondo vitivinicolo nel territorio del Gal Terre del Primitivo, foto-viste in associazione al concetto di “nuovo”
La nuova sede del GAL Terre del Primitivo (sita in Via Ludovico Omodei n° 28, presso l’ex Convento delle Servite) ospiterà la mostra fotografica con le foto selezionate nell’ambito del concorso nei giorni 9-10-11 Novembre ossia nell’immediata vigilia del giorno di San Martino, data simbolo per il mondo enoico e per la tradizione popolare e contadina, in cui si festeggiano il novello e il vino nuovo.
TARANTO. Aldo Papagni nuovo allenatore
Il Taranto FC ufficializza il Sig. Aldo Papagni nuovo allenatore della prima squadra
Il tecnico, nelle scorse ore, ha raggiunto un accordo con i massimi dirigenti della società ionica e questa mattina dirigerà il primo allenamento allo stadio Iacovone. Confermato, come vice-allenatore, Gilberto D’Ignazio e il preparatore dei portieri Antonio Bruno. Il nuovo preparatore atletico sarà il Prof. Sergio Musa. Il club ionico, inoltre, informa che Alessandro De Solda è stato esonerato dall’incarico di direttore sportivo. La decisione è stata confermata nell’ultimo consiglio di amministrazione.