Monthly Archives: ottobre 2013
Annullata la cartella esattoriale per “difetto di motivazione”
La Commissione Regionale Tributaria di Lecce ribadisce l’orientamento della recente Cassazione
Il Fisco e gli esattori quando pretendono un credito tributario devono adeguatamente motivare le ragioni e consentire agevolmente d’individuare la causale delle somme richieste, mentre sovente le cartelle esattoriali riportano sinteticamente il solo importo dei tributi e degli accessori, senza specificare altri elementi utili in tal senso. Ad evidenziarlo Giovanni D’Agata, presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti” ancora più convinto che tale comportamento debba essere censurato dopo aver letto l’interessante sentenza n. 258/24/13, depositata l’1 ottobre scorso, dalla Commissione Tributaria Regionale di Bari – Sez. 24 – Sezione Staccata di Lecce (Presidente Giovanni Romano, relatore Paola Bracciale, giudice Vincenzo Schilardi) che, in sede di appello, ha confermato la sentenza di primo grado della CTP di Lecce accogliendo le eccezioni formulate da un contribuente difeso dall’avvocato Maurizio Villani ed ha totalmente annullato la cartella esattoriale notificata da Equitalia S.p.a. per “carenza di motivazione”.
Taranto. Striscione dei bambini: “A Babbo Natale chiederò lavoro per i nostri genitori”
Lo hanno mostrato durante una manifestazione dei loro genitori
I figli degli operai della multinazionale danese Vestas Nacelles hanno sfilato in testa a un corteo che ha visto protagonisti i genitori. Alcuni bambini – figli di lavoratori dell’azienda danese Vestas Nacelles – hanno mostrato durante una manifestazione dei loro genitori uno striscione con scritto: “Quest’anno a Babbo Natale chiederò lavoro per i nostri genitori”. L’azienda, infatti, ha annunciato la chiusura della sede e i licenziamenti dei dipendenti. A sfilare per le vie cittadine, in segno di protesta, c’erano gli operai dell’intero gruppo Vestas, che a Taranto ha tre stabilimenti.
Sava. 20 ottobre. Il PD per acclamazione conferma la segreteria a Silvio Testa
Dopo questa riconferma, il PD si metta all’opera!
E’ un clima familiare quello con cui il PD savese apre questo congresso cittadino. Inizia i lavori nella Sala dell’ex Istituto Regina Elena e dopo gli interventi di riconferma alla segretria del partito per Silvio Testa l’acclamazione ha sancito il risultato che stava nell’aria. Cercava solo conferma formale. Il PD, dopo questa riconferma e in attesa del vari congressi di partito che dietro alla porta lo aspettano (quello provinciale, ecc…) deve uscire fuori da quel guscio di “mea culpa” che si è cucito all’indomani della sconfitta elettorale che vedeva il suo candidato sindaco, Giuseppe Bellocchi, perdere il confronto con il “pifferaio” Dario IAIA.
LETTERA APERTA AL SINDACO “PRO-TEMPORE” DARIO IAIA
Carrieri: “Mi riferisco all’articolo “anonimo” del “Quotidiano di Puglia” pubblicato Domenica 20 ottobre avente il titolo: “Sono regolari le strisce blu. Quell’ esposto è stato respinto”
Esimio sindaco, incomincio col dirle che leggendo il suo “sproloquio” a mio modesto parere avrebbe fatto più bella figura a starsene zitto! Innanzi tutto cosa centra l’associazione CPA con il ricorso gerarchico da me firmato come “cittadino-giornalista?” Ma ancor prima di entrare nel merito su quanto a “ruota libera”, lei ha dichiarato, voglio dirle che mi meraviglia che, chi come lei svolge anche la professione di avvocato, non sappia che “ancora” la Costituzione consente al cittadino di ricorrere ai vari gradi di giudizio! Avvocato-sindaco Iaia, quante cause lei ha vinto, quante ne ha perse e per quante lei ha ricorso in appello? Sarebbe interessante saperlo!
Sava. IAIA: “Sono regolari le strisce blu e quell’Esposto è stato respinto”
Il primo cittadino savese, in questo articolo “telefonato” su “Quotidiano di Puglia”, va oltre …
Che sui Parcheggi pubblici a Sava sia successo di tutto questo è innegabile. Procura della Repubblica di Taranto, Procura Distrettuale dell’Antimafia di Lecce, Ufficio Territoriale del Governo di Taranto. Insomma è stato un tema aperto e per nulla chiuso. Per nulla. I chiamati in causa hanno solo una fortuna. Immensa fortuna. La lunghezza delle indagini della magistratura. Ma i tempi, anche se lunghi, arriveranno alla loro conclusione e poi vedremo bene bene chi ha fatto e sfatto ciò che ha voluto, pur manovrato, in barba alle regole.
TARANTO. Mostra espositiva “AQUARIOFILA DUE MARI – 3ª EDIZIONE”
Il 24 ottobre prossimo, presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese, aprirà i battenti la terza edizione della mostra Aquariofila 2 Mari, realizata con il Patrocinio Morale del Comune di Taranto
Lo scorso anno la mostra ha riscontrato un successo davvero inaspettato di pubblico, con 5.000 visitatori e ca. 2.700 inviti Fb all’evento. Numeri che quest’anno il GAT – Gruppo Acquariofilo Tarantino, organizzatore dell’evento, conta di ripetere, se non superare. L’enorme partecipazione, a dispetto di un budget ridotto e di una limitata visibilità pubblicitaria, è stata la testimonianza della qualità espositiva. Saranno presenti più di 30 vasche allestite, con particolare accento ai plantacquari, un contest di caridine (gamberetti d’acqua dolce tropicale) rare provenienti dall’allevamento di Kira Shrimp, incontri e dibattiti, ma, soprattutto, la passione che rende l’esperienza dell’acquariofilia, magica.
Campionato Allievi e Giovanissimi: 3^giornata, vittorie rossoblù
Ancora una vittoria per gli Allievi Regionali che battono i pari età dell’ACD Massafra con il punteggio di 2 a 0
Al 10′ del primo tempo la rete del vantaggio per i ragazzi allenati da mister Recchia, con un gran tiro dalla distanza di Carenza. Il raddoppio è arrivato, invece, su calcio di rigore al 21′ del secondo tempo con Galante bravo a spiazzare il portiere avversario
Febbre del Nilo occidentale. Primo caso di contagio in Puglia in provincia di Foggia
Nelle regioni del Nord-est dell’Italia ed in Puglia, il virus West Nile è diventato endemico
Infatti sono 68 finora i casi confermati di malattia neuroinvasiva da West Nile virus, la febbre del Nilo, registrati in Italia tra giugno e ottobre, concentrati in tre regioni. Complessivamente alla data del 17 ottobre 2013, sono stati segnalati nell’UE 221 casi di contagio di febbre West Nile nell’uomo e 511 casi nei paesi vicini fin dall’inizio della stagione 2013. Non é tardato ad arrivare anche il primo caso umano in Puglia che è stato confermato nella provincia di Foggia. Occorre precisare, in tal senso, che questa provincia non ha fatto registrare casi di contagio del virus nel 2012. Inoltre durante la scorsa settimana, due nuovi casi sono stati rilevati nell’UE. In Italia sono stati segnalati due nuovi casi dalle province con precedenti contagi (Treviso, Verona). Il totale dei 68 casi segnalati comprende 39 casi neuroinvasivi e 29 casi di non-neuroinvasivi. E’ quanto emerge dagli ultimi dati dal servizio di sorveglianza del Centro nazionale di epidemiologia e dell’Istituto superiore di sanità. Il 55% dei casi riguarda uomini con un’età media di 64 anni.
QUESTA SERA IMPERDIBILE OTTAVO APPUNTAMENTO CON JO SPORT
Ospiti in studio il viceallenatore del Martina Massimo Calabrese, il tecnico ed ex calciatore del Taranto Francesco Latartara, il giornalista Baldassarre D’Angelo ed il tecnico dell’Asd De Florio Fabio Palagiano
Condotto da Matteo Schinaia e con Alessandra De Gennaro, Aldo Simonetti, Stefano Zizzi, Martino Chiarappa e Roberto Missiani, la trasmissione verterà sul weekend sportivo in terra jonica, partendo dall’analisi del pareggio ottenuto dal Taranto a Pozzuoli nell’esordio in panchina di mister Papagni, continuando parlando di Grottaglie, Martina, calcio dilettantistico e soprattutto di settori giovanili, per finire poi con le news sulle altre discipline, con servizi e focus sulla Rari Nantes, compagine di pallanuoto della città bimare, e sulla Vibrotek Pulsano di volley.
Sicurezza stradale. Attenzione alle gomme auto d’importazione dai mercati paralleli ed in particolare dalla Cina
L’inverno è alle porte e i gommisti hanno un gran da fare per il cambio gomme. L’invito degli esperti: attenzione agli pneumatici a buon mercato su internet
Arriva il cambio di stagione anche per le gomme. Un italiano su tre si avvia a adottare gli pneumatici invernali e complice la crisi, si muove nei mercati paralleli, anche attraverso internet, per l’acquisto di gomme al prezzo più basso possibile. Sulla rete le offerte di copertoni a buon mercato crescono ogni giorno e stanno causando non pochi problemi tra i professionisti del settore, ma anche per la sicurezza stradale a livello globale. Anche perché il risparmio può arrivare anche a più del doppio rispetto alla vendita tradizionale al dettaglio presso il gommista di fiducia, ma i rischi di acquistare prodotti scadenti aumentano proporzionalmente alla riduzione del prezzo e della qualità del pneumatico.
Vivere vicino aeroporti può essere letale, ma i rischi per la salute diminuiscono con l’avanzare dell’età
Un decesso ogni 7000 residenti nei pressi di stazioni aeree. Lo Stato dovrebbe pensare a una defiscalizzazione e ad indennizzi per i residenti
Parlare di quiete, pace e serenità vicino ad un aeroporto è impossibile, ma che anche potesse essere oggettivamente pericoloso per la salute lo si pensava. Ora tale assunto trova conferma in una recente ricerca tedesca che sottolinea come il roboante rumore degli aeromobili possa essere una fonte di reale preoccupazione per le persone che vivono sotto la traiettoria dei voli. Secondo lo studio condotto per conto dell’organizzazione nazionale tedesca contro il rumore degli aerei, dall’equipe guidata dal dottor Eberhard Greiser, professore di epidimiologia e statistica medica presso l’Istituto per la Prevenzione Ricerca e Medicina Sociale di Brema, ogni anno una persona ogni 7.000 che vive vicino agli aeroporti muore a causa del rumore degli aerei.
MANDURIA, CONTRADA “ARCHIGNANO”. DISCARICA DI RIFIUTI “SPECIALI E SPECIALI PEICOLOSI” IN MACCHIA MEDITERRANEA
Esposto e immediato intervento del Corpo forestale dello Stato della Stazione di Manduria
Solo per chi come me, dovesse andare in giro per le campagne a fare il “cacciatore di discariche” potrebbe realmente rendersi conto della reale situazione ambientale ed igienico sanitaria in cui versa il nostro territorio che giorno dopo giorno rischia di diventare una “pattumiera” incontrollata dove ognuno impunemente, in violazione alla normativa vigente in materia di tutela ambientale (D.lgs. 152/2006), continua a scaricare veleni inquinando il suolo, il sottosuolo e l’aria con gravi conseguenze per l’ecosistema e per la salute pubblica.
Juniores Nazionali: 6^giornata. Taranto – Grottaglie 3-0
Una vittoria bella e meritata
La Juniores Nazionale del Taranto sconfigge 3-0 il Grottaglie conquistando il primo successo interno del campionato.
MANDURIA. Presentazione del nuovo direttivo dell’A.T. Pro Loco
Giovedì 24 ottobre 2013 alle 18.00 nella Chiesetta di Santa Croce – Largo S. Antonio a Manduria (Ta) si terrà la presentazione del nuovo direttivo dell’A.T. Pro Loco
Il rinnovamento dell’assetto organizzativo avvenuto di recente ha espresso la volontà di evoluzione del ruolo dell’associazione all’interno del contesto cittadino. La conferenza metterà in risalto gli obiettivi e i progetti di tutti i soci che intendono far diventare la Pro Loco un punto di riferimento per l’Amministrazione comunale ed un contenitore di iniziative aperte a tutti con l’intento di favorire la crescita culturale (e non solo) della città.
Sicurezza e salute. Sequestrati in Svizzera farmaci contraffatti provenienti dalla Cina
Allarme per milioni di pastiglie false per curare gli stati d’ansia
Un milione di pastiglie false sono state sequestrate in Svizzera all’interno dell’aeroporto di Zurigo. Si tratta del preparato “Xanax” adatto per gli stati di ansia. Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici ha, infatti, comunicato che un grosso carico di medicinali contraffatti – oltre un milione di pastiglie – proveniente dalla Cina e diretto in Egitto è stato sequestrato all’aeroporto di Zurigo. Le compresse sequestrate erano falsificazioni del preparato “Xanax” della ditta Pfizer, ben quattro pallets del peso complessivo di 400 chilogrammi. Le autorità doganali hanno informato Swissmedic, che ha provveduto a bloccare la merce e a chiederne una campionatura. Dalle analisi di laboratorio è emerso che le compresse, di un tipo usualmente prescritto per le grandi ansie, non contengono alcuna traccia di principio attivo.
COMUNICATO STAMPA. Vertenza Vestas
L’on. Michele Pelillo, deputato tarantino del PD, parteciperà alla manifestazione organizzata dai lavoratori Vestas lunedì prossimo
“Vorrei incontrare i dipendenti Vestas che rischiano il licenziamento, comprendere da vicino le loro ragioni e preoccupazioni, per poter interloquire in maniera efficace con il governo e chiedere attenzione a livello nazionale su questa vertenza”, dichiara Michele Pelillo. “Vestas Nacelles è uno dei fiori all’occhiello dell’economia ionica, un’industria ecocompatibile e ad alta tecnologia: perdere questa realtà significherebbe mortificare un territorio già gravemente compromesso dalla crisi e disperdere maestranze qualificate”, commenta il parlamentare PD.
SAVA. L’amministrazione IAIA incontra i cittadini residenti nelle vicinanze della Cantina di Sava
Dopo il crollo del capannone, con copertura in amianto, il problema più serio è la bonifica immediata
Sabato 19 ottobre. Ore 10.00. Questa mattina il sindaco e l’assessore all’ambiente hanno incontrato una delegazione di circa 70 persone residenti nel quartiere in cui nei giorni scorsi si é verificato il crollo della Cantina Sociale Sava. Il tema dell’incontro era quello relativo alla preoccupazione che i cittadini hanno per quelle che possono essere le conseguenze derivanti dalla presenza dell’amianto e dalle fibre e polveri di asbesto che, se inalate, possono arrecare gravi rischi per la salute.
Mediaset, due anni di interdizione per Berlusconi
Accolta la richiesta del pg alla Corte d’Appello di Milano in relazione al processo Mediaset
Due anni di interdizione dai pubblici uffici. I giudici della terza sezione della Corte d’Appello hanno accolto la richiesta del procuratore generale Laura Bertolè Viale nei confronti di Silvio Berlusconi, già condannato nel processo Mediaset, in via definitiva, a quattro anni di carcere per frode fiscale.
Sava. Auto di primi cittadini in divieto di sosta, sul parcheggio riservato ai diversamente abili. Due pesi due misure o due pesi con la stessa misura?
Chi critica oggi questo giornale, ieri lo lodava. Quando il sindaco di allora, Aldo Maggi, parcheggiava ovunque …
Sappiamo benissimo che, a volte, è dura fare informazione a Sava. Sappiamo benissimo che tanti ci levano il saluto quanto l’argomento è cosa che tocca loro direttamente. Ma sappiamo anche che tanti vaffa ci vengono inviati ma la cosa più strana è che, chi ci critica oggi, ieri stava sul banco di quelli che si spellavano le mani per quello che faceva questo giornale. Punti di vista. Ma credo anche che questo giornale non si è mai sottratto a nulla specie oggi che i mezzi di comunicazione ci danno la possibilità della notizia nell’ immediato e, di rimando, anche le diverse opinioni. Tutte rispettabilissime ma credo che quando qualcuno parla di “accanimento” da parte di Viv@voce dovrebbe rivedere quello che ieri diceva a proposito delle infrazioni del Codice della strada che faceva l’ex sindaco Aldo Maggi.
SAVA. Gli alunni assistono e diventano attori della vinificazione presso la Vinicola Pichierri
Venerdì 18 ottobre 2013. Primo Circolo didattico “Bonsegna –Toniolo”. Progetto “CIR- Sapori e saperi della nostra terra”
Tanti visi giovanissimi, tante mamme al loro seguito e pochi papà. Tutti hanno seguito le fasi della vinificazione che va dal taglio dell’uva dal ceppo fino alla fuori uscita del mosto. Le maestre Tonia Monticelli e Simona Caforio hanno coordinato tutte le operazioni che hanno portato alla conclusione di questa giornata, o meglio di questo pomeriggio, dedicato esclusivamente al nostro più importante prodotto vitivinicolo.