Monthly Archives: ottobre 2013

Quando succederà di nuovo nel Salento?

Di potersi confrontare contemporaneamente su storie di economia e informazione, scienza e impresa, arte e design, impegno sociale e diritti umani e civili con protagonisti del calibro di Kerry Kennedy, Brad Templeton, Christophe Deloire, Maryam Al Khawaja, Riccardo Luna, Renato Soru, Massoud Hassani e tanti altri?

Trenta relatori che sabato 26 ottobredalle 15 alle 20, si alterneranno sul palco del Politeama Greco con interventi dai 5 ai 15 minuti, affrontando l’emblematico e attualissimo tema del “coraggio” e invitando il pubblico a pensare innovativoQui il programma e maggiori info: www.tedxlecce.it

COMUNICATO STAMPA. Taranto FC 1927. Vicenda Cordua

La Società è pronta ad affrontare qualsiasi controversia con la necessaria serenità e determinazione

Con riferimento agli articoli di stampa relativi a presunte rivendicazioni lamentate dal Sig. Cordua Ermanno, il Taranto FC 1927 – nel prendere le distanze e stigmatizzare la modalità assunta dal calciatore di rivolgersi alla stampa per mandare messaggi alla Società, danneggiando l’immagine pubblica del Taranto – osserva e specifica che, con riferimento agli emolumenti economici relativi alla passata stagione, sono stati rispettati e soddisfatti tutti gli impegni federali, ragion per cui il Taranto FC 1927 NON rischia alcun punto di penalizzazione, così come frettolosamente riportato dalla stampa a seguito delle estraniazioni del Sig. Cordua.

COMUNICATO STAMPA. Massimo D’alema a Grottaglie

Verso il congresso nazionale del PD

Venerdì 25 ottobre alle ore 16.00 presso il Castello Episcopio di Grottaglie, si terrà un ‘assemblea pubblica con Massimo D’ALEMA.
L’ex premier ha scelto la città delle ceramiche come tappa nella nostra provincia per incontrare cittadini, militanti e amministratori locali del PD jonico.

Comunicato stampa. PER UN’ALTRA EUROPA

Il Movimento Federalista Europeo di Puglia e il ruolo dei Cittadini per “Un piano europeo straordinario per lo sviluppo Sostenibile e per l’ occupazionein un’ Europa federale democraticamente compiuta

Salone degli specchi del Comune di Taranto Piazza Municipio

Sabato 26 ottobre 2013 , ore 16:30-19:30

Programma.

16:30 Presiede e introduce:

Liliana Digiacomo, Segretaria regionale MFE Puglia

TARANTO. RIPRENDE L’ATTIVITA’ IL GRUPPO “AMMAZZA CHE PIAZZA”

E’ da oltre due anni  che i cittadini di “Ammazza che Piazza” esercitano in modo produttivo questa nobile e faticosa attività

Il gruppo  “Ammazza che Piazza” in questi giorni ha ripreso, a Taranto, la sua attività di valorizzazione e recupero delle aree verdi,  dei centri e delle piazze cittadine abbandonate dalle istituzioni che, a volte, sono intervenute nell’ultimo decennio solo in base a fondi di finanziamento europei; altre volte invece, si sono lasciate sfumare tali prospettive da una persistente incapacità politica e progettuale.

Sava. Ore 13.00 i Vigili del Fuoco sfondano una porta in Via Fratelli Bandiera. Trovata una donna morta all’interno della propria abitazione

I vicini di casa non vedendo la donna da diversi giorni si sono allertati

Una donna  è stata trovata morta all’interno della sua abitazione. La chiamata ai Vigili del Fuoco, per segnalare questo, è stata fatta dai vicini di casa della signorina morta, la quale aveva  59 anni.

Ma il sindaco IAIA arriverà a Natale a mangiare il panettone?

C’è un aria particolarissima all’interno di questa maggioranza amministrativa savese …

Si va verso i sedici mesi di gestione della nostra Casa comunale e molti, ma molti, scricchiolii si avvertono pur se, ufficialmente, si vuole dare una facciata diversa da quella che è realmente. I gruppi, o i movimenti, che fanno parte di questo “Patto per Sava”, suffragato in modo bulgaro dal savese nella passata primavera del 2012, stanno dimostrando una cosa: non sono riusciti a tenere a “bada” alcuni loro rappresentanti istituzionali. Se qualche settimana fa parlavamo di 5 peones, alla democristiana vecchia maniera, oggi si parla che da un giorno all’altro tre Consiglieri comunali della maggioranza stanno per staccarsi, per davvero, dal loro gruppo di appartenenza primitivo ed è pronta la loro dichiarazione di indipendenza.

Galatina minacciata dal Cemento. Nuove Osservazioni per ribadire il fermo NO al Mega Mostro Commerciale!‏

Le associazioni non si fermano nella loro giustissima Difesa del Salento e dei suoi Beni Comuni minacciati da maxi speculative colate di cemento!

Mega Mostro Commerciale di Galatina: i ‘giochi’ degli iter burocratici non si sono per nulla chiusi e le associazioni sono intenzionate a percorre tutte le strade possibili, garantite dalle norme, per difendere il territorio da un’aggressione famelica fatta di nuove mortifere e immense colate di cemento!

Bando MISURA 311—AZIONE 5: Energia da impianti fotovoltaici e minieolici Energia da biomasse (HC) – Energia da biogas

L’evento, ospitato nella nuova sede del GAL Terre del Primitivo

Circa un centinaio di persone (principalmente aziende agricole, cantine vinicole, frantoi oleari, agronomi, ingegneri ambientali ma anche rappresentanti delle Amministrazioni Comunali) hanno partecipato alla tavola rotonda organizzata dal GAL Terre del Primitivo, lunedì 21 ottobre 2013,  per illustrare, agli imprenditori agricoli singoli o associati, le opportunità di finanziamento per realizzare impianti di energie rinnovabili offerte dal bando MISURA 311—AZIONE 5: Energia da impianti fotovoltaici e minieolici Energia da biomasse (HC) – Energia da biogas

PULSANO. Compagnia Teatrale Meuschi. In scena il 26 e 27 Ottobre a Pulsano nel Teatro “De Marco”

“E ci l’era a dicere” è il titolo della commedia che andrà anche in diretta sul canale 189 di Jo tv

Pulsano – L’estate sembra non finire per la compagnia teatrale Meuschi, nota compagnia originaria di Pulsano, che dal lontano 1985 opera in tutto il versante orientale della provincia ionica.

SAVA. Scuolabus fermo da inzio anno scolastico 2013/2014

Una ventina di famiglie savesi penalizzate da questo disservizio …

E dall’inizio di questo anno scolastico che i giovanissimi savesi, che abitano nelle periferie del paese, non possono raggiungere le scuole dell’obbligo in quanto questo scuola bus è fermo. Qualcuno può dire: manca l’assicurazione?

SAVA. Violentissimo scontro verbale tra l’assessore e la dipendente comunale

Quest’ultima, pare, che si sia recata al Pronto soccorso dell’Ospedale di Manduria per lo shock subito e presentato la denuncia ai Carabinieri

Ieri sera  nella nostra Casa comunale è scoppiato un violentissimo diverbio tra un assessore e una dipendente comunale. Pare che sono volate parole grosse e da qui è scoppiato il putiferio. La dipendente comunale, alla luce di tutto questo, pare che ha subìto un violento shock e di seguito l’andata alla struttura ospedaliera pubblica messapica. Non si sanno ancora le ragioni che hanno fatto scaturire tutto questo.

HALLOWEEN HORROR NIGHT: GIOVEDÌ 31 OTTOBRE PREPARATEVI A UNA NOTTE LUNGA E INDIMENTICABILE TRA STREGHE, SCHELETRI E TANTA BUONA MUSICA

La più americana delle feste a tema arriva anche a Martina Franca: giovedì 31 ottobre 2013, dalle ore 22.30, a Tenuta Odegitria si celebrerà la notte delle streghe in tutto il suo lugubre splendore: in consolle Oronzo B., Pino Dimichele & Guest

È in arrivo Halloween. L’occasione per dare sfogo al lato dark, all’anima horror che giace dentro ognuno di noi, ma soprattutto una scusa per fare festa. Una festa acquisita dalla tradizione americana, che fino a dieci anni fa quasi non esisteva, ora scoppiata in tutto il suo orrore. E anche Martina Franca non perde l’occasione per passare una notte ‘da incubo’: giovedì 31 ottobre la Donkey Eventi e Comunicazione organizza, presso la Tenuta Odegitria di Martina Franca, Halloweeen Horror Night.

Dalle ore 22.30 prenderà il via un party dalla mille sorprese immersi nelle atmosfere di una delle tenute storiche più suggestive di tutta la Valle d’Itria: quello che si aprirà agli occhi degli ospiti sarà una sorta di carnevale un po’ noir che durerà una sola notte, animato da streghe e scheletri, illuminato da zucche intagliate e candele mortuarie e a cui sarà possibile accedere mascherati.

BLONDY BROWNIE in concerto, oggi 23 ottobre, presso il Lab. Urbano Mediterraneo di Sava (TA)

L’Arci Calypso, in collaborazione con Pelagonia Music, presentano le Blondy Brownie in concerto mercoledì 23 ottobre presso il Lab. Mediterraneo Urbano di Sava (TA)

Il concerto del duo belga è il primo appuntamento della nuova edizione di SPREAD THE MUSIC AGAINST THE SPREAD: rassegna musicale  che promuove la musica “against the spread”, un’occasione di contaminazione culturale e musicale, ricca di suoni ed atmosfere che ci condurranno in un viaggio sensoriale attraverso luoghi lontani. Le Blondy Brownie, sono un duo composto da Aurélie Miller e Catherine De Biasio, una bionda e una bruna, che si incontrano e re-incontrano al ritmo delle stagioni, delle scene e dei gruppi dell’una o dell’altra. Le Blondy Brownie sono pronte a incantarci con il loro dream pop.

LIZZANO. COMUNICATO STAMPA. Gruppo Consiliare “Il Giglio – Insieme per Lizzano”

 Interpellanza Consiliare (art. 51 del Regolamento del C.C.)

Al Presidente del Consiglio comunale, Al Sindaco, Alla Giunta Comunale,  Al Segretario Generale, Comune di Lizzano (TA) p.c. Al Prefetto di Taranto

Interpellanza Consiliare (art. 51 del Regolamento del C.C.)

Oggetto: Servizio raccolta rifiuti – mancati emolumenti al personale dipendente

Mi riferisco al servizio raccolta rifiuti, affidato in concessione a terzi e, nella fattispecie, ai disagi eventuali provocati nei confronti dei dipendenti della società concessionaria del servizio stesso.

Un gol per la Lilt fa il pieno di partecipazione e solidarietà

Il torneo di calcio a 5 ha raccolto fondi per la Lega Tumori

Solidarietà da campioni a favore della campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’hanno espressa, con azione concreta, le cinque squadre amatoriali tarantine che nei giorni scorsi si sono contese la prima edizione del torneo di calcio a 5 Un gol per la LiltLa manifestazione ha coinvolto un totale di circa 50 amatori di diverse età, pronti a mettersi in gioco, oltre che per spirito sportivo, per sostenere fattivamente la Lilt nella sua battaglia quotidiana per la prevenzione oncologica. Il ricavato delle iscrizioni dei partecipanti, infatti, è stato devoluto alla sezione provinciale dell’associazione, per aiutarla nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

COMUNICATO STAMPA. Ligorio (PD): “Walter Musillo con Matteo Renzi, possono rappresentare il riscatto“

“Voglio continuare a credere nel Pd, nel suo progetto originario che ha perduto quella idealità per cui avevamo spinto con convinzione la sua costituzione. Per far questo c’è una generazione pronta, che attende solo il suo momento.

Ebbene, il momento è arrivato ed è  Walter Musillo con Matteo Renzi, che possono rappresentare quella voglia di riscatto, di riscoprire il vero senso della democrazia e partecipazione che da un po di tempo si è perso nel nostro territorio. Il ricambio generazionale e la partecipazione giovanile rappresentano una scommessa, che ritengo si possa vincere.

SAVA. L’amministrazione IAIA incontra i cittadini residenti delle Vie adiacenti alla “Cantina di Sava”

Secondo incontro positivo, sui fondi da destinare, sull’emergenza amianto

Lunedì 21 ottobre. Ore 20.00. Lo scorso sabato, data del primo incontro dell’amministrazione IAIA con i residenti delle Vie interessate al crollo del capannone della Cantina di Sava, fu concordato che la giornata di oggi avrebbe visto il sindaco IAIA e l’assessore all’Ecologia e all’Ambiente Fabio Pichierri in viaggio verso la Regione Puglia e la Provincia di Taranto per reperire i fondi indispensabili alla bonifica dell’amianto espulso dal crollo del capannone dello stabilimento vitivinicolo savese. La notizia portata nella Sala del Consiglio comunale è stata positiva. La Provincia di Taranto ha dato la sua disponibilità economica per affrontare questo allarme ambientale e da questo si parte per avviare la richiesta immediata al Tribunale di Taranto per il dissequestro, quanto prima, almeno dell’area soggetta  a bonifica.

Il Comune di Lecce non risponde ai cittadini. Intervenga il Prefetto

Alcuni cittadini hanno segnalato allo “Sportello dei Diritti”  che il Comune di Lecce nonostante il grande apparato di dipendenti, funzionari e dirigenti non risponderebbe alle istanze in autotutela dei cittadini, legittime o illegittime che siano

Alcuni casi riguarderebbero l’Ufficio Tributi, certamente uno tra i settori cui i cittadini rivolgono maggiormente le proprie richieste, ma dove purtroppo si assisterebbe ad una scarsa sensibilità nei confronti della cittadinanza dove forse sarebbe maggiormente richiesta, in un momento nel quale tasse e imposte sono uno dei motivi di principale scontro tra cittadino, Stato ed enti. Equitalia docet.

Il TaTÀ un teatro abitato. Fino a quando?

Stagione teatrale 13/14, la n. 6 del teatro TaTÀ, a 36 anni di vita del Crest di Taranto

Numeri. Numeri da giocarsi al lotto, perché solo una vincita di lotteria può salvare lo spettacolo pugliese. Può salvarci dall’insipienza, dall’insofferenza della pubblica amministrazione a tutti i livelli, più perniciosa dei tagli della economia e della spending review. Progetti interessanti, innovativi, utilmente operativi, pluripremiati in tante sedi, che hanno reso l’immagine di una Puglia felix per lo spettacolo, naufragano, si incagliano nella palude della burocrazia italiana, pugliese, tarantina, poggibonsina. In tutto il mondo/paese trionfa un’amministrazione autoreferenziale. Ci sono le eccezioni, persone che lodiamo e sosteniamo. Ma la palude avanza.