Monthly Archives: ottobre 2013
LECCE. Presentazione del volume “Le Pentite di San Sebastiano. Arte, devozione e carità a Lecce”, (a cura) di Luciana Palmieri e Grazia Colaianni, edito da Edizioni Esperidi.
Domenica 10 novembre 2013, Ore 18.30, presso la Fondazione Palmieri onlus sita nella Chiesa di San Sebastiano, Vico dei Sotterrani
Interverranno: Jean-Robert Armogathe – École Pratique Des Études Sorbona-Parigi, Raffaele Casciaro – Università del Salento, Lucio Galante – Università del Salento.
Saranno presenti gli Autori e l’editore Claudio Martino
SAVA. Servizio Navetta Cimiteriale
L’1 e 2 Novembre, i volontari dell’S.O.S. Sava, col patrocinio del Comune di Sava, offrono il servizio di “NAVETTA CIMITERIALE” per accompagnare anziani e disabili presso il cimitero comunale a far visita ai propri cari
Per prenotarsi è necessario rivolgersi presso la sede dell’S.O.S. Sava in via Croce, 2 dal lunedì al sabato dalle 17.00 alle 19.00 o contattare il numero 099.9748993 sempre negli stessi orari. Il servizio potrà essere ripagato con un’offerta libera. Venerdì 1 e domenica 3 Novembre i volontari saranno anche presenti in Piazza San Giovanni dalle ore 8.30 con le “Giornate della Salute” in cui effettueranno misurazioni di pressione e glicemia e dimostrazioni di primo soccorso. Nella stessa giornata si raccoglieranno le adesioni al corso di primo soccorso in programma.
MANDURIA. Alla ricerca del cinema perduto. Quale futuro per il cinema Ideal?
Da Costanzo Antermite e Gemma Lanzo, riceviamo e volentieri pubblichiamo
Se si vanno a leggere i dati relativi all’offerta cinematografica nella nostra regione in termini di “schermi in attività” si troverà che le provincie di Brindisi e Taranto detengono il primato negativo rispettivamente con 8 cinema su 10 e 5 su 7 “a riposo”. Sono dati davvero sconfortanti.
ILVA. Chiusa inchiesta 50 gli indagati anche tre società
Il pool di magistrati che ha condotto l’inchiesta-madre (il procuratore Franco Sebastio, l’aggiunto Pietro Argentino, i sostituti procuratori Mariano Buccoliero, Giovanna Cannarile e Remo Epifani) sta per firmare l’avviso di conclusione delle indagini preliminari
TARANTO – Quattro anni di indagini, un centinaio di faldoni per almeno 50mila pagine di documenti, il tutto sfociato in una cinquantina di indagati – dirigenti, politici e funzionari – tra i quali almeno tre società: l’inchiesta per disastro ambientale a carico della dirigenza Ilva di Taranto e del Gruppo Riva è alla sua prima tappa fondamentale, dopo l’incidente probatorio conclusosi il 30 marzo 2012.
VENDESI., VENDESI. VENDESI. A Sava casa piano terra traversa via Mazzini
Abitabilissima composta da ingresso, salone, cucina, due camere da letto, cucinino, bagno e cantina.
Accessoriata di impianto di riscaldamento termosifoni funzionante con impianto a gas e camino. il prezzo è interessantissimo per immediato realizzo un affare.
INFO cell.333-7964972
LIZZANO. Strada provinciale 122 in direzione “Ostone” – “Torre Ovo”
Si stanno verificando preoccupanti smottamenti e cedimenti del terreno
Non vi è dubbio che l’ordinanza urgente emanata dal sindaco del Comune di Lizzano Macripò che ha consentito sino al 30 settembre di far convogliare le acque reflue del depuratore in falda, è servita a far “recuperare” la stagione balneare.
Odontotecnici mobilitati in rete con una petizione per un nuovo profilo
L’Unione Odontotecnici Italiani “dà i numeri”: 789 firme per la petizione che chiede l’abrogazione del Regio Decreto del 1928
Oramai alle prese, giorno dopo giorno con gli infiniti strumenti che la rete mette a disposizione dei suoi utenti, ecco anche il nuovo, utilizzatissimo strumento della petizione online. Nel web sono presenti migliaia di petizioni che interessano argomenti di varia natura: salute, politica, agricoltura e ambiente. Ad avvalersi di questo potente mezzo di comunicazione, diffusione e condivisione stavolta, sono gli odontotecnici dell’Unione Odontotecnici Italiani (U.O.I.).
SAVA. Asilo comunale. Atto vandalico
Nella notte grande ”divertimento” di balordi all’interno del plesso comunale con gli estintori spruzzati dapertutto. Bonificata immediatamente tutta l’area interessata
E ci risiamo. Il parco pubblico è sempre alla portata di idioti e imbecilli che non sanno come passare il loro tempo, o le loro notti, e bersagliano strutture pubbliche di vitale importanza per la nostra comunità.
TARANTO FC 1927. Campionato Allievi e Giovanissimi: 4^giornata
Vittorie da primato
E’ poker per gli Allievi Regionali. La formazione allenata da Mimmo Recchia s’impone 4-1 in trasferta a Castellaneta tenendo la partita sotto controllo dall’inizio alla fine. Match subito in discesa per i rossoblù che trovano il vantaggio, con Carenza, dopo sei minuti e chiudono la prima frazione con un’altra rete di Ragosta al 21esimo. Massima concentrazione anche nella ripresa quando Perricelli e La Gioia chiudono la partita. Piccolo infortunio, del portiere tarantino, in occasione del goal della bandiera del Castellaneta.
Addio a Lou Reed. Il leader dei Velvet Underground muore a 71 anni
Figura fondamentale del panorama musicale mondiale
Rolling Stone dà la notizia della morte di Lou Reed, figura fondamentale del panorama musicale mondiale.
SAVA. Lunedì 28 ottobre riparte lo scuolabus …
Assurdo degli assurdi. La scuola è iniziata da quasi due mesi e l’amministrazione IAIA si ricorda che alcune decine di scolari, abitanti nelle periferie, hanno seri problemi a raggiungere la Scuola d’obbligo!
Lo scorso sabato il nostro giornale, come è sua consuetudine, ha messo il nuovo manifesto-locandina. Tolti gli auguri al sindaco del “quartiere Specchiolla” per i suoi ben portati 80 anni e largo al nuovo. Il nuovo manifesto era un serio atto d’accusa contro questa amministrazione che ha “scordato” che ha nel suo parco macchine lo scuolabus! Eh già … succede. E succede anche che questo scuolabus è un autoveicolo importantissimo per prendere gli scolari dalle loro abitazioni periferiche o quelli che abitano nelle contrade e di portarli a scuola. Sottointeso anche il ritorno. Bene, o meglio male, quest’anno scolastico è già in corso da quasi due mesi e l’autoveicolo non è stato attivo per nessunissimo motivo per il suo scopo o ragione importante.
Congresso circolo Pd Primo Maggio
Si è tenuto ieri sabato 26/10/2013 il congresso di Circolo Pd Primo Maggio, che vedeva come competitor la dirigente provinciale e regionale dei Giovani Democratici Stefania Caracciolo
Il risultato è stato molto gratificante, in quanto la giovane democratica ha ottenuto un lusinghiero 40% pari a 122 voti. Dichiara Caracciolo: ” Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto e ringrazio quanti hanno riposto fiducia in me. In particolare voglio ringraziare il segretario uscente Carmelo Termite per quanto fatto e per il sostegno da egli ottenuto. Purtroppo sono altresi rammaricata per l’incresciosco impedimento che non ha permesso ai GD in quanto tali di votare se non tesserandosi al Pd. In bocca al lupo al neo segretario Gregucci e insieme renderemo migliore questo circolo”.
I calciatori di Bari e Lecce incontrano gli studenti dell’Università per parlare di “Calcio e Responsabilità” con esperti del settore
Da Bari è cominciato tutto
Dalla partita Bari-Lecce ha avuto inizio un percorso di emersione che ha messo in luce un sistema di “responsabilità deviate” e di impegno verso la legalità. Proprio da qui, da Bari e dall’incontro tra due mondi sportivi diversi, nasce l’incontro “Calcio e Responsabilità”. Un momento di confronto con i ragazzi, che si realizza grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Calciatori. Lunedì 28 ottobre alle ore 11.30, nell’Aula Starace dell’Università degli Studi di Bari.
Rapida valutazione del rischio su casi di sospetta poliomielite in Siria e rischio per l’UE/SEE
Alcuni casi di sospetta paralisi flaccida acuta (AFP) a causa del virus della polio a Deir Al Zour, in Siria rappresenta un’altra possibile fonte di infezione anche per il rischio d’importazione di poliovirus selvaggio nei paesi UE
Gli Stati membri che ricevono i rifugiati e richiedenti asilo dalla Siria dovrebbero valutare la loro condizione di vaccinazione all’arrivo e fornire la vaccinazione contro la polio e altre vaccinazioni se necessario. Il 19 ottobre scorso, l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha annunciato che stava indagando su casi di AFP a causa di poliovirus selvaggio in attesa dei risultati dal laboratorio regionale di riferimento dell’istituzione ONU. Tuttavia, visti i risultati di due casi dal laboratorio nazionale di riferimento di Damasco e l’età dei bambini (cinque casi sotto 1 anno di età, 13 casi tra 1-2 anni e quattro casi oltre 2 anni) è probabile che i casi sono determinati da poliovirus selvaggio.
Legambiente. LIBERARE TUTTA LA COSTA ORIENTALE DAGLI SCARICHI A MARE DEI REFLUI
No alla seconda condotta sotto marina. L’ILVA deve utilizzare le acque reflue affinate
L’estate scorsa Legambiente Puglia denunciò, in un suo dossier, il grave stato in cui versa la maggior parte dei depuratori dei comuni costieri della regione. Nella provincia di Taranto note sono le problematiche legate alla condotta sottomarina di Lido Bruno, agli scarichi a mare dei depuratori di Pulsano e Lizzano ed a quello previsto per la zona di Manduria a ridosso dell’area protetta.
La Commissione lo boccia per un solo punto ed il TAR ordina la ricorrezione degli elaborati, non essendo la valutazione di inidoneità motivata.
É accaduto ad un candidato che aveva sostenuto le prove scritte per l’abilitazione alla professione forense nella sessione 2012
La vicenda traeva origine da un ricorso proposto da un ricorrente, che non avendo superato le prove scritte dell’esame di avvocato per un solo punto (era stato valutato, infatti, complessivamente 89 punti su di un minimo di 90, che è la votazione che consente di accedere alle successive prove orali), ha proposto ricorso avverso il provvedimento di inidoneità espresso peraltro col solo voto numerico senza alcuna motivazione.La I Sezione del TAR Lecce con ordinanza pubblicata il 24 ottobre, condividendo le tesi del difensore del ricorrente, rappresentato dallo Studio Legale Matranga, ha ritenuto sussistente il danno grave ed irreparabile subito dal candidato ed in accoglimento dell’istanza di sospensiva dei provvedimenti impugnati connessa al ricorso principale, ha ordinato alla Commissione in diversa composizione, nella specie si trattava di quella di Catania, di ricorreggere gli elaborati.
VISIBILI AL MONDO/3. “CURARSI? UN LUSSO PER POCHI. UNA VERGOGNA ITALIANA!”
Cari lettori di Viv@voce e cari fmici di Facebook, questo è il terzo appuntamento con la mia Rubrica settimanale VISIBILI AL MONDO
Anche oggi, dovrò forzatamente parlare di Me. Avrei preferito non doverlo fare, credetemi. Ma ritengo sia assolutamente necessario portare alla luce certi avvenimenti a dir poco incresciosi. Dal titolo di questo articolo, si evince molto bene, quale sia l’argomento. Non voglio fare un romanzo, arriverò subito al punto della questione. Sarò breve ma diretto, come al solito. Perchè è sempre bene, essere molto chiari. E la gente deve capire, deve sapere come funzionano le cose.
FRAGAGNANO. Comunicato stampa. “TROFEO POLITICA AL TROTTO, C’E’ ANCHE IL COMUNE DI FRAGAGNANO”
Parte dall’ippodromo Paolo Sesto di Taranto la campagna di sensibilizzazione “Un cavallo da corsa, non è carne da macello”. In gara i politici del territorio a sostegno dell’iniziativa
“Un cavallo da corsa, non è carne da macello”. E’ questa la campagna di sensibilizzazione che parte dal nostro territorio, precisamente dall’Ippodromo Paolo Sesto di Taranto, e da tutto lo staff organizzativo. Una iniziativa tesa a sensibilizzare il tema legato all’ippica, alla crisi che si fa sentire sempre più, e che spesso causa come conseguenza finale la macellazione dei cavalli da corsa. A tutto questo, la Direzione dell’Ippodromo Paolo Sesto di Taranto dice NO! Braccio destro e operativo della struttura ionica è la Scuderia Unicorno, con la fondatrice Catia Brozzi, che ha sempre sognato di creare una struttura per il recupero dei cavalli da corsa, considerati non più utili e quindi destinati al macello, spesso abusivo e illegale.
SAVA. COMUNICATO STAMPA SEL. “Quanti ritardi dell’amministrazione IAIA”
“Dallo scuolabus all’asilo comunale, passando dal crollo del capannone in amianto della “Cantina di Sava” …
Una serie di ritardi e di disagi. Questo è stato fino ad oggi per molte famiglie savesi l’anno scolastico 2013/14: dalla vicenda dell’asilo nido comunale (e del servizio mensa partito in ritardo), passando per lo scuolabus, sono stati diversi i problemi in questi giorni. Sullo scuolabus ci risulta che il problema sia legato al personale; sull’asilo nido invece i ritardi sono da attribuire alla tormentata gara d’appalto aggiudicata dopo varie peripezie alla cooperativa Ferrante Aporti di Brindisi. Crediamo che nel prossimo Consiglio comunale le questioni elencate siano affrontate con la massima trasparenza: intanto la situazione ci suggerisce alcune riflessioni.