Monthly Archives: ottobre 2013

IX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà: il Volontariato jonico incontra i cittadini nel Centro storico di Taranto e diventa “diffuso”

Nulla sarà come prima! Giunta alla nona edizione, pur nel segno della continuità con le precedenti edizioni, la Rassegnaprovinciale del Volontariato e della Solidarietà si trasforma per essere sempre più uno spazio aperto d’incontro con il volontariato provinciale mediante momenti orientati alla massima partecipazione e al coinvolgimento della società civile

La Rassegnaquest’anno diventa evento “diffuso” nella Città, in particolare nel Centro storico di Taranto, la cosiddetta Città Vecchia, pur prevedendo anche una grande manifestazione inaugurale che attraverserà simbolicamente Taranto per raggiungere il Quartiere Tamburi.

TARANTO. Il sottopasso di Via Ancona

E’ la solita storia; il sottopasso di Via Ancona diventa un torrente senza via di scampo in caso di pioggia

L’episodio di ieri è quello di una donna rimasta bloccata in auto col proprio figlio e soccorsa alle 13,30 dopo che il 113 era giunto, tempestivamente allertato, da numerose segnalazioni. Ciò che hanno trovato gli agenti era uno scenario inquietante: un’ immensità d’acqua in cui almeno 4 auto erano bloccate; una donna imprigionata nella sua vettura con il proprio figlio, le cui urla hanno spinto i poliziotti ad immergersi in un metro d’acqua per salvare lei ed il minore; un’ onda che si elevava ad ogni istante, inondando gli altri mezzi, a causa del passaggio di nuove auto.

SAVA. Comunicato stampa. SEL: “Non si può e non si deve giocare con il diritto alla salute dei savesi”

Inoltre: “Individuazione di siti comunali per la delocalizzazione delle antenne presenti sul territorio”

Lo scorso gennaio, il progetto di installazione di un’antenna di telefonia mobile della Wind in Corso Francia sollevò le proteste dei residenti nella zona, considerando peraltro la vicinanza con la scuola elementare. Prendemmo posizione chiedendo all’Amministrazione Comunale chiarezza e un intervento deciso in difesa dei cittadini. Stessa cosa fece il Comitato Salute Pubblica, chiedendo il controllo costante dei campi elettromagnetici che insistono sul territorio comunale, la misurazione pre e post installazione delle onde elettromagnetiche nell’area, l’individuazione di siti comunali per la delocalizzazione delle antenne presenti sul territorio comunale e la convocazione in tempi rapidi di un Consiglio Comunale Monotematico sulla questione dell’inquinamento elettromagnetico: a distanza di 10 mesi, l’antenna è stata montata senza che il Consiglio Comunale abbia mai affrontato la questione.

VIDEO. Sava (Ta). Ripristino stradale fatto da pochissimi giorni. Ecco il risultato!

VIDEO. Sava (Ta). Una buca chiusa con il fondo stradale bagnatissimo!

SAVA. Allagamenti alle prime pioggie autunnali

E’ un classico. Ma nessuno è in grado di porre rimedio

Quello che è successo ieri nel nostro paese, è un classico. Si ripete sempre ad ogni pioggia autunnale. Le cause? Dai filmati del nostro giornale, pubblicati ieri quasi in tempo reale, si notano che tutte le griglie di raccolta dell’acqua piovana sono intasate e quindi non “bevono”. Automaticamente, tutta l’acqua che viene dalla zona alta del paese, Specchiolla, scende come un fiume a valle (verso il centro urbano). Questo porta, di seguito, a travolgere tutto ciò che l’acqua trova sulla sua scia. Bidoni della raccolta differenziata, buste di plastica, sono le prime ”compagne di viaggio” dell’ondata. Fosse solo questo, sarebbe ben poco. Ma c’è l’allagamento delle cantine e, in secondo grado, quello di alcune abitazioni che alcuni residenti, giustamente, vedendosi allagata la propria casa chiameranno il nostro Comune ai danni.

ANNA FERRUZZO E MASSIMO WERTMULLER A TARANTO PER LO STAGE TEATRALE DI GENNAIO

CONCLUSO IL PRIMO MASTER SUL METODO STANISLAVSKIJ ALL’AUDITORIUM SPIRITO SANTO. TENUTO DALL’ATTRICE E REGISTA NATALIIA FLORENSKAIA – RIPARTE IL “DOMENICATEATRO”

L’Associazione Culturale La baracca, Compagnia Teatrale Cesare Giulio Viola di Taranto ha dato inizio all’attività culturale di formazione per attori e appassionati del teatro per l’anno 2013/2014.

GROTTAGLIE. Presentazione del volume “La Pesa, un maestro grottagliese. Profilo documentato del ceramista” (ed. Esperidi)

Domenica 13 ottobre 2013, h. 18.00, presso La Sala Teatro del Convento dei Paolotti

“La Pesa, un maestro grottagliese. Profilo documentato del ceramista”, a cura di Salvatore Brittanico, Ciro Ligorio e Francesco Spagnulo, edito da Edizioni Esperidi (con il contributo ed il patrocinio del comune di Grottaglie). 

Intervengono:

Ciro Alabrese -sindaco di Grottaglie
Maria Pia Ettorre -ass.re Cultura di Grottaglie
Aurelio Marangella -ass.re Politiche Giovanili di Grottaglie
Carla Sannicola -agente di Sviluppo e Sociologa
Ornella Valeria Sapio -direttore Archivio di Stato Taranto
Daniela De Vincentis -responsabile Museo della Ceramica Grottaglie
Saranno presenti gli Autori e l’editore Claudio Martino

SAVA. STRADE, VECCHIE ABITAZIONI, ORTALI, TERRAZZE E BALCONI INVASI DA ESCREMENTI DI PICCIONI

L’eccessiva proliferazione dei colombi sta creando problemi di degrado ambientale ed igienico sanitario

Infatti non solo i piccioni sporcano e imbrattano ma sono anche portatori di oltre 60 tra infezioni e malattie trasmesse direttamente o indirettamente. A tal proposito nei giorni scorsi alcuni cittadini residenti in via Dante, a circa 100 metri dal centro del paese (Piazza San Giovanni) mi hanno portato a conoscenza  di una incresciosa situazione di natura igienico sanitaria venuta a determinarsi proprio dalla presenza di una numerosa colonia di piccioni che ha trasformato un locale da tempo abbandonato in una  “colombaia”. In effetti, le foto che mi sono state fornite sono più che eloquenti poiché, il pavimento  del locale, sino ad arrivare all’uscio che si affaccia sulla strada, si presenta totalmente  ricoperto da un consistente spessore di escrementi che anche all’esterno rendono l’aria insalubre e costringono gli abitanti a chiudere porte e finestre.

Trionfo in Francia del 16enne salentino Nocco nella Superstock 600 di Magny Cours

Gioia immensa, come immensa è la soddisfazione per la vittoria di ieri del giovanissimo pilota di Taviano Alessandro Nocco, 16 anni, nella gara francese del Superstock 600

E immensa è la soddisfazione anche di tutto il popolo salentino visto che Alessandro corre e vince con il Salento in testa, letteralmente, in quanto ha fortemente voluto sul proprio casco il logo di “Salento d’Amare”. Con l’Italia che centra la settima vittoria consecutiva, la 34esima nella storia dell’Europeo Superstock 600 monopolizzando (così come al Nurburgring) il podio, il grande protagonista di giornata non può che esser il 16enne salentino Alessandro Nocco, nuovamente in trionfo concretizzando un sensazionale “Grand Chelem”: pole, vittoria, giro più veloce e corsa condotta dalla prima all’ultima tornata della contesa. Ennesima prestazione d’autore per il portacolori del San Carlo Team Italia, altrettanto da rimarcare l’emozionante duello per il secondo posto tra Franco Morbidelli e Christian Gamarino, con quest’ordine sul traguardo dopo una serie di quatto sorpassi-e-controsorpassi comprensivi di due contatti sfiorati ed evitati di un soffio nel finale.

OASI PER CRESCERE. Sono ripartite alla grande le attività del centro ludico per la prima infanzia

“Divertiamoci Insieme” è stato il primo invito che il centro ludico per la prima infanzia ha rivolto a tutti i bambini fino ai tre anni di età

Un’iniziativa nata dalla voglia di creare opportunità di nuove conoscenze e di gioco tra i più piccolini ed un’occasione di incontro e dialogo tra adulti (genitori ed educatrici). Un pomeriggio ricco di allegria, giochi, balli e tanto divertimento per tutti, in cui il culmine si è raggiunto quando gli adulti sono tornati bambini, e come i migliori amici dei propri figli, si sono rotolati in terra insieme a loro, hanno giocato con la carta, strappato giornali e lanciato coriandoli. Una festa ben riuscita grazie anche alla collaborazione tra educatrici e mamme dei piccoli allievi che, sempre disponibili e pronte a mettersi in gioco, hanno saputo ricreare un’atmosfera calorosa e famigliare.

Save the date. CAMPAGNA “LA MELA di AISM”

Gli attori OLCESE E MARGIOTTA al fianco di AISM e di 68 mila persone con sclerosi multipla di cui la metà sono giovani tra i 20 e i 40 anni, sostengono LA CAMPAGNA “LA MELA di AISM”

IL 12 E 13 OTTOBRE invitano tutti a scendere in 3000 piazze e dimostrare il proprio sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla. E dal 1 al 20 ottobre un SMS solidale al 45593. Il valore della donazione sarà di 1 euro da cellulare personale TIM, VODAFONE, WIND, 3, POSTEMOBILE, COOPVOCE e NÒVERCA; 2 euro da rete fissa TWT oppure di 2 o 5 Euro da rete fissa TELECOM ITALIA e FASTWEB. “Contro la sclerosi multipla sosteniamo la ricerca”: è l’appello degli attori Massimo Olcese e Adolfo Margiotta i due nuovi volti per la campagna “La Mela di AISM” che si terrà il 12 e il 13 ottobre in 3000 piazze italiane. Oltre 4 milioni di mele verranno distribuite per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e per implementare i servizi sanitari e sociali per le persone con SM. Con la “Mela di AISM “ sarà soprattutto possibile sostenere anche il Programma Giovani Oltre la SM.

LIZZANO. “Servizio di Refezione Scolastica” – Diffida”

Dal capogruppo consiliare de “Il Giglio”, Antonio Clemente Cavallo, riceviamo e  volentieri pubblichiamo

Al Presidente del Consiglio comunale e p.c. Al Sindaco, Alla Giunta Comunale, Al Segretario Generale  Comune di Lizzano (TA), Al Prefetto di Taranto. Con delibera di Giunta Comunale n. 147 del 25/09/2013, è stato affidato il servizio di refezione scolastica alla ditta “Solidarietà e lavoro” di Roma, senza alcuna gara, contravvenendo alle più elementari norme in materia di gare e appalti pubblici. Trattasi di grave violazione di legge, che non può essere giustificata dal fatto che si aderisce a un servizio già in essere di altro ente (Unione dei Comuni), di cui fa parte il Comune di Lizzano.

Lampedusa, gli uomini urlavano da giù

Dicono i soccorritori che le creature sgusciavano tra le mani, come pesci

Da qui, spiavo la morte che si mostrava a tratti. Ho capito che erano uomini, ho osato realizzare che la morte potesse avere una forma, ingenerarla nelle cose, non solo negli uomini, lasciando una traccia, fazzoletti bianchi (cos’erano?), così bianchi, visti dall’alto, come nelle immagini di Ustica: scampoli di stoffa, piccole cose, il cielo al contrario. Da qui, non ho inteso veramente che la morte potesse agitare sagome, fantocci, boe, scure come teste di mogano, che la morte avesse un tempo, un ritmo, un movimento preciso delle onde e delle mani tese, sono mani sì, le dita aperte.

VIDEO. Sava (Ta). Guardate questo nuovo tratto di fogna bianca …

VIDEO. Sava (Ta). 7.10.2013. E ci risiamo. alla prima pioggia il paese si allaga

SAVA. Le pagelle della squadra IAIA. Dopo 15 mesi passati

Radiografia degli amministratori che avevano promesso di cambiare Sava

IAIA. MA E’ SICURO CHE GRANDE VUOLE FARE IL SINDACO?

Dario IAIA. E’ il capitano di questa squadra. E’ lui che detta, o dovrebbe, dettare il gioco dei suoi amministratori e, di seguito, vedere il risultato degli stessi prodotto. Quindi la cabina di regia è la sua. E lui è sulla graticola di ciò che viene, o non viene, fatto. Sono passati 15 mesi e di suo, francamente, non si è visto nulla. Onestamente ci viene un dubbio: ma ha qualcosa di suo? Moltissimi perchè, tante ma tante perplessità su questo giovane sindaco. Eppure non è nuovo allo scenario politico savese. Per nulla. Conosceva, e dovrebbe conoscere, molto il terreno su cui avrebbe operato e opera. Ma in questi 15 mesi passati la sua “mano” non si è vista affatto.

Cancro. Scandalo multinazionali produttrici chemioterapici

I vecchi farmaci che costano poco anche se in grado di contribuire a guarire certe malattie non li vendono più. Sono troppo economici mentre quelli biologici oncologici prodotti dalle multinazionali sono venduti a prezzi stratosferici

Da più parti nel campo medico specialistico dell’oncologia arrivano denunce sulla questione della carenza dei farmaci chemioterapici ed in particolare sul fatto che i vecchi farmaci non vengono più venduti nonostante la loro efficacia testata per far posto a medicinali sempre più nuovi e dai costi elevatissimi: nel mirino sempre le multinazionali farmaceutiche, in particolare quelle che producono gli oncologici biologici, ovviamente costosissimi, e che altrettanto ovviamente non avrebbero più interesse a commercializzare quelli vecchi perché ormai molto meno cari nonostante funzionino ancora. Per tali ragioni, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si unisce al coro dei medici che hanno rotto il velo dell’ipocrisia e che invitano le istituzioni a redigere nuove regole per obbligarli a produrre comunque i farmaci in questione.

La BIODOMENICA! Domenica 13 ottobre a Taranto in Piazza

Legambiente Taranto. Immacolata l’agricoltura biologica e i suoi valori

Il meglio delle produzioni bio Made in Italy torna nelle piazze italiane.
Frutta, verdura, cereali, miele e molti altri prodotti che potranno essere degustati e acquistati nei tipici mercatini organizzati per la Biodomenica: l’iniziativa che da 13 anni porta in piazza l’agricoltura biologica e l’insieme dei valori che essa rappresenta. Tutela dell’ambiente e della biodiversità, rispetto delle tradizioni e dello sviluppo locale, consumo critico e responsabile, libero da coltivazioni geneticamente modificate.

Comunicato Stampa: Solidarietà a Lorenzo Semeraro

Taranto. Partito dei Verdi: “Atti violenti, come questo sono sempre inammissibili”

I Verdi della Provincia di Taranto, esprimono profonda solidarietà all’amico Lorenzo Semeraro, dirigente provinciale dell’Unione Sindacale di Base (USB), vittima dell’agguato e dell’aggressione avvenuta qualche giorno fa a Taranto. Atti violenti, come questo sono sempre inammissibili, per questo chiediamo che si renda giustizia, che ci sia un processo e che i colpevoli vengano condannati.