Monthly Archives: settembre 2013
SAVA. L’associazione Anffas onlus di Sava a Roma il 2 ottobre
Il Direttore Artistico della www.rcmusiclab.net, Rossana Barbarossa comunica che il 2 ottobre alle ore 17 presso il centro di riabilitazione Don Orione Parrocchia Mater Dei, in via della Camilluccia 120 , si terrà una bellissima festa spettacolo per allietare la visita a Roma dei ragazzi diversamente abili dell’associazione Anffas onlus di Sava Taranto.
Ecco alcuni Artisti che saranno con noi in questo evento.
Daniele Si Nasce
Alessandro Monacchia
Gabriella Lunghi
La Direzione Artistica è di Rossana Barbarossa.
La Direzione tecnica di Alessandro Monacchia. Ringraziamo per l’importante collaborazione Flaviano Grillo e Cristina Bertolini.
TORRE OVO MARINA DI TORRICELLA “VILLETTE/LITORANEA”
L’ASSENZA DEL SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA COSTRINGE GLI ULTIMI VILLEGGIANTI E I PROPRIETARI DELLE RESIDENZE ESTIVE AD ABBANDONARE LA ZONA BALNEARE!
Una volta tanto si può dire con certezza che questa abnorme situazione di degrado paesaggistico, ambientale ed igienico sanitario, derivante dallo stato di abbandono di quintali di rifiuti che straboccano dai cassonetti dai quali cola il “percolato” , che vanno ad aggiungersi ad altre buste contenenti rifiuti depositati lungo il muretto e il marciapiede della “pista ciclabile”, NON E’ ATTRIBUIBILE ALLA MANCANZA DI SENSO CIVICO” ma bensì: alla disattenzione o se vogliamo, all’inerzia di quegli amministratori locali che pur essendo a conoscenza della situazione di disagio arrecata ai “villeggianti settembrini”, per motivi sconosciuti hanno preferito non vedere e quindi non intervenire per ripristinare lo stato dei luoghi e renderlo vivibile.
SAVA. Situazione di degrado ambientale in vico Ancona. Richiesta di applicazione Ordinanza Sindacale del 18.09.2008
Al Signor Sindaco del Comune di Sava (TA) -All’Assessore all’Ecologia del Comune di Sava (TA) -Al Responsabile della P.M. del Comune di Sava (TA)
OGGETTO: Situazione di degrado ambientale in vico Ancona. Richiesta di applicazione Ordinanza Sindacale del 18.09.2008 n. 85 (ex sindaco Aldo Maggi) avente per titolo: “Disciplina della manutenzione, decoro, igiene delle aree private Nell’ambito del territorio comunale”.
SAVA – CIMITERO COMUNALE: SEMPRE DEGRADATO
Anche se la lapide del loculo sarà più piccola, comunque finalmente i resti dei poveri defunti ora troveranno pace
Nel Camposanto di Sava, dove tantissimi parenti dei defunti lamentano e documentano con foto le condizioni di degrado in cui versa l’area cimiteriale interessata da discarica di materiali di risulta (calcinacci, mattoni, lapidi ecc.) da erbacce e da pericolosi tombini sprovvisti di adeguata protezione, l’ Amministrazione Comunale nonostante l’assenza per ferie del “collaboratore amministrativo” ha dato avvio alla traslazione di quei feretri che, nell’anno 2011 (ex amministrazione Maggi) a causa dell’emergenza venutasi a determinare dall’assenza di loculi comunali “trasversali” (all’epoca in fase di realizzazione) furono tumulati “obbligatoriamente” nei “loculi longitudinali”.
Inquinamento Taranto: procedura di infrazione UE all’Italia e traversata a nuoto “Cuori a Traino”
Oggi venerdi 27 settembre, presso il Molo Turistico Santo Eligio (nei pressi di Piazza Fontana – città vecchia), Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Fabio Matacchiera, terranno un’importante conferenza stampa riguardante la procedura d’infrazione aperta dalla Commissione Europea all’Italia, a seguito della denuncia presentata a Bruxelles da parte delle (o.n.g.) Fondo Antidiossina Taranto e Peacelink
Un’azione circostanziata da documenti ineccepibili relativi alla questione Ilva e alle violazioni delle direttive europee in tema di emissioni e di responsabilità ambientali culminata, come si sa da oggi, con la procedura di infrazione all’Italia. Il comunicato stampa appena lanciato dalla Commissione Europea conferma testualmente che: “in seguito a diverse denunce provenienti da cittadini e da ONG, la Commissione ha accertato che l’Italia non garantisce che l’ILVA rispetti le prescrizioni dell’UE relative alle emissioni industriali, con gravi conseguenze per la salute umana e l’ambiente”
Oria (Br). IX edizione del Premio letterario internazionale “Il Pozzo e l’Arancio”
Sabato 28 settembre 2013 alle ore 20.00 nella chiesa di San Francesco d’Assisi in Oria (Br). Il concorso poetico, organizzato dall’associazione culturale “Il Pozzo e l’Arancio”, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi, dalla Diocesi di Oria, dalla Città di Oria nonché dall’Università di Bari e dall’Università del Salento
“Ed è subito sera”: con questa citazione di Salvatore Quasimodo la IX edizione del Premio letterario internazionale “Il Pozzo e l’Arancio” arriva alla sua serata conclusiva che si terrà sabato 28 settembre 2013 alle ore 20.00 nella chiesa di San Francesco d’Assisi in Oria (Br). Il concorso poetico, organizzato dall’associazione culturale “Il Pozzo e l’Arancio”, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi, dalla Diocesi di Oria, dalla Città di Oria nonché dall’Università di Bari e dall’Università del Salento. L’iniziativa, nata nel 2005, ha fruttato all’associazione “Il Pozzo e l’Arancio” l’importante riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, quale “premio di rappresentanza per la meritoria attività di diffusione della cultura”.
WORLD COLLEGE RADIO DAY – DIRETTA RADIOFONICA 1 OTTOBRE 2013 (2° edizione)
MARATONA DI 24 ORE CON 684 RADIO UNIVERSITARIE DI 37 PAESI: TRA GLI OSPITI I NEGRAMARO E IL RAPPER NELUST WYCLEF JEAN
Diretta su www.radiouniversita.it e su 26 radio universitarie italiane. Le radio universitarie italiane, insieme a quelle di tutto il mondo, celebreranno il prossimo 1 ottobre la seconda edizione del World College Radio Day (WCRD). A partire dalle 02:00 (ora italiana) una maratona di 24 ore, trasmessa in diretta da tutte le emittenti che aderiscono al WCRD e da Radio Università (www.radiouniversita.it), la piattaforma che rilancia i programmi delle singole radio universitarie, creata da Ustation.it e RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani.
ATTIVAZIONE CASTELLO DI PULSANO
Sabato 5 e domenica 6 ottobre p.v. l’E.R.A. (Associazione Radioamatori Europei) con il Patrocinio del Comune di Pulsano ed in collaborazione con le Associazioni Culturali “Comunicare” e “Pulsano da Vivere” effettuerà trasmissioni radio dal Castello De Falconibus di Pulsano (XV secolo)
Le trasmissioni saranno effettuate su frequenze radioamatoriali in foni a e telegrafia (cw) al fine di valorizzare e far conoscere, in Italia e nel mondo, l’antico maniero. L’attività avrà luogo in piazza castello da una roulotte e jeep debitamente equipaggiati ( mezzi appartenenti a RNRE ) e sotto gli occhi dei passanti con lo scopo di far conoscere ai più chi sono i Radioamatori, che cosa fanno e come intervengono in caso di calamità naturali garantendo le comunicazioni nelle zone colpite. I radioamatori del team risponderanno anche alle domande di quanti vorranno saperne di più sull’affascinante mondo delle onde elettromagnetiche.
TARANTO. Manifestazione “34° Giornata Mondiale del Turismo. Turismo e acqua: proteggere il nostro comune futuro”
Organizzata dalle Associazione Pro Loco di Taranto e dall’Archeoclub d’Italia sede di Taranto
Il 27 Settembre 2013 l’Associazione Pro Loco di Taranto e l’Archeoclub d’Italia sede di Taranto, hanno organizzato la manifestazione denominata “34° Giornata Mondiale del Turismo. Turismo e acqua: proteggere il nostro comune futuro”, in concomitanza con tutte le altre città d’Italia con il seguente programma:
ore 16.15 raduno per visita guidata al sacello dell’ospedale della marina militare di Taranto in via Pupino I;
ore 17.30 visita alla Chiesetta Gotica di Via Cavour, TA
Palmariggi (Lecce). 38esima edizione de “Lu Paniri te e Site”. 11 – 12 – 13 Ottobre 2013
L’Associazione “Lu Paniri te e Site” di Palmariggi (Lecce) con il patrocinio di: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Comune di Palmariggi, Pro Loco “Montevergine” Palmariggi
Torna puntuale al riaprire della stagione autunnale uno degli appuntamenti classici dell’ottobre salentino. Tre giorni di festa- dall’ 11 al 13 Ottobre pv- per le strade di Palmariggi dedicati alla melagrana tipica di questo piccolo centro idruntino:la varietà dente di cavallo a coccio duro. Tante le pietanze, molte a base proprio di melagrana, che saranno a disposizione di tutti i palati, anche dei più esigenti: dagli antipasti ai primi piatti, dagli arrosti di carne alla porchetta Dop di Ariccia. E poi, ancora, i piatti della tradizione contadina salentina (come cicore creste, gnummareddrhi, pittule, pezzetti di cavallo); i dolci tipici e le caldarroste.
ILVA, procedura di infrazione Ue contro l’Italia: “Violate norme su emissioni”
La Commissione europea ha avviato il procedimento per inadempienza delle direttive in materia di responsabilità ambientale. Pur apprezzando gli impegni assunti dalle autorità italiane, Bruxelles si aspetta entro due mesi una risposta da parte del nostro Paese
Procedura di infrazione contro l’Italia per l’Ilva di Taranto. Ad avviarla è stata la Commissione europea, che ha accertato come lo Stato non garantisca il rispetto delle prescrizioni Ue sulle emissioni industriali, con gravi conseguenze per salute e ambiente.
SAVA. Domenica 29 settembre, ore 17.00. Il perchè del Pubblico Comizio del nostro giornale
Racconteremo, per filo e per verso, i 15 mesi dell’amministrazione IAIA …
Da più di qualcuno, quando ha appreso la notizia ufficiosa del Comizio Pubblico, ci è stato detto: “Era ora!” Certo, e non da ora che facciamo informazione alla nostra comunità mettendo in evidenza tutte le smagliature e le promesse, non mantenute, da questa squadra amministrativa. Ma il nostro giornale è stato sempre attivo, anzi attivissimo sul web. Sia sul sito che su facebook. Questo “era ora!”, detto da più di qualche savese era dovuto al fatto della non conoscenza degli strumenti telematici. Già. Ma il pubblico comizio, questo giornale, lo ha sempre utilizzato come forma di comunicazione.
SAVA. Scuola materna di Piazza Collodi. Oltre la siringa trovata vicino alla fontana, anche il citofono è fuori uso
La lettera di una giovane mamma savese
Caro direttore, ho visto con mio grande disgusto il filmato delle siringhe nei pressi dell’asilo che frequenta mio figlio e dove solitamente all’entrata e all’uscita gioca correndo e a volte anche cadendo per terra e devo dirti che la cosa mi preoccupa alquanto! Ma quello che volevo segnalarti è il fatto che a causa di vari episodi per motivi di sicurezza i cancelli ora sono chiusi durante le ore di lezione, ma se per caso devi entrare in asilo fuori dagli orari di entrata o di uscita è difficile farlo per via del citofono che è stato “smontato”!
E S P O S T O. Sava. Randagismo “non vagante” in Via Giotto. Pericolo per la pubblica e privata incolumità
Al Signor Sindaco del Comune di Sava (TA) IAIA Avv. Dario -Al Consigliere del Comune di Sava (TA) con Delega al Randagismo Signor ZURLO Cataldo -Al Responsabile della Polizia Municipale del Comune di Sava (TA) Ten. dott.ssa Luigina SOLOPERTO -All’ ASL/TA/1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario U.O. di Manduria (TA) -Al Responsabile dell’ U.O. ASL/TA/1 Lotta al Randagismo Dr. Luigi LAERA Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario di Sanità Animale Via del Mercato n. 60 Castellaneta (TA)
e, p.c. Al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Sava (TA) Luogotenente Edoardo QUARANTA
E S P O S T O. Sava. Randagismo “non vagante” in Via Giotto. Pericolo per la pubblica e privata incolumità
Amo gli animali, ma quando poi questi dimostrano aggressività e quindi, un possibile pericolo per la sicurezza della tutela della salute e della pubblica e privata incolumità, allora è giusto che le autorità preposte intervengano per prevenire eventuali incidenti che potrebbero scaturirne. Mi riferisco ad una situazione di presunto pericolo derivante dal “bivacco” continuo di alcuni cani randagi che di notte in particolare si riuniscono in branco nella via Giotto di Sava, per la quale è stato chiesto allo scrivente, nella qualità di responsabile provinciale del settore Ambiente ed Ecologia di codesta Associazione di interessarmi a questa vicenda che perdura da tempo ormai nonostante una Petizione con 26 firme del 5 agosto depositata in pari data presso l’Ufficio Protocollo di questo Comune e registrata al n. 0019001. Nonostante la su citata Petizione indirizzata al Sindaco, all’ Ufficio Ecologia e al Comando di Polizia Municipale, la situazione di pericolo rimane invariata.
Manduria-Balotelli jr, parla il ds: “Decide Mario, sembra Beautiful…”
“Con questa situazione sembra di vivere una telenovela, Beautiful…”. Così Silvio Allegro, direttore sportivo del Manduria, intercettato daTuttoMercatoWeb.com parla della vicenda Enock Balotelli
Il fratello dell’attaccante del Milan è un obiettivo di mercato del club pugliese. “Per noi è tutto a posto, non ci sono problemi. Figuriamoci…”, prosegue Allegro.
Quindi qual è il problema?
“Il procuratore, Giorgio Timpani, si è preso 24 ore di tempo, un altro giorno, perché il giocatore deve parlare con il fratello. Deciderà Mario. Domani mattina avremo novità per capire cosa succederà. Il presidente gli vuole mettere a disposizione tutto, lo strava trattando come un re. Poi qui siamo a Lecce, mica in mezzo alle pecore. La città è bella, si troverebbe bene. Gli volevamo dare anche l’autista. Vediamo, aspettiamo cosa succede domani”.
Ferrovie Sud Est. Servizio pessimo e tariffe in aumento
E’ in arrivo una notevole stangata per i pendolari pugliesi che già da inizio settembre hanno dovuto fare i conti con un aumento del 7% sul costo dei biglietti di treni ed autobus regionali, seguendo una scala chilometrica
Tali aumenti erano già stati predisposti nella delibera regionale del 2 Agosto e facevano capo alla necessità di proporzionare i prezzi dei biglietti alle variazioni Istat, variazioni che non avvenivano da quasi quattro anni. Le Ferrovie Sud Est, come del resto tutte le società concessionarie di trasporto pubblico, non hanno ostentato due volte ed hanno immediatamente servito il rincaro ai propri clienti. Tutto questo rientrerebbe nei limiti dell’accettabilità, però, se il servizio che l’azienda offre ai cittadini rientrasse almeno lontanamente nei margini della decenza.