Monthly Archives: settembre 2013

Fragagnano. ARTE, MUSICA E CABARET

KARMA IN AUGE E UCCIO DE SANTIS, SABATO A PARTIRE DALLE ORE 20.00 IN PIAZZA REGINA ELENA

Divertimento assicurato a Fragagnano Sabato 7 Settembre in Piazza Regina Elena a partire dalle ore 20.00 fino a notte. Serata ricca di eventi e manifestazioni che animeranno il centro storico, grazie all’impegno della Pro Loco di Fragagnano, in sinergia con il Gal di Manduria“Terre del Primitivo” e l’Amministrazione comunale. Valorizzazione dei prodotti tipici locali e avvaloramento del centro storico, è  l’obbiettivo principale che la comunità fragagnanese vuole raggiungere attraverso queste iniziative.

Police Cam o Street Control. Il comune di Lecce se ne infischia del parere del Ministero dei Trasporti con n. 2291 del 3 maggio 2012 che aveva dichiarato nulle le multe dei divieti di sosta con le sole riprese televisive

Arrivano allo “Sportello dei Diritti” le prime lamentele dei cittadini, specie anziani o accompagnatori di ammalati

Dopo i trionfalistici proclami della Polizia Municipale di Lecce che annunciavano al mondo intero l’imminente utilizzo della Police Cam o Street Control che dir si voglia, come se fosse l’assoluta novità in tema di strumenti tecnologici per la rilevazione elettronica delle infrazioni, in particolare le vetture in divieto di sosta o in doppia fila,abbiamo atteso che venisse messa all’opera per verificare le prime lamentele dei cittadini anche per poter prendere atto se eventualmente un po’ di tolleranza in casi particolari venisse attuata anche in ragione della normativa sulla contestazione delle infrazioni che richiede, comunque, l’obbligo dell’immediatezza.

A SETTEMBRE, CON LE EDIZIONI ESPERIDI …

Presentazione del volume “A nido d’ape. Lavoratrici salentine si raccontano…” 

(F. Salsi, I. Marinaci, I. Lia, V. Murrieri, S. Costa, D. Pastore, ISBN 978-88-97895-12-1, 2013). Mercoledì 4 settembre h. 21, Villa Meridiana, Leuca (Le); nell’ambito della Rassegna Estiva “Libridamare”: modera Mario Carparelli.

INFO: http://www.comune.castrignanodelcapo.le.it/news_primo_piano/galleria.php?id=442

Sabato 7 settembre h. 24.20, P.tta Orsini, Galatina (Le); nel corso della Manifestazione “Notte della Cultura 2013”: modera Mauro Marino.

RACCONTI / 25. “Ma tu ièri vetri a edda comu li sta giuaua!”

Curioso questo fatto, successo 30 anni fa …

Un manovale savese di mezza età  aveva sempre lavorato dentro Sava al servizio degli artigiani edili del nostro paese.  Un giorno un impresa locale prende un lavoro presso una marina tarantina. Satùro per la precisione. Era la prima volta che il nostro manovale usciva fuori dalle mure amiche e Sava per lui era stato il suo unico riferimento lavorativo e familiare. Satùro in chiave di lettura si chiama Taranto per la massima, quindi cittadini tarantini che avevano le loro proprietà attaccate quasi alla città jonica. Il nostro manovale era di vedute limitate, molto limitate. Vergognoso, timido,  insomma di poche parole.

25 luglio 2013. Molti lettori ci avvisano che l’acqua dei rubinetti ha un colore strano e, in alcune Vie del paese, l’acquedotto è in tilt

In tema di diritti … non bisogna essere sempre agnelli. I lupi ci mangiano. Denunciato l’Acquedotto Pugliese alla Procura della Repubblica di Taranto

Da facebook quel giorno, il 25 luglio delle ore 17.00 circa, molti lettori del nostro giornale ci avvisarono che il servizio pubblico era “spento”. Non usciva acqua dai rubinetti e, tra l’altro, quella che usciva, in alcune vie, era di un colore giallastro o in certi casi anche di colore marrone.

VIDEO. Sava. 3.09.2013. Lo scorso 25 luglio, alle ore 17.00 circa, usciva acqua non limpida dai nostri rubinetti. Ecco il campione di 5 litri prelevato e come si presenta oggi ai nostri occhi …

Stefano Cucchi morto per “sindrome da inanizione”: le motivazioni della sentenza

Il ragazzo arrestato nel 2009 e morto all’ospedale Sandro Pertini sei giorni dopo è deceduto per “sindrome da inanizione”. Morì per malnutrizione. Lo afferma, nelle 188 pagine di motivazione della sentenza, la terza Corte d’assise di Roma

Sono state depositate oggi le motivazioni della sentenza relativa al processo sull’omicidio di Stefano Cucchi, il 31enne romano arrestato il 16 ottobre del 2009 per droga e morto dopo sei giorni all’ospedale Sandro Pertini. La terza corte d’assise di Roma ha affermato, nelle 188 pagine di motivazione della sentenza, che Cucchi è morto per “sindrome da inanizione”. Secondo il tribunale tale sindrome “è l’unica in grado di fornire una spiegazione dell’elemento più appariscente e singolare del caso in esame e cioè l’impressionante dimagrimento cui è andato incontro Cucchi nel corso del suo ricovero” nel padiglione carcerario dell’ospedale Sandro Pertini. La terza Corte d’assise di Roma ritiene così di condividere le conclusioni del collegio peritale.

RACCONTI / 24. Suora: “Oh come parla bene questo bambino. Come ti chiami?” E il bambino: “Ngù a mà!”

Quando le suore di Piazza Risorgimento erano attivissime …

Erano gli inizi degli anni ’60 e le suore dell’Istituto Maria Ausiliatrice erano una vera e propria istituzione nel nostro paese. Nei loro locali immensi molti di noi hanno fatto la scuola materna e allora vi era la divisione classica: maschietti in classe con i maschietti e femminucce in classe con le femminucce. Nessun contatto di socializzazione tra i due sessi. Ma allora, era così. Le suore conoscevano tutte le famiglie della zona e molti residenti portavano loro vino e olio o qualche altro prodotto della campagna.

RACCONTI / 23. C’era una volta il Bar di Angiulinu tre sordi …

Il contadino: “Angiulì? St’annu stamu muertu ti ua (uva)!”

Circa 45 anni fa esisteva su Via Del Prete un bar denominato “ Bar dello sport” ed era gestito da Angiulinu tre sordi (questa era la “ngiuria”, ndr). Figura simpatica Angiulinu: baffetti curiosi e fisico asciuttissimo ma quando qualcuno lo provocava, anche minimamente, era scattante e diretto nelle risposte.

UNA PEDALATA TRA IL REALE E L’IMMAGINARIO

184 chilometri in meno di sette ore!

Domenica  1 Settembre 2013, un gruppo di cicloamatori facenti parte dell’A.S.D. Ciclistica Savese A.C.L.I., composto da Fabio De Padova, Aldo Raho, Cosimo Buccoliero, Enrico Dragone e Giuseppe De Maglie, insieme alla EMMETI CYCLING BELLISARIO – Matera.

Dal 5 all’8 settembre la Ghironda mette l’abito classico

Cento artisti da undici Paesi. Via al carosello di suoni e colori tra i vicoli di Ceglie e Martina Franca

Cento artisti di undici Paesi invaderanno i centri storici di Ceglie Messapica e Martina Franca dal 5 all’8 settembre, quando il Ghironda Summer Festival, reduce dallo straordinario concerto della popstar israeliana Asaf Avidan, metterà l’abito classico per una festa di popolo che si preannuncia un bagno di folla. I dettagli della quattro giorni di suonidanze e colori per i vicoli dei due borghi antichisaranno svelati in conferenza stampa mercoledì 4 settembre, alle ore 11, nella Sala degli uccelli di Palazzo Ducale, a Martina Franca, città dove la Ghironda torna dopo sette anni di assenza.

Intervento on. Michele Pelillo (PD) su messaggio arcivescovo di Taranto

L’on. Michele Pelillo (PD) risponde al messaggio di Mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto: “Applicazione e controlli rigorosi per AIA e bonifiche, recuperiamo fiducia e speranza, uniamo gli sforzi nel segno della responsabilità comune”

“Aderisco convintamente al messaggio dell’arcivescovo di Taranto, Mons. Filippo Santoro, comunicato in occasione della ‘giornata per la salvaguardia del Creato’. Mi ritrovo nel metodo indicato dall’arcivescovo, ‘l’annuncio della speranza a partire dalla ricerca della verità’. E’ un principio evangelico che credo si adatti molto bene alla vicenda di Taranto, nel dibattito su salute e ambiente. In un anno così tribolato è stato raggiunto un primo risultato: Taranto è entrata nell’agenda di governo, lo Stato non è più latitante, è intervenuto sul piano legislativo ed operativo, commisariando l’Ilva e assumendo direttamente la responsabilità dell’azienda. Assistiamo compiaciuti, inoltre, ad un fatto nuovo: si va radicando anche a Roma la consapevolezza che Taranto è creditrice nei confronti dello Stato.

LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA CULTURA PASSA DAI POPOLI CHE HANNO VISSUTO, E INVASO, IL NOSTRO TERRITORIO …

Salviamo questa Torre, che si trovi il modo, in tutte le sedi, per salvarla!

Tutti i territori hanno una storia, da leggere e da raccontare per fare in modo che alle nuove generazioni venga spiegato da dove veniamo e, possibilmente, dove andiamo.

Traffico di minori tra l’Italia e la Francia

I presunti organizzatori accusati e imprigionati a seguito di un’indagine della procura della Repubblica di Marsiglia. Lo “Sportello dei Diritti” chiede un analoga inchiesta anche in Italia

Torna l’incubo dei bambini venduti. Questa volta giunge dalla Francia la notizia di un presunto traffico di minori tra l’Italia e la Francia dopo che il procuratore della Repubblica di Marsiglia a seguito di un’indagine avviata sul territorio transalpino tra Marsiglia e la Corsica, ma che vedrebbe il coinvolgimento di soggetti che hanno agito anche nel Nostro Paese, ha richiesto un mandato di arresto contro due uomini che rischiano fino a 10 anni in prigione per aver fatto da intermediari tra alcune coppie per cifre che si aggirerebbero tra gli 8000 e i 10000 euro a bambino.

Un bicchiere di vino al giorno diminuisce il rischio di depressione

La dieta mediterranea, riduce del 30 %le malattie cardiovascolari. Lo dice uno studio spagnolo 

Com’è noto l’associazione “Sportello dei Diritti” ha promosso da anni una battaglia senza sosta contro l’eccessivo consumo di alcolici che, specie fra i più giovani, é una piaga diffusa e difficile da sconfiggere. Fatta questa doverosa premessa, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, rileva che l’ente no profit non vuole opporsi drasticamente a tutto ciò che contiene alcol anche perché non possiamo dimenticare che, solo per fare un esempio, il vino costituisce una componente quasi essenziale di una dieta, quella mediterranea, che da tempo difendiamo come stile di vita in grado di far stare meglio la nostra salute. Ecco perché riteniamo utile portare all’attenzione una ricerca condotta su più di 5.000 persone dall’Università della Navarra sul valore di questa bevanda specie se consumata in quantità alquanto misurata.

Paolo Benvegnù in concerto

Pelagonia Music e Masseria “Il Noce” presentano il concerto di  martedì 03 settembre presso la Masseria IL NOCE di Manduria (TA)

Ex chitarrista-cantante e fondatore degli Scisma, imprescindibile gruppo alternative-rock italiano, Paolo Benvegnù è uno dei migliori autori del nostro paese, un vero artista della parola suonata,  le sue canzoni sono state cantate anche da Irene Grandi (E’ solo un sogno), Giusy Ferreri, Marina Rei (Il mare verticale) e da ultimo, l’immensa Mina (Io e te, nell’ultimo album della cantante, Caramella).

HERNAN MOLINARI OSPITE DELLA PRIMA PUNTATA DI “JO SPORT”

Il bomber rossoblu ospite della puntata d’esordio insieme al presidente dei Tritons Baseball Taranto Antonio Maggio, fresco di esperienza da trainer con la nazionale italiana

Due ore di informazione ed intrattenimento, parlando di sport a 360°. Tutto questo è “Jo sport“, il nuovo contenitore sportivo dello staff di TuttoSportTaranto.com in onda da domani sera alle ore 21 sulle frequenze di Jo Tv, canale 189 del digitale terrestre ed in streaming su www.jotv.tvCondurrà, dallo studio 1, Matteo Schinaia, che ha portato con sè tutto lo staff delle tre fortunate stagioni di “A tutto sport” su Tbm: con lui, infatti, ci saranno Aldo Simonetti, Fabio Ancona e Stefano Zizzi, quest’ultimo pronto a garantire risate per tutte le due ore di trasmissione nel suo ruolo di “guastatore”.

CHIMIENTI: “Per la Torre Saracena si possono unire le sinergie dell’Unione dei Comuni”

1.09.2013. “Girotondo umano intorno alla Torre Saracena”. Intervista al sindaco di Maruggio, Alberto Chimienti

Sindaco Chimienti, ad un anno dalle prossime elezioni comunali, il Comune di Maruggio è chiamato al rinnovo del Consiglio. In questo la sua amministrazione come intende sistemare la questione riguardante le marine di Maruggio. Cosa dirà ai residenti delle marine o ai suoi concittadini ?

Credo che il segnale quest’anno sia già partito, e non solo quest’anno. Noi abbiamo investito su Campomarino e sulle zone limitrofe parti di bilancio importanti. Dobbiamo tener presente una cosa: oggi come sono messi i comuni, ciò che rimane del bilancio comunale dopo aver pagato personale, ordinaria amministrazione, e via dicendo, sono situazione abbastanza scarne nei numeri.

VIDEO. Torre ovo. 1.09.2013. Torre Saracena. A ricordo di una bellissima mattinata …

DE PASCALE: “Tutto quello che è possibile fare per cercare di recuperare questo patrimonio sicuramente lo faremo”

1.09.2013. “Girotondo umano intorno alla Torre Saracena”. Intervista al sindaco di Torricella, Emidio De pascale

Sindaco De Pascale, è quasi finita la stagione estiva del 2013. Questa è la sua seconda estate al capo dell’amministrazione torricellese. In questi due anni che migliorie ha apportato alla marina di Torricella?

In verità è la terza estate perché ci siamo insediati nel Giugno del 2011 ed abbiamo vissuto anche quella di estate. Noi, in questo mio mandato, stiamo cercando di valorizzare al meglio quello che è il bene che tutti ci invidiano: il mare e le nostre spiagge.