Monthly Archives: agosto 2013

Autovelox, quelli nascosti sono illegittimi e si può fare ricorso contro le multe

Lo ha stabilito la Cassazione, prendendo in esame il caso di un automobilista multato in provincia di Cosenza. Il rivelatore di velocità non era visibile. L’avvocato: “La decisione dei giudici del Palazzaccio apre nuovi scenari per molti processi in corso”

 Una delle preoccupazioni più grandi degli automobilisti? Gli autovelox. Almeno così era fino a qualche tempo fa, dal momento che oggi nascondere i rilevatori di velocità rappresenta una truffa e le eventuali multe prese in questi casi possono essere contestate. E’ quanto sentenziato dai giudici della Seconda sezione penale della Cassazione.

Notte d’arte 2013. Manduria si illumina

Un successo dell’arte e di pubblico

Domenica 25 agosto. Ore 21.00 il centro storico di Manduria, è diventato la sede della Terza edizione dell’evento “Notte dell’arte”, serata dedicata alla creatività e al talento degli artisti più emblematici del panorama locale. In tanti, anche da fuori paese, sono giunti per assistere all’evento che si dislocava su più vie del paese. Tra concerti, mostre, degustazioni e artisti di strada c’era davvero da divertirsi.

Marescotti: “Discarica Ilva Mater Gratiae: la magistratura arresta, il governo autorizza”

E incalza: “Allora cosa fa il governo? Decide di metterci una pietra sopra e di autorizzare per decreto quella discarica” 

“L’inferno è vuoto e tutti i diavoli sono qui”, scriverebbe nuovamente Shakespeare. A Taranto accade l’inverosimile e l’informazione nazionale mette tutto in sordina. La magistratura ha arrestato il presidente della Provincia Gianni Florido (uomo di punta del Pd locale) per fatti relativi ad una discarica per rifiuti speciali pericolosi dell’Ilva, la Mater Gratiae. Con lui è già finito agli arresti un altro esponente del Pd, Michele Conserva.

Sava. Lavori pubblici finiti e consegnati all’incasso: ma chi controlla?

Vergognosi questi lavori a meno di 30 giorni dalla consegna!

Tutti sappiano che, quando manca il controllo e c’è la compiacenza di “qualcuno”, i lavori pubblici vengono fatti alla carlona. Meglio dire, male. Anzi, malissimo. Eppure c’è, almeno sulla carta, chi è preposto e pagato dall’Ente pubblico a vigilare e a controllare se i lavori vengono fatti bene e corrispondono alle caratteristiche del capitolato d’appalto. Difficilmente un capitolato d’appalto dice di eseguire lavori fatti male. Difficilmente, anzi impossibile direi. Andiamo a questi lavori del manto stradale fatto sul raccordo stradale che unisce la strada di Manduria con quella di Maruggio.

Polemiche in Germania per una pubblicità non autorizzata sulla Mercedes che investe Hitler bambino

Un gruppo di studenti di cinema in Germania ha scatenato polemiche nel proprio paese in conseguenza della pubblicazione su youtube di un falso spot pubblicitario di un sistema Mercedes di prevenzione dalle collisioni che ha immediatamente avuto un larghissimo successo sia per la realistica fattura che per il contenuto

Il video pubblicato il 23 agosto scorso, che al momento in cui scriviamo ha già superato in meno di 48 ore le 296.000 visualizzazioni sul sito web di video “YouTube” al link https://www.youtube.com/watch?v=MZGPz4a2mCA, ha provocato tutti i tipi di reazioni su Internet e sulla stampa di oggi, tra cui la denuncia della casa automobilistica Daimler per l’uso non autorizzato del suo nome.

“La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla” , la frase è di Davide Hume

Sui concorsi di bellezza c’era stata un pò di maretta, qualche mese fa

La presidente della Camera Laura Boldrini, aveva pubblicamente plaudito alla scelta della Rai di non mandare in onda le serate finali di Miss Italia, sostenendo che si tratti di una ‘scelta moderna e civile … e che le ragazze italiane hanno altri talenti” e che le donne in tv sono spesso “mute e svestite’. Fiorello era intervenuto sulla questione, considerando esagerate le espressioni della presidente della Camera Boldrini, schierandosi a favore di Miss Italia. Milly Carlucci, conduttrice nel 2009 e nel 2010, aveva provato a trasformare le miss in protagoniste, facendo uscire la loro personalità, facendole recitare, cantare, ballare.

VIDEO. 25.8.13. Manduria. Notte d’arte. Un simpatico giocoliere …

VIDEO. Sava. Vergognoso: questo manto stradale è stato fatto nuovo meno di 30 giorni fa!

VIDEO. Marina di Lizzano (Ta). Catena umana contro le trivellazioni nel Mar Jonio / 2

VIDEO. Marina di Lizzano (Ta). Catena umana contro le trivellazioni nel Mar Jonio / 1

VIDEO. Palmintello, marina di Lizzano (Ta). Un’area parcheggio abbandonata …

VIDEO. Palmintello, marina di Lizzano (Ta). Ecco cosa viene permesso ai camper e ai caravan …

RACCONTI / 22. “Nò tì preoccupà. Ci nò tlì catti tuni slì cattunu lotri!”

Il curioso incontro del turista francese con il venditore savese di noccioline, arachidi e  noci paesane…

Un turista francese arriva a Sava ed è ospite di alcuni amici savesi. Non parla affatto l’italiano e nei giorni della sua permanenza  si avventura  volentieri nelle vie cittadine a curiosare di qua e di là.  Gira i negozi, vede le vetrine e si ferma sulla bancherella di un venditore di arachidi e prodotti similari. Resta colpito dalla grandezza delle nostre noci e si avvia all’acquisto. Ecco il dialogo …

Lizzano, depuratore fuorilegge su “ordine” del sindaco. Lo scarico direttamente in falda

Il sindaco Macripò: «Così tutelo le spiagge»

BARI – Al ministero dell’Ambiente hanno sgranato gli occhi. Ed hanno scritto alla Regione una lettera di fuoco. A maggio, il sindaco di Lizzano aveva emesso un’ordinanza per imporre all’Acquedotto di riversare gli scarichi del depuratore nel sottosuolo. Insomma, da tre mesi – come già ha fatto la scorsa estate – il Comune impone ad Aqp di violare la legge. Quello di Lizzano, che ha costretto Aqp e Regione a fare ricorso al Tar, è al momento il caso più clamoroso, ma non l’unico nella giungla della depurazione pugliese. Un caos tale da indurre l’amministratore unico di Aqp, Gioacchino Maselli, a rassegnare le dimissioni (al momento sospese). Sono almeno 20 le situazioni fuori norma, e per quasi tutte ci sarebbero sia i soldi che i progetti necessari a intervenire.

Sava. PIAZZA NASSIRYA O PIAZZA NASSIRIYA O NASIRIYYA?

Nel dubbio, qual è il nome giusto?

Caro direttore, durante le mie ferie estive trascorse a Sava e, in un paio di serate, presso la piazza Nassiriya non ho potuto non notare che la targa che identifica la Piazza (allego foto) riporti un errore. Preso dal dubbio ho consultato alcuni siti internet tra cui wikipedia e ho avuto la conferma: il nome corretto della città irachena non è NASSIRYA ma Nassiriya o Nasiriyya (in inglese).

Facebook savese: una pagina tutta per i savesi che amano scrivere soprattutto in dialetto

Un ponte telematico savese

Impossibile disegnare il cuore dei savesi … il loro umorismo. Forse solo guardando in silenzio quei posti e ascoltando quei suoni si può raccontare cosa siamo. Sarei contenta se questo gruppo crescesse, perchè  il nostro modo di porci e di descrivere quello che siamo e viviamo nasce solo quando siamo insieme e comunichiamo a modo nostro. Ragazzi entrate nel gruppo e siate la nostra terra.

Manduria 27 agosto. HATHOR PLECTRUM QUARTET con il tenore ALDO GALLONE in concerto

“Per il concerto di Manduria – dice il prof. Bascià, docente della Giovanni XXIII di Sava – proporremo un repertorio ad hoc, originale e diverso dai precedenti …”

Dopo aver toccato prestigiose piazze con i concerti del 5 luglio scorso a Montescaglioso (Mt), del 31 luglio a Taranto per “L’Isola che vogliamo”, del 5 agosto a Oria nella splendida cornice di Piazza Albanese, del 16 a Lizzano per Agritur 2013, del 17 ad Avetrana nella suggestiva zona interna dell’antico Torrione (“sembrava di essere in un film”, dice Mimma Nardelli, organizzatrice dell’evento, raccogliendo l’entusiastico umore del pubblico), del 17 a Torre Ovo e del 19 agosto a Guardia Perticara (Pz) in uno dei borghi più belli d’Italia, il quartetto a plettro formato dai mandolini di Antonio Schiavone (primo mandolinista laureato in Puglia) e Roberto Bascià, dalla mandòla del neo maestro Fulvio D’Abramo e dalla chitarra di Vito Mannarini (di ritorno da una tournèe in Africa centrale), con la voce del M° Aldo Gallone fa tappa a Manduria, occasione per la quale è stata prevista dall’Amministrazione comunale un’altra pregevole location, vale a dire il Sagrato della Chiesa Matrice.

Oh quanto è bello O’ Saracino mio!

Certo che la Sava politica, se trattasi di tale, ci fa ridere. Spesso e volentieri. E allora ridiamo, che è meglio

Andiamo ai peones, o meglio alle così dette “pedine” che, in lunguaggio democristiano vecchia maniera, rappresentavano un serio pericolo nella nomenklatura della morta Democrazia Cristiana. Questi “peones”, che molti allora battezzarono anche “cogliones”, erano usciti fuori dalle correnti e battevano cassa per qualche Ministro o qualche sottosegretario, magari promesso e poi non dato più.

TORRE OVO “MARINA DI TORRICELLA”: CARCASSE DI CANI IN PUTREFAZIONE ABBANDONATI NELL’ORTO DI UN FABBRICATO IN CUI DIMORA UN INDIGENTE!”

Sono anni ormai che a seguito di lamentele che mi giungono puntualmente ogni anno durante il periodo estivo da parte dei villeggianti di Via Delle Foche della zona balneare di Torre Torre Ovo, vengo investito per interessarmi della situazione di degrado ambientale che potrebbe sfociare pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubblica

La fonte di tale pericolo è rappresentata da un fabbricato che presenta bruciature ed annerimenti ai muri relativi ad incendi appiccati all’interno del fabbricato (nel cui orto il “dimorante” che vive 365 giorni all’anno in compagnia di cani randagi) ha lasciato per giorni le carcasse dei cani in putrefazione.

Pelagonia Music, in collaborazione con Puglia Sounds, presenta Cristiano Godano e Giancarlo Onorato in concerto

Sabato 31 agosto, presso l’ex Macello di Sava (TA), secondo appuntamento con la nuova edizione del Festival musicale ed enogastronomico “Arcipelago on Fire/ Apri le Orecchiette”

Due esponenti storici della scena musicale italiana CRISTIANO GODANO (Marlene Kuntz) e GIANCARLO ONORATO (Underground Life) si incontrano rielaborando brani del loro repertorio e classici del rock internazionale nel progetto denominato EX. In apertura, la cantautrice punk-rock romana Ilenia Volpe.

L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 21, costo ingresso 5 euro.