Monthly Archives: luglio 2013

CRISI BLUSTAR TV DI TARANTO. COMUNICATO STAMPA DELL’ON. MICHELE PELILLO

“Esprimo solidarietà ai dipendenti dell’emittente …”

“Apprendo dalla stampa e da fonti sindacali della crisi che sta interessando l’emittente televisiva Blustar tv di Taranto, con l’avvio delle procedure di mobilità che coinvolgeranno parte del personale e con il conseguente rischio di licenziamento.

L’ASSOCIAZIONE MUSICALE ‘GIUSEPPE CHIMIENTI’ SPEGNE DIECI CANDELINE

In occasione del decimo anno della sua fondazione, l’Orchestra di Fiati si esibirà in concerto il 31 luglio a Montemesola. Presenterà l’evento il giornalista Matteo Schinaia

Dieci anni di grande musica vanno festeggiati nel migliore dei modi. L’avranno pensata così i membri dell’Associazione ‘Giuseppe Chimienti’ Città di Montemesola che, per celebrare il decimo anno della fondazione, si esibiranno in concerto dalle ore 21 del 31 luglio nella splendida cornice di piazza Caduti di Tutte le Guerre a Montemesola. L’evento, con ingresso gratuito, sarà presentato dal giornalista Matteo Schinaia.

TARANTO, CONCORSO IRREGOLARE: SOTTO ACCUSA 6 PERSONE

Il sostituto procuratore della Repubblica, dottor Remo Epifani ha infatti chiesto il processo per le persone coinvolte nel concorso da segretario generale nella Camera di Commercio jonica, con nomina poi annullata

Il sostituto procuratore della Repubblica, dottor Remo Epifani ha infatti chiesto il processo le persone coinvolte nel concorso da segretario generale nella Camera di Commercio jonica, con nomina poi annullata in autotutela. Sono 6 le persone che a vario titolo sono chiamate in causa nelle procedure concorsuali che sarebbero state caratterizzate da presunte irregolarità. Le loro posizioni passeranno al vaglio del gup dottoressa Valeria Ingenito a partire dagli inizi di novembre.

Viaggio verso le nostre marine: Piri piri, Marina del Comune di Maruggio / 3

Dopo Torre ovo, Trullo di mare, è la volta di Piri piri

Piri piri. 22 luglio 2013. Il nostro viaggio costiero non si ferma è questa volta tratteremo quello che era uno dei più bei litorali della nostra zona . Il verbo al passato non è un caso considerata la tragica situazione in cui verte, attualmente, tale tratto di lungomare. Arrivando da Torre Ovo e sostando nel parcheggio auto che troviamo sulla destra troviamo un bidone dell’immondizia che è stranamente vuoto.

QUANDO VEDIAMO UN FILM E CI RISPECCHIAMO ALL’IDEA DI COME ERAVAMO …

Dal film “Tutto l’amore che c’è” di Sergio Rubini, ovvero molte realtà vicinissime alla nostra adolescenza

La trama: un importante industria del nord ottiene i finanziamenti della Cassa del mezzogiorno. Immediatamente mette in moto tutti gli strumenti per  edificare l’opificio industriale. Il tutto si svolge in una cittadina del barese. Il responsabile è un ingegnere brianzolo il quale si trasferisce con tutta la famiglia nella provincia del capoluogo pugliese. La famiglia dell’ingegnere è composta, oltre che dalla moglie, anche da tre graziose ragazze.  Giovanissime cominciano a familiarizzare con i ragazzi del paese. Erano gli anni ’70, i costumi dei nostri paesi erano arcaici e si scontravano con quelli del nord avanti, molto avanti rispetto a noi.

MASSERIA “LA SPINA”. GLI INQUINATORI “TERRORISTI AMBIENTALI” NON VANNO IN VACANZA!

Quintali di “amianto” e inerti di costruzioni scaricati nelle campagne in agro del Comune di Manduria

Purtroppo ci sono tantissime persone che compiono delle azioni autolesionistiche delle quali non si rendono conto e il “liberarsi” dell’amianto sfibrato (che per legge dovrebbe essere smaltito nelle discariche autorizzate) senza prendere le dovute precauzioni  dei danni che possono essere causati alla salute dalla inalazione di fibre e polveri di asbesto (l’amianto è uno dei fattori di inquinamento più nocivo alla salute) ne è la dimostrazione.

SAVA. Ore 19.30. Rapina in una gioielleria in Via Sardegna

Una gioielleria a Sava è stata preda di alcuni rapinatori

Foto web

Dalle notizie raccolte, a volto coperto, i criminali sono entrati nella gioielleria ed hanno puntato le armi al personale che era addetto alle vendite facendosi consegnare tutto ciò che era a portata di mano.

Viaggio verso le nostre marine: Trullo di Mare / 2

Trullo di mare. 20 Luglio 2013. Il viaggio per le nostre marine prosegue e questa volta sul banco degli imputati c’è  Trullo di Mare

Lo scenario che il litorale ci offre è, anche qui, ben distante da  quello di una società civile e responsabile come dovrebbe essere la nostra. E’ come se ogni anno volessimo ribadire ai pochi turisti che vengono a trovarci: “Non vi preoccupate, non siamo cambiati!”

MANDURIA, LA ZONA FRANCA E L’ETERNA BEFFA

Dal Movimento “Manduria migliore” riceviamo e volentieri pubblichiamo

E’ oramai da mesi (se non da qualche anno, essendo la delibera CIPE del 2009) che sentiamo parlare dell’istituzione a Manduria della cosiddetta Zona Franca Urbana, una agevolazione fiscale e contributiva che riguarderebbe tutte le aziende che decidessero di investire nel territorio creando reddito, lavoro e quindi benessere per tutti. In un momento di stagnazione completa come quello attuale la nostra città – è superfluo sottolinearlo – avrebbe estremo bisogno di un incentivo all’economia locale che, già strozzata da un lato dalla generale contrazione dei consumi, riceve il colpo di grazia da un’imposizione fiscale fuori controllo.

Domenica 21 luglio proiezione del documentario “Produrre Consumare Morire” e del corto “settanTA” a La’nchianata di Torricella (Ta)

Domenica 21 agosto, nell’ambito del Cineclub “tra gli ulivi”, proiezione del documentario “Produrre Consumare Morire” e del corto “settanTA” a La’nchianata di Torricella (Ta). Taranto, rione Tamburi, a due passi dall’Ilva

“SettanTA” è una giornata particolare raccontata dal regista pugliese Pippo Mezzapesa. Siamo nel cuore delle case-parcheggio che respirano ogni giorno da vicino i veleni della fabbrica: “Chiediamo tre cose: salute, ambiente, lavoro”. Enzo “Baffone” ogni giorno invita i tarantini a giocare i numeri di una riffa del tutto particolare. “SettanTA” è uno dei numeri tirati a sorte in una città con cui sono in troppi ad aver giocato.

Ceglie Messapica (BR). Apulia LandArt Festival

Dal 19 al 21 luglio, Pineta Ulmo, a cura di Damiano Laterza Project management Ilaria Oliva

Prenderà il via il prossimo venerdì 19 luglio la prima edizione dell’Apulia Land Art Festival: nella scenografica cornice della Pineta Ulmo di Ceglie Messapica, nel cuore dell’alto Salento,diciotto artisti si alterneranno, durate la tre giorni di happening, per realizzare installazioni e performances con materiali naturali e di riciclo, sul tema: RIFIUTI UMANI Corpi, lamiere, sassi, carcasse come foglie, bagliori luminosi nel vento del Mediterraneo. L’uomo produce rifiuti ma è esso stesso scarto della natura violata. Pensaci, caro artista…
Ospite del preesistente eco-music-festival Zona U, organizzato da ormai quattro anni dall’associazione culturale cegliese Zion, l’Apulia Land Art si prefigge di focalizzare ancora di più l’attenzione sul sito prescelto – una pineta un tempo popolata da olmi, poi abbandonata per anni – e sulla natura e il suo ecosistema in senso lato.

MANDURIA. SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON “PUGLIA OPEN DAYS 2013” – MANDURIA

L’A.T. Pro Loco Manduria e il suo staff di guide turistiche abilitate dalla regione Puglia sono lieti di invitare turisti e residenti al progetto culturale “Puglia Open Days 2013”

Ogni sabato, da luglio a settembre, dalle ore 20:00 alle ore 23:00, è possibile visitare gratuitamente il centro storico di Manduria, in un emozionante scenario serale. Una passeggiata suggestiva tra antiche dimore storiche, frantoi, botteghe artigiane, meravigliose chiese e scorci evocativi, che vi farà tornare indietro ai tempi di Casalnuovo (nome normanno della città).
Certi di un Vostro caloroso interesse, Vi aspettiamo numerosi!

SAVA. Sel: “I problemi che rimangono nel servizio della raccolta differenziata”

Sono passati più di due mesi dall’avvio del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” nel nostro paese: un risultato importante, che arriva dopo anni di proroghe e ritardi, ma che non deve portare a facili trionfalismi

Se le percentuali di raccolta differenziata dei primi due mesi sono infatti lusinghieri, alcuni problemi rimangono: pensiamo all’abbandono di rifiuti nelle campagne, che continua per inciviltà e mancanza di un adeguato controllo del territorio; alla scelta di alcuni savesi di recarsi nei comuni limitrofi per gettare i rifiuti (rischiando multe e sanzioni); alle carenze della campagna di informazione (l’infopoint è stato chiuso troppo presto: crediamo che un cambiamento epocale come questo necessiti di tempi lunghi per informare e sensibilizzare adeguatamente); pensiamo ad alcuni piccoli disagi nelle modalità di raccolta che permangono e che sono però superabili con la volontà dell’azienda di venire incontro agli utenti o a questioni come quella relativa ai cassonetti degli esercizi commerciali che in alcuni casi ostacolano la percorrenza dei marciapiedi, specie per mamme e diversamente abili.

Un’annata di successi per l’inventore del PanSorriso e del PanBellezza

Si trova nel basso Salento il miglior pasticciotto. 50 giudici “incoronano” Giovanni Venneri. In gara sedici tra i più bravi pasticceri del territorio, in giuria cuochi ed esperti di gastronomia

L’estate comincia bene, anzi eccellentemente per Giovanni Venneri, artista pasticciere di Alliste (Le), nel basso Salento, che si è visto incoronare “Re del Pasticciotto” alla prima edizione del concorso “Pasticciotto pasticciotto1sm.jpgDay”, una serata interamente dedicata al dolce più prelibato e tipico dell’area salentina e che ha visto in gara, come non dirlo, la creme de la creme dell’arte dolciaria del territorio.

Sava. “Informazioni di carattere politico ed amministrativo in relazione al Servizio di Raccolta Differenziata”

Il Consigliere comunale Ivano Decataldo chiede lumi all’amministrazione IAIA

All’attenzione del Sindaco, All’attenzione del Presidente del Consiglio All’attenzione del Segretario Generale All’attenzione del Responsabile Area Ecologia e  Ambiente All’attenzione dell’Assessore Ecologia e Ambiente All’attenzione del Presidente Commissione Ambiente

L’Isola Ecologica Savese: CHE FINE HA FATTO? … E i 176.000 kg di rifiuti non conferiti?

E’ lunga cinque pagine, più gli allegati fotografici, l’interpellanza indirizzata all’Amministrazione IAIA e agli uffici competenti, a firma del Consigliere Comunale del Laboratorio Politico per l’Alternativa Ivano Decataldo

Nel documento vengono messi in evidenza una serie di aspetti relativi al nuovo Servizio di Raccolta Differenziata porta a porta oltre ad alcune presunte inadempienze contrattuali. “La Raccolta Differenziata è un “obbligo civile” – dichiara Ivano Decataldo – si è lavorato per anni per portare un servizio moderno a Sava , le difficoltà burocratiche e normative non sono state poche, tant’è che altri comuni, come Fragagnano ad esempio, sono imbrigliati da procedure che non gli hanno permesso di svicolarsi da contratti obsoleti e dispendiosi, ritrovandosi già da circa un anno di nuovo bloccati dagli aggiornamenti normativi regionali in materia di servizi, oltre all’avvento dei nuovi ARO e ATO”.

Viaggio verso le nostre marine: Torre Ovo / 1

I nostri tesori, che la natura ci ha dato, sono al massimo degrado

Torre Ovo, 19 Luglio 2013. Lo scenario che si presta dinanzi ai nostri occhi è uno dei peggiori degli ultimi anni: il tangibile degrado ambientale ha raggiunto soglie, fino ad ora, sconosciute. Ma vediamo insieme, un passo alla volta, quali e quanti sono i problemi che affliggono la nostra località balneare.

Ruby bis. Lele Mora e Emilio Fede condannati a 7 anni, la Minetti a 5

L’ex direttore del Tg4 e l’ex agente del vip sono stati condannati a 7 anni, l’ex consigliera regionale a 5. Gli imputati sono stati dichiarati colpevoli di favoreggiamento, mentre sono stati assolti dall’accusa di induzione alla prostituzione

Ruby bis, Lele Mora e Emilio Fede condannati a 7 anni, la Minetti a 5.

Fragagnano. IL SINDACO ANDRISANO SULLE BONIFICHE ILVA: “DIAMO LAVORO ALLE IMPRESE LOCALI”

L’invito ai colleghi: “Aiutiamo le nostre aziende”

In vista delle nuove bonifiche da effettuare all’interno dello stabilimento Ilva, numerosi esponenti della politica locale hanno espresso il loro desiderio di dare la possibilità alle aziende del territorio ionico di svolgere i lavori previsti . Sulla stessa lunghezza d’onda il Sindaco di Fragagnano Michele Andrisano, esponente del Popolo della Libertà, che in merito alle prossime iniziative di risanamento della struttura ha dichiarato – “Credo che sia un obbligo, in occasione delle annunciate bonifiche, dare l’opportunità alle imprese locali di compiere i lavori. In questo momento particolare di crisi economica, la politica deve dare delle risposte serie e concrete. E’ sono certo che questa proposta sia la ricetta giusta per dare respiro e fiato a tutte quelle aziende che si trovano in difficoltà”.

Popularia Festival 2013. Allerija in concerto sabato 20 luglio a Torricella (Ta)

A La’nchianata di Torricella (Ta), nell’ambito del Popularia Festival 2013 (informazioni al 368.7305100 o su www.popularia.it)

Allerija è un progetto dai colori mediterranei in cui i ritmi latini si fondono con la leggerezza e la freschezza del pop italiano.