Monthly Archives: maggio 2013

SAVA, AMARCORD. LA TABACCHERIA DI REALINO NARDELLA

Nel ricordo del simpaticissimo Realino, vive ancora la rivendita diventata una vera istituzione nel nostro paese. La testimonianza della figlia Serena in questa lettera

“Era il 10 gennaio del 1966. quando un giovanotto di nome Realino Nardella, allora venticinquenne,  divenne il proprietario del tabacchino sito in Piazza S. Giovanni.  In paese la notizia suscitò sgomento. Familiari e amici del suddetto Realino gli diedero del folle. Aveva venduto tutti i terreni in suo possesso per acquistare la rivendita di tabacchi. Da allora sono passati  47 anni  e dopo la scomparsa del titolare, si è resa necessaria la “messa a nuovo” del locale.  Non vi descrivo il lavoraccio fatto per ridare in soli 14 giorni un nuovo aspetto a quello che i miei amici, quando ero piccola, chiamavano “il tempio”.

SAVA. CORSO ITALIA: ENNESIMO ATTO VANDALICO NELLA SCUOLA MATERNA DEL CIRCOLO DIDATTICO “F. Bonsegna”

I genitori preoccupati vengono al nostro giornale …

Alcuni genitori preoccupatissimi, per questo ennesimo atto vandalico consumato nella notte passata, lanciano  un grido di protesta verso il proseguire di azioni criminali miranti la struttura scolastica.

SAVA. PRESENTATO ALLA STAMPA IL PROGETTO “NON E’ MAI TROPPO TARDE”

Venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno Arci Calypso e Pelagonia Music fanno partire il progetto “NON E’ MAI TROPPO TARDE”, due giorni di dibattiti, spettacoli e momenti di confronto su Taranto  presso il “Laboratorio Urbano del Mediterraneo” di Sava

Giorgio Consoli, direttore artistico dell’Arci Calypso e presidente di Pelagonia

Un appuntamento che vuole essere il modo per accendere i riflettori su tutte le realtà, più o meno consolidate, che si stanno impegnando a costruire una nuova immagine e una nuova storia per Taranto: tantissime sono state sin qui le adesioni, per un appuntamento che vuole essere una tappa per la costruzione di un ‘ponte’ in grado di collegare la città capoluogo a tutta la sua provincia.

 

Tony Pichierri, presidente dell’Arci Calypso

A TARANTO SI ATTENDONO LE DECISIONI DEGLI ALTRI SUL FUTURO DELL’AZIENDA ILVA …

Altri che non vivono a Taranto, e che non lavorano in Ilva, che ci diranno che ne sarà di noi…

Intanto un popolo di guerrieri continua a lottare e a pensare a come uscirne … tra questi uomini e donne  oggi ho scelto Marco De Bartolomeo,  l’ideatore di Aut,  Artisti Uniti per Taranto, nonché l’autore e  compositore di Taranto Libera, inno di una città che canta la sua voglia di riscatto.  Arrangiatore/produttore e  ottico, abbandona gli studi universitari per la musica, passione che ha saputo trasformare in impegno sociale…

DISABILITA’ E CARCERI: SONO PIU’ DI 200 I DETENUTI PORTATORI DI HANDICAP

La situazione delle carceri italiani è costantemente sotto la lente d’ingrandimento dello “Sportello dei Diritti”, da anni impegnato anche per un miglioramento delle condizioni della popolazione carceraria e per la tutela dei diritti di chi si trova a scontare una pena o è in attesa di giudizio, troppo spesso in condizioni disumane e sicuramente non all’altezza di un Paese che assume di essere “civile”

Questa volta siamo costretti a segnalare chi tra gli ultimi e forse ancora più ultimo, ci si conceda questa licenza, se siamo a parlare degli oltre 200 detenuti disabili presenti negli istituti penitenziari italiani secondo una recente ricerca condotta dalla ricercatrice Catia Ferrieri per l’Università degli studi di Perugia nell’ambito del “POR UMBRIA FSE 2007-2013” dall’eloquente titolo “Carcere e disabilità: analisi di una realtà complessa” che è bene divulgare per non far cadere nel dimenticatoio un ulteriore problematica che riguarda i nostri istituti di detenzione (il documento integrale è scaricabile all’indirizzo http://sanitapenitenziaria.org/documenti/419/download ).

“ALCUNE CONSIDERAZIONI …”, dal segretario del PD savese, Silvio Testa, riceviamo e volentieri pubblichiamo

“Problemi inerenti le Poste, interminabili file che soffocano la giornata di chiunque le frequenti per i più disparati motivi. Il degrado del nostro cimitero. Tante sono state le proposte fatte nella guerra chiamata “Campagna Elettorale”, risultato? Nessuno”

Sono passati ormai due mesi da quel 27 Marzo, quando in occasione del congresso cittadino fui nominato e designato  coordinatore del Pd di Sava.

SAVA. I VERBALI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23 MAGGIO 2013

I lavori del Consiglio Comunale iniziano alle ore 17.57

Il Segretario Generale esegue l’appello nominale per la verifica dei presenti. Essendo, provvisoriamente, in aula n. 10 Consiglieri su n. 17 la seduta viene dichiarata valida. 

Presidente GIGANTE

La seduta è valida con 10 presenti e 7 assenti. Passo la parola al Consigliere Massarelli.

SAVA. NUOVA FASCIA TRICOLORE DEL SINDACO IAIA: CHI E’ BUGIARDO? IL SEGRETARIO COMUNALE O PATTO PER SAVA?

I 300 euro spesi dall’amministrazione IAIA per la nuova fascia tricolore lasciano alcuni dubbi …

Sindaco IAIA, qualche giorno dopo l’attentato subito, con la fascia tricolore …

A molti lettori, e amici di facebook, di questo giornale è parsa grottesca la somma spesa dall’amministrazione IAIA per una nuova fascia tricolore. Uno può anche dire “e che so trencento euro, rispetto a quelli che, in genere, vengono dilapidati in cose inutili negli Enti locali?” anche questo, può, essere vero.

CAMPOMARINO (MARINA DI MARUGGIO). Distrutto da un’esplosione il ristorante Piccole Ore

Una deflagazione ha svegliato, questa mattina alle 4.00, gli abitanti di Campomarino di Maruggio

Il noto ristorante Piccole Ore è stato parzialmente distrutto da un esplosione che potrebbe far pensare ad un atto doloso. I primi ad intervenine sono stati i Carabinieri della stazione di Maruggio con i Vigili del Fuoco ed un nucleo di Artificieri. Il proprietario Mimmo Marsella ha dichiarato, tra le lacrime, che mai ha avuto  minacce ne altre richieste “particolari”. Il ristorante punto di riferimento della buona cucina locale nato con i tanti sacrifici di Mimmo Marsella e della sua famiglia  alla fine degli anni ottanta.

SAVA. AREA MERCATALE. L’AVIS E IL GRUPPO ELICOTTERISTI, IN UNA GIORNATA DEDITA ALLA DONAZIONE

Una domenica, quella appena passata, vissuta con tanto interesse dai savesi

Il Gruppo Elicotteristi ha partecipato ed organizzato l’evento di Piazza a favore dell’AVIS Comunale di Sava. Una giornata ricca di tanti contenuti aperta al pubblico. Un momento di modellismo statico e dinamico in cui poter ammirare questo grande mondo. Durante la giornata hanno partecipato altri gruppi per entusiasmare ed intrattenere il pubblico.

PIENA E IMMEDIATA APPLICAZIONE AIA ILVA UNICA STRADA PERCORRIBILE PER TENERE INSIEME SALUTE, LAVORO, AMBIENTE

Legambiente: “Garantire la piena e immediata applicazione dell’AIA per l’ILVA di Taranto”

 

Applicare la Legge 231/2012, la cosiddetta “Salva Ilva”, a partire dalla irrogazione delle sanzioni previste a fronte delle inadempienze già registrate, senza concedere proroga alcuna.

ALLARME “TRUFFA DELLA MICROSOFT”

Le prime segnalazioni dalla Svizzera dal vicino Canton Ticino, ma anche in Italia le prime segnalazioni allo “Sportello dei Diritti”

Lo hanno segnalato per primi le forze di polizia elvetiche, che hanno illustrato dettagliatamente come avviene un nuovo tipo di truffa, come al solito apparentemente innocuo. Ma in realtà, lo “Sportello dei Diritti” ha ricevuto analoghe segnalazioni anche in Italia del raggiro in questione che ci hanno portato a provvedere a mettere in guardia i cittadini se dovessero capitare fatti simili.

SAVA. IL SINDACO IAIA ORDINA LA FASCIA TRICOLORE A 300 EURO

E poi non ci sono soldi per i meno abbienti …

Esattamente sono 298 euro (Iva inclusa) il costo della fascia tricolore ordinata dal sindaco IAIA, con Determina di Giunta numero 31 del  24.05.2013. Non sappiamo cosa abbia di tanto particolare questa fascia tricolore (molto probabilmente sarà simile a quella del sindaco di Firenze, Matteo Renzi) ma crediamo che, in momenti di così tanta ristrettezza economica e di così tanto disagio sociale, spendere 300 euro del contribuente per una fascia tricolore sia stato eccessivo.

SAVA. GAETANO ANTONUCCI, BARBIERE SAVESE, SE NE VA … CIAO GAETANO (mestru Catanu)!

Era la fine degli anni ’60 con gli inizi degli anni ’70: i cento colpi di spazzola ai nostri capelli …

Nel nostro paese ci sono delle figure mitiche che, nonostante diventiamo “grandi”, ci rimangono sempre in mente in virtù di quello che hanno rappresentanto per la nostra adolescenza. Erano anni quelli che i giovani savesi cominciavano ad avere cura dei loro capelli, spesso trascurati e senza nessun indirizzo. Capelli che cominciavano ad avere una lunghezza “proibitiva” per i nostri genitori i quali amavano i capelli cortissini che, secondo loro, era sinonimo di “pulizia”.

Degrado ambientale e pericolo per l’incolumità pubblica nelle zone balneari di “Torre Ovo,Villette,Trullo di Mare”(Torricella) e “Palmintello” (Lizzano)

Ai Signori Sindaci, agli Assessori all’Ecologia-Ambiente, ai Comandi di Polizia Municipale dei Comuni di TORRICELLA e LIZZANO (TA)

Assenza di segnaletica stradale, guard rail in legno a protezione dei bagnanti per lunghi tratti mancanti, pannelli in cemento, “rifiuti speciali” e branchi di cani randagi in spiaggia e, per non farci mancare niente discarica di inerti sulla carreggiata della litoranea a circa 20 metri dal mare. A lamentarsi di questa grave forma di degrado ambientale  è stata  una coppia di coniugi “monzesi” pentiti di aver acquistato casa nella zona balneare di  “Palmintello”. 

Elogio del “Reishi “ il fungo della longevità

Utilizzato come afrodisiaco per uomo e donna, è anche apprezzato per alleviare gli effetti secondari della chemioterapia e della radioterapia o per favorire la guarigione delle ferite; è inoltre efficace come disintossicante, ma viene anche impiegato nella cura del cancro ed è comunemente usato per numerosi disturbi, quali allergie, angina pectoris, stati di panico e depressione, artrite, asma, ipertensione, bronchite cronica, diabete, ulcera, reumatismi, insonnia, acne, ecc …

Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, piante che utilizzate nelle cucine o nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica.
Questa volta, Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti, vuol parlare dei benefici ed usi di una pianta, utilizzata come medicina, Reishi che è il nome Orientale del frutto di un fungo basidiomicete, il Ganoderma Lucidum appartenente alla famiglia delle Polyporaceae.

Made in Italy? Anche le divise dell’esercito italiano sono “Made in Romania”

Troppo spesso, ci continuiamo ad occupare di tutela dei prodotti nazionali e quindi di “Made in Italy”, un vero e proprio marchio da tutelare in molti settori economici, ma che troppo spesso viene disatteso anche dalle istituzioni proprio in quegli spazi d’eccellenza che ci hanno fatto contraddistinguere da generazioni come nel campo dell’abbigliamento e del tessile

In tal senso, Giovanni D’Agata presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti” è purtroppo costretto a segnalare che non solo molti prodotti di moda, ma anche persino molte uniformi delle nostre forze armate sono prodotte all’estero, in particolare in Romania per la nota circostanza del minor costo del lavoro al prezzo di minori diritti e salari più bassi.

“Non a tutti è data la fortuna di nascere eterosessuali”

In questi giorni si è consumata una cosa che nella sua semplicità di un carteggio di poche righe possiede in sé una potenza rivoluzionaria

 Un coraggioso adolescente di 17 anni scrive una lettera alle istituzioni mettendole con semplicità di fronte a responsabilità gravissime. Una attenta presidente della Camera dei Deputati, non solo la legge ma decide di rispondere. E’ rivoluzionario innanzitutto aver sdoganato il fatto che non solo esistono ragazzi gay minorenni (nota apparentemente banale), ma che questi hanno già una chiara idea di ciò che li aspetta e sanno che se non possono cambiare la testa dei propri compagni di classe, almeno possono pretendere di essere tutelati dalle Istituzioni.

USA. CRISTIAN D’ORIA E ARMANDO ALFANO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO VINCONO IL PREMIO “MARCHIO OSPITALITA’ ITALIANA”

L’8 maggio 2013 il ristorante “Soya & Pomodoro” di Miami con i proprietari Cristian D’Oria e Armando Alfano sono stati nominati e premiati per il secondo anno consecutivo dalla Camera di commercio italo americana della Florida con il  ” MARCHIO  OSPITALITA’  ITALIANA”

 

 A consegnare il premio è stato il Console generale di Miami, Adolfo Barattolo, e l’ Ambasciatore d’Italia negli Statu Uniti, l’Onorevole Claudio Bisognero

Rossella Pavoncelli vince la fascia di Miss Wella presso Messapia Hotel & Resort a Santa Maria di Leuca (Le)

Fantastica serata quella di sabato 25 maggio a Santa Maria di Leuca (Le) presso la sontuosa struttura del Messapia Hotel & Resort

La tappa di miss Italia, tanto attesa dalle 27 concorrenti per l’ambita fascia di miss Wella, è stata vinta dalla tarantina Rossella Pavoncelli venti anni e tanti sogni da realizzare, primo fra tutti approdare alle finali nazionali del concorso di bellezza più famoso d’Italia. Secondo posto, con il titolo di miss Rocchetta, è stato assegnato alla ventenne Daniela Martellotto città di provenienza Alberobello (Ba). Al terzo posto, per la fascia di miss Wella, si è posizionata Erika Fusco, ventiquattro anni di Mesagne (Br). In quarta posizione, la ventitreenne Jessica Riccardi di Orte (Vt).