Monthly Archives: febbraio 2013
COMUNICATO STAMPA. SEL SAVA: LE NOSTRE PROPOSTE SUL LABORATORIO URBANO
Da qualche mese a questa parte, a Sava, sta succedendo qualcosa
Il 1° ottobre 2012, è stato inaugurato il Laboratorio Urbano Musicale e Teatrale del Mediterraneo. Un luogo periferico, abbandonato e degradato, si è trasformato in un pulsante motore artistico e culturale per tutto il territorio,grazie all’iniziativa della Regione Puglia ed al progetto Laboratori urbani all’interno del programma “Bollenti Spiriti” sulle politiche giovanili.
SAVA. ANCORA SUL SERVIZIO PORTA A PORTA
Lettera: “Ma ha visto chi hanno assunto, caro direttore?”
Caro Direttore, ho letto poco fa la lettera di quel savese che raccontava, per filo e per verso, come sono andate le cose per fare gli esami e le prove selettive per poter essere assunti nell’azienda privata che ha vinto la gara d’appalto sulla raccolta differenziata.
TARANTO. INCIDENTE ALL’ILVA. UN MORTO E UN FERITO
È crollato un ponteggio alla batteria 9 delle cokerie
Un operaio è morto e un altro è rimasto ferito in un incidente all’Ilva di Taranto. A quanto si è saputo, l’incidente è avvenuto alla batteria 9 delle cokerie. Entrambi sono precipitati da un’altezza di 15 metri mentre si trovavano su una passerella sul piano di carico. I due operai erano stati chiamati per un pronto intervento alla colata.
I COSTI AFFRONTATI PER LA DOCUMENTAZIONE, LE PROVE SELETTIVE. E POI? MANCO UNA RISPOSTA!
Pubblichiamo questa lettera di un lettore che ha partecipato alle selezioni per poter essere assunto, come operatore ecologico, dal nuovo gestore della raccolta differenziata, porta a porta, del nostro paese
Caro Direttore, le voglio raccontare quello che è capitato a me, e senz’altro a diverse centinaia di altri savesi che hanno fatto la documentazione e le prove selettive per poter sperare nell’assunzione da parte del nuovo gestore della raccolta differenziata a Sava. Tra le varie formalità richieste nella domanda per poter partecipare alle prove selettive veniva chiesto questo: il certificato del casellario giudiziario.
A PROPOSITO DELLA SCUOLA “GIGANTE” E DELLA PROTESTA DELLE MAMME AL NOSTRO GIORNALE E DELLA POSIZIONE DEL “PATTO PER SAVA”
Stia tranquillo il PATTO PER SAVA, abbiamo creduto a tutte queste mamme del “Gigante” …
Su facebook, Patto Per Sava dice: “Come al solito, si diffondono notizie non corrette e soprattutto, non verificate. Se Periodico Vivavoce invita l’amministrazione del sindaco Dario Iaia a svegliarsi, pur non avendo dimostrato in alcuna maniera di stare a dormire, d’altra parte si invita Giovanni Caforio a tenere gli occhi aperti e a non credere, sempre e comunque, a qualunque cosa gli venga segnalata.
IO E MARCUCCIO, UN RAPPORTO CURIOSISSIMO E STRAORDINARIO. “GIOVA’? GIOVANNI? GIOVANNI MIA!”
Il lettore mi perdoni se in qualche passo mi lascio andare ad un linguaggio scurrile, ma era così intelaiato il mio contatto quotidiano nel rapporto con Marcuccio. Ed è bello ricordarlo anche così
Parlare, o meglio scrivere di Marcuccio, almeno per me, non è assolutamente difficile, anzi è una cosa che faccio volentieri, magari accompagnato da qualche lacrima che ogni tanto mi scende dal viso mentre sto scrivendo. Ci vedevamo ogni giorno, ci incontravamo ogni giorno, e ogni giorno era sempre un giorno carico di sfottò a cui lui partecipava volentieri. Tanti fatti da raccontare, tante situazioni curiose da mettere a conoscenza del nostro lettore ma su tutto, credo, un modo di renderlo meno solo. E a lui piaceva questo modo tanto da renderlo partecipe!
27 febbraio 2010-27 febbraio 2015. CINQUE ANNI FA MORIVA MARCUCCIO MALANDRINI. LA NOSTRA MASCOTTE …
La famiglia di Marcuccio, tra disgrazie e sventure. L’emarginazione sociale nella sua veste più completa
Una delle ultime foto fatte dal nostro giornale
Fu nella prima metà degli anni ’80 che la famiglia di Marcuccio Malandrini divenne mia dirimpettaia. Qualche mese prima della primavera dell’85 questa famiglia viveva in un casolare collocato in aperta campagna e fu assalita in piena notte, e bastonati quasi tutti i componenti, da uno scriteriato e scellerato mezzadro che voleva liberare il caseggiato del terreno che aveva in gestione dal proprietario.
SAVA. SCUOLA “GIGANTE”. RISPONDE LA DIRIGENTE AL SECONDO ARTICOLO DELLE MAMME
“Si riserva di mettere in atto qualsiasi azione a tutela dell’immagine e del buon nome dell’Istituzione Pubblica”
A Giovanni Caforio, Direttore di “Viv@voce”, Sava
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria De Carlo nell’evidenziare che il benessere dei propri alunni è al centro dell’impegno suo personale e di tutti gli operatori scolastici e nella certezza che solo una collaborazione costruttiva tra scuola ed extra scuola garantisce un servizio efficace, invita presso il suo ufficio, quanti volesse rappresentarle problematiche di qualsiasi natura, assicurando tutta la sua consueta disponibilità all’ascolto. Non comprende la forma anonima delle segnalazioni che non saranno più prese in considerazione se rimarranno espresse in siffatta maniera.
ISOLE ENERGETICHE FOTOVOLTAICHE: UN ARCIPELAGO NEL SAHARA
E’ un il progetto ambizioso ed umanitario degli studenti dell’Istituto scolastico Righi di Taranto presentato da Francesco Picci
Ma non sono i soli studenti impegnati in progetti ambiziosi ed umanitari, visto che è attiva una Rete Nazionale di Scuole per un Futuro Sostenibile. Ed ogni scuola si è coinvolta secondo le proprie competenze.
ALCOL E GUIDA: CONDANNATO BARISTA PER IL CLIENTE CHE GUIDA UBRIACO
Risponde penalmente il gestore del pubblico esercizio per aver somministrato alcool a persona trovata alla guida in stato di ebbrezza alcolica. L’art. 691 del codice penale prevede la pena dell’arresto da tre mesi a un anno
Tempi duri per gli esercenti che somministrano bevande alcoliche anche in considerazione della stretta che ha avviato la giurisprudenza nei casi di accertamento di guida in stato d’ebbrezza per gli automobilisti.
MALTRATTAMENTI AGLI ANIMALI DESTINATI AL CONSUMO ALIMENTARE
L’Italia e l’Europa hanno il dovere morale di intervenire. Carne di cavallo ma anche di altri animali importata da allevamenti con bestie seviziate
Lo scandalo della “carne di cavallo” utilizzata nella filiera alimentare come surrogato della carne bovina, anche da multinazionali dell’alimentare e le recentissime immagini diffuse dai media di mezzo mondo sui maltrattamenti subiti dai cavalli in Argentina, Messico, Canada e negli Stati Uniti ed Europa dell’Est, spingono lo “Sportello dei Diritti” a chiedere a gran voce interventi di caratura internazionale, in primo luogo da parte delle istituzioni europee, per evitare che si ripetano non solo queste frodi alimentari, ma anche che si perseveri nei maltrattamenti degli animali sia nella fase dell’allevamento che nel trasporto e sino ai macelli.
IL NUOVO REDDITOMETRO VIOLA PRIVACY E DIRITTO DI DIFESA
Nuovo redditometro. Ancora non in vigore e già disapplicato dal giudice del Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Pozzuoli perché: «Viola privacy e diritto di difesa, non distingue fra i territori»
Arriva la prima ordinanza che inibisce l’utilizzo dell’odioso strumenti di controllo nelle mani del Fisco. Tra i motivi dell’inibitoria, il fatto che metta sotto la lente d’ingrandimento le spese riservate come quelle mediche e quelle destinate a persone diverse.
COMUNICATO STAMPA. MANDURIA. I VERDI: AMIANTO IN CONTRADA “CITTU CITTU”
Al sig. Commissario Prefettizio del Comune di Manduria
Oggetto: Presenza di inerti ed amianto nocivo nello spazio destinato alla “Fiera degli animali”, in contrada “Liborio” ovvero ”Cittu-cittu”.
La presente per portarla a conoscenza delle segnalazioni pervenutemi da parte di diversi cittadini, circa la presenza di materiali inerti ed amianto nello spazio destinato alla “ Fiera degli animali “, che tradizionalmente si tiene l’8 marzo, nella giornata di apertura della Fiera Pessima.
CLAMOROSO DALLA CASSAZIONE: “CLASS ACTION” NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Arriva con la sentenza della sezione tributaria di ieri venerdì 22/02/2013 n. 4490, la possibilità della “class action” nel processo tributario. A Lecce si aprono importanti prospettive per il ricorso cumulativo contro gli avvisi di accertamento degli estimi catastali con un abbattimento delle spese legali
Proprio quando migliaia di cittadini leccesi si stavano avviando ad inondare la Commissione Tributaria provinciale di ricorsi avvero i famigerati avvisi di accertamento per il riclassamento degli estimi catastali, procedimento attivato dalla locale Agenzia del Territorio su input dall’amministrazione comunale, con un conseguente aggravio di oneri e tributi per tutti i proprietari d’immobili, si apre più di uno spiraglio per una difesa di gruppo con un’importante e recentissima decisione della Corte di Cassazione.
PATENTE A PUNTI: IL GARANTE DELLA PRIVACY BACCHETTA IL MINISTERO DEI TRASPORTI
Carenza di trasparenza e lo invita a pubblicare on line tutte le attività che riguardano la patente. L’automobilista ha il diritto di conoscere in tempo reale decurtazioni e attribuzioni da parte del Ministero
Ministero dei Trasporti poco trasparente bacchettato dal Garante per la privacy nel delicato tema della patente a punti. L’automobilista, secondo l’Autority, ha il sacrosanto diritto di poter conoscere nel dettaglio tutte le variazioni relative ai punti del suo certificato di abilitazione alla guida.
ILVA TARANTO. GLI INTERVENTI BONIFICA E L’OCCUPAZIONE
Con le notizie che l’Ilva vuole mettere in cassa integrazione, per due anni, circa 6.500 lavoratori per bonificare lo stabilimento, ci si chiede chissà quali saranno le mire che la stessa ha per lo stabilimento in questione
Quali saranno i prossimi passi ? Chissà. Una cosa è certa, chiunque è in grado di rendersi conto che fermare la produzione per tanto tempo, vorrebbe dire perdere i clienti e tutte le commesse in essere. In tal caso sarebbe impossibile far ripartire lo stabilimento, e i soldi impiegati per il suo risanamento, sarebbero soldi buttati al vento come i posti di lavoro.
LETTERA. LE MAMME DEL “GIGANTE” RISPONDONO ALLA DIRIGENTE SCOLASTICA
Caro Direttore, restiamo sconcertate dalla lettera della dirigente del circolo didattico “Gigante” in virtù della sua risposta alla nostra prima lettera inviata al suo giornale
Noi crediamo che una Scuola pubblica deve funzionare bene ed è anche “normale” che ci possono essere anche delle smagliature durate l’iter scolastico. E questo, crediamo, che succede in tutte le scuole. Ma quando tantissime di noi sollevano i primi dubbi e le prime perplessità allora noi troviamo giusto elevare la nostra protesta. Non c’è nulla che ci possa vietare di manifestare il nostro pensiero nel momento in cui vediamo che le cose non vanno bene, specie in una scuola che sottolineamo è pubblica.
SAVA. COME LEGGERE I RISULTATI DI QUESTE ELEZIONI POLITICHE IN PROIEZIONE LOCALE
Nella “roccaforte” di Fli, partito del Sindaco IAIA, si contano solo 219 voti, pari ad un misero 2,68% …
Spesso abbiamo detto che le elezioni politiche hanno ben poco pertinenza con le amministrazioni locali, in quanto i candidati non sono del luogo e quindi si può assistere ad una campagna elettorale defilata. Molto defilata. Infatti, a Sava è successo questo: aria elettorale poco più vicina allo zero, movimento dei partiti locali ridottissimo, comizi che neanche sulle dita di una mano si contano. E’ passata quasi inosservata questa campagna elettorale, dove solo le televisioni l’hanno fatta da padrona.