Monthly Archives: agosto 2012
UVA BIANCA “BARESANA”, UN PRODOTTO DA RISCOPRIRE
Il colore giallo – dorato dei sui acini la rende inconfondibile, un’uva dal gusto dolce che viene raffinato da una polpa carnosa e croccante
Tra le moltissime varietà di uva da tavola la Puglia può vantare una tipicità tutta territoriale. L’uva bianca detta “baresana” è una specialità del nostro territorio, da cui prende anche il nome. Di origine antichissima, probabilmente orientale, la “baresana” anche detta Lattuario Bianco o Turchesca è famosa per la sua ottima qualità.
LE RICHIESTE DI LEGAMBIENTE SULL’ACCIAIERIA DELL’ILVA
Presentate al Tavolo Tecnico che si occuperà di questo reparto giovedì 30 agosto
Giovedì 30 agosto il tavolo tecnico installato nella Prefettura di Taranto per elaborare la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale per l’Ilva si occuperà del reparto acciaieria. Anche su questo impianto – costituito dalle due acciaierie 1 e 2 – Legambiente è intervenuta più volte con richieste di interventi che ne minimizzassero l’impatto emissivo.
INCHIESTA. PARLIAMO DELLE RIFORME CHE NESSUNO VUOLE
Liberalizzazioni farlocche e tutela di caste e lobbies. Elettori, attenti al trucco. Alzate la testa
Tra liste bloccate per amici e parenti e boutade elettorali, ogni nuova tornata elettorale, come sempre, non promette niente di nuovo: ergo, niente di buono. I vecchi tromboni, nelle idee più che nell’età, minacciano il nostro futuro – dice il dr Antonio Giangrande, scrittore dissidente e presidente dell’Associazione Contro Tutte le Mafie ( www.controtuttelemafie.it ) – Nomi e numeri: al 15 agosto 2012 il parlamentare con maggiore permanenza (40 anni) alla Camera è Giorgio La Malfa, ex ministro negli anni 80, tra i leader del Partito Repubblicano, di cui suo padre Ugo è stato uno storico dirigente: il suo debutto da onorevole risale al 1972.
COMUNICATO STAMPA DEI VERDI ECOLOGISTI
Intervistato dal Giornale di Puglia in occasione della Notte della Taranta, Vendola fa tre gravi affermazioni, rispetto alle quali non è possibile rimanere in silenzio
La prima riguarda la qualità delle acque del nostro mare. Dimostrando di essere quanto meno poco informato, il Governatore crede e fa credere ai lettori del giornale, pur senza dirlo esplicitamente, che il nostro mare è fortemente inquinato e che noi tutti, Manduriani e cittadini dei paesi limitrofi, facciamo il bagno nei liquami di fogna, tanto che lungo il nostro litorale dovrebbe essere proibita la balneazione.
COMMETTE REATO DI FALSO CHI PARCHEGGIA L’AUTO ESPONENDO SUL PARABREZZA LA FOTOCOPIA DI UN PERMESSO PER INVALIDI
Solo il falso grossolano non è punibile nel caso in cui non sia immediatamente riconoscibile
Tempi duri per i “furbetti” dei parcheggi. L’odiosa prassi di chi falsifica o fotocopia il permesso per la sosta dei disabili per parcheggiare la propria auto negli spazi a pagamento è stata infatti censurata dalla quinta sezione penale della Suprema Corte.
A sottolinearlo è Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” che porta in evidenza la recentissima sentenza 33214 del 23 agosto 2012 che ha stabilito rientra nell’ipotesi del reato di “falso in autorizzazione amministrativa” chi falsifica a regola d’arte il tagliando di parcheggio invalidi stabilendo che ai fini della prova è rilevante l’accertamento del falso da parte di una persona qualificata.
B & B, AFFITTA CAMERE, ALBERGHI E RESIDENCE …
Segnalazioni di danni subiti dalla clientela ma non tutti hanno una copertura assicurativa per la responsabilità civile. Governo e regioni legiferino per l’introduzione di polizze obbligatorie
L’ultimo caso é emblematico, quello segnalato allo “Sportello dei Diritti”, di una bambina di tre anni caduta in una botola accanto ad una piscina di un B & b nella zona di Maglie a Lecce, incautamente lasciata aperta, ma che miracolosamente si è salvata da un volo di circa tre metri riportando “solo” la frattura di un omero, ma fatti analoghi accadono frequentemente, ed il più delle volte, fortunatamente, non appaiono nelle pagine delle cronache nere.
IL MONDO DI ANTONIO SPADA / 16
La bicicletta ti ‘Ntoniu è stata comu n’amica
è suppurtatu ‘Ntonui cu si movi senza troppa fatica.
Però, talli osci e talli crai
toppu vint’anni puru edda marmei s’è fatta ecchia.
La ruggini no era tuccatu lu metallu
ma era rruinata totta la vernici.
CARO DIRETTORE TI SCRIVO …
Caro direttore vorrei esprimere innanzi tutto il mio apprezzamento per il suo giornale e per il lavoro, di informazione e di liberissima espressione senza censura da Lei svolto
È molto bello interagire e confrontarsi con tanta gente su varie argomentazioni che riguardano il nostro paese e altro.
2004. QUELL’INCONTRO CON LUCIA FASANO, SINDACO DEI SAVESI DALLA PRIMAVERA DEL 2002 ALL’INVERNO DEL 2004 …
Il nostro giornale era appena nato da sei mesi, il fatidico maggio 2004, e nei primi numeri delle sue uscite nelle edicole cominciò, nella sua scaletta editoriale, ad alternare le interviste ai politici e agli amministratori savesi: un numero portavamo in prima pagina un rappresentante del centro-destra, in quello successivo quello del centro-sinistra. Fu la volta del primo/a cittadino/a savese. Al sindaco Fasano chiesi quanto amasse il nostro paese e lei in modo semplicissimo mi rispose con un “modo genuino e sincero, al punto di mettere davanti ai propri interessi quelli della città e dei suoi stessi abitanti”. Molti la vedevano prestata alla poltica, o meglio come se il suo nome si scrive Fasano ma che si legge Ninì De cataldo e Bruno D’Oria, visto che la sua candidatura era nata dall’alleanza dei due grandi vecchi.
I SINDACI DI SAVA NEI PASSATI DECENNI. LUCIA FASANO / 7
Un sindaco donna nella gabbia dei leoni
Era il lontano 2002 e le elezioni savesi si avvicinavano. Ma non certo per la fine della legislatura. Assolutamente. La terza amministrazione Maggi, la prima era del lontano 1994 mentre la seconda era del 1998, era figlia del ribaltone perpretato dal sindaco Maggi, il quale abbandonò la coalizione del centro sinistra savese dell’epoca e trovò i numeri dell’opposizione, Forza Italia e Socialisti Autonomisti, e con qualche transfugo della maggioranza decapitata per poter portare avanti il suo mandato legislativo.
NESSUN RISARCIMENTO AL FERITO CHE E’ STATO TRASPORTATO SU DI UN VEICOLO NON INDICATO NEL CID
Innovativa sentenza in tema di risarcimento da incidenti stradali
In tema di sinistri stradali, i terzi trasportati che riportano lesioni in seguito a un incidente stradale non hanno diritto al risarcimento dei danni se il Cid, sottoscritto dalla parti al momento del sinistro, non indica i nomi di tutti i passeggeri.
COKERIA E AGGLOMERATO: LEGAMBIENTE RENDE PUBBLICHE LE RICHIESTE AL TAVOLO TECNICO CHE DA OGGI E’ RIUNITO A TARANTO
Martedì 28 e mercoledì 29 agosto il tavolo tecnico che da oggi è riunito nella Prefettura di Taranto per definire la nuova AIA per l’Ilva, si occuperà di due dei reparti maggiormente inquinanti dello stabilimento siderurgico: le cokerie e l’impianto di agglomerazione
Le prime sono sicuramente responsabili del 92% delle emissioni di Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa) che vengono sversati nei cieli di Taranto (fonte: Arpa Puglia); tra gli Ipa vi è il pericolosissimo e cancerogeno benzo(a)pirene che ha fatto registrare il superamento del valore obiettivo di 1 nanogrammo per metro cubo nella centralina di via Archimede ai Tamburi per diversi anni consecutivi.
TORRE OVO. SERIO ALLARME: VIVIBILITA’ ZERO. E IN QUESTO MODO SI CERCA DI INCREMENTARE IL TURISMO?
Al Signor Sindaco del Comune di Torricella (TA), all’Assessore all’Ecologia-Ambiente del Comune di Torricella (TA), al Dirigente l’UTC del Comune di Torricella (TA), al Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene e Sanità Pubblica Unità Operativa di Manduria (TA)
E S P O S T O
Torre Ovo “Marina di Torricella” Via delle Dalie: degrado ambientale e igienico sanitario:
1) fuoriuscita e ristagnamento di “liquami di fogna nera” da e in tombini di scorrimento;
2) Situazioni di pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubblica in prossimità della “darsena” prospiciente il Residence “Eden”
OLTRE 600 FIRME IN TRE GIORNI DI RACCOLTA: A SAVA IN PIAZZA (4 ORE), AL MERCATO SETTIMANALE (4 ORE) E UNA DOMENICA POMERIGGIO A TORRE OVO (4 ORE)
Raggiunto in così pochissime ore un bellissimo traguardo: oltre 600 firme per la solidarietà al nostro caro Mimmo Carrieri, vittima di un vile attentato ai danni della sua auto
Certo, sarebbero potute anche bastare 300 firme come minimo per dare una certa autorevolezza all’iniziativa promossa dal nostro giornale per poi inviarla alle Autorità Istituzionali sotto elencate.
I NOSTRI SINDACI. DAGLI ANNI ’60 AGLI ANNI ’70, DAGLI ANNI ’80 A QUELLI ’90. DALLA PRIMA DECADE DEL TERZO MILLENNIO FINO AGLI INIZI DELLA SECONDA …
Alla luce della nostra inchiesta sui sindaci del passato, mi è doveroso fare questa piccola cronistoria, sperando che al nostro lettore faccia cosa gradita
Il consenso popolare si ottiene solo con il voto. E quindi solo con il voto designiamo chi deve guidare il nostro paese. Poi, sul campo amministrativo, spesso e volentieri ci accorgiamo che non sempre (anzi, quasi mai) il loro buon proposito si traduce nei fatti. Io credo che abbiamo avuto, negli ultimi 40 anni una tipologia varia di sindaci: quelli degli anni ’60 non avevano i mezzi finanziari di quelli che sono succeduti e quindi amministravano quasi nulla.
STRADA PROVINCIALE 127, LA MONACIZZO – LE CONCHE. UN VERO PERICOLO
Gentilissimo direttore
Voglio esporle nuovamente un disagio che ogni estate si verifica. La Strada provinciale 127 ovvero la Monacizzo – Le Conche é una strada accidentata e stretta. L’illuminazione neanche a parlarne. Ogni giorno c’é un incidente oppure colui/ei che non prendono bene le curve ci fanno prendere dei spaventi. Ieri sera una autovettura é atterrata nel terreno vicino a casa mia
“GRECIA ET MAGNA GRECIA”, ARTE E SPETTACOLO IN VALLE D’ITRIA
Serata di gala al Park Hotel “San Michele” di Martina, che ha ospitato la serata conclusiva dell’importante kermesse promossa da “Noi in Europa Europclub”. Premio alla carriera per la pittrice martinese Enza Zizzi
Pura arte in Valle D’Itria. Il Park Hotel ‘San Michele’ di Martina Franca, venerdì sera, ha fatto da cornice ad uno straordinario gran gala di musica e poesia, ultimo atto dell’importante evento “Grecia et Magna Grecia”, organizzato dalla “Noi in Europa Europclub”.
DA GIANFRANCO D’ALESSIO, VICE PRESIDENTE DEL MILAN JUNIOR ACADEMY SOCCER, RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Il vice presidente Gianfranco D’Alessio, padre del progetto Milan Junior dell’Academy Soccer di Sava, abbandona il suo sogno. Un progetto che non ha avuto eguali e che ora rischia il collasso. Nato dall’idea dello stesso D’alessio, un sogno materializzato in pochi mesi.
FERVONO I PREPARATIVI E LE RELATIVE AUTORIZZAZIONI PER LA NUOVA PIZZERIA SAVESE
Si stanno attivando all’inverosimile i gestori della nuova pizzeria-ristorante “CE’ PIZZA CA TEGNU”: hanno già individuato il locale da ristrutturare e da presentare al consumatore savese.
FEBBRAIO 2008. INCONTRO CON L’EX SINDACO SAVESE ANTONIO FABIANO
1990. Fogna pubblica: “I progetti per canalizzare tutto il nostro paese erano pronti, mancava soltanto il recapito finale della rete e questo portò alla bocciatura da parte dell’Ufficio igiene di Sava di quel progetto. Automaticamente perdemmo i due miliardi destinati all’opera completa”
Fisico asciutto, atletico, ecco questo è Antonio (Tonino) Fabiano. Lo incontrai alla fine del febbraio 2008. Disponibilissimo a darmi la sua esperienza nel nostro Palazzo municipale da assessore prima e da primo cittadino di seguito. Da figlio di sindaco dei savesi degli anni ’50 non poteva mancare la classica domanda del “lei ha avuto un padre che ha fatto il sindaco negli anni ’50: lei pensava di fare da grande il sindaco?” Fabiano descrisse così la sua situazione: “Fin da piccolo l’aria politica era sempre dentro casa, era lontana l’idea o l’ipotesi di dedicarmi alla politica. Non avevo nessuna voglia nè alcuna aspirazione. Invece, per il lavoro che svolgo nella vita professionale, sono sempre in mezzo alla politica”.